Sportello di orientamento socio-sanitario per migranti di Trieste

Italia - Trieste

Uno sportello sociosanitario per i migranti provenienti dalla rotta balcanica

Le persone migranti che arrivano a Trieste, dopo viaggi lunghi, complicati e impegnativi sia nel fisico che nella mente, hanno bisogno non solo di cure sanitarie ma anche di assistenza amministrativa e informazioni precise per essere consapevoli dei propri diritti e destreggiarsi all’interno del sistema burocratico italiano.

Per questo motivo, a luglio 2024 abbiamo attivato in città uno Sportello di orientamento sociosanitario, in collaborazione con l’associazione Donk Humanitarian Medicine ODV.

Attraverso il lavoro di una mediatrice culturale, lo Sportello faciliterà l’orientamento e l’accesso dei migranti ai servizi di Trieste e Gorizia, promuoverà una maggiore conoscenza dei servizi sanitari e amministrativi presenti sul territorio, svolgerà attività di accompagnamento di pazienti con maggiori difficoltà ed effettuerà attività di outreach negli insediamenti informali e negli altri centri di accoglienza per valutare la condizione di disagio delle persone migranti sul territorio.

“L’intervento di EMERGENCY a Trieste sostiene le persone che provengono dalla rotta balcanica. Sono uomini, donne e minori che hanno affrontato lunghi viaggi e violenze, solo per potersi riscattare come esseri umani, scappando da economie della miseria o da conflitti privi di senso. Una umanità errante che ha diritto a essere accolta, curata e ascoltata perché è la testimonianza reale di quello che sta succedendo in questa epoca di rotte di terra e di mare dove il rispetto diritti umani fondamentali viene troppo spesso dimenticato.”

Andrea Bellardinelli, direttore del Programma Italia di EMERGENCY

Indirizzo e orari

Lo Sportello è situato all’interno del Centro di Prima Accoglienza di Via Udine 19, dell’Associazione San Martino al Campo.

EMERGENCY svolge le sue attività:

il lunedì e il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00,
il martedì dalle 14.00 alle 19.00,
il giovedì dalle 9.00 alle 12.00,
il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00.