“SI VIS PACEM, PARA PACEM”
SE VUOI LA PACE, PREPARA LA PACE
Marzo 2022 / L'appello di EMERGENCY
Diamo voce a chi non ce l’ha: con un semplice pezzo di stoffa bianca, uno “straccio di pace”. Appeso allo zaino, al balcone, legato al guinzaglio del cane, all’antenna della macchina, al passeggino del bambino, alla cartella di scuola… un modo semplice e immediato per esprimere il nostro ripudio della guerra, del terrorismo, della violenza.
Il 24 febbraio la Russia invade l’Ucraina riportando la guerra nel cuore dell’Europa.
La risposta immediata che arriva da chi ci governa è inviare armi all’Ucraina. Noi pensiamo che inviare armi non serva a riportare la pace, ma solo ad aumentare la violenza e il numero delle vittime.
Ancora una volta, chi governa pensa che la guerra sia l’unica soluzione.
Ci dice che la guerra può essere “giusta”, “necessaria”, e “inevitabile”: non è vero, non esistono guerre giuste, la guerra appare inevitabile solo a chi non ha fatto nulla per evitarla con i negoziati e la diplomazia.
Ci dice che la guerra può essere “umanitaria”: non è vero, la guerra porta sempre morte e distruzione, è la negazione dell’umanità.
Ci dice che le spese militari sono necessarie a mantenere la sicurezza: non è vero, negli ultimi 20 anni sono più che raddoppiate ma non viviamo in un mondo più sicuro. Per poter sperare in un futuro migliore, quei soldi andrebbero investiti in ospedali, scuole, lavoro, pensioni.
Ci dice che la guerra serve a costruire la pace: non è vero, solo la pratica dei diritti umani può costruire la pace.
Non ci dice mai, invece, che i civili sono le prime vittime della guerra, di qualsiasi guerra.
I cittadini del mondo sanno benissimo che la guerra è il problema, e non la soluzione, ma spesso non hanno voce.
Per questo motivo vogliamo dare voce a chi non ce l’ha: con un semplice pezzo di stoffa bianca, uno “straccio di pace”. Appeso allo zaino, al balcone, legato al guinzaglio del cane, all’antenna della macchina, al passeggino del bambino, alla cartella di scuola… un modo semplice e immediato per esprimere il nostro ripudio della guerra, del terrorismo, della violenza.
Aiutaci a diffondere l’appello!
Scarica i materiali e aiutaci a diffondere l’appello sui social, via WhatsApp, via email… Mandalo ai tuoi amici, per chiedere loro di aderire e di indossare – anche loro – uno straccio di pace!
> Scarica e stampa il manifesto in dimensioni A4 (pdf)
> Scarica e stampa il manifesto da condividere sui social (png)
> Dichiara la tua adesione sui tuoi canali social con le nostre grafiche, con la tua Immagine del profilo, con un post su Instagram, con la tua Immagine di copertina su Facebook, oppure, nelle tue Stories
Crea il tuo “straccio di pace”
Segui il tutorial, realizza il tuo “straccio di pace” e indossalo per far sapere a tutti che sei contro la guerra e dalla parte della pace.
Sabato 26 e domenica 27 marzo, i nostri volontari sono scesi in piazza in tutta Italia
Lenzuola o pezzi di stoffa bianchi e pennarelli rossi alla mano, sabato 26 marzo alle 16.30 numerosi hanno preso parte ai sit-in organizzati da EMERGENCY in diverse città, per manifestare contro la guerra in Ucraina e a favore della pace e dei diritti umani. In quest’occasione, grandi lenzuola bianche sono state divise in tanti stracci di pace da distribuire ai passanti. Numerosi i momenti di piazza anche durante l’intero weekend.
Uno straccio di pace
Lo “straccio di pace” è il simbolo del nostro rifiuto della guerra – di TUTTE le guerre – e del nostro impegno per la costruzione di una cultura di pace.
È un simbolo semplice: un pezzo di stoffa bianco – una piccola striscia di tessuto – appeso allo zaino, al balcone, legato al guinzaglio del cane, all’antenna della macchina, al passeggino del bambino, alla cartella di scuola…
Abbiamo lanciato lo “straccio di pace” nel 2001, per esprimere contrarietà all’intervento militare in Afghanistan.
Oggi, più di 20 anni dopo, è di nuovo il momento di dare voce a chi non ce l’ha, esponendo tutti uno “straccio di pace”. Un modo semplice e immediato per esprimere il nostro ripudio della guerra, del terrorismo, della violenza.
La storia dello “straccio di pace”
Il 7 ottobre 2001, poco meno di un mese dopo l’attentato alle Torri Gemelle e al Pentagono, gli USA hanno attaccato l’Afghanistan per “sconfiggere il terrorismo”. L’attacco era sostenuto da larga parte della comunità internazionale, Italia compresa.
Mentre la guerra veniva propagandata come l’inevitabile misura di legittima difesa di un Paese sotto attacco, EMERGENCY sapeva che la guerra non avrebbe portato giustizia alle vittime dell’attentato, né avrebbe eliminato la minaccia terroristica: sarebbe stata un altro atto di violenza su un Paese già devastato da decenni di guerra. Chiedemmo ai cittadini italiani che condividevano il nostro dissenso di esprimerlo con uno straccio di pace, una piccola striscia bianca di tessuto sarebbe diventata il simbolo di riconoscimento di chi «vuole trovare nuove forme di stare insieme, nuovi modi per risolvere i problemi che non siano la violenza, il terrorismo, la guerra».
Nel 2022, dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, lo straccio di pace è nuovamente lo strumento che può dare voce a chi non ce l’ha.