Trattamento dei dati personali
Proteggere la privacy dei nostri sostenitori e tutelare i loro dati personali è un impegno che prendiamo molto sul serio.
I dati personali che ci fornisci sono trattati secondo la normativa europea e italiana; qui puoi trovare le informative che regolano l’uso e l’accesso a tali dati.
Puoi scriverci via email a privacy@emergency.it per qualsiasi domanda, dubbio o richiesta al riguardo.
Informative sull’uso dei dati personali
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, con sede principale in Via Santa Croce 19 – 20122 Milano, in qualità di Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (in seguito, GDPR), intende rendere informazioni chiare e complete sulle modalità e i diritti esercitabili dalle persone in relazione al trattamento dei propri Dati Personali, ispirandosi ai previsti princìpi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela delle libertà e dei diritti degli interessati.
1. CATEGORIA DI DATI
I Dati Personali trattati dal Titolare includono: (i) dati identificativi (nome, cognome, età, sesso, codice fiscale); (ii) dati di contatto (indirizzo di residenza o domicilio e recapito postale, telefono/cellulare, e-mail); (iii) dati bancari e/o di pagamento.
2. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
I Dati Personali saranno trattati per l’adempimento delle seguenti finalità:
a) espletamento di tutte le fasi connesse alla donazione e/o all’adesione ai progetti e appelli specifici promossi dal Titolare, ivi comprese attività strumentali (es. comunicazioni sui versamenti, riepiloghi di donazione e rendicontazione);
b) rispetto di procedure amministrative interne e adempimento di obblighi di legge o regolamenti vigenti in Italia (es. comunicazione all’Agenzia delle Entrate – per la predisposizione delle dichiarazioni dei redditi precompilate – dei dati anagrafici e relativi alle donazioni effettuate, ai sensi del D.M. Economia e Finanze 30.01.2018);
c) l’invio di comunicazioni di natura informativa, promozionale e di raccolta fondi relative alle attività e iniziative di EMERGENCY, con opportuna personalizzazione in funzione degli interessi e preferenze manifestate partecipando alle nostre iniziative.
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto a) e b) è necessario a garantire l’esecuzione dei rapporti contrattuali nel rispetto di procedure amministrative interne, adempimento di obblighi di Legge o regolamenti vigenti in Italia. Il mancato conferimento o il successivo diniego al trattamento non consentirà di effettuare tutte le attività connesse alla donazione.
I trattamenti personalizzati di cui alla lettera c) saranno effettuati sulla base del legittimo interesse di EMERGENCY a rendere il rapporto con il donatore/sostenitore più trasparente, efficace e duraturo tramite l’invio di informazioni specifiche sulle attività o iniziative di EMERGENCY già sostenute o ritenute di rilievo; per informare tempestivamente sulle necessità più urgenti dei progetti in fase di avvio o di sviluppo; per poter insomma inviare comunicazioni in linea con le sue aspettative, evitando di essere disturbato da messaggi eventualmente non graditi.
3. MODALITÀ
Le operazioni che prevediamo necessarie in relazione alle finalità descritte sono (ex Art. 4, GDPR): raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I Dati Personali saranno sottoposti a trattamenti sia cartacei sia elettronici, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti, inclusa la conservazione (se prevista).
4. DESTINATARI
I Dati Personali trattati potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati:
a) agli istituti bancari che effettueranno il trattamento dei dati per le finalità relative alla gestione dei mezzi di pagamento e, ove richiesto, all’Agenzia delle Entrate per la predisposizione delle dichiarazioni dei redditi precompilate;
b) a terzi – eventualmente nominati Responsabili del trattamento, ex Art. 28 GDPR – cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento, quali le comunicazioni e operazioni connesse (per es. anagrafiche comunicate a fornitori per l’invio della rivista o di altro materiale cartaceo, per la gestione di telefonate, e-mail o SMS etc.), o verso i quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di Legge o regolamenti o codici di condotta ovvero per organizzare e coordinare particolari iniziative promosse per far conoscere le attività dell’associazione.
I Dati Personali potranno essere trasmessi con opportuna cifratura – c.d. pseudonimizzazione – a piattaforme esterne (Es. Facebook) per annunci personalizzati (vedi finalità 2.c)).
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento nominati può essere richiesto in ogni momento a privacy@emergency.it.
I Dati Personali non saranno comunicati per altri scopi né, tanto meno, diffusi.
5. DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR e precisamente:
a) aver accesso ai Dati Personali che sono oggetto di trattamento;
b) ottenere sempre la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o, a determinate condizioni, la limitazione del trattamento;
c) nei casi previsti, opporsi al trattamento;
d) revocare il consenso (l’eventuale revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti già eseguiti);
e) conoscere l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento;
indirizzando una richiesta al Consigliere delegato al Trattamento dei Dati, Alessandro Bertani, presso la sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano oppure all’indirizzo di posta elettronica privacy@emergency.it.
Gli interessati possono inoltre presentare reclamo all’Autorità di Controllo (“Garante Privacy”).
È possibile inoltre opporsi alla trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati anagrafici e relativi alle donazioni effettuate – per la predisposizione delle dichiarazioni dei redditi precompilate ai sensi del D.M. economia e finanze 30.01.2018 – comunicandolo all’indirizzo di posta elettronica opposizioneutilizzoerogazioniliberali@agenziaentrate.it o via fax al numero 06 50762650 o all’indirizzo di posta elettronica privacy@emergency.it.
6. TERMINI DI CONSERVAZIONE
I Dati Personali raccolti verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate – e comunque per un periodo non superiore ai 10 anni dalla donazione – salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge.
7. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Responsabile della protezione dei Dati Personali è Nicola Tarantino, che può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica dpo@emergency.it oppure scrivendo all’indirizzo della sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano.
Ultima modifica: 9 gennaio 2020
Questa Informativa potrebbe subire aggiornamenti: su questa pagina potrai sempre trovare la versione più recente.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, con sede principale in Via Santa Croce 19 – 20122 Milano, in qualità di Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (in seguito, GDPR), intende rendere informazioni chiare e complete sulle modalità e i diritti esercitabili dalle persone in relazione al trattamento dei propri Dati Personali, ispirandosi ai previsti princìpi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela delle libertà e dei diritti degli interessati.
1. CATEGORIA DI DATI
I Dati Personali trattati dal Titolare includono: (i) dati identificativi (nome, cognome, età, sesso, codice fiscale); (ii) dati di contatto (indirizzo di residenza o domicilio e recapito postale, telefono/cellulare, e-mail); (iii) dati bancari e/o di pagamento.
2. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
I Dati Personali saranno trattati per l’adempimento delle seguenti finalità:
a) espletamento di tutte le fasi connesse alla donazione e/o all’adesione ai progetti e appelli specifici promossi dal Titolare, ivi comprese attività strumentali (es. comunicazioni sui versamenti, riepiloghi di donazione e rendicontazione);
b) rispetto di procedure amministrative interne e adempimento di obblighi di legge o regolamenti vigenti in Italia (es. comunicazione all’Agenzia delle Entrate – per la predisposizione delle dichiarazioni dei redditi precompilate – dei dati anagrafici e relativi alle donazioni effettuate, ai sensi del D.M. Economia e Finanze 30.01.2018);
c) l’invio di comunicazioni di natura informativa, promozionale e di raccolta fondi relative alle attività e iniziative di EMERGENCY, con opportuna personalizzazione in funzione degli interessi e preferenze manifestate partecipando alle nostre iniziative;
d) espletamento di tutte le fasi connesse all’invio della Tessera al recapito indicato;
e) l’utilizzo di dati identificativi e di contatto del destinatario della Tessera in Regalo per personalizzare il messaggio che viene inviato.
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto a), b), d) ed e) è necessario a garantire l’esecuzione dei rapporti contrattuali nel rispetto di procedure amministrative interne, adempimento di obblighi di Legge o regolamenti vigenti in Italia. Il mancato conferimento o il successivo diniego al trattamento non consentirà di ricevere la Tessera e/o di completare tutte le attività connesse alla donazione.
I trattamenti “personalizzati” di cui alla lettera c) saranno effettuati sulla base del legittimo interesse di EMERGENCY a rendere il rapporto con il donatore/sostenitore più trasparente, efficace e duraturo tramite l’invio di informazioni specifiche sulle attività o iniziative di EMERGENCY già sostenute o ritenute di rilievo; per informare tempestivamente sulle necessità più urgenti dei progetti in fase di avvio o di sviluppo; per poter insomma inviare comunicazioni in linea con le sue aspettative, evitando di essere disturbato da messaggi eventualmente non graditi.
3. MODALITÀ
Le operazioni che prevediamo necessarie in relazione alle finalità descritte sono (ex Art. 4, GDPR): raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I Dati Personali saranno sottoposti a trattamenti sia cartacei sia elettronici, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti, inclusa la conservazione (se prevista).
4. DESTINATARI
I Dati Personali trattati potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati:
a) agli istituti bancari che effettueranno il trattamento dei dati per le finalità relative alla gestione dei mezzi di pagamento e, ove richiesto, all’Agenzia delle Entrate per la predisposizione delle dichiarazioni dei redditi precompilate;
b) a terzi – eventualmente nominati Responsabili del trattamento, ex Art. 28 GDPR – cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento, quali le comunicazioni e operazioni connesse (per es. anagrafiche comunicate a fornitori per l’invio della rivista o di altro materiale cartaceo, per la gestione di telefonate, e-mail o SMS etc.), o verso i quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di Legge o regolamenti o codici di condotta ovvero per organizzare e coordinare particolari iniziative promosse per far conoscere le attività dell’associazione.
I Dati Personali potranno essere trasmessi con opportuna cifratura – c.d. pseudonimizzazione – a piattaforme esterne (Es. Facebook) per annunci personalizzati (vedi finalità 2.c)).
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento nominati può essere richiesto in ogni momento a privacy@emergency.it.
I Dati Personali non saranno comunicati per altri scopi né, tanto meno, diffusi.
5. DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR e precisamente:
a) aver accesso ai Dati Personali che sono oggetto di trattamento;
b) ottenere sempre la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o, a determinate condizioni, la limitazione del trattamento;
c) nei casi previsti, opporsi al trattamento;
d) revocare il consenso (l’eventuale revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti già eseguiti);
e) conoscere l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento;
indirizzando una richiesta al Consigliere delegato al Trattamento dei Dati, Alessandro Bertani, presso la sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano oppure all’indirizzo di posta elettronica privacy@emergency.it.
Gli interessati possono inoltre presentare reclamo all’Autorità di Controllo (“Garante Privacy”).
È possibile inoltre opporsi alla trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati anagrafici e relativi alle donazioni effettuate – per la predisposizione delle dichiarazioni dei redditi precompilate ai sensi del D.M. economia e finanze 30.01.2018 – comunicandolo all’indirizzo di posta elettronica opposizioneutilizzoerogazioniliberali@agenziaentrate.it o via fax al numero 06 50762650 o all’indirizzo di posta elettronica privacy@emergency.it.
6. TERMINI DI CONSERVAZIONE
I Dati Personali raccolti verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate – e comunque per un periodo non superiore ai 10 anni dalla donazione – salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge.
7. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Responsabile della protezione dei Dati Personali è Nicola Tarantino, che può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica dpo@emergency.it oppure scrivendo all’indirizzo della sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano.
Ultima modifica: 9 gennaio 2020
Questa Informativa potrebbe subire aggiornamenti: su questa pagina potrai sempre trovare la versione più recente.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, con sede principale in Via Santa Croce 19 – 20122 Milano, in qualità di Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (in seguito, GDPR), intende rendere informazioni chiare e complete sulle modalità e i diritti esercitabili dalle persone in relazione al trattamento dei propri Dati Personali, ispirandosi ai previsti princìpi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela delle libertà e dei diritti degli interessati.
1. CATEGORIA DI DATI
I dati personali trattati dal Titolare includono: (i) dati identificativi (nome, cognome); (ii) dati di contatto (e-mail, telefono/cellulare).
2. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
I dati personali saranno trattati con la finalità di inviare comunicazioni elettroniche di natura informativa, promozionale e di raccolta fondi relative alle attività di EMERGENCY in Italia e all’estero.
La base giuridica del trattamento è il consenso al trattamento per la citata finalità. Il conferimento dei dati è facoltativo. Il mancato conferimento o il successivo diniego al trattamento non consentirà di ricevere le citate comunicazioni tramite la Newsletter di EMERGENCY.
3. MODALITÀ
Le operazioni che prevediamo necessarie in relazione alla finalità descritta sono (ex Art. 4, GDPR): raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I dati personali saranno sottoposti a trattamenti sia cartacei sia elettronici, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti, inclusa la conservazione (se prevista).
4. DESTINATARI
I dati personali trattati potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati a terzi – eventualmente nominati Responsabili del trattamento, ex Art. 28 GDPR – cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento, quali l’invio di comunicazioni elettroniche e le operazioni connesse a tutela della riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni.L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento nominati può essere richiesto in ogni momento a privacy@emergency.it.
I dati personali non saranno comunicati per altri scopi né, tanto meno, diffusi.
5. DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR e precisamente:
a) aver accesso ai dati personali che sono oggetto di trattamento;
b) ottenere sempre la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o, a determinate condizioni, la limitazione del trattamento;
c) nei casi previsti, opporsi al trattamento;
d) revocare il consenso (l’eventuale revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti già eseguiti);
e) conoscere l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento;
indirizzando una richiesta al Consigliere delegato al Trattamento dei Dati, Alessandro Bertani, presso la sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano oppure all’indirizzo di posta elettronica privacy@emergency.it.
Gli interessati possono inoltre presentare reclamo all’Autorità di Controllo (“Garante Privacy”).
6. TERMINI DI CONSERVAZIONE
I dati personali raccolti verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge.
7. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Responsabile della protezione dei Dati Personali è Nicola Tarantino, che può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica dpo@emergency.it oppure scrivendo all’indirizzo della sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano.
Ultima modifica: 9 gennaio 2020
Questa Informativa potrebbe subire aggiornamenti: su questa pagina potrai sempre trovare la versione più recente.
Nota informativa sul trattamento dei dati personali
EMERGENCY ONG Onlus in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (in seguito GDPR) vuole renderti informazioni sulle modalità di trattamento e i diritti che potrai esercitare al riguardo.
CONTATTI
Alessandro Bertani, Consigliere delegato al trattamento privacy@emegency.it
Nicola Tarantino, Responsabile della protezione dei dati (RPD/DPO) dpo@emergency.it
EMERGENCY, Via Santa Croce 19 – 20122 Milano (MI)
CATEGORIA DI DATI PERSONALI
Aderendo ai nostri appelli attraverso i form su Facebook, noi raccoglieremo e tratteremo (i) dati identificativi (nome, cognome) (ii) dati di contatto e domicilio (telefono/cellulare, e-mail, indirizzo).
FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
Tali dati personali saranno trattati per le seguenti finalità:
a) prendere contatto con potenziali donatori per informare sugli obiettivi delle attività umanitarie in Italia e all’estero e sulle più efficaci modalità di sostegno;
b) inviare comunicazioni relative alle nostre attività e iniziative in Italia e all’estero.
Aderendo ai nostri appelli, autorizzerai il trattamento dei tuoi dati personali sopra indicato. L’uso dei tuoi dati per attività informative avverrà sulla base del legittimo interesse che abbiamo a rendere questa decisione più informata e consapevole possibile.
MODALITÀ
I tuoi dati personali saranno sottoposti a trattamenti, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti.
DESTINATARI
I tuoi dati personali saranno conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento ed essere comunicati a soggetti terzi nominati Responsabili del trattamento come fornitori di prodotti o servizi cui affideremo operazioni necessarie alle finalità indicate. L’elenco aggiornato di tali soggetti può essere richiesto in ogni momento a privacy@emergency.it. I tuoi dati non saranno comunicati per altri scopi né, tanto meno, diffusi.
DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Gli interessati possono inoltre esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR e precisamente:
a) aver accesso ai dati personali che sono oggetto di trattamento;
b) ottenere sempre la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o, a determinate condizioni, la limitazione del trattamento;
c) nei casi previsti, opporsi al trattamento;
d) revocare il consenso (l’eventuale revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti già eseguiti);
inviando una richiesta al Consigliere delegato al trattamento o al Responsabile della Protezione dei dati (RPD/DPO). Nei casi previsti, gli interessati possono presentare reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (web www.garanteprivacy.it)
TERMINI DI CONSERVAZIONE
Per le finalità indicate i tuoi dati saranno conservati per un periodo massimo di 2 anni, fatti salvi i tuoi diritti ed il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di legge e fatta salva la successiva acquisizione per il trattamento dei medesimi in qualità di donatore.
Ultima modifica: 25 agosto 2022
Questa Informativa potrebbe subire aggiornamenti: sulla questa pagina potrai sempre trovare la versione più recente.
EMERGENCY ONG Onlus è Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) in relazione ai dati personali raccolti e successivamente trattati per la promozione e realizzazione di campagne di raccolta fondi sulla piattaforma (iRaiser ISS).
Se vorrai sostenerle con una donazione, su questa pagina (emergency.it/privacy) trovi le informazioni sulle finalità e modalità di trattamento dei dati personali dei nostri donatori e sui diritti che possono sempre esercitare al riguardo.
PER CHI CREA O SOSTIENE UNA RACCOLTA
Ti informiamo inoltre che a iRaiser, che fornisce i servizi di questo sito, sono affidate specifiche attività necessarie alla gestione delle raccolte attive e delle operazioni connesse alle donazioni e potrà avere dunque accesso in qualità di Responsabile del trattamento a:
- Cognome/nome,
- indirizzo,
- e-mail e telefono,
- gruppo di appartenenza (per gli account di tipo “volontario”),
- nome della società, partita IVA, indirizzo (per gli account di tipo “azienda”),
- dati relativi alla transazione, per la corretta gestione della stessa,
- IP utilizzato per la transazione.
Se sei tu a creare una raccolta, le informazioni e le immagini che sceglierai di pubblicare nel titolo, nella descrizione e sulla tua raccolta fondi appariranno sulla pagina dedicata alla campagna da te creata. I tuoi dati saranno inoltre trattati per l’invio di comunicazioni di natura informativa, promozionale e di raccolta fondi sulla base del legittimo interesse di EMERGENCY a rendere il rapporto con te più trasparente, efficace e duraturo.
Se decidi invece di sostenere una raccolta, il tuo nome e l’importo della donazione saranno pubblicati nella pagina dedicata alla campagna per dare visibilità al tuo sostegno e per la promozione della stessa. Potrai sempre opporti a tale pubblicazione chiedendo che il tuo sostegno resti anonimo.
Quando effettui una donazione a una raccolta fondi aperta da un utente sul portale insieme.emergency.it, puoi scegliere se ricevere o meno gli aggiornamenti inviati via email dall’organizzatore di tale raccolta fondi. Questi messaggi vengono inviati dal sistema: l’organizzatore della raccolta fondi non ha accesso al tuo indirizzo email.
TERMINI DI CONSERVAZIONE
I dati di chi crea una raccolta ma non effettua una donazione saranno trattati per un tempo massimo di 2 anni dall’ultima campagna creata, salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di legge.
Per ulteriori informazioni chiarimenti, ti lasciamo i seguenti:
CONTATTI
EMERGENCY ONG Onlus, Via S. Croce 19 – 20122 Milano (MI)
Consigliere delegato al trattamento dati: T. 02/863161 @ privacy@emergency.it
Data Protection Officer: T. 02/863161-06/688151 @ dpo@emergency.it
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, con sede principale in Via Santa Croce 19 – 20122 Milano, in qualità di Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (in seguito, GDPR), intende rendere informazioni chiare e complete sulle modalità e i diritti esercitabili dalle persone in relazione al trattamento dei propri Dati Personali, ispirandosi ai previsti princìpi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela delle libertà e dei diritti degli interessati.
1. CATEGORIA DI DATI
I Dati Personali trattati dal Titolare includono: (i) dati identificativi (nome, cognome); (ii) dati di contatto (e-mail, telefono cellulare).
2. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
I Dati Personali saranno trattati per l’adempimento delle seguenti finalità:
- invio di un promemoria con il Codice Fiscale di EMERGENCY per destinare il 5 per mille con la dichiarazione dei redditi.
I trattamenti saranno effettuati sulla base del consenso raccolto presso l’interessato al momento dell’iscrizione al servizio. L’eventuale revoca del consenso può avvenire in ogni momento – si veda successivo Art. 5 – senza pregiudicare la liceità dei trattamenti già effettuati.
3. MODALITÀ
Le operazioni che prevediamo necessarie in relazione alle finalità descritte sono (ex Art. 4, GDPR): raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I Dati Personali saranno sottoposti a trattamenti sia cartacei sia elettronici, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti, inclusa la conservazione (se prevista).
4. DESTINATARI
I Dati Personali trattati potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati a terzi – eventualmente nominati Responsabili del trattamento, ex Art. 28 GDPR – cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento, quali i servizi di invio del promemoria, manutenzione delle banche dati, verifiche di funzionalità o altre attività di supporto tecnico a tutela della riservatezza, integrità e disponibilità dei dati personali degli interessati.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento nominati può essere richiesto in ogni momento a privacy@emergency.it.
I Dati Personali non saranno comunicati per altri scopi né, tanto meno, diffusi.
5. DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR e precisamente:
a) aver accesso ai Dati Personali che sono oggetto di trattamento;
b) ottenere sempre la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o, a determinate condizioni, la limitazione del trattamento;
c) nei casi previsti, opporsi al trattamento;
d) revocare il consenso (l’eventuale revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti già eseguiti);
e) conoscere l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento;
indirizzando una richiesta al Consigliere delegato al Trattamento dei Dati, Alessandro Bertani, presso la sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano oppure all’indirizzo di posta elettronica privacy@emergency.it.
Gli interessati possono inoltre presentare reclamo all’Autorità di Controllo (“Garante Privacy”).
6. TERMINI DI CONSERVAZIONE
I Dati Personali raccolti verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge.
7. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Responsabile della protezione dei Dati Personali è Nicola Tarantino, che può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica dpo@emergency.it oppure scrivendo all’indirizzo della sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano.
Ultima modifica: 9 gennaio 2020
Questa Informativa potrebbe subire aggiornamenti: su questa pagina potrai sempre trovare la versione più recente.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, con sede principale in Via Santa Croce 19 – 20122 Milano, in qualità di Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (in seguito, GDPR), intende rendere informazioni chiare e complete sulle modalità e i diritti esercitabili dalle persone in relazione al trattamento dei propri Dati Personali, ispirandosi ai previsti princìpi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela delle libertà e dei diritti degli interessati.
1. CATEGORIA DI DATI
I Dati Personali, e cioè quelle informazioni che permettono l’identificazione diretta o indiretta degli interessati, che qui raccogliamo per il trattamento sono:
a) dati identificativi (nome e cognome)
b) dati di contatto (1. recapito postale, 2. e-mail, 3. numero di telefono)
2. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
I Dati Personali qui acquisiti saranno trattati in qualità di Titolare del trattamento (ex Art. 4.7 del GDPR) per le seguenti finalità:
a) rispondere alle richieste di informazioni o assistenza sugli obiettivi e le modalità nel disporre un lascito (testamento, polizza vita…) a favore di EMERGENCY;
b) inviare pubblicazioni periodiche (al recapito postale, via e-mail, SMS etc.) contenenti informazioni e aggiornamenti sulle attività di EMERGENCY in Italia e all’estero.
La base giuridica dei trattamenti per la finalità 2.a) è il consenso espresso dall’interessato con la trasmissione dei propri Dati Personali.
La base giuridica dei trattamenti per la finalità 2.b) è l’interesse legittimo di EMERGENCY a che la scelta di disporre un lascito sia la più informata e quindi consapevole possibile.
Per i diritti esercitabili in relazione ai trattamenti elencati, ed in particolare di opposizione a quelli basati sul legittimo interesse, si veda il seguente punto 5.
3. MODALITÀ
Le operazioni che prevediamo necessarie in relazione alle finalità descritte sono: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione.
I Dati Personali saranno sottoposti a trattamenti sia cartacei sia elettronici, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti, inclusa la conservazione.
4. DESTINATARI
I Dati Personali potranno essere conosciuti e trattati solo da personale specificamente incaricato da EMERGENCY e comunicati a terzi ai quali sono eventualmente affidate, sulla base di nomine formali (ex Art. 28 del GDPR), specifiche attività di trattamento (Es. fornitori gestionali anagrafiche, servizi di mailing etc.). L’elenco aggiornato di questi soggetti può essere richiesto ad EMERGENCY.
I dati non saranno comunicati per altri scopi né tantomeno diffusi.
5. DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR e precisamente:
a) aver accesso ai Dati Personali che sono oggetto di trattamento;
b) ottenere sempre la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o, a determinate condizioni, la limitazione del trattamento;
c) nei casi previsti, opporsi al trattamento;
d) revocare il consenso;
e) conoscere l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento;
indirizzando una richiesta al Consigliere delegato al Trattamento dei Dati, Alessandro Bertani, presso la sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano, oppure via e-mail a privacy@emergency.it.
Nei casi previsti, possono anche proporre reclamo all’Autorità di controllo (“Garante Privacy”).
6. TERMINI DI CONSERVAZIONE
I Dati Personali raccolti verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge.
7. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Responsabile della Protezione dei Dati Personali ai sensi del GDPR è Nicola Tarantino e può essere contattato all’indirizzo e-mail dpo@emergency.it oppure presso la sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, con sede principale in Via Santa Croce 19 – 20122 Milano, in qualità di Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (in seguito, GDPR), intende rendere informazioni chiare e complete sulle modalità e i diritti esercitabili dalle persone in relazione al trattamento dei propri Dati Personali, ispirandosi ai previsti princìpi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela delle libertà e dei diritti degli interessati.
1. CATEGORIA DI DATI
I Dati Personali trattati dal Titolare includono:
Dati Personali comuni: (i) dati identificativi (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale), (ii) dati di contatto (indirizzo di residenza o domicilio e recapito postale, telefono/cellulare, e-mail), (iii) immagine fotografica, (iv) informazioni sul titolo di studio e l’esperienza professionale, (v) dati sulla prestazione lavorativa ed altri necessari all’eventuale instaurazione e gestione del rapporto di lavoro.
Dati particolari: solo se strettamente necessari alla corretta selezione ed eventuale instaurazione e gestione del rapporto di lavoro per lo specifico ruolo/incarico (Es. informazioni sullo stato di salute).
2. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
I Dati Personali saranno trattati per l’adempimento delle seguenti finalità:
a) ricerca e selezione del personale da impiegare in Italia o all’estero;
b) esecuzione delle procedure necessarie all’instaurazione e gestione del rapporto di lavoro;
c) l’invio di comunicazioni di natura informativa, promozionale e di raccolta fondi relative alle attività e iniziative di EMERGENCY.
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto a) e b) è necessario a garantire l’esecuzione dei rapporti contrattuali nel rispetto di procedure amministrative interne, adempimento di obblighi di Legge o regolamenti vigenti in Italia. Il mancato conferimento o il successivo diniego al trattamento non consentirà di completare tutte le attività connesse alla ricerca, selezione ed eventuale avvio del rapporto di lavoro.
I trattamenti di cui alla lettera c) saranno effettuati sulla base del legittimo interesse di EMERGENCY a rendere il rapporto con il collaboratore più consapevole e duraturo tramite l’invio di informazioni specifiche sulle particolari attività o iniziative di EMERGENCY; per informare tempestivamente sulle necessità più urgenti dei progetti in fase di avvio o di sviluppo; per poter insomma inviare comunicazioni in linea con le sue aspettative, evitando di essere disturbato da messaggi eventualmente non graditi.
3. MODALITÀ
Le operazioni che prevediamo necessarie in relazione alle finalità descritte sono (ex Art. 4, GDPR): raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I Dati Personali saranno sottoposti a trattamenti sia cartacei sia elettronici, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti, inclusa la conservazione (se prevista).
4. DESTINATARI
I Dati Personali trattati potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati a terzi – eventualmente nominati Responsabili del trattamento, ex Art. 28 GDPR – cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento, quali servizi di manutenzione delle banche dati, verifiche di funzionalità o altre attività di supporto tecnico a tutela della riservatezza, integrità e disponibilità dei dati personali degli interessati.
Dati Personali dello staff impiegato in attività finanziate da grandi donatori, istituzionali o privati, o da Organizzazioni Internazionali potranno essere conosciuti e trattati da tali enti (o da soggetti di valutazione e revisione contabile da questi nominate, anche basati in Paesi terzi) come Responsabili o Titolari autonomi, per esigenze di valutazione delle attività, rendicontazione e trasparenza dei finanziamenti.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento nominati può essere richiesto in ogni momento a privacy@emergency.it.
I Dati Personali non saranno comunicati per altri scopi né, tanto meno, diffusi.
5. DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR e precisamente:
a) aver accesso ai Dati Personali che sono oggetto di trattamento;
b) ottenere sempre la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o, a determinate condizioni, la limitazione del trattamento;
c) nei casi previsti, opporsi al trattamento;
d) revocare il consenso (l’eventuale revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti già eseguiti);
e) conoscere l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento;
indirizzando una richiesta al Consigliere delegato al Trattamento dei Dati, Alessandro Bertani, presso la sede di EMERGENCY ONG
Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano oppure all’indirizzo di posta elettronica privacy@emergency.it.
Gli interessati possono inoltre presentare reclamo all’Autorità di Controllo (“Garante Privacy”).
6. TERMINI DI CONSERVAZIONE
I Dati Personali raccolti verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate – e comunque al massimo per 5 anni, se non si avvia il rapporto di lavoro – salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge.
7. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Responsabile della protezione dei Dati Personali è Nicola Tarantino, che può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica dpo@emergency.it oppure scrivendo all’indirizzo della sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano.
Ultima modifica: 9 gennaio 2020
Questa Informativa potrebbe subire aggiornamenti: su questa pagina potrai sempre trovare la versione più recente.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, con sede principale in Via Santa Croce 19 – 20122 Milano, in qualità di Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (in seguito, GDPR), intende rendere informazioni chiare e complete sulle modalità e i diritti esercitabili dalle persone in relazione al trattamento dei propri Dati Personali, ispirandosi ai previsti princìpi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela delle libertà e dei diritti degli interessati.
1. CATEGORIA DI DATI
I Dati Personali trattati dal Titolare includono: (i) dati identificativi (nome, cognome, età, sesso, codice fiscale); (ii) dati di contatto (indirizzo di residenza o domicilio e recapito postale, telefono/cellulare, e-mail); (iii) immagine fotografica, (iv) informazioni sul titolo di studio, attività professionale, conoscenze pratiche e abilità particolari, (v) dati bancari e/o di pagamento (per eventuali rimborsi).
2. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
I Dati Personali saranno trattati per l’adempimento delle seguenti finalità:
a) adempimenti amministrativi, contabili e/o fiscali derivanti dall’instaurazione e gestione del rapporto di collaborazione a titolo gratuito;
b) valorizzare al meglio il tempo e le risorse messe a disposizione dal volontario.
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto a) e b) è necessario a garantire l’esecuzione dei rapporti contrattuali nel rispetto di procedure amministrative interne, adempimento di obblighi di Legge o regolamenti vigenti in Italia. Il mancato conferimento o il successivo diniego al trattamento non consentirà o di avviare o di continuare il rapporto di volontariato.
3. MODALITÀ
Le operazioni che prevediamo necessarie in relazione alle finalità descritte sono (ex Art. 4, GDPR): raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I Dati Personali saranno sottoposti a trattamenti sia cartacei sia elettronici, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti, inclusa la conservazione (se prevista).
4. DESTINATARI
I Dati Personali trattati potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati:
a) agli istituti bancari che effettueranno il trattamento dei dati per le finalità relative alla gestione dei mezzi di pagamento;
b) a terzi – eventualmente nominati Responsabili del trattamento, ex Art. 28 GDPR – cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento, quali le comunicazioni e altre operazioni connesse al coordinamento e alla gestione dei volontari.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento nominati può essere richiesto in ogni momento a privacy@emergency.it.
I Dati Personali potranno altresì essere comunicati a terzi – che li tratteranno eventualmente come Titolari autonomi – o diffusi nell’ambito di eventi organizzati per l’informazione e la promozione dell’attività dell’Associazione (ad es. incontri pubblici o nelle scuole) o per iniziative di raccolta fondi.
5. DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR e precisamente:
a) aver accesso ai Dati Personali che sono oggetto di trattamento;
b) ottenere sempre la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o, a determinate condizioni, la limitazione del trattamento;
c) nei casi previsti, opporsi al trattamento;
d) revocare il consenso (l’eventuale revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti già eseguiti);
e) conoscere l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento;
indirizzando una richiesta al Consigliere delegato al Trattamento dei Dati, Alessandro Bertani, presso la sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano oppure all’indirizzo di posta elettronica privacy@emergency.it.
Gli interessati possono inoltre presentare reclamo all’Autorità di Controllo (“Garante Privacy”).
6. TERMINI DI CONSERVAZIONE
I Dati Personali raccolti verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge.
7. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Responsabile della protezione dei Dati Personali è Nicola Tarantino, che può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica dpo@emergency.it oppure scrivendo all’indirizzo della sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano.
Ultima modifica: 9 gennaio 2020
Questa Informativa potrebbe subire aggiornamenti: su questa pagina potrai sempre trovare la versione più recente.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, con sede principale in Via Santa Croce 19 – 20122 Milano, in qualità di Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (in seguito, GDPR), intende rendere informazioni chiare e complete sulle modalità e i diritti esercitabili dalle persone in relazione al trattamento dei propri Dati Personali, ispirandosi ai previsti princìpi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela delle libertà e dei diritti degli interessati.
1. CATEGORIA DI DATI
I Dati Personali trattati dal Titolare includono: (i) dati identificativi (nome, cognome); (ii) dati di contatto (indirizzo di residenza o domicilio e recapito postale, telefono/cellulare, e-mail); (iii) informazioni sul titolo di studio, attività professionale, istituto di insegnamento.
2. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
I Dati Personali saranno trattati per l’adempimento delle seguenti finalità:
a) identificazione modalità, organizzazione e realizzazione di interventi nelle Scuole (di ogni ordine e grado);
b) promuovere una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani presso i luoghi frequentati da giovani in formazione.
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto a) e b) è necessario a garantire l’esecuzione degli interventi richiesti nel rispetto di procedure amministrative interne, adempimento di obblighi di Legge o regolamenti vigenti in Italia. Il mancato conferimento o il successivo diniego al trattamento non consentirà di effettuare tutte le attività connesse all’organizzazione degli interventi nelle Scuole.
3. MODALITÀ
Le operazioni che prevediamo necessarie in relazione alle finalità descritte sono (ex Art. 4, GDPR): raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I Dati Personali saranno sottoposti a trattamenti sia cartacei sia elettronici, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti, inclusa la conservazione (se prevista).
4. DESTINATARI
I Dati Personali trattati potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati:
a) agli istituti bancari che effettueranno il trattamento dei dati per le finalità relative alla gestione dei mezzi di pagamento;
b) a terzi – eventualmente nominati Responsabili del trattamento, ex Art. 28 GDPR – cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento, quali le comunicazioni e altre operazioni connesse al coordinamento e alla gestione dei volontari.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento nominati può essere richiesto in ogni momento a privacy@emergency.it.
I Dati Personali potranno altresì essere comunicati a terzi – che li tratteranno eventualmente come Titolari autonomi – o diffusi nell’ambito di eventi organizzati per l’informazione e la promozione dell’attività dell’Associazione (ad es. incontri pubblici o nelle scuole) o per iniziative di raccolta fondi.
5. DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR e precisamente:
a) aver accesso ai Dati Personali che sono oggetto di trattamento;
b) ottenere sempre la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o, a determinate condizioni, la limitazione del trattamento;
c) nei casi previsti, opporsi al trattamento;
d) revocare il consenso (l’eventuale revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti già eseguiti);
e) conoscere l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento;
indirizzando una richiesta al Consigliere delegato al Trattamento dei Dati, Alessandro Bertani, presso la sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano oppure all’indirizzo di posta elettronica privacy@emergency.it.
Gli interessati possono inoltre presentare reclamo all’Autorità di Controllo (“Garante Privacy”).
6. TERMINI DI CONSERVAZIONE
I Dati Personali raccolti verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge.
7. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Responsabile della protezione dei Dati Personali è Nicola Tarantino, che può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica dpo@emergency.it oppure scrivendo all’indirizzo della sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano.
Ultima modifica: 9 gennaio 2020
Questa Informativa potrebbe subire aggiornamenti: su questa pagina potrai sempre trovare la versione più recente.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, con sede in Italia in via Santa Croce 19 – 20122 Milano – nel seguito anche “EMERGENCY” – è soggetto capofila dell’iniziativa “NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli” quale vincitrice del Bando dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – nel seguito, “AICS” – per il finanziamento di iniziative volte alla sensibilizzazione ed Educazione alla Cittadinanza Globale (AID 011792 – 2018).
Ai sensi del Regolamento UE 2016/79 (GDPR) EMERGENCY è Titolare del trattamento di dati personali ed intende rendere informazioni chiare e complete sulle modalità e i diritti esercitabili dalle persone in relazione al trattamento dei propri Dati personali, ispirandosi ai previsti princìpi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela delle libertà e dei diritti degli interessati.
1. CATEGORIA DI DATI
I dati personali, e cioè quelle informazioni che permettono l’identificazione diretta o indiretta degli interessati, che qui raccogliamo per il trattamento nell’ambito dell’attività “DISTRIBUZIONE KIT DIDATTICO Storie vicine per guardare lontano” sono:
a) nome e cognome (dati identificativi);
b) classe/i e materia di insegnamento o ruolo nell’Istituto scolastico (dati identificativi);
c) denominazione e recapito Istituto scolastico;
d) e-mail, indirizzo domicilio e numero di telefono (dati di contatto).
2. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
I dati personali saranno trattati (ex Art. 4.7 del GDPR) per le seguenti finalità:
a) registrazione della partecipazione all’attività finanziata;
b) invio di materiali e aggiornamenti relativi al kit didattico Storie vicine per guardare lontano;
c) acquisizione delle dichiarazioni in relazione al trattamento dei dati dei richiedenti il kit didattico;
d) monitoraggio, valutazione esterna e rendicontazione delle iniziative “NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli’ finanziata da AICS.
La base giuridica dei trattamenti per le finalità 2.a), 2.b) e 2.d) è l’esecuzione del contratto, rispettivamente per la partecipazione all’attività e di finanziamento ricevuto da EMERGENCY. La base giuridica per la finalità 2.c) consiste in obblighi di conformità con la normativa Privacy vigente.
3. MODALITÀ
Le operazioni che prevediamo necessarie in relazione alle finalità descritte sono (ex Art. 4.2 del GDPR): raccolta, registrazione, strutturazione, conservazione, consultazione, modifica, utilizzo, comunicazione mediante trasmissione, cancellazione e distruzione. I dati personali saranno sottoposti a trattamenti sia cartacei sia elettronici, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti, inclusa la conservazione.
4. DESTINATARI
I dati personali potranno essere conosciuti e trattati solo da personale specificamente incaricato da EMERGENCY e comunicati a terzi ai quali sono eventualmente affidate, specifiche attività di trattamento sulla base di nomine formali (ex Art. 28 GDPR). Per adempiere alla finalità 2.d), potranno essere trasmessi a “Fondazione punto.sud’ (Via Angera 3 – 20125 Milano) e ad Andersen Tax and Legal Italia (Corso Magenta 82 – Milano). Saranno comunicati al partner “Fondazione ISMU – Iniziative e studi sulla multietnicità’ per monitoraggio dell’attività e da questa ulteriormente trattati solo sulla base di un consenso esplicito dell’interessato.
L’elenco completo ed eventualmente aggiornato dei destinatari può essere richiesto a privacy@emergency.it.
5. DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR indirizzando una richiesta alla sede di EMERGENCY oppure via e-mail a privacy@emergency.it. Nei casi previsti, gli interessati possono anche proporre reclamo all’Autorità di controllo (“Garante Privacy”).
6. TERMINI DI CONSERVAZIONE
I dati personali raccolti verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate – in ogni caso per un tempo non inferiore ai 5 anni dalla rendicontazione finale – salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge.
7. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Responsabile della Protezione dei Dati personali ai sensi del GDPR è Nicola Tarantino e può essere contattato all’indirizzo e-mail dpo@emergency.it o presso la sede di EMERGENCY.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG ONLUS – Informativa sul trattamento dei dati personali dei pazienti in Italia
EMERGENCY ONG ONLUS – Processing of personal data for our patients in Italy
EMERGENCY ONG ONLUS -Traitement des données personelles pour les patients en Italie
EMERGENCY ONG ONLUS – Processing of personal data for our patients in Italy (Spanish)
EMERGENCY ONG ONLUS – Processing of personal data for our patients in Italy (Arabic)
EMERGENCY ONG ONLUS – Processing of personal data for our patients in Italy (Russian)
EMERGENCY ONG ONLUS – Processing of personal data for our patients in Italy (Bulgarian)
EMERGENCY ONG ONLUS – Processing of personal data for our patients in Italy (Romanian)
EMERGENCY ONG ONLUS – Processing of personal data for our patients in Italy (Punjabi)
EMERGENCY ONG ONLUS – Processing of personal data for our patients in Italy (Bangla)
EMERGENCY ONG ONLUS – Processing of personal data for our patients in Italy (Tigrinya)
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CON SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA – Sede di Milano
EMERGENCY ONG Onlus è Titolare del Trattamento dei Dati Personali (UE 2016/679 GDPR) e informa che presso la sede legale in via S. Croce, 19 – 20122 Milano è in funzione un sistema di videosorveglianza dotato di dispositivo di registrazione delle immagini operante in conformità alle normative europee e nazionali vigenti (Linee Guida 3/2019 EDPB – adottate il 29 gennaio 2020, Provvedimento del GPDP – Garante per la Protezione dei Dati Personali del 08 aprile 2010).
RIPRESA E REGISTRAZIONE EFFETTUATE DA:
EMERGENCY ONG Onlus
Recapito postale: Via. S. Croce, 19 – 20122 Milano (MI) c/a Consigliere delegato al Trattamento Dati
Contatti: T. +39 02 881881 privacy@emergency.it
Data Protection Officer: dpo@emergency.it
L’interessato può rivolgersi ai contatti sopra indicati per esercitare il diritto di accesso, cancellazione od opposizione come previsto agli artt. 15 e seguenti del GDPR.
FINALITÀ E BASE GIURIDICA
Le immagini sono riprese e successivamente trattate esclusivamente per le seguenti finalità:
a) sicurezza: protezione dell’incolumità degli interessati;
b) tutela del patrimonio aziendale: prevenzione di furti, rapine, danneggiamenti, atti di vandalismo;
c) tutela del patrimonio dei singoli: prevenzione di furti o rapine.
La base giuridica è il legittimo interesse del Titolare a tutelare l’incolumità e la sicurezza delle personale e del patrimonio dell’organizzazione, dello staff e dei visitatori.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento delle immagini riprese avviene tramite le seguenti modalità:
a) negli orari di apertura degli uffici, mediante visualizzazione su schermo da parte del personale autorizzato;
b) al di fuori degli orari di apertura degli uffici, mediante registrazione e conservazione su supporto elettronico per un periodo non superiore alle 72 ore dalla rilevazione.
La posizione precisa delle telecamere è indicata nelle planimetrie disponibili presso l’area di Servizi Generali della sede, ed è consultabile a richiesta dell’interessato.
ACCESSO, COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE
L’accesso alle immagini e alle registrazioni è consentito solo a personale specificamente autorizzato, al Consigliere delegato al Trattamento dei Dati o a soggetti incaricati di particolari operazioni di manutenzione del servizio di Videosorveglianza. Le immagini non saranno oggetto di diffusione e non saranno comunicate a terzi, fatte salve le comunicazioni alle Autorità giudiziarie o di Pubblica Sicurezza a fronte di una specifica richiesta o a seguito di comunicazione di fatti di reato.
TEMPI DI CONSERVAZIONE
Le immagini per le quali è prevista la registrazione vengono conservate per un periodo non superiore a quello indicato nelle modalità di trattamento, salvo eccezioni dovute a festività, chiusura degli uffici o per eventuali esigenze investigative a seguito della commissione di reati. Al termine di detto periodo di conservazione, le immagini registrate vengono cancellate.
Ultima modifica: marzo 2020.
Questa Informativa potrebbe subire aggiornamenti: su questa pagina potrai sempre trovare la versione più recente.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CON SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA – Ambulatorio di Napoli-Ponticelli
EMERGENCY ONG Onlus è Titolare del Trattamento dei Dati Personali (UE 2016/679 GDPR) e informa che presso l’Ambulatorio di Napoli-Ponticelli, Via Pacioli, 95 – 80147 Napoli (NA) è in funzione un sistema di videosorveglianza dotato di dispositivo di registrazione delle immagini operante in conformità alle normative europee e nazionali vigenti (Linee Guida 3/2019 EDPB – adottate il 29 gennaio 2020, Provvedimento del GPDP – Garante per la Protezione dei Dati Personali del 08 aprile 2010).
RIPRESA E REGISTRAZIONE EFFETTUATE DA:
Responsabile del trattamento di Videosorveglianza di EMERGENCY – Ambulatorio di Napoli-Ponticelli (NA)
per conto di:
EMERGENCY ONG Onlus
Recapito postale: Via. S. Croce, 19 – 20122 Milano (MI) c/a Consigliere delegato al Trattamento Dati
Contatti: T. +39 02 881881 privacy@emergency.it
Data Protection Officer: dpo@emergency.it
L’interessato può rivolgersi ai contatti sopra indicati per esercitare il diritto di accesso, cancellazione od opposizione come previsto agli artt. 15 e seguenti del GDPR.
FINALITÀ E BASE GIURIDICA
Le immagini sono riprese e successivamente trattate esclusivamente per le seguenti finalità:
a) sicurezza: protezione dell’incolumità degli interessati;
b) tutela del patrimonio aziendale: prevenzione di furti, rapine, danneggiamenti, atti di vandalismo;
c) tutela del patrimonio dei singoli: prevenzione di furti o rapine.
La base giuridica è il legittimo interesse del Titolare a tutelare l’incolumità e la sicurezza delle personale e del patrimonio dell’organizzazione, dello staff, degli utenti e dei visitatori.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento delle immagini riprese avviene mediante registrazione e conservazione su supporto elettronico per un periodo non superiore alle 24 ore dalla rilevazione.
La posizione precisa delle telecamere è indicata nelle planimetrie disponibili presso l’ufficio del Responsabile del trattamento di Videosorveglianza presso l’Ambulatorio, ed è consultabile a richiesta dell’interessato.
ACCESSO, COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE
L’accesso alle immagini e alle registrazioni è consentito solo a personale specificamente autorizzato, al Consigliere delegato al Trattamento dei Dati o a soggetti incaricati di particolari operazioni di manutenzione del servizio di Videosorveglianza. Le immagini non saranno oggetto di diffusione e non saranno comunicate a terzi, fatte salve le comunicazioni alle Autorità giudiziarie o di Pubblica Sicurezza a fronte di una specifica richiesta o a seguito di comunicazione di fatti di reato.
TEMPI DI CONSERVAZIONE
Le immagini per le quali è prevista la registrazione vengono conservate per un periodo non superiore a quello indicato nelle modalità di trattamento, salvo eccezioni dovute a festività, chiusura degli uffici o per eventuali esigenze investigative a seguito della commissione di reati.
Al termine di detto periodo di conservazione, le immagini registrate vengono cancellate.
Ultima modifica: marzo 2020.
Questa Informativa potrebbe subire aggiornamenti: su questa pagina potrai sempre trovare la versione più recente.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, con sede principale in Via Santa Croce 19 – 20122 Milano, in qualità di Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (in seguito, GDPR), intende rendere informazioni chiare e complete sulle modalità e i diritti esercitabili dalle persone in relazione al trattamento dei propri Dati Personali, ispirandosi ai previsti princìpi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela delle libertà e dei diritti degli interessati.
1. CATEGORIA DI DATI
I Dati Personali trattati dal Titolare includono: (i) dati identificativi (nome, cognome, età, sesso, codice fiscale); (ii) dati di contatto (indirizzo di residenza o domicilio e recapito postale, telefono/cellulare, e-mail);
2. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
I Dati Personali saranno trattati per l’adempimento delle seguenti finalità:
a) gestire le richieste di partecipazione a Rise up! – EMERGENCY Lab;
b) l’invio di comunicazioni di natura informativa, promozionale relative alle attività e iniziative di EMERGENCY o per diventare volontario dell’associazione.
I trattamenti personalizzati saranno effettuati sulla base del contratto per la partecipazione a Rise up! – EMERGENCY LAB o sulla base del consenso espresso.
3. MODALITÀ
Le operazioni che prevediamo necessarie in relazione alle finalità descritte sono (ex Art. 4, GDPR): raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I Dati Personali saranno sottoposti a trattamenti elettronici, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti, inclusa la conservazione.
4. DESTINATARI
I Dati Personali trattati potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati a terzi – eventualmente nominati Responsabili del trattamento, ex Art. 28 GDPR – cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento, o verso i quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di Legge o regolamenti o codici di condotta ovvero per organizzare e coordinare particolari iniziative promosse per far conoscere le attività dell’associazione.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento nominati può essere richiesto in ogni momento a privacy@emergency.it.
I Dati Personali non saranno comunicati per altri scopi né, tanto meno, diffusi.
5. DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR e precisamente:
a) aver accesso ai Dati Personali che sono oggetto di trattamento;
b) ottenere sempre la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o, a determinate condizioni, la limitazione del trattamento;
c) nei casi previsti, opporsi al trattamento;
d) revocare il consenso (l’eventuale revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti già eseguiti);
e) conoscere l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento;
indirizzando una richiesta al Consigliere delegato al Trattamento dei Dati, Alessandro Bertani, presso la sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano oppure all’indirizzo di posta elettronica privacy@emergency.it.
Gli interessati possono inoltre presentare reclamo all’Autorità di Controllo (“Garante Privacy”).
6. TERMINI DI CONSERVAZIONE
I Dati Personali raccolti verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate – e comunque per un periodo non superiore a un anno – salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge.
7. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Responsabile della protezione dei Dati Personali è Nicola Tarantino, che può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica dpo@emergency.it oppure scrivendo all’indirizzo della sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, con sede principale in Via Santa Croce 19 – 20122 Milano, in qualità di Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (in seguito, GDPR), intende rendere informazioni chiare e complete sulle modalità e i diritti esercitabili dalle persone in relazione al trattamento dei propri Dati personali, ispirandosi ai previsti princìpi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela delle libertà e dei diritti degli interessati.
1. CATEGORIA DI DATI
I Dati personali trattati dal Titolare includono:
- Dati personali comuni: (i) dati identificativi (nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, genere); (ii) dati di contatto (indirizzo di residenza o domicilio o recapito postale, telefono/cellulare, e-mail);
- Dati personali particolari: (iii) intolleranze alimentari, allergie o altro;
- (iv) Dati bancari e dati necessari all’emissione della fattura a seguito del pagamento della quota di partecipazione all’iniziativa, comprensivi di intestatario della fattura, e relativo indirizzo, partita IVA, codice fiscale, mail/telefono/cellulare ed eventuale PEC.
Saranno inoltre raccolti informazioni e dati necessari alla efficace e sicura gestione dell’evento, quali: (v) date di partecipazione all’evento (dato obbligatorio), e (vi) occupazione; (vii) taglia della maglia, (viii) idoneità psicofisica alla partecipazione dell’evento; (ix) preferenze attività evento; (x) ampiezza e posti tenda; (xi) fonte di conoscenza dell’evento (dati facoltativi).
2. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
I Dati personali saranno trattati per l’adempimento delle seguenti finalità:
a) gestire le richieste di partecipazione a Rise up! – EMERGENCY Lab.
I trattamenti personalizzati saranno effettuati sulla base del contratto per la partecipazione a Rise up! – EMERGENCY LAB e, per quanto concerne i dati particolari di cui sopra sulla base del consenso esplicito dell’interessato, in conformità con l’art.9 del GDPR.
3. MODALITÀ
Le operazioni che prevediamo necessarie in relazione alle finalità descritte sono (ex Art. 4, GDPR): raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I Dati Personali saranno sottoposti a trattamenti elettronici, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti, inclusa la conservazione.
4. DESTINATARI
I Dati personali trattati potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati a terzi – eventualmente nominati Responsabili del trattamento, ex Art. 28 GDPR – cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento, o verso i quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di Legge o regolamenti o codici di condotta. Inoltre parte dei dati verranno trasmessi al gestore della struttura ospitante in qualità di Titolare autonomo in ottemperanza agli obblighi di legge.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento nominati può essere richiesto in ogni momento a privacy@emergency.it.
I Dati Personali non saranno comunicati per altri scopi né, tanto meno, diffusi.
5. DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR e precisamente:
a) aver accesso ai Dati Personali che sono oggetto di trattamento;
b) ottenere sempre la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o, a determinate condizioni, la limitazione del trattamento;
c) nei casi previsti, opporsi al trattamento;
d) revocare il consenso (l’eventuale revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti già eseguiti);
e) conoscere l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento;
indirizzando una richiesta al Consigliere delegato al Trattamento dei Dati, Alessandro Bertani, presso la sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano oppure all’indirizzo di posta elettronica privacy@emergency.it.
Gli interessati possono inoltre presentare reclamo all’Autorità di Controllo (“Garante Privacy”).
6. TERMINI DI CONSERVAZIONE
I Dati personali raccolti verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate – e comunque per un periodo non superiore a un anno – salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge.
I dati particolari e i dati facoltativi raccolti saranno conservati entro e non oltre la fine dell’evento Rise up! 2023, salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge.
7. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Responsabile della protezione dei Dati Personali è Nicola Tarantino, che può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica dpo@emergency.it oppure scrivendo all’indirizzo della sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, con sede in Via Santa Croce 19 – 20122 Milano, in qualità di Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (in seguito, GDPR), intende rendere informazioni chiare e complete sulle modalità e i diritti esercitabili dalle persone in relazione al trattamento dei propri Dati personali, ispirandosi ai previsti princìpi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela delle libertà e dei diritti degli interessati.
1. CATEGORIA DI DATI
I Dati personali trattati dal Titolare includono: (i) dati identificativi (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale); (ii) dati di contatto (telefono/cellulare, e-mail).
2. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
I Dati personali saranno trattati al fine di gestire le attività di volontariato dell’associazione relative al Festival di EMERGENCY – Reggio Emilia 2023.
La base giuridica del trattamento dei dati per la finalità di cui sopra è il contratto di collaborazione volontaria. Il trattamento dei dati avverrà nel rispetto di procedure amministrative interne e di obblighi di legge o regolamenti vigenti in Italia.
3. MODALITÀ
I Dati Personali saranno sottoposti a trattamenti sia cartacei sia elettronici, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti.
4. DESTINATARI
I Dati Personali trattati potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati a terzi – in qualità di Titolari autonomi o eventualmente nominati Responsabili del trattamento, ex Art. 28 GDPR – cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento solo in relazione alla finalità sopra espressa.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento nominati può essere richiesto in ogni momento a privacy@emergency.it.
5. DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR e precisamente:
a) aver accesso ai Dati Personali che sono oggetto di trattamento;
b) ottenere sempre la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o, a determinate condizioni, la limitazione del trattamento;
c) nei casi previsti, opporsi al trattamento;
d) revocare il consenso (l’eventuale revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti già eseguiti);
e) conoscere l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento;
indirizzando una richiesta al Consigliere delegato al Trattamento dei Dati, Alessandro Bertani, presso la sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano oppure all’indirizzo di posta elettronica privacy@emergency.it.
Gli interessati possono inoltre presentare reclamo all’Autorità di Controllo (“Garante Privacy”).
6. TERMINI DI CONSERVAZIONE
I Dati personali saranno trattati e conservati fino ad il mese successivo alla chiusura del Festival di EMERGENCY – Reggio Emilia 2023 e poi eliminati, salvo riconferma del rapporto di collaborazione a titolo gratuito e salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge.
7. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Responsabile della protezione dei Dati Personali è Nicola Tarantino, che può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica dpo@emergency.it oppure scrivendo all’indirizzo della sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, con sede in Via Santa Croce 19 – 20122 Milano, in qualità di Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (in seguito, GDPR), intende rendere informazioni chiare e complete sulle modalità e i diritti esercitabili dalle persone in relazione al trattamento dei propri Dati personali, ispirandosi ai previsti princìpi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela delle libertà e dei diritti degli interessati.
1. CATEGORIA DI DATI
I Dati personali trattati dal Titolare includono: (i) dati identificativi (nome, cognome, codice fiscale); (ii) dati di contatto (CAP dell’indirizzo di residenza, telefono/cellulare, e-mail); (iii) eventuali immagini (fotografiche e/o audiovisive).
2. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
I Dati personali saranno trattati al fine di gestire le attività di volontariato dell’associazione relative all’iniziativa Volontari per un giorno. La base giuridica del trattamento dei dati per la finalità di cui sopra è il contratto di collaborazione volontaria. Il trattamento dei dati avverrà nel rispetto di procedure amministrative interne e di obblighi di legge o regolamenti vigenti in Italia.
Solo dopo aver confermato la propria presenza all’iniziativa, sarà inoltre richiesta autorizzazione alla ripresa, raccolta e utilizzo di proprie immagini fotografiche e audio-visive nello svolgimento delle attività di volontariato, al fine di promuovere e sensibilizzare sulle attività di volontariato di EMERGENCY, con pubblicazioni in forma cartacea e/o digitale. La base giuridica del trattamento di dati per tale finalità è il consenso espresso dell’interessato.
3. MODALITÀ
I Dati Personali saranno sottoposti a trattamenti sia cartacei sia elettronici, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti, inclusa la conservazione (se prevista).
Limitatamente alle immagini e alle riprese audiovisive, queste potranno essere oggetto di pubblicazione nei limiti delle finalità sopra indicate.
4. DESTINATARI
I Dati Personali trattati potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati a terzi – eventualmente nominati Responsabili del trattamento, ex Art. 28 GDPR – cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento, quali le comunicazioni e altre operazioni connesse al coordinamento e alla gestione dei volontari e della promozione di attività di volontariato, e alla realizzazione e pubblicazione di materiale di informazione, promozione e sensibilizzazione delle attività dell’associazione.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento nominati può essere richiesto in ogni momento a privacy@emergency.it.
5. DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR e precisamente:
a) aver accesso ai Dati Personali che sono oggetto di trattamento;
b) ottenere sempre la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o, a determinate condizioni, la limitazione del trattamento;
c) nei casi previsti, opporsi al trattamento;
d) revocare il consenso (l’eventuale revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti già eseguiti);
e) conoscere l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento;
indirizzando una richiesta al Consigliere delegato al Trattamento dei Dati, Alessandro Bertani, presso la sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano oppure all’indirizzo di posta elettronica privacy@emergency.it. Gli interessati possono inoltre presentare reclamo all’Autorità di Controllo (“Garante Privacy”).
6. TERMINI DI CONSERVAZIONE
I Dati personali identificativi e di contatto saranno trattati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge.
7. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Responsabile della protezione dei Dati Personali è Nicola Tarantino, che può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica dpo@emergency.it oppure scrivendo all’indirizzo della sede di EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano.
Ultimo aggiornamento 5 settembre 2023
INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) EMERGENCY ONG Onlus, con sede principale in Via Santa Croce 19 – 20122 Milano, è Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (in seguito, GDPR).
Consigliere delegato al Trattamento dei Dati è Alessandro Bertani, contattabile all’indirizzo di posta elettronica privacy@emergency.it.
Responsabile della protezione dei Dati Personali (DPO) è Nicola Tarantino, che può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica dpo@emergency.it.
1. CATEGORIA DI DATI
I Dati personali trattati dal Titolare includono: (i) dati identificativi (nome, cognome); (ii) dati di contatto (telefono/cellulare, e-mail);
per i soli Laboratori organizzati per bambini e ragazzi minori di 18 anni, saranno inoltre raccolte, dal titolare della responsabilità genitoriale, informazioni e dati necessari alla efficace e sicura gestione dell’evento, quali: (iii) nome e cognome del minore.
2. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
I Dati personali saranno trattati al fine di gestire il Festival “IL CONFINE” (2023) organizzato da EMERGENCY ONG Onlus e per l’invio di un questionario di gradimento al termine del Festival la cui compilazione sarà opzionale.
I Dati personali saranno trattati sulla base del contratto per la partecipazione agli eventi parte del Festival “IL CONFINE”.
3. MODALITÀ
Le operazioni che prevediamo necessarie in relazione alle finalità descritte sono (ex Art. 4, GDPR): raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I Dati Personali saranno sottoposti a trattamenti elettronici, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti, inclusa la conservazione.
4. DESTINATARI
I Dati personali trattati potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati a terzi – eventualmente nominati Responsabili del trattamento, ex Art. 28 GDPR – cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento, o verso i quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di Legge o regolamenti o codici di condotta. L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento nominati può essere richiesto in ogni momento a privacy@emergency.it.
5. DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR e precisamente:
a) aver accesso ai Dati Personali che sono oggetto di trattamento;
b) ottenere sempre la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o, a determinate condizioni, la limitazione del trattamento;
c) nei casi previsti, opporsi al trattamento;
d) revocare il consenso (l’eventuale revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti già eseguiti);
e) conoscere l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento;
indirizzando una richiesta al Consigliere delegato al Trattamento Dati di EMERGENCY via posta elettronica (privacy@emergency.it) o per posta ordinaria alla sede principale dell’associazione. L’interessato potrà inoltre rivolgersi al DPO di EMERGENCY (dpo@emergency.it) per qualsiasi chiarimento o necessità riguardanti il trattamento dei dati personali.
Gli interessati possono inoltre presentare reclamo all’Autorità di Controllo (“Garante Privacy”).
6. TERMINI DI CONSERVAZIONE
I Dati personali raccolti verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate – e comunque non oltre il 31/12/2023 – salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge, o consenso espresso dell’interessato nel corso o al termine del Festival a ricevere ulteriori informazioni sulle attività di EMERGENCY ONG Onlus. I dati personali relativi ai minori partecipanti ai Laboratori parte del Festival “IL CONFINE” saranno conservati solo per la durata del Festival e poi cancellati, salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge.
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) EMERGENCY ONG Onlus, con sede in Via Santa Croce 19 – 20122 Milano, è Titolare del trattamento di dati personali raccolti con questa iniziativa. Il Consigliere delegato al Trattamento dei Dati è Alessandro Bertani, contattabile all’indirizzo di posta elettronica privacy@emergency.it. Il Responsabile della protezione dei Dati Personali (RPD/DPO) nominato da EMERGENCY può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica dpo@emergency.it.
CATEGORIA DI DATI PERSONALI
Compilando i form su Meta EMERGENCY raccoglierà i tuoi dati identificativi (nome, cognome), dati di contatto e di domicilio (e-mail, telefono).
FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
Tali dati personali saranno trattati per la gestione dello spettacolo Stupidorisiko edizione 2023/2024 e invito alla promozione degli spettacoli per l’anno successivo, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado sull’intero territorio nazionale.
Inviandoci i tuoi dati tramite il form esprimi il tuo consenso ai trattamenti previsti per la finalità sopra esposta.
MODALITÀ E DESTINATARI
I tuoi dati personali saranno sottoposti a trattamenti, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti. I tuoi dati personali saranno conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e comunicati a soggetti terzi nominati Responsabili del trattamento come fornitori di prodotti o servizi cui affideremo operazioni necessarie alle finalità indicate. L’elenco aggiornato di tali soggetti può essere richiesto in ogni momento a privacy@emergency.it. I tuoi dati non saranno comunicati per altri scopi né, tantomeno, diffusi.
DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Puoi inoltre esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR, e precisamente:
- aver accesso ai dati personali che sono oggetto di trattamento;
- ottenere sempre la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o, a determinate condizioni, la limitazione del trattamento;
- nei casi previsti, opporti al trattamento;
- revocare il consenso (l’eventuale revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti già eseguiti);
inviando una richiesta al Consigliere delegato al trattamento o al Responsabile della Protezione dei dati (RPD/DPO).
Nei casi previsti, gli interessati possono presentare reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (web www.garanteprivacy.it)
TERMINI DI CONSERVAZIONE
I dati raccolti tramite il form saranno conservati fino al 30/09/2024 salvi il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di legge. Per maggiori informazioni vai a emergency.it/privacy.
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) EMERGENCY ONG Onlus, con sede in Via Santa Croce 19 – 20122 Milano, è Titolare del trattamento di dati personali raccolti con questa iniziativa. Il Consigliere delegato al Trattamento dei Dati è Alessandro Bertani, contattabile all’indirizzo di posta elettronica privacy@emergency.it. Il Responsabile della protezione dei Dati Personali (RPD/DPO) nominato da EMERGENCY può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica dpo@emergency.it.
CATEGORIA DI DATI PERSONALI
Compilando i form su LinkedIn noi raccoglieremo i tuoi dati identificativi (nome, cognome), dati di contatto e di domicilio (e-mail, telefono). Confermando l’adesione all’iniziativa con l’acquisto di uno dei nostri gadget o prodotti tratteremo anche dati bancari o comunque relativi ai mezzi di pagamento.
FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
Tali dati personali saranno trattati per le seguenti finalità:
- prendere contatto con potenziali donatori per informare sugli obiettivi delle attività di EMERGENCY in Italia e all’estero e sulle più efficaci modalità di sostegno;
- gestione vendita gadget e prodotti di EMERGENCY per la raccolta fondi.
Inviandoci i tuoi dati tramite il form esprimi il tuo consenso ai trattamenti previsti per la finalità a) sopra esposta. Il contratto sarà invece la base dei trattamenti ulteriori in caso di adesione alla nostra iniziativa di raccolta fondi.
MODALITÀ E DESTINATARI
I tuoi dati personali saranno sottoposti a trattamenti, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti. I tuoi dati personali saranno conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e comunicati a soggetti terzi nominati Responsabili del trattamento come fornitori di prodotti o servizi cui affideremo operazioni necessarie alle finalità indicate. L’elenco aggiornato di tali soggetti può essere richiesto in ogni momento a privacy@emergency.it. I tuoi dati non saranno comunicati per altri scopi né, tantomeno, diffusi.
DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Puoi inoltre esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR, e precisamente:
- aver accesso ai dati personali che sono oggetto di trattamento;
- ottenere sempre la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o, a determinate condizioni, la limitazione del trattamento;
- nei casi previsti, opporti al trattamento;
- revocare il consenso (l’eventuale revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti già eseguiti);
inviando una richiesta al Consigliere delegato al trattamento o al Responsabile della Protezione dei dati (RPD/DPO).
Nei casi previsti, gli interessati possono presentare reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (web www.garanteprivacy.it)
TERMINI DI CONSERVAZIONE
I dati raccolti tramite il form saranno conservati per un periodo massimo di 2 anni fatti salvi il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di legge e gli eventuali trattamenti previsti dall’esecuzione del contratto di vendita e gestione dei rapporti con i nostri donatori. Per maggiori informazioni vai a emergency.it/privacy
Uso dei cookie
Cookie Policy
I cookie sono file di testo inviati da un sito web al dispositivo usato per visualizzarlo. Vengono salvati su tale dispositivo per una durata prefissata (da qualche minuto fino a diversi mesi) e possono essere letti dal sito che li ha rilasciati.
Un cookie contiene informazioni sul sito che lo ha rilasciato, sulla sua scadenza e una serie di dati che dipendono dalla natura e dall’uso di quello specifico cookie.
Sul sito www.emergency.it e sugli altri siti di EMERGENCY utilizziamo i cookie per diverse finalità:
- per migliorare l’esperienza di navigazione;
- per gestire in maniera ottimale il processo di donazione;
- per raccogliere dati sulla fruizione del sito da parte degli utenti (per esempio le pagine più viste, i canali di provenienza del traffico, le prestazioni del sito…), che ci permettono di migliorare contenuti, funzionalità e navigazione del sito;
- per offrire al pubblico del nostro sito contenuti, e messaggi di raccolta fondi, di interesse – sia su questo sito sia al di fuori dello stesso (per esempio, su Facebook o su altre piattaforme pubblicitarie).
Sul sito donazioni.emergency.it/si4emergency vengono rilasciati cookie facenti capo agli account pubblicitari Facebook e Google di StartupItalia, nell’ambito di un’iniziativa di sostegno di StartupItalia a EMERGENCY. I dati raccolti, come da accordi tra le parti, potranno essere usati solo per gli obiettivi di questa iniziativa: sostegno a EMERGENCY e raccolta di donazioni a favore dell’organizzazione.
Puoi scegliere quali cookie accettare e quali rifiutare quando visualizzi per la prima volta il nostro sito; puoi modificare i consensi dati in qualsiasi momento, usando l’apposito bottone che trovi su ogni pagina.
I cookie tecnici, necessari al funzionamento dei nostri siti, vengono rilasciati anche senza il consenso, come previsto dalla normativa.
Qualora navigando su questo sito notassi cookie diversi da quelli segnalati in questo documento, o per avere l’elenco aggiornato dei siti di EMERGENCY e per qualsiasi domanda su questo tema non esitare a contattarci scrivendo a privacy@emergency.it.
QUALI TIPI DI COOKIE USIAMO E COME, DA UTENTE, PUOI CONTROLLARLI?
TECNICI E NECESSARI
Questi identificatori sono necessari per il buon funzionamento del sito e non raccolgono dati personali. Pertanto, il loro uso da parte di EMERGENCY non richiede il consenso da parte dell’utente.
I cookie tecnici e necessari rilasciati dai siti di EMERGENCY includono:
- i cookie per la gestione del consenso, usati per registrare sul dispositivo il consenso o diniego all’uso dei cookie utilizziamo un cookie tecnico, che contiene informazioni su tale consenso o rifiuto. La sua assenza dal tuo browser o dal tuo dispositivo è considerata come rifiuto;
- i cookie di sessione, necessari per una navigazione corretta e più sicura. Contengono dei codici generati dal nostro server, non contengono nessun tipo di informazione personale e non memorizzano i siti visitati. Solitamente sono eliminati a fine navigazione, alla chiusura del browser o comunque dopo un lasso di tempo breve.
Ricorda: se non vuoi ricevere nessun tipo di cookie, in nessun caso e su nessun sito, puoi disattivarli totalmente dalle impostazioni del tuo browser (vedi sotto).
ANALITICI
Questi cookie sono utilizzati per raccogliere dati sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori.
Ci permettono, per esempio, di sapere quante persone visitano il sito, quali sono le pagine più viste, i canali di provenienza e altri dati sulla fruizione dei contenuti, dati sull’utilizzo dei form da parte degli utenti… Questi dati, che non contengono informazioni personali sul visitatore, ci servono per fare analisi aggregate.
Sui siti di EMERGENY usiamo attualmente Google Analytics: puoi leggere l’informativa sulla Privacy di Google relativa a questo servizio su https://policies.google.com/privacy?hl=it e https://privacy.google.com/intl/it_ALL/your-security.html
Puoi disabilitare l’uso di Google Analytics su tutti i siti che visiti, installando il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics, scaricabile da https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.
Su alcune pagine usiamo anche Hotjar: puoi leggere maggiori informazioni – e le istruzioni per disabilitare l’uso di Hotjar dal tuo browser – su https://www.hotjar.com/policies/do-not-track/
Puoi scegliere quali se accettare o meno i cookie analitici quando visualizzi per la prima volta il nostro sito; puoi modificare i consensi dati in qualsiasi momento, usando l’apposito bottone che trovi su ogni pagina.
MARKETING
I cookie per il marketing ci permettono di servire annunci personalizzati in base al comportamento di navigazione degli utenti sul nostro sito, anche su piattaforme e circuiti esterni quali per esempio Facebook e Instagram.
Questi cookie vengono utilizzati per identificare i visitatori, anche tra diversi siti come per esempio partner di contenuti, reti di banner, social network… Possono essere utilizzati dalle aziende che offrono questi servizi per creare un profilo degli interessi dei visitatori o mostrare annunci pertinenti su altri siti.
EMERGENCY si limita, in qualità di intermediario tecnico, a inviare all’utente-navigatore tali cookie, ma non ne gestisce l’operatività (non ha pertanto il controllo ed accesso alle informazioni fornite/acquisite) in quanto il loro funzionamento è nella responsabilità delle terze parti.
I dati raccolti dai soggetti terzi potrebbero essere usati per scopi ulteriori, anche pubblicitari.
Puoi dare o revocare il tuo consenso al loro uso su questo sito in qualsiasi momento. Inoltre, puoi usare gli strumenti messi a disposizione dai fornitori di questi servizi.
Al momento, sui siti di EMERGENCY utilizziamo i servizi di:
- Google: https://policies.google.com/privacy?hl=it e https://privacy.google.com/intl/it_ALL/your-security.html
- Youtube: https://policies.google.com/privacy?hl=it e https://privacy.google.com/intl/it_ALL/your-security.html
- Google Ads (remarketing): Preferenze annunci di Google e pagina di disattivazione della Network Advertising Initiative
- AddThis: http://www.addthis.com/privacy e http://www.addthis.com/privacy/opt-out
- Facebook: https://www.facebook.com/policies/cookies/
- LinkedIn: https://www.linkedin.com/psettings/guest-controls/retargeting-opt-out
Puoi scegliere quali se accettare o meno i cookie di marketing quando visualizzi per la prima volta il nostro sito; puoi modificare i consensi dati in qualsiasi momento, usando l’apposito bottone che trovi su ogni pagina.
PREFERENZE
Vengono utilizzati per ricordare le informazioni su impostazioni scelte e preferenze dei visitatori sul sito, come per esempio lingua, fuso orario, contenuto avanzato…
Puoi scegliere quali se accettare o meno i cookie di preferenze quando visualizzi per la prima volta il nostro sito; puoi modificare i consensi dati in qualsiasi momento, usando l’apposito bottone che trovi su ogni pagina.
ALTRI COOKIE
Usiamo anche cookie di funzionalità e pubblicitari per gli elementi multimediali del sito: questi cookie di terze parti servono per il funzionamento degli elementi multimediali presenti sul nostro sito, come per esempio i video di YouTube, le mappe di Google, gli strumenti di condivisione sui social network, i widget dei social network, il servizio “recaptcha” di Google.
EMERGENCY si limita, in qualità di intermediario tecnico, a inviare all’utente-navigatore tali cookie, ma non ne gestisce l’operatività (non ha pertanto il controllo e accesso alle informazioni fornite/acquisite) in quanto il loro funzionamento è nella responsabilità delle terze parti.
I dati raccolti dai soggetti terzi potrebbero essere usati per scopi ulteriori, anche pubblicitari.
Puoi ritirare il consenso all’uso di queste cookie attraverso gli strumenti messi a disposizione dai fornitori di questi servizi. Al momento, sui nostri siti usiamo:
- Youtube: https://policies.google.com/privacy?hl=it e https://privacy.google.com/intl/it_ALL/your-security.html
- AddThis: http://www.addthis.com/privacy e http://www.addthis.com/privacy/opt-out
- Facebook: https://www.facebook.com/policies/cookies/
- Twitter https://help.twitter.com/en/using-twitter/tailored-suggestions
E SE NON VOGLIO NESSUN COOKIE O SE VOGLIO ELIMINARE DAL MIO BROWSER I COOKIE GIÀ PRESENTI?
Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser – quando lo fai, ricordati anche di cancellare tutti i cookie già presenti, per sicurezza. Ti segnaliamo qui i link alle istruzioni per disabilitare i cookie nei browser più diffusi (link verificati alla data di ultimo aggiornamento di questo documento):
- CHROME https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
- FIREFOX https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
- INTERNET EXPLORER https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies
- EDGE https://support.microsoft.com/it-it/microsoft-edge/eliminare-i-cookie-in-microsoft-edge-63947406-40ac-c3b8-57b9-2a946a29ae09
- OPERA https://help.opera.com/en/latest/web-preferences/#cookies
- SAFARI https://help.apple.com/safari/mac/9.0/#/sfri11471
- SAFARI (iOS) https://support.apple.com/it-it/HT201265
Se disabiliti i cookie, non saremo in grado di garantirti il funzionamento ottimale del sito.
PER APPROFONDIRE
Se hai dubbi o domande ulteriori riguardo all’argomento o all’uso che facciamo dei cookie, o per segnalazioni, puoi scriverci a privacy@emergency.it.
Per ulteriori informazioni sui cookie in generale, puoi visitare il sito www.allaboutcookies.org.
DATA ULTIMA REVISIONE
29 giu 2022