Medici Specializzandi

Paesi
Afghanistan, Italia, Sierra Leone, Sudan, Uganda

Lingue richieste
Inglese

Tipologia di contratto
Contratto di collaborazione – gratuito (6 mesi)

Requisiti fondamentali
Iscrizione a Scuola di Specializzazione (dal 3°-4° anno)

Sei interessato?
Leggi la descrizione completa e, se hai i requisiti necessari, inviaci la tua candidatura.

Ogni giorno, oltre 260 specialisti esperti internazionali – sanitari e tecnici – lavorano con EMERGENCY sul campo. Con loro, un numero crescente di medici specializzandi entra a far parte per un periodo di 6 mesi dei team dei nostri Centri: un’esperienza altamente formativa sotto il profilo umano e professionale.

OPPORTUNITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI

In accordo con le normative vigenti (DPR 162/82, leggi n° 38/1979 e n° 125/2014 in materia di Cooperazione dell’Italia con i Paesi in Via di Sviluppo, D.Lgs. 368/99), EMERGENCY propone a medici in formazione specialistica in determinati settori di area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici periodi di residenza nei propri Centri. Le collaborazioni – in base a specifiche intese o accordi operativi pluriennali – sono su base volontaria e prevedono un periodo di formazione, di attività clinico pratica e di ricerca sotto la supervisione di specialisti esperti internazionali.
A eccezione degli assegni ministeriali – che vengono mantenuti durante la missione – tutti gli altri oneri, assicurativi e logistici sono a carico di EMERGENCY.

SPECIALITÀ AMMESSE E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per un inserimento efficace nei team al lavoro, i progetti sono rivolti a medici in formazione negli ultimi 2 anni di specialità.

Le specialità ammesse al Programma Italia sono Medicina Interna e discipline affini.

Le specialità ammesse sui Progetti Esteri sono:

  • Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia (malattie dell’apparato cardiovascolare)
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Pediatrica
  • Farmacia Ospedaliera
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia (solo personale femminile)
  • Pediatria

I requisiti sono:

  • Iscrizione a Scuola di specializzazione dal 3°- 4° anno;
  • esperienza clinica svolta in contesti ospedalieri;
  • conoscenza della lingua inglese (livello minimo B1/B2 della scala EU di valutazione);
  • disponibilità minima di permanenza sul progetto di 6 mesi;
  • nulla osta da parte dell’Ente di provenienza.

Per candidarti vai al form on-line e seleziona nel menu a tendina l’area di specialità per la quale intendi candidarti.

OBIETTIVI E TUTORING

Il periodo di formazione ha come obiettivo il coinvolgimento nelle attività cliniche, assistenziali e di ricerca, contribuendo così al lavoro dei team di esperti specialisti in contesti colpiti da crisi sanitarie complesse.

Attività clinico pratica

In affiancamento ai colleghi specialisti internazionali presenti nel progetto, il medico specializzando partecipa alla gestione delle attività cliniche. La graduale assunzione dei compiti assistenziali è sotto la supervisione di un Tutor esperto che garantisce il monitoraggio del livello formativo e di autonomia professionale raggiunti, e favorisce un corretto inserimento nei team medici composti anche da colleghi in training del personale locale.

Le attività formative in rapporto alla loro complessità vanno distinte in:

  • ATTIVITÀ TUTORATA: con presenza del Tutor che esegue la prestazione e ne affida in parte o interamente l’esecuzione allo specializzando;
  • ATTIVITÀ TUTELATA: la prestazione, su indicazione del Tutor, è eseguibile dallo specializzando con presenza del Tutor stesso nella struttura, anche se non fisicamente presente accanto allo specializzando;
  • ATTIVITÀ PROTETTA: lo specializzando esegue la prestazione, anche con autonomia decisionale sul percorso assistenziale, e in caso di necessità deve chiamare prontamente il Tutor, in grado di fornire rapida consulenza e/o tempestivo intervento.

Ricerca e analisi

Sotto la supervisione di un tutor e del Coordinatore Medico del progetto, raccolta, analisi ed elaborazione dei dati e dei risultati clinici del Centro sede della residenza. In accordo con EMERGENCY, esiste la possibilità di elaborare tesi o progetti di ricerca sulla base dell’esperienza fatta e della casistica rilevata.

I requisiti e le condizioni sono gli stessi che per il personale esperto tranne che per la retribuzione, che invece viene assicurata dall’Ente di provenienza (D. Lgs. 368/99).

ULTERIORI INFORMAZIONI PER I CANDIDATI O LE UNIVERSITÀ

EMERGENCY favorisce la definizione di accordi con Enti ospedaliero-universitari mirati a strutturare collaborazioni di durata pluriennale che possono coinvolgere sia medici specializzandi sia docenti o colleghi esperti nelle specialità indicate.

COME CANDIDARSI

Per informazioni o chiarimenti sulle posizioni offerte ai medici specializzandi (non per candidarti):

Chiara De Gioia
@ chiara.degioia@emergency.it
T (Milano) +39 334 6887561

Per candidarti vai al form on-line: le candidature inviate a questa e-mail non potranno essere valutate.

Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano, è Titolare del Trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). I Dati Personali trattati per finalità di ricerca, selezione, avvio e gestione del rapporto di lavoro potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento ed essere comunicati a terzi cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento. I Dati Personali verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge. Gli interessati possono esercitare i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR scrivendo a privacy@emergency.it.
Responsabile della Protezione dei Dati personali è Nicola Tarantino che può essere contattato scrivendo a dpo@emergency.it.
L’informativa completa è sempre disponibile sulla pagina Privacy di questo sito.