Grazie!

Eravamo in oltre 14.000 persone a Reggio Emilia.
Rivedi gli incontri di "Il confine": nei prossimi giorni saranno disponibili online le registrazioni di tutti gli eventi

“Il confine”
Il Festival di EMERGENCY
1-2-3 settembre 2023, Reggio Emilia

e online, in streaming su Facebook e YouTube

Tre giorni di riflessione su pace, salute, solidarietà e rispetto dei diritti umani, temi da sempre al centro del nostro lavoro.

Dalla geografia alla politica, dalle arti all’antropologia, passando per la scienza e la letteratura, il confine può assumere il significato di frontiera letale, differenza marginalizzante, punto da raggiungere o elemento identitario da definire e ridefinire.

Quale significato diamo al concetto di confine? Quando e in che modo dei parametri fissati dall’immaginario popolare e politico si rivelano causa di sofferenza e ingiustizia nella nostra società? Come si rapportano le nostre società nei confronti di chi cerca di superare confini – che siano fisici o immateriali, geografici o identitari, politici, socioeconomici o culturali? Quali sono i confini all’interno dei quali si sviluppano i diversi noi, io, loro?

Il programma completo
de “Il Confine”, il Festival di EMERGENCY

ore 15:10 | Internet: mondo senza confini?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Internet è una delle risorse principali del nostro tempo: strumento rivoluzionario dalle mille potenzialità che permette di superare le distanze ma che, allo stesso tempo, rischia di ampliare disuguaglianze e barriere. Spazio inesauribile, comunità e interconnessioni illimitate, saperi accessibili, fake news, bolle sociali, haters: quali sono le potenzialità e i limiti di un mondo sconfinato come internet?
Con Giorgio Taverniti, Community Manager e Tech Educator WMF
(In collaborazione con WMF – We Make Future)
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 15:30 | Come si comunica, bene, l’emergenza
COMUNICAZIONE DI CONFINE  – Cortile Palazzo Ancini

L’informazione e le notizie sulle emergenze climatiche e naturali (terremoti, inondazioni, riscaldamento globale) sono spesso caratterizzate dalla scelta di parole sensazionalistiche che condizionano emotivamente i lettori. Comunicare in modo serio, approfondito e documentato, mettendo in fila i fatti, è una responsabilità del giornalista per evitare filtri emotivi e percezioni errate.
Con Ludovica Lugli e Isaia Invernizzi, giornalisti de Il Post
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 16:30 | In carcere: destini ineluttabili?  
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Abusi, violenze, vulnerabilità ignorate, indifferenza e disumanizzazione, malattie e dipendenze, suicidi e pestaggi si sommano all’apparente ineluttabilità di certi destini, all’assenza di alternative, a mancati percorsi di reinserimento nella società. Eppure lo spazio confinato per eccellenza, il carcere, può essere anche altro: pratiche di solidarietà e mutuo soccorso, sogni e prospettive di cambiamento.
Con Amalia De Simone, giornalista di Rai 3
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 17:00 (45′) | Una storia per EMERGENCY
SGUARDI SCONFINATI – Teatro San Prospero

Una storia per EMERGENCY è un concorso per sceneggiature di cortometraggi sul tema dei diritti, della pace e della solidarietà, rivolto a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 25 anni. A partire dalle sceneggiature vincitrici delle tre edizioni sono stati realizzati i cortometraggi Ape regina di Nicola Sorcinelli e scritto da Alessandro Padovani (produzione: Wildside in collaborazione con Rai Cinema); Capitan Didier di Margherita Ferri e scritto da Roberta Palmieri (produzione: Groenlandia in collaborazione con Rai Cinema e con il sostegno di AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nell’ambito del progetto NO ALLA GUERRA) e Battima di Federico Demattè scritto da Giuliano Cipollone (produzione: Indigo Film in collaborazione con Rai Cinema, con il patrocinio di Rai Per la Sostenibilità – ESG).

ore 17:10 | I profughi sono tutti uguali?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

La guerra in Ucraina ha spinto milioni di profughi a cercare salvezza altrove, ricevendo dai Paesi europei la risposta più giusta, fatta di solidarietà e accoglienza. Così dovrebbe funzionare per tutti coloro che scappano da violenze e devastazioni, eppure la realtà è diversa: perché alcuni confini sono più facilmente valicabili di altri?
Con Marta Serafini, giornalista de Il Corriere della Sera
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 18:00 | Il confine: quali significati?
DIALOGHI – Piazza Prampolini

Anche le parole possono costruire o decostruire i confini, li possono rendere un traguardo da raggiungere o un limite da superare, possono costruire comunità in cui riconoscersi o gabbie invalicabili che escludono. Quale significato diamo al concetto di confine? Una riflessione a partire dal significato (e dall’uso) delle parole e dei loro confini.
Con Alessandro Bergonzoni, artista, attore e autore; Jonathan Bazzi, scrittore e Vera Gheno, sociolinguista. Modera Tonia Cartolano, giornalista di Sky Tg24
*Incontro con traduzione simultanea in LIS
📺 Guarda l’incontro su YouTube e Facebook

ore 19:00 | Cosa accade nel Mar Mediterraneo?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Conoscere le storie di chi attraversa il Mar Mediterraneo, dalla Libia al largo di Lampedusa, alla ricerca della salvezza e di un futuro migliore per sé e per i propri cari ci aiuta a riflettere. Cosa succede alle persone che scappano dal proprio Paese? Cosa significa essere figli, genitori e persone libere? E alla fine una sola domanda: noi, al loro posto, che cosa faremmo?
Con Angela Caponnetto, inviata di Rainews24
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 19:30 | Migrazione: perché si parte?
EMERGENCY STORIES – Piazza Prampolini

In questa prima Story conosceremo i luoghi da cui partono la maggior parte dei migranti, approfondendo i fattori principali che spingono milioni di persone a lasciare il proprio Paese ogni anno. Racconteremo le cause dei conflitti e gli effetti sulla popolazione civile; indagheremo le disuguaglianze sociali ed economiche che alimentano la povertà, fuori e dentro il nostro continente e approfondiremo l’impatto del cambiamento climatico. Infine, conosceremo il lavoro di EMERGENCY nei contesti dai quali le persone fuggono.

Con Sara Manisera, giornalista di FADA e autrice; Andrea Barolini, direttore di Valori.it; Roberto Maccaroni, clinical operation manager migration di EMERGENCY e Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY. Con la partecipazione straordinaria del poeta Tareq Aljabr.
Conduce Giampaolo Musumeci, fotografo, filmmaker e giornalista di Radio24. Accompagnato da Beppe Salmetti, attore, autore e presentatore; Fabio Magnasciutti, illustratore e vignettista e i Primitive Mule, Alt-Rock Band.
*Incontro con traduzione simultanea in LIS
📺 Guarda l’incontro su YouTube e Facebook

ore 21:30 | Canzoni carine e altre meno di Valerio Lundini e I Vazzanikki
MUSICA E PAROLE – Piazza Prampolini

Live show che Valerio Lundini & I Vazzanikki portano in giro per l’Italia nell’estate 2023. Uno show ironico e di gag, tra musica e comicità a 360 gradi, con influenze swing, rockabilly e surf in ogni dove, con momenti di improvvisazione e interazione con il pubblico che rendono ogni data unica e diversa dalle altre.

Dopo lo strepitoso successo ottenuto con lo spettacolo Il Mansplaining spiegato a mia figlia, il comico romano porta dal vivo il suo progetto con I Vazzanikki, presenza fissa e ormai iconica alla trasmissione cult Una pezza di Lundini e che lo accompagna da più di dieci anni.

ore 9:30 | Un caffè con…
Infopoint

Con Angela Caponnetto, inviata di Rainews24 e Fabio Magnasciutti, illustratore e vignettista. Modera Aldo Gironda Veraldi, giornalista

ore 10:00 | Mar Mediterraneo: da luogo di incontro a confine più letale al mondo
DIALOGHI – Piazza Prampolini

Dal mito di Ulisse passando per le storie dei popoli che lo hanno attraversato nel corso dei secoli, il Mar Mediterraneo è stato da sempre un luogo di connessioni umane e culturali. Eppure l’attualità ci riporta ad un Mediterraneo trasformato nella frontiera più letale del mondo, un vero e proprio cimitero in mezzo al mare in cui a morire non sono solo le vite e i sogni delle persone che cercano di attraversarlo, ma anche un’idea più generale di umanità dialogante e interagente, che è stata alla base della cultura millenaria dell’intera area.
Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale; Marco Aime, docente di Antropologia culturale (in collegamento) e Giulio Piscitelli, fotografo. Modera Gad Lerner, giornalista
📺 Guarda l’incontro su YouTube e Facebook

ore 11:00 | Chi ha paura degli adolescenti?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Storie di ragazze e ragazzi che hanno scelto di essere semplicemente loro stessi. Oltre le ansie e oltre i sogni; oltre i giudizi e oltre i pregiudizi; oltre gli stereotipi e oltre la retorica. Racconti di giovanissimi che stanno lasciando il segno, stanno spostando i limiti, mettendoci la faccia, la testa e il cuore.
Con Federico Taddia, giornalista, autore e conduttore televisivo
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 11:30 (1h15′) | Trieste è bella di notte
SGUARDI SCONFINATI – Teatro San Prospero
di Andrea Segre, Matteo Calore e Stefano Collizzolli (Italia, 2023)

Il film documenta ciò che accade al confine tra Italia e Slovenia, con uno sguardo sulle storie e i percorsi attraverso cui si dipana l’immigrazione nord-orientale verso l’Italia. Per chi proviene dal Medio Oriente in cerca di asilo, il punto di arrivo della Slovenia è quello che prelude all’ingresso in Italia e alla vista di Trieste, “bella di notte” con le luci sul porto. Una volta arrivati, però, i profughi si scontrano con politiche di accoglienza in costante cambiamento.

ore 11:30 | Il racconto del fenomeno migratorio e delle stragi nel Mediterraneo 
COMUNICAZIONE DI CONFINE – Cortile Palazzo Ancini

L’aumento degli arrivi via mare verso l’Italia ha fatto tornare la migrazione nelle prime pagine dei giornali. Per capirla e saperla spiegare servono competenze anche molto diverse, una certa attenzione al linguaggio e alla scelta delle fonti. Senza scivolare nella retorica, che rischia di banalizzare. Il racconto superficiale di un fenomeno così complesso ci lascia senza strumenti adeguati per comprenderlo.
Con Luca Misculin e Alessandra Pellegrini De Luca, giornalisti de Il Post
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 15:00 (2h14′)| Le nuotatrici
SGUARDI SCONFINATI – Teatro San Prospero
di Sally El Hosaini (Germania, 2022)

Dalla guerra in Siria alle Olimpiadi di Rio del 2016, due sorelle intraprendono un viaggio rischioso, usando eroicamente il proprio talento di nuotatrici. Potrebbe essere un classico film di rivalsa sportiva, invece è la storia commovente di due giovani donne che lottano con tutte loro stesse pur di raggiungere la tanto agognata libertà, diventando simbolo di un’intera generazione di migranti.

ore 15:10 | Adulti e adolescenti: qual è l’orizzonte?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Per molto tempo ai ragazzi è stato chiesto di aderire alle aspettative ideali di genitori e insegnanti: sono stati cresciuti come piccoli adulti, spinti a socializzare e protetti dall’infelicità e dal dolore. Oggi però lo scenario sta cambiando: com’è possibile farsi carico della confusione, dell’ansia, del disagio e dell’assenza di prospettive future delle nuove generazioni? Qual è il confine del rapporto tra le fragilità degli adulti e quelle degli adolescenti?
Con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 15:30 | La giustizia, spiegata bene 
COMUNICAZIONE DI CONFINE – Cortile Palazzo Ancini

Quando sui giornali e nei media si parla di giustizia, di processi, di persone detenute, di leggi, spesso leggiamo termini e definizioni imprecise e poco rispettose degli indagati o delle vittime. Una riflessione su come l’attività giuridica è, in certi casi – e in certi casi particolarmente significativi – condizionata dall’opinione pubblica e dai mezzi di informazione, con esempi pratici, racconti e fatti.
Con Stefano Nazzi e Alessandra Pellegrini De Luca, giornalisti de Il Post
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 16:30 | L’Europa è ancora il continente dei diritti?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Se i principi che hanno ispirato la nascita dell’Unione Europea si fondavano su solidarietà, uguaglianza e rispetto dei diritti umani, oggi le istituzioni del Vecchio continente sembrano ignorare i valori che le hanno generate: esternalizzazione del controllo delle frontiere, respingimenti e mancati soccorsi, barriere, muri e fili spinati, che fine ha fatto l’Europa della solidarietà e dei diritti umani? Il caso della Polonia tra profughi afgani e profughi ucraini.
Con Agata Kubis, fotogiornalista
*Incontro in lingua polacca con traduzione simultanea in italiano
📺 Guarda l’incontro su YouTube

ore 17:00 | Infiniti confini, infiniti orizzonti
DIALOGHI – Piazza Prampolini

Qual è il ruolo dell’arte nel rapporto tra confine e società? Come si posiziona l’arte nella costruzione dei confini tra i sé e gli altri? Come può l’arte aiutarci a preservare la nostra essenza umana, costruendo un futuro di pace e di solidarietà? Una riflessione per guardare il confine da prospettive insolite: un traguardo da raggiungere, un orizzonte verso cui tendere o uno spazio all’interno del quale valorizzare diversità e similitudini?
Con Michelangelo Pistoletto, artista, intervistato da Giovanni Caccamo, cantautore
*Incontro con traduzione simultanea in LIS
📺 Guarda l’incontro su YouTube e Facebook

ore 18:00 | Notizie vere o false: dove si trova la verità? 
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Il rapporto tra fenomeno migratorio e la sua narrazione è emblema della difficile relazione tra corretta informazione e notizie false: se è vero che le bufale sono sempre esistite, oggi risulta evidente che web, nuove tecnologie e strumenti digitali facilitano la diffusione di fake news, eliminando – o riducendo di molto – la capacità d’analisi e di messa in discussione di ciò che si legge o si ascolta.
Con Nico Piro, inviato del Tg3 e scrittore
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 18:30 | Il confine tra umano e disumano
DIALOGHI – Piazza Prampolini

Pandemie, crisi ambientali e climatiche, disuguaglianze crescenti e guerre contemporanee evidenziano tutte le contraddizioni di un sistema che sembra aver dimenticato la priorità fondamentale: salvaguardare l’esistenza del pianeta e degli esseri umani che lo abitano. La garanzia dei diritti sociali e civili nel rispetto di tutte le sue componenti e la tutela dell’ecosistema è un obiettivo irrinunciabile per la sopravvivenza dell’essere umano e per costruire una società più giusta. In questi ultimi anni, cosa abbiamo davvero imparato sul mondo in cui viviamo e sui suoi limiti?
Con Enrico Pitzianti, giornalista e Erri De Luca, scrittore
Modera Liliana Faccioli Pintozzi, caporedattore Esteri di Sky Tg24
📺 Guarda l’incontro
 su YouTube e Facebook

ore 21:15 | Confini: le rotte e le odissee
EMERGENCY STORIES – Piazza Prampolini

Nella seconda Story racconteremo il viaggio dei migranti, percorrendo le principali rotte che ogni giorno vengono intraprese da centinaia di persone per raggiungere l’Europa. Dalla rotta del Mediterraneo centrale fino a quella balcanica, cercheremo di capire il significato di “confine” attraverso il racconto di testimoni diretti e conosceremo la realtà contro cui si scontrano sogni e speranze di esseri umani in cerca di un futuro migliore. In questo incontro saranno protagoniste le frontiere vecchie e nuove, fisiche e politiche, spesso fatte di violazioni di diritti umani, torture, indifferenza, fili spinati, lager e centri di detenzione: dalla Libia all’Ungheria, dalla Tunisia alla Grecia, dalla Turchia fino all’Italia.
Con Matteo Villa, Senior Research Fellow ISPI; Agata Kubis, fotogiornalista; Alessandro Bertani, vicepresidente di EMERGENCY; Carlo Maisano, Technical Office & SAR Project Coordinator. Con la partecipazione straordinaria del rapper e cantautore Willie Peyote.
Conduce Giampaolo Musumeci, fotografo, filmmaker e giornalista di Radio24. Accompagnato da Beppe Salmetti, attore, autore e presentatore; Fabio Magnasciutti, illustratore e vignettista e i Primitive Mule, Alt-Rock Band.
*Incontro con traduzione simultanea in LIS
📺 Guarda l’incontro su YouTube e Facebook

ore 7:30-10:00 | TRAVERSATA URBANA
Da Piazza della Vittoria a Piazza San Prospero

Una camminata di circa 2 ore – a portata di tutti – per indagare la città di Reggio Emilia da una prospettiva insolita, “lenta” e socializzante, condividendo momenti di lettura a voce alta che offrano spunti di riflessione sul tema del confine.
A cura di Associazione Psicoatleti.
*Ritrovo in Piazza della Vittoria ore 7:15. Arrivo previsto alle ore 10.00 in Piazza San Prospero.

ore 9:30 | UN CAFFÈ CON…
Infopoint

Con Nico Piro, inviato del Tg3 e scrittore e Roberto Maccaroni, clinical operation manager migration di EMERGENCY. Modera Aldo Gironda Veraldi, giornalista

ore 10:00 | Il confine dentro casa
DIALOGHI – Piazza Prampolini

Qual è il punto delle politiche di accoglienza e integrazione nel nostro Paese? Dall’esternalizzazione del controllo delle frontiere europee a Paesi non democratici e non rispettosi dei diritti umani, passando per l’indifferenza che determina il non intervento nel Mar Mediterraneo, fino all’approccio perennemente emergenziale con cui viene gestita l’accoglienza delle persone migranti nel nostro Paese. Un incontro per approfondire quello che avviene dentro il confine di casa nostra.
Con Sabrina Efionayi, scrittrice; Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire e Luigi Ferrajoli, professore emerito di Filosofia del diritto (in collegamento)
Modera Massimo Bernardini, giornalista e conduttore televisivo
📺 Guarda l’incontro su YouTube e Facebook

ore 11:00 | Identità individuale e collettiva: qual è il confine?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Le trasformazioni contemporanee e i movimenti migratori giocano un ruolo importante nella costruzione o ridefinizione dei confini immateriali all’interno delle nostre comunità.
Qual è il confine tra l’identità individuale e quella collettiva? Quali sono i processi alla base della delimitazione del noi? Come si determina l’appartenenza ad una comunità? E cosa comporta restarne esclusi?
Con Stefano Allievi, sociologo
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 11:30 | Il linguaggio inclusivo 
COMUNICAZIONE DI CONFINE – Cortile Palazzo Ancini

Che cosa significa linguaggio inclusivo? Come viene raccontata la diversità, come vengono raccontate le questioni di genere sui giornali, sui social e nei media? E come l’utilizzo del linguaggio inclusivo in modo applicato e sistematico può incidere sulla decostruzione degli stereotipi? Con esempi pratici e dimostrazioni di utilizzo, un racconto dello stato delle cose.
Con Giulia Siviero, giornalista de Il Post
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 11:30 (1h18′) | One Day One Day 
SGUARDI SCONFINATI – Teatro San Prospero
di Olmo Parenti e Marco Zannoni (Italia, 2022)

In Italia oltre 500 mila immigrati vivono senza documenti e in condizioni di estrema precarietà. Molti di loro cercano rifugio e lavoro nelle campagne del nostro Paese, dove vengono impiegati per raccogliere il cibo che acquistiamo nei supermercati. One Day One Day racconta le vite di queste persone dall’interno dei ghetti e delle baraccopoli sparse nel nord della Puglia, gli unici posti disposti ad accoglierli e, al tempo stesso, a inghiottirli.

ore 12:15 | Diritti o privilegi?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Il livello di inclusione ed equità, tutela e rispetto delle diversità determina la qualità della nostra democrazia. Allo stesso tempo, il riconoscimento universale dei diritti umani supera un sistema basato sul privilegio. Dai temi di genere all’accoglienza degli stranieri, passando per le crescenti disuguaglianze sociali, esistono limiti ai diritti delle persone? Quando un diritto diventa privilegio?
Con Cathy La Torre, avvocata e attivista per i diritti civili
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 15:00 (1h22′) | Le chant des vivants*
SGUARDI SCONFINATI – Teatro San Prospero
di Cécile Allegra (Francia, 2021)

Sopravvissuti alla lunga strada dell’esilio, giovani uomini e donne arrivano a Conques, nel cuore dell’Aveyron, dove un’associazione, Limbo, permette al gruppo di riposare per un po’. Questi giovani provenienti da Eritrea, Sudan, Somalia, Guinea e Congo, a Conques camminano, discutono, respirano e, a poco a poco, il ricordo della strada svanisce e la parola rinasce.
*Proiezione in versione originale francese con sottotitoli in inglese

ore 15:10 | C’è un confine tra salute fisica e mentale?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Nel 1961 Franco Basaglia diventa direttore nell’Ospedale Psichiatrico di Gorizia, uno dei tanti “manicomi” italiani con all’interno esseri umani che non sono più tali: l’istituzione li ha trasformati in “internati”. Le mura dell’ospedale psichiatrico di Gorizia sono anche il confine tra Italia e Jugoslavia: due mondi separati, come sono nettamente separati follia e normalità. Quel confine geografico oggi non esiste più. Cos’è cambiato nell’altro?
Con Massimo Cirri, giornalista
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 15:30 | L’importanza di raccontare le cose, bene 
COMUNICAZIONE DI CONFINE – Cortile Palazzo Ancini

Come funziona il linguaggio e come un linguaggio impreciso e scorretto può avere un peso nella deformazione dei fatti e contribuire alla disinformazione e a notizie virali. L’importanza di raccontare le cose, bene, con parole giuste, precise, adatte alle circostanze per costruire notizie che siano fatti, per provare a capire quello che succede a noi e al mondo.
Con Luca Sofri, direttore de Il Post
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 16:30 | Perché la solidarietà viene criminalizzata? 
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Con migliaia di morti e dispersi ogni anno, il Mar Mediterraneo è ormai la rotta migratoria più pericolosa al mondo, tra i lager libici, il traffico di esseri umani e l’indifferenza connivente delle istituzioni europee e internazionali. I nostri governi tendono sempre più spesso a ricorrere in retoriche razziste e nazionalistiche che costruiscono muri e fili spinati come unica risposta al fenomeno migratorio, ostacolando e criminalizzando l’attività delle organizzazioni che si occupano di salvaguardare la vita delle persone. Ma salvare una vita può essere un reato?
Con Saverio Tommasi, giornalista di Fanpage.it
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 17:00 | Il confine: limite o orizzonte?
DIALOGHI – Piazza Prampolini

Che cosa sta accadendo alle democrazie occidentali? Cosa ci dicono polarizzazione, populismi e disuguaglianze crescenti? Una riflessione sulle nuove frontiere dei diritti del XXI secolo, sempre più privilegi garantiti a una minoranza della popolazione mondiale. Tra diseguaglianze socio-economiche, arsenali in crescita e nuove barriere – fisiche o immateriali – come possiamo preservare il rispetto dei diritti?
Con Guido Barbujani, professore di Genetica e Enrico Camanni, alpinista e scrittore. Modera Marco Damilano, giornalista e conduttore televisivo
*Incontro con traduzione simultanea in LIS
📺 Guarda l’incontro su YouTube e Facebook

ore 18:30 | Europa: Fortezza o Eldorado?
EMERGENCY STORIES – Piazza Prampolini

Con l’ultima Story arriviamo nel Vecchio Continente, per capire se le istituzioni democratiche europee praticano un’accoglienza rispettosa di profughi, richiedenti asilo e migranti. Cosa succede a chi riesce a varcare i nostri confini? Viene attuata una reale accoglienza? Vengono rispettati i diritti delle persone migranti? Quali leggi e istituzioni le tutelano? Nell’ultimo incontro approfondiremo quello che accade all’interno dei nostri confini, andando a conoscere le buone pratiche di accoglienza e integrazione attuate in Italia, proponendo allo stesso tempo un’attenta analisi sulle politiche escludenti e marginalizzanti che negano i presupposti per un’accoglienza realmente giusta, dignitosa e rispettosa delle persone che arrivano nel nostro Paese. E poi, l’economia e la capacità di inclusione degli stati che accolgono: l’Europa ha bisogno dei migranti ma spesso li respinge. E quindi, chi arriva in Europa si scontra con una Fortezza o trova un Eldorado?
Con Stefano Allievi, sociologo; Andrea Di Nicola, professore di criminologia; Oiza Q. Obasuyi, contributor e ricercatrice di Open Migration; Corina Nicoara, mediatrice culturale di EMERGENCY, Pietro Parrino, direttore Field Operations Department di EMERGENCY. Con la partecipazione straordinaria della violinista e arrangiatrice Valentina Del Re e del musicista polistrumentista José Ramón Caraballo Armas.
Conduce Giampaolo Musumeci, fotografo, filmmaker e giornalista di Radio24. Accompagnato da Beppe Salmetti, attore, autore e presentatore; Fabio Magnasciutti, illustratore e vignettista e i Primitive Mule, Alt-Rock Band.
*Incontro con traduzione simultanea in LIS

📺 Guarda l’incontro su YouTube e Facebook

COME ONDE DEL MARE
Incontri senza confini
Palazzo dei Musei

Mostra fotografica immersiva
Fotografie di Giulio Piscitelli, Gabriele Micalizzi, Dario Bosio, Davide Preti, Francesco De Scisciolo e Giorgio Dirindin.
Progetto allestitivo |theBuss

Aperta dall’1 al 24 settembre 2023 tutti i venerdì, sabato, domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Ingresso gratuito.

Visite guidate ogni martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Costo forfettario 35 Euro, per un max di 7 partecipanti. Prenotazione obbligatoria al numero 0522 – 456816 (venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 13:00).

ore 15:10 | Internet: mondo senza confini?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Internet è una delle risorse principali del nostro tempo: strumento rivoluzionario dalle mille potenzialità che permette di superare le distanze ma che, allo stesso tempo, rischia di ampliare disuguaglianze e barriere. Spazio inesauribile, comunità e interconnessioni illimitate, saperi accessibili, fake news, bolle sociali, haters: quali sono le potenzialità e i limiti di un mondo sconfinato come internet?
Con Giorgio Taverniti, Community Manager e Tech Educator WMF
(In collaborazione con WMF – We Make Future)
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 15:30 | Come si comunica, bene, l’emergenza
COMUNICAZIONE DI CONFINE  – Cortile Palazzo Ancini

L’informazione e le notizie sulle emergenze climatiche e naturali (terremoti, inondazioni, riscaldamento globale) sono spesso caratterizzate dalla scelta di parole sensazionalistiche che condizionano emotivamente i lettori. Comunicare in modo serio, approfondito e documentato, mettendo in fila i fatti, è una responsabilità del giornalista per evitare filtri emotivi e percezioni errate.
Con Ludovica Lugli e Isaia Invernizzi, giornalisti de Il Post
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 16:30 | In carcere: destini ineluttabili?  
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Abusi, violenze, vulnerabilità ignorate, indifferenza e disumanizzazione, malattie e dipendenze, suicidi e pestaggi si sommano all’apparente ineluttabilità di certi destini, all’assenza di alternative, a mancati percorsi di reinserimento nella società. Eppure lo spazio confinato per eccellenza, il carcere, può essere anche altro: pratiche di solidarietà e mutuo soccorso, sogni e prospettive di cambiamento.
Con Amalia De Simone, giornalista di Rai 3
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 17:00 (45′) | Una storia per EMERGENCY
SGUARDI SCONFINATI – Teatro San Prospero

Una storia per EMERGENCY è un concorso per sceneggiature di cortometraggi sul tema dei diritti, della pace e della solidarietà, rivolto a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 25 anni. A partire dalle sceneggiature vincitrici delle tre edizioni sono stati realizzati i cortometraggi Ape regina di Nicola Sorcinelli e scritto da Alessandro Padovani (produzione: Wildside in collaborazione con Rai Cinema); Capitan Didier di Margherita Ferri e scritto da Roberta Palmieri (produzione: Groenlandia in collaborazione con Rai Cinema e con il sostegno di AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nell’ambito del progetto NO ALLA GUERRA) e Battima di Federico Demattè scritto da Giuliano Cipollone (produzione: Indigo Film in collaborazione con Rai Cinema, con il patrocinio di Rai Per la Sostenibilità – ESG).

ore 17:10 | I profughi sono tutti uguali?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

La guerra in Ucraina ha spinto milioni di profughi a cercare salvezza altrove, ricevendo dai Paesi europei la risposta più giusta, fatta di solidarietà e accoglienza. Così dovrebbe funzionare per tutti coloro che scappano da violenze e devastazioni, eppure la realtà è diversa: perché alcuni confini sono più facilmente valicabili di altri?
Con Marta Serafini, giornalista de Il Corriere della Sera
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 18:00 | Il confine: quali significati?
DIALOGHI – Piazza Prampolini

Anche le parole possono costruire o decostruire i confini, li possono rendere un traguardo da raggiungere o un limite da superare, possono costruire comunità in cui riconoscersi o gabbie invalicabili che escludono. Quale significato diamo al concetto di confine? Una riflessione a partire dal significato (e dall’uso) delle parole e dei loro confini.
Con Alessandro Bergonzoni, artista, attore e autore; Jonathan Bazzi, scrittore e Vera Gheno, sociolinguista. Modera Tonia Cartolano, giornalista di Sky Tg24
*Incontro con traduzione simultanea in LIS
📺 Guarda l’incontro su YouTube e Facebook

ore 19:00 | Cosa accade nel Mar Mediterraneo?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Conoscere le storie di chi attraversa il Mar Mediterraneo, dalla Libia al largo di Lampedusa, alla ricerca della salvezza e di un futuro migliore per sé e per i propri cari ci aiuta a riflettere. Cosa succede alle persone che scappano dal proprio Paese? Cosa significa essere figli, genitori e persone libere? E alla fine una sola domanda: noi, al loro posto, che cosa faremmo?
Con Angela Caponnetto, inviata di Rainews24
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 19:30 | Migrazione: perché si parte?
EMERGENCY STORIES – Piazza Prampolini

In questa prima Story conosceremo i luoghi da cui partono la maggior parte dei migranti, approfondendo i fattori principali che spingono milioni di persone a lasciare il proprio Paese ogni anno. Racconteremo le cause dei conflitti e gli effetti sulla popolazione civile; indagheremo le disuguaglianze sociali ed economiche che alimentano la povertà, fuori e dentro il nostro continente e approfondiremo l’impatto del cambiamento climatico. Infine, conosceremo il lavoro di EMERGENCY nei contesti dai quali le persone fuggono.

Con Sara Manisera, giornalista di FADA e autrice; Andrea Barolini, direttore di Valori.it; Roberto Maccaroni, clinical operation manager migration di EMERGENCY e Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY. Con la partecipazione straordinaria del poeta Tareq Aljabr.
Conduce Giampaolo Musumeci, fotografo, filmmaker e giornalista di Radio24. Accompagnato da Beppe Salmetti, attore, autore e presentatore; Fabio Magnasciutti, illustratore e vignettista e i Primitive Mule, Alt-Rock Band.
*Incontro con traduzione simultanea in LIS
📺 Guarda l’incontro su YouTube e Facebook

ore 21:30 | Canzoni carine e altre meno di Valerio Lundini e I Vazzanikki
MUSICA E PAROLE – Piazza Prampolini

Live show che Valerio Lundini & I Vazzanikki portano in giro per l’Italia nell’estate 2023. Uno show ironico e di gag, tra musica e comicità a 360 gradi, con influenze swing, rockabilly e surf in ogni dove, con momenti di improvvisazione e interazione con il pubblico che rendono ogni data unica e diversa dalle altre.

Dopo lo strepitoso successo ottenuto con lo spettacolo Il Mansplaining spiegato a mia figlia, il comico romano porta dal vivo il suo progetto con I Vazzanikki, presenza fissa e ormai iconica alla trasmissione cult Una pezza di Lundini e che lo accompagna da più di dieci anni.

ore 9:30 | Un caffè con…
Infopoint

Con Angela Caponnetto, inviata di Rainews24 e Fabio Magnasciutti, illustratore e vignettista. Modera Aldo Gironda Veraldi, giornalista

ore 10:00 | Mar Mediterraneo: da luogo di incontro a confine più letale al mondo
DIALOGHI – Piazza Prampolini

Dal mito di Ulisse passando per le storie dei popoli che lo hanno attraversato nel corso dei secoli, il Mar Mediterraneo è stato da sempre un luogo di connessioni umane e culturali. Eppure l’attualità ci riporta ad un Mediterraneo trasformato nella frontiera più letale del mondo, un vero e proprio cimitero in mezzo al mare in cui a morire non sono solo le vite e i sogni delle persone che cercano di attraversarlo, ma anche un’idea più generale di umanità dialogante e interagente, che è stata alla base della cultura millenaria dell’intera area.
Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale; Marco Aime, docente di Antropologia culturale (in collegamento) e Giulio Piscitelli, fotografo. Modera Gad Lerner, giornalista
📺 Guarda l’incontro su YouTube e Facebook

ore 11:00 | Chi ha paura degli adolescenti?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Storie di ragazze e ragazzi che hanno scelto di essere semplicemente loro stessi. Oltre le ansie e oltre i sogni; oltre i giudizi e oltre i pregiudizi; oltre gli stereotipi e oltre la retorica. Racconti di giovanissimi che stanno lasciando il segno, stanno spostando i limiti, mettendoci la faccia, la testa e il cuore.
Con Federico Taddia, giornalista, autore e conduttore televisivo
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 11:30 (1h15′) | Trieste è bella di notte
SGUARDI SCONFINATI – Teatro San Prospero
di Andrea Segre, Matteo Calore e Stefano Collizzolli (Italia, 2023)

Il film documenta ciò che accade al confine tra Italia e Slovenia, con uno sguardo sulle storie e i percorsi attraverso cui si dipana l’immigrazione nord-orientale verso l’Italia. Per chi proviene dal Medio Oriente in cerca di asilo, il punto di arrivo della Slovenia è quello che prelude all’ingresso in Italia e alla vista di Trieste, “bella di notte” con le luci sul porto. Una volta arrivati, però, i profughi si scontrano con politiche di accoglienza in costante cambiamento.

ore 11:30 | Il racconto del fenomeno migratorio e delle stragi nel Mediterraneo 
COMUNICAZIONE DI CONFINE – Cortile Palazzo Ancini

L’aumento degli arrivi via mare verso l’Italia ha fatto tornare la migrazione nelle prime pagine dei giornali. Per capirla e saperla spiegare servono competenze anche molto diverse, una certa attenzione al linguaggio e alla scelta delle fonti. Senza scivolare nella retorica, che rischia di banalizzare. Il racconto superficiale di un fenomeno così complesso ci lascia senza strumenti adeguati per comprenderlo.
Con Luca Misculin e Alessandra Pellegrini De Luca, giornalisti de Il Post
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 15:00 (2h14′)| Le nuotatrici
SGUARDI SCONFINATI – Teatro San Prospero
di Sally El Hosaini (Germania, 2022)

Dalla guerra in Siria alle Olimpiadi di Rio del 2016, due sorelle intraprendono un viaggio rischioso, usando eroicamente il proprio talento di nuotatrici. Potrebbe essere un classico film di rivalsa sportiva, invece è la storia commovente di due giovani donne che lottano con tutte loro stesse pur di raggiungere la tanto agognata libertà, diventando simbolo di un’intera generazione di migranti.

ore 15:10 | Adulti e adolescenti: qual è l’orizzonte?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Per molto tempo ai ragazzi è stato chiesto di aderire alle aspettative ideali di genitori e insegnanti: sono stati cresciuti come piccoli adulti, spinti a socializzare e protetti dall’infelicità e dal dolore. Oggi però lo scenario sta cambiando: com’è possibile farsi carico della confusione, dell’ansia, del disagio e dell’assenza di prospettive future delle nuove generazioni? Qual è il confine del rapporto tra le fragilità degli adulti e quelle degli adolescenti?
Con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 15:30 | La giustizia, spiegata bene 
COMUNICAZIONE DI CONFINE – Cortile Palazzo Ancini

Quando sui giornali e nei media si parla di giustizia, di processi, di persone detenute, di leggi, spesso leggiamo termini e definizioni imprecise e poco rispettose degli indagati o delle vittime. Una riflessione su come l’attività giuridica è, in certi casi – e in certi casi particolarmente significativi – condizionata dall’opinione pubblica e dai mezzi di informazione, con esempi pratici, racconti e fatti.
Con Stefano Nazzi e Alessandra Pellegrini De Luca, giornalisti de Il Post
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 16:30 | L’Europa è ancora il continente dei diritti?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Se i principi che hanno ispirato la nascita dell’Unione Europea si fondavano su solidarietà, uguaglianza e rispetto dei diritti umani, oggi le istituzioni del Vecchio continente sembrano ignorare i valori che le hanno generate: esternalizzazione del controllo delle frontiere, respingimenti e mancati soccorsi, barriere, muri e fili spinati, che fine ha fatto l’Europa della solidarietà e dei diritti umani? Il caso della Polonia tra profughi afgani e profughi ucraini.
Con Agata Kubis, fotogiornalista
*Incontro in lingua polacca con traduzione simultanea in italiano
📺 Guarda l’incontro su YouTube

ore 17:00 | Infiniti confini, infiniti orizzonti
DIALOGHI – Piazza Prampolini

Qual è il ruolo dell’arte nel rapporto tra confine e società? Come si posiziona l’arte nella costruzione dei confini tra i sé e gli altri? Come può l’arte aiutarci a preservare la nostra essenza umana, costruendo un futuro di pace e di solidarietà? Una riflessione per guardare il confine da prospettive insolite: un traguardo da raggiungere, un orizzonte verso cui tendere o uno spazio all’interno del quale valorizzare diversità e similitudini?
Con Michelangelo Pistoletto, artista, intervistato da Giovanni Caccamo, cantautore
*Incontro con traduzione simultanea in LIS
📺 Guarda l’incontro su YouTube e Facebook

ore 18:00 | Notizie vere o false: dove si trova la verità? 
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Il rapporto tra fenomeno migratorio e la sua narrazione è emblema della difficile relazione tra corretta informazione e notizie false: se è vero che le bufale sono sempre esistite, oggi risulta evidente che web, nuove tecnologie e strumenti digitali facilitano la diffusione di fake news, eliminando – o riducendo di molto – la capacità d’analisi e di messa in discussione di ciò che si legge o si ascolta.
Con Nico Piro, inviato del Tg3 e scrittore
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 18:30 | Il confine tra umano e disumano
DIALOGHI – Piazza Prampolini

Pandemie, crisi ambientali e climatiche, disuguaglianze crescenti e guerre contemporanee evidenziano tutte le contraddizioni di un sistema che sembra aver dimenticato la priorità fondamentale: salvaguardare l’esistenza del pianeta e degli esseri umani che lo abitano. La garanzia dei diritti sociali e civili nel rispetto di tutte le sue componenti e la tutela dell’ecosistema è un obiettivo irrinunciabile per la sopravvivenza dell’essere umano e per costruire una società più giusta. In questi ultimi anni, cosa abbiamo davvero imparato sul mondo in cui viviamo e sui suoi limiti?
Con Enrico Pitzianti, giornalista e Erri De Luca, scrittore
Modera Liliana Faccioli Pintozzi, caporedattore Esteri di Sky Tg24
📺 Guarda l’incontro
 su YouTube e Facebook

ore 21:15 | Confini: le rotte e le odissee
EMERGENCY STORIES – Piazza Prampolini

Nella seconda Story racconteremo il viaggio dei migranti, percorrendo le principali rotte che ogni giorno vengono intraprese da centinaia di persone per raggiungere l’Europa. Dalla rotta del Mediterraneo centrale fino a quella balcanica, cercheremo di capire il significato di “confine” attraverso il racconto di testimoni diretti e conosceremo la realtà contro cui si scontrano sogni e speranze di esseri umani in cerca di un futuro migliore. In questo incontro saranno protagoniste le frontiere vecchie e nuove, fisiche e politiche, spesso fatte di violazioni di diritti umani, torture, indifferenza, fili spinati, lager e centri di detenzione: dalla Libia all’Ungheria, dalla Tunisia alla Grecia, dalla Turchia fino all’Italia.
Con Matteo Villa, Senior Research Fellow ISPI; Agata Kubis, fotogiornalista; Alessandro Bertani, vicepresidente di EMERGENCY; Carlo Maisano, Technical Office & SAR Project Coordinator. Con la partecipazione straordinaria del rapper e cantautore Willie Peyote.
Conduce Giampaolo Musumeci, fotografo, filmmaker e giornalista di Radio24. Accompagnato da Beppe Salmetti, attore, autore e presentatore; Fabio Magnasciutti, illustratore e vignettista e i Primitive Mule, Alt-Rock Band.
*Incontro con traduzione simultanea in LIS
📺 Guarda l’incontro su YouTube e Facebook

ore 7:30-10:00 | TRAVERSATA URBANA
Da Piazza della Vittoria a Piazza San Prospero

Una camminata di circa 2 ore – a portata di tutti – per indagare la città di Reggio Emilia da una prospettiva insolita, “lenta” e socializzante, condividendo momenti di lettura a voce alta che offrano spunti di riflessione sul tema del confine.
A cura di Associazione Psicoatleti.
*Ritrovo in Piazza della Vittoria ore 7:15. Arrivo previsto alle ore 10.00 in Piazza San Prospero.

ore 9:30 | UN CAFFÈ CON…
Infopoint

Con Nico Piro, inviato del Tg3 e scrittore e Roberto Maccaroni, clinical operation manager migration di EMERGENCY. Modera Aldo Gironda Veraldi, giornalista

ore 10:00 | Il confine dentro casa
DIALOGHI – Piazza Prampolini

Qual è il punto delle politiche di accoglienza e integrazione nel nostro Paese? Dall’esternalizzazione del controllo delle frontiere europee a Paesi non democratici e non rispettosi dei diritti umani, passando per l’indifferenza che determina il non intervento nel Mar Mediterraneo, fino all’approccio perennemente emergenziale con cui viene gestita l’accoglienza delle persone migranti nel nostro Paese. Un incontro per approfondire quello che avviene dentro il confine di casa nostra.
Con Sabrina Efionayi, scrittrice; Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire e Luigi Ferrajoli, professore emerito di Filosofia del diritto (in collegamento)
Modera Massimo Bernardini, giornalista e conduttore televisivo
📺 Guarda l’incontro su YouTube e Facebook

ore 11:00 | Identità individuale e collettiva: qual è il confine?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Le trasformazioni contemporanee e i movimenti migratori giocano un ruolo importante nella costruzione o ridefinizione dei confini immateriali all’interno delle nostre comunità.
Qual è il confine tra l’identità individuale e quella collettiva? Quali sono i processi alla base della delimitazione del noi? Come si determina l’appartenenza ad una comunità? E cosa comporta restarne esclusi?
Con Stefano Allievi, sociologo
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 11:30 | Il linguaggio inclusivo 
COMUNICAZIONE DI CONFINE – Cortile Palazzo Ancini

Che cosa significa linguaggio inclusivo? Come viene raccontata la diversità, come vengono raccontate le questioni di genere sui giornali, sui social e nei media? E come l’utilizzo del linguaggio inclusivo in modo applicato e sistematico può incidere sulla decostruzione degli stereotipi? Con esempi pratici e dimostrazioni di utilizzo, un racconto dello stato delle cose.
Con Giulia Siviero, giornalista de Il Post
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 11:30 (1h18′) | One Day One Day 
SGUARDI SCONFINATI – Teatro San Prospero
di Olmo Parenti e Marco Zannoni (Italia, 2022)

In Italia oltre 500 mila immigrati vivono senza documenti e in condizioni di estrema precarietà. Molti di loro cercano rifugio e lavoro nelle campagne del nostro Paese, dove vengono impiegati per raccogliere il cibo che acquistiamo nei supermercati. One Day One Day racconta le vite di queste persone dall’interno dei ghetti e delle baraccopoli sparse nel nord della Puglia, gli unici posti disposti ad accoglierli e, al tempo stesso, a inghiottirli.

ore 12:15 | Diritti o privilegi?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Il livello di inclusione ed equità, tutela e rispetto delle diversità determina la qualità della nostra democrazia. Allo stesso tempo, il riconoscimento universale dei diritti umani supera un sistema basato sul privilegio. Dai temi di genere all’accoglienza degli stranieri, passando per le crescenti disuguaglianze sociali, esistono limiti ai diritti delle persone? Quando un diritto diventa privilegio?
Con Cathy La Torre, avvocata e attivista per i diritti civili
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 15:00 (1h22′) | Le chant des vivants*
SGUARDI SCONFINATI – Teatro San Prospero
di Cécile Allegra (Francia, 2021)

Sopravvissuti alla lunga strada dell’esilio, giovani uomini e donne arrivano a Conques, nel cuore dell’Aveyron, dove un’associazione, Limbo, permette al gruppo di riposare per un po’. Questi giovani provenienti da Eritrea, Sudan, Somalia, Guinea e Congo, a Conques camminano, discutono, respirano e, a poco a poco, il ricordo della strada svanisce e la parola rinasce.
*Proiezione in versione originale francese con sottotitoli in inglese

ore 15:10 | C’è un confine tra salute fisica e mentale?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Nel 1961 Franco Basaglia diventa direttore nell’Ospedale Psichiatrico di Gorizia, uno dei tanti “manicomi” italiani con all’interno esseri umani che non sono più tali: l’istituzione li ha trasformati in “internati”. Le mura dell’ospedale psichiatrico di Gorizia sono anche il confine tra Italia e Jugoslavia: due mondi separati, come sono nettamente separati follia e normalità. Quel confine geografico oggi non esiste più. Cos’è cambiato nell’altro?
Con Massimo Cirri, giornalista
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 15:30 | L’importanza di raccontare le cose, bene 
COMUNICAZIONE DI CONFINE – Cortile Palazzo Ancini

Come funziona il linguaggio e come un linguaggio impreciso e scorretto può avere un peso nella deformazione dei fatti e contribuire alla disinformazione e a notizie virali. L’importanza di raccontare le cose, bene, con parole giuste, precise, adatte alle circostanze per costruire notizie che siano fatti, per provare a capire quello che succede a noi e al mondo.
Con Luca Sofri, direttore de Il Post
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 16:30 | Perché la solidarietà viene criminalizzata? 
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

Con migliaia di morti e dispersi ogni anno, il Mar Mediterraneo è ormai la rotta migratoria più pericolosa al mondo, tra i lager libici, il traffico di esseri umani e l’indifferenza connivente delle istituzioni europee e internazionali. I nostri governi tendono sempre più spesso a ricorrere in retoriche razziste e nazionalistiche che costruiscono muri e fili spinati come unica risposta al fenomeno migratorio, ostacolando e criminalizzando l’attività delle organizzazioni che si occupano di salvaguardare la vita delle persone. Ma salvare una vita può essere un reato?
Con Saverio Tommasi, giornalista di Fanpage.it
📺 Guarda l’incontro su YouTube
🎧 Ascoltalo su Spreaker

ore 17:00 | Il confine: limite o orizzonte?
DIALOGHI – Piazza Prampolini

Che cosa sta accadendo alle democrazie occidentali? Cosa ci dicono polarizzazione, populismi e disuguaglianze crescenti? Una riflessione sulle nuove frontiere dei diritti del XXI secolo, sempre più privilegi garantiti a una minoranza della popolazione mondiale. Tra diseguaglianze socio-economiche, arsenali in crescita e nuove barriere – fisiche o immateriali – come possiamo preservare il rispetto dei diritti?
Con Guido Barbujani, professore di Genetica e Enrico Camanni, alpinista e scrittore. Modera Marco Damilano, giornalista e conduttore televisivo
*Incontro con traduzione simultanea in LIS
📺 Guarda l’incontro su YouTube e Facebook

ore 18:30 | Europa: Fortezza o Eldorado?
EMERGENCY STORIES – Piazza Prampolini

Con l’ultima Story arriviamo nel Vecchio Continente, per capire se le istituzioni democratiche europee praticano un’accoglienza rispettosa di profughi, richiedenti asilo e migranti. Cosa succede a chi riesce a varcare i nostri confini? Viene attuata una reale accoglienza? Vengono rispettati i diritti delle persone migranti? Quali leggi e istituzioni le tutelano? Nell’ultimo incontro approfondiremo quello che accade all’interno dei nostri confini, andando a conoscere le buone pratiche di accoglienza e integrazione attuate in Italia, proponendo allo stesso tempo un’attenta analisi sulle politiche escludenti e marginalizzanti che negano i presupposti per un’accoglienza realmente giusta, dignitosa e rispettosa delle persone che arrivano nel nostro Paese. E poi, l’economia e la capacità di inclusione degli stati che accolgono: l’Europa ha bisogno dei migranti ma spesso li respinge. E quindi, chi arriva in Europa si scontra con una Fortezza o trova un Eldorado?
Con Stefano Allievi, sociologo; Andrea Di Nicola, professore di criminologia; Oiza Q. Obasuyi, contributor e ricercatrice di Open Migration; Corina Nicoara, mediatrice culturale di EMERGENCY, Pietro Parrino, direttore Field Operations Department di EMERGENCY. Con la partecipazione straordinaria della violinista e arrangiatrice Valentina Del Re e del musicista polistrumentista José Ramón Caraballo Armas.
Conduce Giampaolo Musumeci, fotografo, filmmaker e giornalista di Radio24. Accompagnato da Beppe Salmetti, attore, autore e presentatore; Fabio Magnasciutti, illustratore e vignettista e i Primitive Mule, Alt-Rock Band.
*Incontro con traduzione simultanea in LIS

📺 Guarda l’incontro su YouTube e Facebook

COME ONDE DEL MARE
Incontri senza confini
Palazzo dei Musei

Mostra fotografica immersiva
Fotografie di Giulio Piscitelli, Gabriele Micalizzi, Dario Bosio, Davide Preti, Francesco De Scisciolo e Giorgio Dirindin.
Progetto allestitivo |theBuss

Aperta dall’1 al 24 settembre 2023 tutti i venerdì, sabato, domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Ingresso gratuito.

Visite guidate ogni martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Costo forfettario 35 Euro, per un max di 7 partecipanti. Prenotazione obbligatoria al numero 0522 – 456816 (venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 13:00).

Giornalismo, migrazioni e confini

Quattro workshop formativi, a cura del collettivo FADA, condotti da quattro giornalisti per offrire al pubblico un background teorico sul fenomeno migratorio e sviluppare, attraverso una metodologia partecipativa, strumenti di analisi e riflessione utili per interpretare la produzione mediatica e informativa sul tema delle migrazioni.

Mediterraneo, un ponte a senso unico

Sabato 2 settembre, ore 11:00
Fondazione E35

Per decolonizzare il racconto del Mediterraneo è necessario costruire un altro immaginario sulle migrazioni, partendo dal diritto – negato – alla mobilità. La politica dei visti e l’assenza di vie di accesso legali all’Europa sono l’altra faccia delle migrazioni, che i media raccontano ancora troppo poco. Partendo da un’analisi condivisa della migrazione tra Tunisia ed Europa, il laboratorio invita a riflettere sulle politiche economiche e sulle relazioni sbilanciate che soggiacciono alle migrazioni, rese “irregolari” dagli stati europei.

Con Arianna Poletti, giornalista

La frontiera dei big data

Sabato 2 settembre, ore 14:30
Fondazione E35

Intelligenza artificiale, radar, droni, banche dati interconnesse. Il controllo delle migrazioni ricorre sempre di più a tecnologie sofisticate e costose, finanziate con fondi pubblici. Chi attraversa frontiere, in cerca di sicurezza e opportunità, è così soggetto a sistemi di sorveglianza che rischiano di violarne privacy e diritti fondamentali. Partendo da esempi concreti e da un excursus storico, il workshop fornirà le basi per comprendere un tema complesso, con implicazioni profonde per chi viaggia e per chi vuole capire le politiche migratorie europee.

Con Giacomo Zandonini, giornalista

Migrare lontano dall’Europa

Domenica 3 settembre, ore 11:00
Fondazione E35

Quando si parla di migrazioni e confini, siamo spesso portati ad adottare uno sguardo eurocentrico, come se si trattasse di un fenomeno che si conclude alle nostre frontiere. Una narrazione che rafforza inevitabilmente l’assenza dal panorama mediatico di interi Paesi e aree del mondo.

Partendo da un lavoro di reportage e inchiesta sui flussi migratori realizzato tra Senegal e Marocco nel corso del 2023, grazie al sostegno del Pulitzer Center for Crisis Reporting, il workshop esplorerà il tema delle migrazioni sud-sud, offrendo chiavi di lettura, dati e spunti di riflessione.

Con Davide Lemmi, reporter e video giornalista

Lo spettacolo del confine: come raccontare con le immagini

Domenica 3 settembre, ore 14:30
Fondazione E35

Che effetto hanno le immagini scelte e pubblicate da giornali e media per raccontare un evento? Giornalisti e fotografi devono essere in grado di valutare criticamente l’uso delle immagini, in modo da contrastare la razzializzazione e non amplificare visioni violente e stereotipate. Partendo dal lavoro sul campo in Iraq, Siria e Tunisia e dall’analisi di alcuni racconti visuali, il laboratorio costruirà strumenti critici condivisi, per guardare in modo diverso alle immagini di migrazioni e confini che ogni giorno ci appaiono sullo schermo del telefono.

Con Arianna Pagani, filmmaker, video editor e giornalista

Racconti, Edu-lab e esperienze

Al Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia anche uno spazio dedicato a bambini, ragazzi, famiglie ed educatori, per ragionare insieme ad esperti, autori e scrittori sull’educazione alla pace, la costruzione della solidarietà e la pratica dei diritti umani. L’ingresso è gratuito con prenotazione!

RACCONTI: TINOTINO TINOTINA TINOTINTINTIN

venerdì 1 settembre, ore 20:00 | Biblioteca Panizzi
Una lettura animata e un’orchestra di materiali che narrano e raccontano la bellezza del creare uniti, ascoltando e praticando i propri talenti.
Porta un telo per assistere al racconto sotto le stelle.

EDU-LAB: A giocare con l’utopia

sabato 2 settembre, ore 10:00 | Biblioteca Panizzi
Un laboratorio per bambini dai 7 anni per trasformare insieme le città e renderle più adatte ai desideri e progetti dei bambini.
Avvertenza: laboratorio non adatto ai deboli di sogni!

ESPERIENZE: Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta

sabato 2 settembre, ore 11:00 | Biblioteca Panizzi
Una realtà complessa e un mondo iperconnesso richiedono persone adulte che mettano in discussione i paradigmi educativi del passato, immaginando nuovi modi di sostenere e di accompagnare gli adolescenti nella loro crescita. Un’esortazione per gli adulti a ripensare comportamenti, priorità e aspettative nel rapportarsi con i più giovani e ragionare sul futuro.
Con Matteo Lancini
, psicologo e psicoterapeuta

EDU-LAB: No borders

sabato 2 settembre e domenica 3 settembre, ore 15:00 | Biblioteca Panizzi
Un’escape room in cui i giocatori affronteranno una serie di indovinelli e sfide che consentiranno di scoprire e vivere il confine divertendosi. Attività che si svolge in piccoli gruppi e accompagnati da un facilitatore.

EDU-LAB: Sconfinati mondi possibili

domenica 3 settembre, ore 10:00 | Biblioteca Panizzi
Un laboratorio di animazione in stop motion* per bambini dai 5 anni, in cui potranno immaginare scenari e micro-mondi dove convivono personaggi diversi, da far muovere e comunicare.
*Per animare le fotografie scattate dai bambini ai loro personaggi saranno messi a disposizione tablet e cavalletti

ESPERIENZE: Il confine della pelle

domenica 3 settembre, ore 11:00 | Biblioteca Panizzi
Un incontro per famiglie, insegnanti e educatori per esplorare l’ambivalenza del tema del confine attraverso la metafora della pelle, nella vita dei bambini e delle bambine, nelle relazioni tra gli adulti. 

Gli ospiti del Festival 2023 di EMERGENCY, “Il confine”

Alessandro Bergonzoni

artista, attore e autore

Con all’attivo 15 spettacoli teatrali, 8 libri, collaborazioni con le principali testate giornaliste e radiofoniche, mostre e performance nei più importanti musei è uno dei più poliedrici artisti del panorama culturale italiano. Al percorso artistico unisce un interesse profondo per i temi legati al coma, alla dignità dell’uomo, alla detenzione e ai profughi tenendo anche incontri in ambiti accademici e ospedalieri. Nel 2022 gli viene consegnato il Premio Nazionale Cultura della Pace-Città di Sansepolcro per l’azione civile in difesa della non violenza e dell’aiuto ai migranti.

Michelangelo Pistoletto

artista

È considerato uno dei precursori e protagonisti dell’Arte Povera con i suoi Oggetti in meno e la Venere degli stracci. A partire dal 1967 realizza azioni che costituiscono le prime manifestazioni di quella “collaborazione creativa” che svilupperà negli anni successivi, mettendo in relazione artisti diversi con settori sempre più ampi della società. Negli anni ’90 fonda Cittadellarte a Biella, ponendo l’arte in relazione con i diversi ambiti del tessuto sociale al fine di ispirare una trasformazione responsabile della società. Ha ricevuto innumerevoli premi internazionali, tra cui il Leone d’oro alla carriera della Biennale di Venezia e il Wolf Foundation Prize in Arts.

Vera Gheno

sociolinguista

Sociolinguista, ha collaborato per 20 anni con l’Accademia della Crusca. Dopo 18 anni da contrattista in varie università, da settembre 2021 è ricercatrice presso l’Università di Firenze. Nel 2023 ha curato Parole d’altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo (BUR), e ha pubblicato Galateo della comunicazione (Cesati).

Valerio Lundini

comico 

Oltre all’attività di musicista con I Vazzanikki, fa l’autore alla radio e alla TV collaborando, tra gli altri, con Nino Frassica, Lillo & Greg. Partecipa in qualità di autore e comico al programma Battute? (Rai 2, 2019). Nel 2020 partecipa come co-conduttore al programma L’Altro Festival, nuova versione del DopoFestival di Sanremo, e sempre nel 2020 arriva il suo primo ruolo da conduttore principale nel programma Una pezza di Lundini (Rai 2). Ad agosto 2021 torna dal vivo con Il Mansplaining spiegato a mia figlia, spettacolo esilarante e irriverente che registra il consenso unanime della critica e del pubblico. 

I VazzaNikki

band

Nati nel 2009 come progetto rock’n’roll/rockabilly di matrice americana anni ’50, nel 2011 vengono chiamati a partecipare alla fiction Tutti Pazzi Per Amore 3 (Rai 1), nell’estate dello stesso anno suonano al Teatro Valle Occupato dopo l’esibizione di Giorgio Canali e Angela Baraldi. Ad ottobre vengono chiamati a suonare in diretta su Sky durante la V Giornata nazionale degli sport paraolimpici, per la stessa occasione suonano assieme ad Alexia. Nel giugno 2012 vengono assoldati in qualità di musicisti figuranti nella fiction su Domenico Modugno interpretata da Beppe Fiorello. Il loro unico disco è FINTAGE. 

Fabio Magnasciutti

illustratore e vignettista

Tra le sue collaborazioni figurano Repubblica, l’Unità, il Fatto Quotidiano, gli Altri, Linus e Left, per cui realizza copertine e vignette. Ha curato sigle e animazioni dei programmi Rai Che tempo che fa e Pane quotidiano. Ha realizzato illustrazioni per i programmi AnnoZero e Servizio pubblico. Ha conseguito diversi premi e riconoscimenti prestigiosi. Insegna illustrazione editoriale allo IED di Roma. Nel 2005 ha fondato la scuola di illustrazione Officina B5. Tra le pubblicazioni più recenti: Due (Barta, 2020), Diaria (Barta, 2020), Fragile (Barta, 2021) e Zoo Party (Curci, 2022). È amico e sostenitore di EMERGENCY, con cui collabora da tempo. 

Marco Damilano

giornalista e conduttore televisivo

Giornalista e direttore de L’Espresso dal 2017 al 2022, sa spiegare al grande pubblico tematiche di attualità politica e sociale complesse in modo chiaro e comprensibile a tutti. Negli ultimi anni è stato anche ospite fisso di Propaganda Live su La7. Tra le sue ultime pubblicazioni Un atomo di verità edito da Feltrinelli nel 2018. Dal 2022 conduce Il cavallo e la torre su Rai 3. 

Gad Lerner

giornalista

Nato a Beirut, dopo aver collaborato con varie testate, tra cui Lotta Continua e L’Espresso, diventa vicedirettore de La Stampa e poi, per alcuni mesi, direttore del Tg1 (2000). Nel 2001 passa a La7, dove resta fino al 2013 conducendo L’infedele. Conduttore di programmi di approfondimento per laeffe, Repubblica.it e Rai 3, tra cui Profondo Nord e Milano, Italia, dal 2020 è una firma de Il Fatto Quotidiano. Tra gli ultimi saggi Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana (Feltrinelli, 2020) e L’infedele. Una storia di ribelli e padroni (Feltrinelli, 2020).  

Cathy La Torre

avvocata e attivista per i diritti civili

Avvocata e attivista per i diritti umani, ha fondato e dirige lo studio legale Wildside Human First (Milano, Bologna e Roma) che segue utenti anche online in tutta Italia. Progetta percorsi di Diversity&Inclusion per aziende ed enti pubblici, ed è consulente aziendale in materia di parità di trattamento, reputazione, ESG responsabilità sociale d’impresa e trattamento dei dati personali. Con Michele Giarratano nel 2016 fonda Gaylex che offre consulenza e supporto per difendere i diritti delle persone lesbiche, gay, bisex e trans. Nel 2019 è stata insignita a Bruxelles del premio The Good Lobby come miglior Avvocata pro-bono d’Europa e nel 2020 del premio Coraggio Emanuela Loi. Per Mondadori ha pubblicato Nessuna causa è persa (2020) e Ci sono cose più importanti (2022). Sui social parla di diritti ed è conosciuta come @avvocathy. 

Angela Caponnetto

inviata di Rainews24

Oltre a seguire i principali casi di cronaca, da anni si dedica alle migrazioni: ha realizzato numerosi reportage sul fenomeno migratorio in Senegal, Gambia, Svezia, Norvegia oltre che nel Mar Mediterraneo e in Italia, dove ha realizzato inchieste sulla mala accoglienza e le infiltrazioni mafiose nella gestione dei centri, per le quali ha subito aggressioni e minacce. Nel 2022 ha raccontato l’esodo dei profughi ucraini in Moldavia. Nel 2023 ha documentato le tragedie nel Mediterraneo Centrale e Orientale. Vincitrice di prestigiosi riconoscimenti e premi giornalistici, nel 2020 ha pubblicato Attraverso i tuoi occhi: cronache dalle migrazioni (Piemme/Mondadori). 

Luca Sofri

direttore de Il Post

Luca Sofri è direttore de Il Post. Ha lavorato con Il Foglio, Internazionale, Vanity Fair, Panorama, l’Unità, il Venerdì, GQ, La Gazzetta dello Sport e Wired. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2015). 

Marta Serafini

giornalista de Il Corriere della Sera

Giornalista e inviata della redazione Esteri del Corriere della Sera. Si occupa di terrorismo, Medio Oriente e fenomeni migratori. Il suo ultimo libro è L’ombra del nemico. Una storia del terrorismo islamista (Solferino, 2020). È stata inviata in Siria, Iraq, Libano, Giordania, Afghanistan, Armenia e Tunisia. Negli ultimi due anni è stata impegnata a raccontare il conflitto ucraino ed è vincitrice del Premiolino 2022. 

Annalisa Camilli

giornalista

Giornalista nata a Roma nel 1980. Ha lavorato per Associated Press e per Rai News 24 prima di approdare, nel 2007, alla rivista Internazionale, per cui scrive reportage e inchieste. Vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti in ambito giornalistico, è autrice dei libri La legge del mare (Rizzoli, 2019), Un giorno senza fine (Ponte alle Grazie, 2022), L’ultimo bisonte (La Nuova Frontiera, 2023). È inoltre autrice dei podcast Giornaliste, Limoni e Da Kiev di Storielibere.fm, registrato dalla capitale ucraina durante l’invasione russa. 

Amalia De Simone

giornalista di Rai 3

Videoreporter d’inchiesta, collabora con Mi manda Rai 3 e The Post Internazionale. È stata nominata cavaliere al merito delle Repubblica Italiana “per il suo coraggioso impegno di denuncia di attività criminali attraverso complesse indagini giornalistiche”. Al suo lavoro sono state dedicate le trasmissioni RAI Cose Nostre e Nuovi Eroi. Ha vinto prestigiosi premi giornalistici. È autrice di saggi, tra cui MafiEuropa (Rogiosi, 2020). Ha collaborato per la realizzazione di importanti film, speciali televisivi, trasmissioni d’inchiesta e reportage. Ha realizzato documentari per Rai 3, tra cui Caine. È autrice e regista del documentario La madre. 

Erri De Luca

scrittore

Ha scritto narrativa, traduzioni e poesia, oltre che per cinema e teatro. Il suo primo romanzo è Non ora, non qui (Feltrinelli, 1989), l’ultimo è Le regole dello Shangai (Feltrinelli, 2023). I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue. In diversi conflitti ha supportato le popolazioni civili trasportando loro aiuti umanitari. Pratica alpinismo. Vive nella campagna romana dove ha piantato e continua a piantare alberi. 

Agata Kubis

fotogiornalista

Nata e cresciuta a Łódź. Per 5 anni è stata fotografa e membro del team editoriale di Replika, l’unica rivista LGBTQ+ in Polonia. Attualmente collabora regolarmente con il progetto no-profit di giornalismo investigativo e fact-checking OKO.press. È membro del collettivo The Archive of Public Protests, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Ultimamente ha dedicato la maggior parte del suo tempo a coprire la drammatica situazione dei rifugiati al confine tra Polonia e Bielorussia. 

Jonathan Bazzi

scrittore

 Milano, 1985. Ha scritto racconti inclusi in diverse antologie e riviste (Nuovi Argomenti). Collabora con quotidiani e settimanali, tra cui Domani e Sette de Il Corriere della Sera. Ha scritto due romanzi: Febbre (Fandango, 2019), finalista al Premio Strega, libro dell’anno di Fahrenheit e vincitore di diversi premi letterari, e Corpi minori (Mondadori, 2022). 

Saverio Tommasi

giornalista di Fanpage.it

È nato a Firenze, dove vive tuttora.  Giornalista di Fanpage.it, realizza video e reportage in Italia e all’estero. I suoi video hanno all’attivo oltre mezzo miliardo di visualizzazioni. Scrittore con Feltrinelli, il suo nuovo libro è uscito a maggio 2023: Troppo neri. Presidente e fondatore di Sheep Italia, un’Associazione con la quale opera a fianco delle persone più fragili, e che coinvolge attualmente oltre diecimila volontari e volontarie in tutta Italia. 

Rossella Miccio

presidente di EMERGENCY

È laureata in Scienze Politiche con un master in Assistenza Umanitaria. Nel 2000 inizia a collaborare con EMERGENCY come Referente d’area per l’Afghanistan e per il Sudan, ricopre poi il ruolo di External Relation Officer fino al 2007, anno in cui le viene assegnato il Co-Coordinamento dell’Ufficio Umanitario. Dal 2006 fa parte del Consiglio Direttivo, dal 2009 è membro del Comitato Esecutivo e dal 2017 è presidente di EMERGENCY.  

Federico Taddia

giornalista, autore e conduttore televisivo

Autore e conduttore, si occupa da sempre di nuove generazioni. Voce di Non mi capisci e Next Generation su Radio 24, ha condotto Screensaver su Rai3 e Nautilus su RaiCultura. Collabora ai programmi Viva Rai2 e DiMartedì, ha ideato Touch – Il futuro a portata di mano su RaiPlay. Scrive su La Stampa e su Topolino, su Specchio tiene una rubrica in cui racconta storie di ventenni. Ha realizzato il podcast Marga. È in libreria con Nata in Via delle Cento Stelle. Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack (Mondadori, 2022) e Bello Mondo – Clima, attivismo e futuri possibili (con E. Palazzi, Mondadori, 2023). 

Willie Peyote

rapper e cantautore

Considerato una delle figure più innovative della scena Indie contemporanea, dopo aver sperimentato generi e formazioni differenti, trova la sua strada nel rap pubblicando il suo primo album solista Il manuale del giovane nichilista (2011). Arrivano poi Non è il mio genere, il genere umano (2013), Educazione Sabauda (2015), Sindrome di Tôret (2017), Iodegradabile (2019), con certificazioni oro e accoglienza positiva dalla critica. Nel 2020 partecipa al Festival di Sanremo con Mai dire mai (la locura), vincendo il Premio Mia Martini e il disco di Platino. L’ultimo album è PORNOSTALGIA (2022). PICASSO è il suo ultimo inedito. 

Stefano Allievi

sociologo

 Professore ordinario di Sociologia all’Università di Padova, è specializzato nello studio dei fenomeni migratori, in sociologia delle religioni (con particolare attenzione alla presenza dell’islam in Europa) e in studi sul mutamento culturale e politico. Svolge anche un’intensa attività di divulgazione come conferenziere, editorialista, autore e performer. Tra le sue ultime pubblicazioni: La spirale del sottosviluppo. Perché l’Italia (così) non ce la può fare (Laterza, 2020), Torneremo a percorrere le strade del mondo. Breve saggio sull’umanità in movimento (UTET, 2021), Il sesto continente. Le migrazioni tra natura e società, biodiversità e pluralismo cul

Stefano Nazzi

giornalista de Il Post

Giornalista, ha lavorato per alcune importanti testate nazionali. Si è sempre occupato di cronaca, seguendo i casi più conosciuti e di maggiore risonanza, ma anche vicende meno note. Oggi racconta la cronaca e l’attualità per Il Post. È ideatore e autore di Indagini, ai primi posti delle classifiche dei podcast. 

Sabrina Efionayi

scrittrice

Nata nel 1999 a Castel Volturno, in provincia di Caserta. Figlia di una giovane nigeriana, poi successivamente affidata e cresciuta in una famiglia napoletana, è sempre stata appassionata di diritti civili e scrittura. La sua storia è racchiusa nelle pagine di Addio, a domani, edito Einaudi nel 2022: da questo libro è tratto il podcast Storia del mio nome, prodotto da Chora Media e reperibile online in cinque puntate. Oggi frequenta il corso di laurea in Scienze Politiche dell’Università Orientale di Napoli. 

Andrea Barolini

direttore di Valori.it

Giornalista professionista iscritto all’Ordine del Lazio dal 2006, collabora con numerose testate, agenzie e televisioni nazionali e internazionali (cartacee, web, radio e tv), tra le quali Euronews e Lifegate. Ha scritto una serie di documentari per la televisione franco-tedesca Arte. Dal dicembre del 2021 dirige la testata Valori.it. Si occupa principalmente di economia, finanza, clima e ambiente. È stato assistente di Diritto pubblico, Diritto dell’informazione e della comunicazione, Diritto dell’UE all’Università degli Studi di Roma La Sapienza. È segretario dell’Associazione di giornalisti italiani in Francia Club Media Italie. 

Luca Misculin

giornalista de Il Post

Lavora a Il Post da dieci anni, occupandosi soprattutto di Europa, immigrazione e politica interna. Per Il Post ha realizzato diversi podcast fra cui La fine del mondo e lanciato una newsletter su Milano, Colonne. In passato ha collaborato con il Foglio e l’Ultimo Uomo. Di recente ha curato il podcast La nave, un racconto giornaliero a bordo della nave Geo Barents di Medici Senza Frontiere. Da qualche settimana conduce l’edizione weekend di Morning, la rassegna stampa mattutina de Il Post. 

Alessandra Pellegrini De Luca

giornalista de Il Post

È nata a Genova e ha cambiato molte città. Si è laureata in Italianistica a Bologna e ha fatto un dottorato all’Università di Edimburgo in Scozia. Dal 2021 è giornalista a Il Post, dove segue con molto interesse questioni legate ai diritti civili.  

Arianna Pagani

filmmaker, video editor e giornalista

È una filmmaker, video editor e giornalista multimediale. Il suo lavoro si è concentrato su questioni relative a conflitti politici e militari, diritti umani, attivismo e crisi umanitarie e ambientali. Ha realizzato documentari e reportage fotografici in diversi paesi, collaborando con testate nazionali e internazionali. 

Giulio Piscitelli

fotografo

Si avvicina alla fotografia dopo la laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2010 lavora come freelance, realizzando reportage fotogiornalistici sull’attualità internazionale. Ha documentato il colpo di stato in Egitto e le guerre in Siria, Iraq e Ucraina. Dal suo progetto di lungo termine, dedicato alla crisi migratoria in Europa, è nato un libro, Harraga. In viaggio bruciando le frontiere (Contrasto, 2017). I suoi lavori sono apparsi su importanti testate nazionali e internazionali come L’Espresso, Internazionale, Io Donna, The New York Times, Newsweek, La Stampa, Stern, Time, Vanity Fair e Vrji. 

Nico Piro

inviato del Tg3 e scrittore 

Inviato speciale del Tg3, da anni si occupa di aree di crisi e zone di guerra. È fondatore e direttore del MOJO ITALIA, il primo Festival del Mobile Journalism in Italia. Tra i suoi ultimi libri Afghanistan Missione Incompiuta (Lantana Editore, 2016), Corrispondenze Afghane (Poets & Sailors, 2019), Kabul, crocevia del mondo (People, 2022) e Maledetti Pacifisti (People, 2022). È tra gli autori di La miglior cosa che possiamo fare (People, 2022).  

Massimo Cirri

giornalista

Psicologo e giornalista. Ha lavorato per 25 anni nei servizi pubblici di salute mentale. Da molto tempo conduce Caterpillar su Rai Radio 2. 

Sara Manisera

giornalista di FADA e autrice

 I suoi lavori si concentrano su diritti, ambiente, agricoltura, giovani e società civile. Combina giornalismo e partecipazione pubblica, attraverso dibattiti e festival organizzati con FADA, collettivo di giornalisti, fotografi e autori di cui è co-fondatrice. Ha vinto la Colomba d’Oro per la Pace per Donne fuori dal buio, realizzato in Iraq con Arianna Pagani, e il Premio Albert di Monaco per Iraq without water, sul Tigri e l’Eufrate in Iraq. Ha scritto e co-diretto Iraq: Fight or flight; Iraq: giovani in prima linea e La Terra mi tiene insieme a Arianna Pagani. Dal 2023 è fellow di Berta Foundation con un progetto sulla filiera del grano e gli impatti su persone e ambiente. 

Matteo Villa

Senior research fellow ISPI

Dopo il dottorato di ricerca in Politica Comparata all’Università degli Studi di Milano, ha iniziato a lavorare come ricercatore per l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI). È specializzato in Politiche Europee, e si occupa in particolare di flussi migratori, questioni macroeconomiche e sicurezza energetica. I suoi grafici e le sue statistiche, puntualmente aggiornati e pubblicati su Twitter, sono diventati un importante punto di riferimento non solo per chi lavora nel settore. 

Pietro Parrino

direttore Field Operations Department di EMERGENCY 

È laureato in Giurisprudenza. Collabora con EMERGENCY dal 1996, inizialmente per la costruzione di un Centro di chirurgia di guerra in Cambogia, poi come responsabile della logistica in Afghanistan e come Country Director in Sudan durante la costruzione del Centro di cardiochirurgia. Dal 2007 è Direttore del Field Operations Department incaricato della progettazione, realizzazione e gestione dei team operativi e dei progetti nei Paesi dove EMERGENCY opera. Dal 2009 fa parte del Comitato Esecutivo. 

Giorgio Taverniti

Community Manager e Tech Educator WMF

Riconosciuto come uno dei massimi esperti della SEO e del Digital Marketing e co-fondatore di Search On Media Group, dal 2004 supporta persone e realtà nei processi di digital transformation. Con il Team di Search On Media Group crea eventi formativi in ambito digital, il più noto è WMF – We Make Future, Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica e Digitale, per il quale è Community Manager e Tech Educator. Divulgatore, docente e consulente, è autore di Google Liquido (Hoepli, 2022) e AI Power (Hoepli, 2023, con Cosmano Lombardo, Filippo Trocca e Paolo Dello Vicario). 

Arianna Poletti

giornalista

È una giornalista che si occupa di questioni sociali, ambientali e postcoloniali tra Nord Africa e Europa. Ha iniziato il suo percorso da reporter in Palestina, ha lavorato a Parigi per la rivista francese Jeune Afrique per poi trasferirsi a Tunisi nel 2019, da dove collabora per la stampa italiana e internazionale. È autrice di podcast e nel 2022 ha vinto nella sezione Diversity dell’Italian Podcast Award. 

Andrea Di Nicola

professore di Criminologia

All’Università di Trento insegna Criminologia e Criminologia applicata e dirige il Centro di Scienze della Sicurezza e della Criminalità, centro interuniversitario delle Università di Trento e di Verona. Ha diretto numerosi studi nazionali e internazionali sul nesso tra migrazioni e criminalità. Su questi temi è stato esperto per istituzioni in Italia e all’estero, e ha pubblicato volumi e saggi. Ha scritto con Giampaolo Musumeci, Confessioni di un trafficante di uomini (Chiarelettere, 2014) e Cosa loro, Cosa nostra (Utet Libri, 2021). 

Giampaolo Musumeci

fotografo, filmmaker e giornalista di Radio24 

Si occupa di immigrazione, attualità internazionale, criminalità e conflitti, soprattutto in Africa e Medio Oriente, per media nazionali e internazionali. Autore televisivo e di podcast, scrittore, conduce Nessun Luogo è Lontano su Radio24, programma quotidiano di attualità internazionale. Ha collaborato con media internazionali; ha scritto Confessioni di un trafficante di uomini (Chiarelettere, 2014) e Cosa loro, cosa nostra (UTET, 2021), due inchieste sul traffico di migranti e sulle mafie straniere in Italia. 

Oiza Q. Obasuyi

contributor e ricercatrice di Open Migration

È contributor per il progetto Open Migration di CILD (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili) dove si occupa di frontiere, migrazioni e detenzione amministrativa. È dottoressa magistrale in International Relations (Università degli Studi di Macerata), è articolista freelance e i suoi approfondimenti sono apparsi, tra gli altri, su The Vision, Internazionale, Melting Pot Europa, Jacobin Italia. 

Matteo Lancini

psicologo e psicoterapeuta

 Presidente della Fondazione Minotauro di Milano. Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. È autore di numerose pubblicazioni sull’adolescenza, la più recente: Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta (Raffaello Cortina, 2023). 

Tareq Aljabr

poeta

Poeta italo-siriano, ha studiato all’Università di lettere di Damasco e presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha tradotto diversi volumi dall’inglese e dall’italiano in arabo e ha curato la miscellanea Orme arabe (2020). Ha lavorato in ambito umanitario con UNHCR e diverse ONG in Libano, Grecia e Italia. È stato uno dei creatori e protagonisti del doc-film Io sto con la sposa (2014) presentato con successo alla 71ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Sua la raccolta poetica Di questo mondo (Lebeg Edizioni, 2018). 

Lucia Capuzzi

giornalista di Avvenire

Dopo la laurea in Scienze Politiche, il dottorato di ricerca in Storia dei Partiti e dei movimenti politici all’Università di Urbino e il Master all’Università Cattolica, ha intrapreso la professione giornalistica. Attualmente lavora come inviata nella redazione Esteri di Avvenire e si occupa in particolare di America Latina. I suoi reportage sono stati insigniti di prestigiosi premi e riconoscimenti. È autrice di numerosi libri, tra cui Un Continente in rivolta (Vita e pensiero, 2020) e Noi donne afghane con V. Daloiso e A. Mariani (Vita e pensiero, 2023). 

Enrico Pitzianti

giornalista

Ogni settimana scrive Non Scaldiamoci per Wired Italia, la newsletter sulle conseguenze politiche e sociali del riscaldamento globale e delle questioni ambientali. Si è occupato soprattutto di ambiente e politica estera, con un’attenzione particolare al continente africano, per varie testate tra cui Il Foglio, Wired Italia, Linkiesta, Rolling Stone, Repubblica e Esquire Italia. Ha scritto reportage dall’Africa, dalla Norvegia, dall’Australia, dalla Polonia, dalla Francia e dal Parlamento Europeo. È editor della rivista di approfondimento culturale L’indiscreto e dal 2020 al 2022 ha insegnato all’Università degli Studi di Ferrara. 

Ludovica Lugli

giornalista de Il Post

 Nata a Modena nel 1991, è laureata in Fisica e dal 2016 lavora con Il Post. Si occupa soprattutto di libri, clima e animali non umani. Ha ideato e conduce, con Giulia Pilotti, Comodino, un podcast mensile de Il Post sui libri e sulle cose intorno. 

Guido Barbujani

professore di Genetica

Nato nel 1955, ha lavorato alla State University of New York a Stony Brook, alle Università di Londra, Padova e Bologna, e attualmente è professore di Genetica all’Università di Ferrara. Collabora al Sole 24 Ore, nel 2014 ha vinto il Premio Napoli per la lingua e la cultura italiana. Fra i saggi: L’invenzione delle razze (Bompiani, 2006 e 2018), Europei senza se e senza ma (Bompiani, 2008 e 2021), Gli africani siamo noi (Laterza, 2016), e Come eravamo (Laterza, 2022). Fra i testi narrativi, Lascia stare i santi. Una storia di reliquie e di scienziati (Einaudi, 2014), Soggetti smarriti (Einaudi, 2022) e Questione di razza (Mondadori, 2003; Solferino, 2023). 

Tonia Cartolano

giornalista di Sky Tg24

Giornalista televisiva, volto storico e inviata di punta del canale all-news italiano Sky Tg24. Ha seguito i più grandi casi di cronaca nazionali e internazionali degli ultimi 20 anni, oltre ad essere più volte inviata in Afghanistan, Libano, Kosovo e Libia. Da tre anni conduce il programma del mattino Buongiorno su Sky Tg24. Vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti, è anche autrice del saggio Attacchi di panico: clinica, ricerca e psicoterapia con la professoressa Paola Vinciguerra (Liguori, 2010) e del libro LEADHERS, storie di donne straordinariamente normali (Santelli Editore, 2022). 

Massimo Bernardini

giornalista e conduttore televisivo

Conosciuto soprattutto per essere l’autore e il presentatore del programma televisivo di Rai 3 TV Talk e, dal 2013 al 2016, della trasmissione Il tempo e la storia, in onda su Rai Storia e Rai 3. Si è occupato anche di musica, come arrangiatore e critico, e dal 2016 conduce Nessun dorma su Rai 5. 

Valentina Del Re

violinista e arrangiatrice

 Laureata in Filosofia con lode, in Violino con lode e menzione d’onore e in Musica da Camera con lode, consegue poi un master in Musicoterapia. Si specializza attraverso Masterclass e Corsi di alto perfezionamento in violino con prestigiosi Maestri. Ha collaborato e suonato con numerose orchestre e dirette, tra gli altri, da Ennio Morricone, Luigi Piovano, Giovanni Sollima, Dario Marianelli. Registra per importanti artisti e numerose colonne sonore per film e serie tv. Dal 2019 fa parte dell’orchestra di Propaganda Live su La7. 

Giovanni Caccamo

cantautore

Cantautore scoperto da Franco Battiato. Più volte protagonista al Festival di Sanremo, nella categoria big nel 2016 e nel 2018. Vincitore nella categoria Nuove proposte, premio della critica Mia Martini, premio sala stampa Lucio Dalla, premio E. Luzzati nel 2015. Ha collaborato con Willem Dafoe, Andrea Bocelli, Patti Smith, Lang Lang, Antony and the Johnsons, Franco Battiato, Elisa e tanti altri. Parola, il suo quarto album di inediti, raccoglie un appello di Andrea Camilleri ai giovani per far partire un nuovo umanesimo. Il 12 maggio 2023 è uscito il Manifesto del cambiamento – Parola ai giovani edito da Treccani con la prefazione di Papa Francesco. 

Isaia Invernizzi

giornalista de Il Post

Si occupa soprattutto di cronaca e di analisi dei dati, di cui è amante da sempre. Negli ultimi anni ha pubblicato molti approfondimenti e inchieste realizzate grazie all’unione tra il puro reporting e il data journalism.

Giulia Siviero

giornalista de Il Post

Laureata in Filosofia Politica a Verona, lavora a Il Post, dove ha anche un blog, collabora con Il Manifesto e si occupa di questioni maschili e movimenti delle donne. Femminista, si è formata con il pensiero della differenza sessuale e la comunità filosofica di Diotima. È attiva, fin dalla sua nascita, in Non Una di Meno. 

Marco Aime

docente di Antropologia culturale

Insegna Antropologia culturale presso l’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa occidentale e ha affrontato temi come la costruzione dell’identità e il razzismo. 

Emanuela Bussolati

illustratrice e autrice 

Si definisce “figurinaia che progetta libri” e di libri ne ha ideati, scritti o disegnati davvero tanti tra il 1977, data di nascita delle sue prime illustrazioni, e oggi. Con ben chiaro l’obiettivo di stare dalla parte dei bambini ha sperimentato materiali, immaginato storie e creato libri-gioco, fiabe, tiritere e narrazioni di ogni tipo, ultimi i libri intrecciati con la musica, della collana creata da Elisabetta Garilli. Ha inventato una lingua per la biblioteca dei Piripù, ha ricevuto molti premi ma ha sempre voglia di esplorare e inventare, come quando era bambina.  

Alessandro Bertani

vicepresidente di EMERGENCY

È avvocato, e ha esercitato la professione fino al 2008 con attività di consulenza e assistenza legale in ambito internazionale. È membro del Consiglio Direttivo dal 2006; dal 2009 ricopre la carica di Vicepresidente ed è membro del Comitato Esecutivo. Nell’Organizzazione ricopre inoltre il ruolo di Responsabile dei settori Affari Legali Generali e Risorse Umane.

Enrico Camanni

alpinista e scrittore

È approdato al giornalismo attraverso l’alpinismo. È stato caporedattore della Rivista della Montagna e direttore del mensile Alp e del semestrale internazionale L’Alpe. Ha scritto molti libri sulle terre alte (tra cui La nuova vita delle Alpi, Bollati Boringhieri, 2002; Storia delle Alpi,
Biblioteca dell’Immagine, 2017; Alpi ribelli, Laterza, 2018) e nove romanzi. L’ultimo è Se non dovessi tornare (Mondadori, 2023). È vicepresidente di Dislivelli. 

Giacomo Zandonini

giornalista

Vive a Roma e si occupa da oltre un decennio di migrazioni nel Mediterraneo e nel Sahel. Ha pubblicato su The Guardian, Der Spiegel, Foreign Policy, Mediapart, Al Jazeera e altre testate nazionali ed internazionali. Nel 2017 ha vinto il Media Migration Award e nel 2022 ha ottenuto il Journalism Award della Evens Foundation 

Carlo Maisano

Technical Office & SAR Project Coordinator

Diplomato all’Istituto Tecnico Nautico San Giorgio di Genova, consegue il certificato di abilitazione alla qualifica di primo ufficiale di macchina nel 2011. Dal 2004 lavora per diversi anni sulle navi da crociera. Nel 2011 entra in EMERGENCY come tecnico manutentore. Svolge diverse missioni all’estero. Dal 2020 è Coordinatore dell’ufficio tecnico, compresa la parte edile e di costruzione. Dal 2021 ha coordinato i lavori di progettazione e ristrutturazione della Life Support, ricoprendo anche il ruolo di Coordinatore SAR in diverse missioni. 

Carla Rinaldi

presidente di Fondazione Reggio Children 

Pedagogista, Premio Lego per l’educazione, docente all’Università di Modena e Reggio Emilia, coordina il Dottorato Reggio Childhood Studies. Ha diretto i servizi dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia lavorando per 24 anni con Loris Malaguzzi. Ha presieduto Reggio Children srl. È stata relatrice al Workshop on Education: The Global Compact di Papa Francesco. Il suo libro In dialogue with Reggio Emilia (Routledge, 2021) è tradotto in 8 lingue. 

Primitive Mule

Alt-Rock Band

Il sound dei Primitive Mule è diretto, istintivo, solido, intreccia e fonde tutte le diverse anime che lo compongono: indie, stoner, soul, funk, psichedelia e punk-rock. I brani portano l’ascoltatore a riflettere e a immedesimarsi in rabbia, sconfitta e rivalsa, ironia e autocritica. Una presa di coscienza nei confronti della società affrontata con grinta e consapevolezza. Il risultato è lo specchio di come i Primitive Mule si rapportano con la vita, con le loro ambizioni e con le loro crude risposte alla realtà. 

Beppe Salmetti

attore, autore e presentatore

In onda nei weekend su Radio 24 con Off Topic – fuori dai luoghi comuni e, ogni giorno, con Brutto, un podcast bello. Si diploma in recitazione all’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Recita nel film Soldato Semplice di Paolo Cevoli. Con la sua compagnia Idiot Savant porta in scena Il mercante di Venezia e Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare. Ha scritto e interpretato una personale versione di Romeo e Giulietta dal sottotitolo l’amore fa schifo ma la morte di più, tutt’ora in tour in Italia. 

Roberto Maccaroni

clinical operation manager migration di EMERGENCY 

Infermiere, dal 2010 collabora con EMERGENCY. Vede la guerra con i propri occhi durante le missioni in Repubblica Centrafricana, Libia, Yemen e Afghanistan, da cui trae il suo libro Prometto che ritorno. Con EMERGENCY in Africa e in Afghanistan (Vydia editore, 2019). Dal 2021 si occupa di migrazione, attività Search&Rescue e di formazione del personale locale di tutti i progetti umanitari dell’Associazione. 

Davide Lemmi

reporter e video giornalista

È reporter e video giornalista e vive a Dakar dal 2020. Si è occupato di migrazioni, conflitti e cambiamento climatico nel Sahel e in Africa occidentale. Nel corso degli anni ha collaborato, tra gli altri, con Deutsce Welle, la Radiotelevisione Svizzera, Al Jazeera, Internazionale e Voice of America 

José Ramón Caraballo Armas

musicista polistrumentista

Studia chitarra e tromba nei conservatori Guillermo Tomás e Amedeo Roldan dell’Avana. Nel 1993 arriva in Italia con Aguere la Banda e dopo aver suonato in diversi gruppi di musica latina come trombettista, cantante e percussionista, si cimenta nella musica italiana accompagnando artisti come Paola Turci, Max Gazzé, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Fiorella Mannnoia e Cristina D’Avena. Ha collaborato con le orchestre di numerosi programmi televisivi. Da più di 18 anni fa parte della Bandabardò. Dal 2019 fa parte dell’orchestra di Propaganda Live su La7. 

Elisabetta Garilli

musicista e autrice

Pianista, compositrice, autrice, formatrice. Si dedica al dar valore alla Musica nella formazione umana. Promuovendo il Diritto alla Musica e all’Inclusione nella creazione di progetti educativi nazionali, è direttrice artistica del Festival itinerante LibrOrchestra. Il suo operato quotidiano attraversa scuole, teatri, conservatori, musei. È autrice di testi didattici e di albi illustrati per l’infanzia per Carthusia ed Erickson Edizioni. 

Aldo Gironda Veraldi

giornalista 

Giornalista professionista, è laureato in Scienze Politiche ed è diplomato alla Scuola di Giornalismo di Perugia. Ha scritto per varie testate nazionali e ha pubblicato diversi libri in collaborazione con i principali giornali italiani. 

Liliana Faccioli Pintozzi

caporedattrice Esteri di Sky TG24 

A Sky Tg24 sin dalla fondazione, attualmente è caporedattrice Esteri e autrice e conduttrice della trasmissione Mondo. Già corrispondente da Bruxelles, New York e Londra, ha raccontato Presidenziali Usa e terremoti, attentati e movimenti sociali come Black Lives Matter, la guerra in Afghanistan e la crisi dei profughi siriani, Brexit e la pandemia di Covid-19. Co-autrice del volume Sergio l’Americano (Castelvecchi, 2012) e del documentario L’Apprendista Presidente (2016). 

Luigi Ferrajoli

professore emerito di Filosofia del diritto

Giudice dal 1967 al 1975, dal 1970 ha insegnato Fi­losofia del diritto nelle Università di Camerino e di Roma Tre. Ha ricevuto numerose lauree honoris causa e tra i suoi libri, tradotti in più lingue, si ricordano: Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale (Laterza, 1989), La democrazia attraverso i diritti (Laterza, 2013), Manifesto per l’uguaglianza (Laterza, 2019), La costruzione della democrazia. Teoria del garantismo costituzionale (Laterza, 2021), Perché una Costituzione della Terra? (Giappichelli, 2021), Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio (Feltrinelli, 2022). 

Corina Nicoara

mediatrice culturale di EMERGENCY

Originaria della Romania, è arrivata in Italia quando aveva 23 anni con l’aspirazione di realizzare i propri sogni. Ha iniziato a lavorare come mediatrice a Palermo negli ambulatori per migranti. Lavora in EMERGENCY dal 2017, facendo la mediatrice nei progetti di Castel Volturno, Latina e Ragusa. Durante l’intervento di EMERGENCY in Moldavia ha coordinato il progetto in supporto dei profughi ucraini in fuga dalla guerra. Oggi è impegnata a Milano con l’Ambulatorio mobile di Programma Italia. 

Escape4change

Realtà di Torino che propone attività ludico-educative coinvolgendo i partecipanti, di qualsiasi età, su un’ampia gamma di argomenti di attualità. Il suo obiettivo è generare un miglioramento nel mondo attraverso esperienze di gioco immersive e cooperative come l’escape room, rese possibili al contributo di tutti i partecipanti. 

Ludosofici 

Utilizzano la filosofia e l’arte per giocare con la complessità del mondo, dando vita a processi non solo interpretativi ma anche immaginativi. Collaborano con musei, scuole, enti e istituzioni nella progettazione di percorsi volti all’inclusione attraverso la filosofia, il gioco e l’arte. Hanno pubblicato Tu chi sei? (2014) e Questa non è una rosa (2019) con Corraini Edizioni, con cui collaborano per la progettazione dell’archivio on-line FarFarFare rivolto a insegnanti e educatori. Scrivono mensilmente la rubrica di filosofia di Internazionale Kids.  

Remida

centro di riciclaggio creativo

Un progetto culturale di sostenibilità, creatività e ricerca sui materiali di scarto industriale, attivo a Reggio Emilia dal 1996. Promuove l’idea che lo scarto, l’imperfetto, sia portatore di un messaggio etico, capace di sollecitare riflessioni, proporsi come risorsa educativa, sfuggendo così alla definizione di inutile e di rifiuto. È un progetto dell’Istituzione Scuole e Nidi dell’Infanzia del Comune di Reggio Emilia, Fondazione Reggio Children e Iren. 

Associazione Psicoatleti

Nasce nel 2004 da un’idea dello scrittore Enrico Brizzi condivisa con un gruppo di buoni amici appassionati di viaggi a piedi, narrativa e rock ‘n’ roll. Erede della Società Nazionale di Psicoatletica, oggi Psicoatleti ASD è un’associazione strutturata che conta un centinaio di iscritti da tutta Italia. La disciplina inaugurata con la Tirreno-Adriatico del 2004 supera il tradizionale concetto di trekking per diventare psicoatletica, un modo originale di viaggiare e conoscere il mondo. 

RICORDI DEL FESTIVAL

Altre informazioni sul Festival

EMERGENCY si impegna a rendere il proprio Festival accessibile a tutti e sostenibile. Scopri come a questa pagina.

Con il contributo di

Con il supporto di

Grazie a