Blog > Pace e diritti >

“Una storia per EMERGENCY”, quinta edizione

La pace è un sogno possibile, e lo si può affermare anche con il cinema.

Il 27 febbraio parte la quinta edizione di “Una storia per EMERGENCY,” concorso per soggetti creativi di cortometraggio destinato a ragazze e ragazzi dai 18 ai 30 anni: un’occasione per affermare il tuo “no alla guerra” grazie al linguaggio cinematografico e dare il tuo contributo per tracciare la strada per l’uguaglianza, la pace e la tutela dei diritti.

Grazie alla collaborazione con Giffoni Innovation Hub, Mosaicon Film e Rai Cinema potrai cimentarti con la scrittura per il cinema e sottoporre il tuo lavoro a una giuria composta da professionisti del settore.

Se vincerai, avrai la possibilità di trasformare la tua storia in un cortometraggio promosso da tutti i partner dell’iniziativa, che sarà visibile in esclusiva su Rai Play e Rai Cinema Channel.

Hai tempo fino al 7 aprile per inviare la tua sceneggiatura. 

Questo concorso fa parte della campagna R1PUD1A, che vuole riaffermare il no alla guerra dell’Italia e ribadire la centralità dell’articolo 11 della Costituzione: “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.

Un video-messaggio dai vincitori della scorsa edizione

In questo video-messaggio Valerio Cualbu e Marco Pozzato – i vincitori della scorsa edizione del concorso – raccontano, insieme al regista Ryan William Harris, il percorso creativo per la realizzazione del cortometraggio “Yuri”.

Una Storia per EMERGENCY”: come partecipare

Il tuo soggetto creativo dovrà esplorare uno di questi temi:

  • Il ripudio della guerra
  • La promozione di una cultura di pace
  • La tutela dei diritti umani come antidoto alla guerra

La partecipazione al concorso è gratuita. Sarà possibile candidarsi compilando il form e caricando il soggetto creativo sul sito di Giffoni Innovation Hub entro le ore 24 del 7 aprile 2025.

I soggetti creativi dovranno essere idonei alla realizzazione di un cortometraggio della durata massima di 15 minuti, dovranno essere originali e inediti.

La giuria 2025

Per la quinta edizione, la valutazione degli elaborati sarà effettuata da una giuria composta da Margherita Ferri (regista), Beatrice Fiorentino (Delegata Generale della Settimana Internazionale della Critica di Venezia), Fulvio Firrito (Rai Cinema), Michela Greco (EMERGENCY), Andrea Leone (Mosaicon Film), Luigi Sales (Giffoni Innovation Hub) e Vinicio Marchioni (attore).

I vincitori della quarta edizione

Il 29 aprile 2024 è stata annunciata la sceneggiatura selezionata dalla giuria tra le 40 opere presentate. Con Yuri, Marco Pozzato e Valerio Cualbu sono i vincitori della quarta edizione di  “Una storia per EMERGENCY”.

Yuri (scritta da Marco Pozzato e Valerio Cualbu)

Lyuba, una bambina ucraina di otto anni, arriva con la zia Polina in una villa fuori Roma, dove la donna lavora come badante per Bruna, un’eccentrica novantenne. Mentre Polina cerca di gestire la sua nuova routine, Lyuba, ancora traumatizzata dalla guerra e dal viaggio che l’ha separata dai genitori, si rifugia nel silenzio e nella compagnia del suo peluche, Yuri.

La villa, però, nasconde un’anima magica. Bruna, ex artista circense, trascina Lyuba in un mondo fatto di illusioni e spettacoli straordinari, trasformando la villa in un teatro incantato popolato da giocolieri, acrobati e fiori danzanti. Ma il gioco si trasforma in incubo quando un’esplosione di coriandoli riaccende nella bambina il ricordo della guerra, confondendo realtà e memoria.

Attraverso il suo viaggio tra magia e dolore, Lyuba affronta le sue paure e trova in Bruna una guida inaspettata. Quando torna alla realtà, qualcosa in lei è cambiato: per la prima volta da tempo, sorride.

Le edizioni precedenti

Le prime tre edizioni di “Una storia per EMERGENCY” hanno dato vita ai cortometraggi Ape regina (scritto da Alessandro Padovani e diretto da Nicola Sorcinelli), Capitan Didier (scritto da Roberta Palmieri e diretto da Margherita Ferri), e Battima (scritto da Giuliano Cipollone e diretto da Federico Demattè).  
 

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) EMERGENCY ONG Onlus, con sede principale in Via Santa Croce 19 – 20122 Milano, è Titolare del trattamento di dati personali raccolti nel corso di questa iniziativa.
Leggi l’informativa sul trattamento dei dati personali