Rise up!

I campi estivi 2023
di EMERGENCY
per chi vuole
cambiare il mondo!

Se vuoi la pace, prepara la tenda

Rise up! – EMERGENCY LAB sono i campi estivi organizzati da EMERGENCY per ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni, che tra un percorso di studi e l’altro, tra una pandemia e una guerra scoppiata in Europa non smettono di chiedersi: «Cosa posso fare per cambiare le cose?». Una settimana, dal 26 luglio al 1 agosto 2023, al mare a Marina di Montalto di Castro (Viterbo): si dorme in tenda all’ombra di una grande pineta, in un camping a due passi dalla spiaggia.

Insieme ai nostri operatori umanitari, a giornalisti e ricercatori affronterai un percorso per avvicinarti ai temi della nostra organizzazione, e, allo stesso tempo, acquisire strumenti utili per promuovere una cultura di pace.

Ci saranno momenti di approfondimento e di discussione sul tema delle migrazioni, per riflettere sull’attualità insieme anche a chi, in questi anni, ha lavorato in prima linea per garantire il diritto alla cura a tutti, senza discriminazioni.

In più, dei workshop pomeridiani di scrittura creativa, teatro e fotografia, in cui avrai la possibilità di metterti in gioco approfondendo diversi modi di comunicare.

La quota di partecipazione è di 450€, comprensiva di: pranzo e cena forniti dal ristorante, colazione al bar; piazzola (con acqua calda, elettricità, wifi); assicurazione; attività di formazione del mattino e del pomeriggio; escursione al parco archeologico di Vulci con bagno al laghetto del Pellicone, apericena al tramonto e osservazione del cielo stellato con la guida di un esperto astronomo; kit di benvenuto con maglietta del campo, borsa di tela, quaderno e penna.

Scarica il regolamento >>

Abbiamo un unico obiettivo: alzarci in piedi! Se ci alziamo, possiamo fare il passo successivo: capire, valutare, schierarci insieme dalla parte dei diritti, quelli di tutti. 

Rivedi la diretta social e scopri di più su Rise up!

Vuoi scoprire di più su Rise up!, il summer camp di EMERGENCY?
Abbiamo risposto in diretta sul canale Instagram di EMERGENCY alle domande che ci sono arrivate in queste settimane e di chi si è collegato live: rivedi qui la diretta.

La settimana dal 18 al 25 luglio è stata annullata.

Istantanee dalla scorsa edizione

La tua giornata a Rise up!

Il Camping Pionier Etruschi di Marina di Montalto di Castro ci metterà a disposizione un’area riservata del campeggio, all’interno della quale allestiremo un vero e proprio villaggio di EMERGENCY.

Al mattino potrai ascoltare storie, testimonianze e approfondimenti di ricercatori, giornalisti e operatori dal campo su diverse tematiche.

Nel pomeriggio potrai scegliere a quale tra i workshop che stiamo organizzando partecipare.

La sera potrai partecipare alle attività del campo oppure no: il tempo libero non manca.

Rise up! La tua settimana con EMERGENCY a Marina di Montalto di Castro (VT)

26 luglio – 1 agosto 2023
Scegliere di salvare vite

Chi sono oggi le persone che migrano? Da dove vengono e perché decidono di lasciare il proprio Paese? Dove vivono e come si trovano una volta arrivate in Italia e in Europa?

A causa di conflitti e violenze, discriminazioni e persecuzioni, povertà e disuguaglianze, crisi economiche, alimentari e ambientali, ogni anno milioni di persone sono costrette a lasciare il proprio Paese nel tentativo di cercare un futuro migliore.

In questa settimana a Rise up! approfondiremo il fenomeno migratorio soffermandoci sulla risposta di EMERGENCY. Noi da sempre abbiamo scelto di stare dalla parte delle vittime della guerra e della povertà, che si trovino in un nostro ospedale, tra le strade delle nostre città o in mezzo al mare, dove abbiamo portato una nostra nave a raccogliere, prima ancora che ad accogliere, la disperazione delle persone in fuga dalla guerra e dalla povertà. Abbiamo scelto di praticare i diritti umani, prima ancora di affermarli sulla carta, perché crediamo fermamente che questo sia il modo migliore per contribuire “a costituire il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo.”

Abbiamo scelto di non rinunciare alla nostra umanità. Perché questa è l’unica scelta possibile, giusta e umana.

I workshop di Rise Up!

Scrittura creativa

Da dove nasce un’idea? Come si sviluppa un’intuizione creativa? Come si costruisce una narrazione coerente che possa aspirare ad essere pubblicata?

Partendo dall’analisi degli elementi fondanti della scrittura (voce, io narrante, personaggi, struttura, fabula e intreccio, stile, incipit, trama, ambientazione, meccanismi narrativi, figure retoriche, dialoghi, finale), il laboratorio offre – attraverso esempi teorici e pratici – l’opportunità ai partecipanti di conoscere i segreti delle tecniche che costituiscono le basi su cui costruire la propria opera.

La formatrice:

Veronica Galletta è nata a Siracusa e vive a Livorno. Ha un dottorato in ingegneria idraulica, un marito e un figlio. Ha lavorato per quasi vent’anni per un ente pubblico, occupandosi di opere fluviali e marittime. Con il monologo Sutta al giardino ha vinto nel 2013 il premio per monologhi teatrali PerVoceSola del Teatro della Tosse di Genova. Ha partecipato ad antologie per diversi editori (Maledetti toscani, Les flaneurs 2020; Gli estinti, Ctrl edizioni 2021; Circospetti ci muoviamo, effequ 2021). Con Le isole di Norman, ItaloSvevo edizioni 2020, vince il Premio Campiello Opera Prima. A ottobre 2021 è uscito per minimum fax il suo secondo romanzo, Nina sull’argine, tra i sette finalisti al Premio Strega 2022.

Teatro

Il laboratorio teatrale è concepito come un percorso comune e aperto a tutti dove i partecipanti acquisiscono tecniche, stili, strumenti e metodologie dell’espressione teatrale in un costante clima di socialità e confronto. Chi partecipa al laboratorio viene invitato – incontro dopo incontro – a formare gruppi di creazione collettiva, a misurarsi con generi, linguaggi, situazioni e personaggi.

Un’esperienza di condivisione, crescita e divertimento, dove risintonizzarsi con tutta la bellezza di ciò che è umano.

I formatori

Michele Vargiu, attore, autore e formatore. Diplomato presso la Scuola Internazionale del Teatro Arsenale di Milano, perfeziona la sua formazione studiando con vari maestri della scena europea.  
Ha al suo attivo la scrittura di numerose drammaturgie originali, molte delle quali strettamente legate al Teatro di Narrazione, che lo hanno visto esibirsi in centinaia di repliche in Italia in progetti di cui è autore e interprete. Fra gli ultimi suoi lavori la Trilogia dello Sport: più volte oggetto di studio in Italia e all’estero (Francia, Stati Uniti) è tuttora rappresentata, ottenendo ampi consensi di pubblico e critica. Come attore lavora inoltre in progetti radiofonici per la RAI e svolge una costante attività di formatore teatrale per persone di tutte le età.  

Laura Garau, attrice, regista, formatrice teatrale e vocologa. Dopo essersi laureata all’Università degli Studi di Sassari in Logopedia, si specializza in Vocologia Artistica presso Alma Mater Studiorum a Bologna. Si diploma in recitazione alla Scuola Internazionale del Teatro Arsenale di Milano, approfondisce gli studi in regia alla Civica Scuola Paolo Grassi prima e presso Teatri Possibili poi, e successivamente, studia pedagogia teatrale alla Fondazione Paolo Grassi. Nel 2021 debutta come regista della compagnia Teatro Tabasco/Compagnia Vaga con lo spettacolo Perdifiato. Nel 2022, per la stessa compagnia, cura la regia dello spettacolo Le fuorigioco.

Fotografia

È possibile raccontare la società attraverso la fotografia? Può un obbiettivo diventare strumento di cambiamento? Quante prospettive bisogna cambiare per interpretare al meglio la realtà?

I laboratori fotografici permettono ai partecipanti di sviluppare la capacità di analisi della realtà a partire dall’acquisizione di nuove prospettive di osservazione. Le esercitazioni, sia singole sia di gruppo, favoriscono la libera espressione ma anche il confronto con “occhi altri”.

La formatrice:

Francesca Leonardi, fotografa, ha studiato fotografia al South Florida Art Center (Miami) e all’International Center of Photography (New York) dove ha avuto il privilegio di conoscere Irving Penn e seguire i corsi di Amy Arbus. Un incontro che segna il suo percorso umano e professionale è quello con Giulia Amati, regista documentarista, che contribuisce ad affinare il suo sguardo sul mondo. Rientrata in Italia, collabora con importanti riviste italiane e internazionali occupandosi principalmente di ritratti e progetti di lungo corso. Il progetto fotografico Bad dreams sulle condizioni di vita dei migranti in Italia, ha ricevuto diversi riconoscimenti. Tra i suoi più ambiziosi progetti, O’ post mio, che racconta otto anni di vita di una donna all’interno del contesto del Parco Saraceno, a Castel Volturno (CE). Dal 2009 è rappresentata dall’agenzia Contrasto.

FAQ

Ci sono limiti di età per l’iscrizione?

Rise Up! è aperto a persone di maggiore età compresa tra 18 e i 28 anni.

Cosa metto in valigia?

Sarà cura del partecipante munirsi dell’equipaggiamento necessario al campeggio (tenda, sacco a pelo, materassino, ecc.) così anche provvedere alla biancheria (es. telo doccia, telo mare, asciugamani).

Se ho un imprevisto posso essere rimborsata/o?

Sì, è prevista una percentuale di rimborso variabile a seconda del periodo in cui riceviamo la comunicazione di rinuncia. Consulta il regolamento per i dettagli o scrivi a yep@emergency.it.

Ci sono posti limitati?

Sì, abbiamo a disposizione 80 posti. In caso di SOLD OUT, non perdere le speranze, verrai inserito nella nostra lista di attesa.

La partecipazione a Rise Up! può farmi ottenere dei crediti formativi per l’università?

Ti daremo un attestato di partecipazione. Informati presso la tua università sulle procedure per il riconoscimento di crediti formativi.

Se ho determinate necessità alimentari, come faccio?

Il ristorante del camping tiene conto delle necessità alimentari segnalate dai partecipanti al momento dell’iscrizione, ma si consiglia, nel caso di gravi intolleranze o allergie, di provvedere con una propria scorta alimentare.

È prevista una polizza in caso di infortuni?

Sì, la copertura assicurativa di ogni partecipante è inclusa all’interno della quota di partecipazione. I dettagli saranno condivisi con i partecipanti in fase d’iscrizione.