Libri e documentari
I libri di EMERGENCY
Testimonianze dirette da Paesi in guerra, fotografie, fiabe per bambini: attraverso le nostre pubblicazioni vogliamo promuovere la conoscenza delle nostre attività e della realtà dei Paesi in cui opera.
I libri di EMERGENCY si possono trovare in tutte le librerie, presso le sedi di EMERGENCY, sui banchetti tenuti dai gruppi territoriali e on line su shop.emergency.it.
Una persona alla volta
di Gino Strada. Feltrinelli 2022
Da Kabul a Hiroshima, una narrazione appassionata e avventurosa delle radici che hanno ispirato Gino Strada, giorno dopo giorno, viaggio dopo viaggio. Ma anche una riflessione radicale sull’abolizione della guerra e sul diritto universale alla salute. Il racconto dell’impegno e delle esperienze che lo hanno condotto da giovane chirurgo di Sesto San Giovanni fino ai Paesi più lontani, per seguire l’idea che portava avanti con la sua passione e con EMERGENCY: salvare vite umane e lottare per i loro diritti.
Il libro è disponibile in tutte le librerie del circuito e nei più importanti e-store.
Puoi ordinare la tua copia anche sul nostro shop solidale.
Pappagalli verdi. Cronache di un chirurgo di guerra.
di Gino Strada. Feltrinelli 2000
In “Pappagalli verdi. Cronache di un chirurgo di guerra”, Gino Strada racconta dieci anni di lavoro in Afghanistan, Somalia, Ruanda, Bosnia a fianco delle vittime delle guerre e delle mine antiuomo. Ricordi e annotazioni private si intrecciano a riflessioni sul lavoro di chirurgo di guerra e sulla guerra, senza retorica.
Acquistalo online sul nostro sito
Buskashì. Viaggio dentro la guerra.
di Gino Strada. Feltrinelli 2003
“Buskashì. Viaggio dentro la guerra” è la storia di un viaggio che inizia il 9 settembre 2001 con l’assassinio del leader Ahmad Shah Massud, due giorni prima dell’attentato alle Torri gemelle di New York. Mentre tutte le organizzazioni internazionali lasciano il paese, un team di EMERGENCY attraversa l’Afghanistan sotto i bombardamenti per riaprire l’ospedale di Kabul.
Un viaggio nella tragedia delle vittime, e insieme una riflessione sulla guerra, sulla politica internazionale, sull’informazione e sul mondo degli aiuti umanitari raccontata dagli unici testimoni occidentali della presa di Kabul.
Acquistalo online sul nostro sito
Zona Rossa
di Gino Strada e Roberto Satolli, prefazione di Fabrizio Pulvirenti. Feltrinelli 2015.
Per qualche mese, nel 2014, tutto il mondo ha tremato di fronte a un minuscolo virus. Ebola è uscito dalle foreste dell’Africa e ha minacciato di spostarsi a bordo di navi e aerei, arrivando a lambire le cosiddette nazioni sviluppate. Per la prima volta, gli occidentali hanno guardato la catastrofe umanitaria con gli occhi di chi teme che possa bussare alle porte di casa sua. Come mai l’epidemia era così estesa? Come si poteva fermare?
Gino Strada è volato in Africa, insieme a Roberto Satolli (medico e giornalista, amico di Gino dai banchi del liceo), Fabrizio Pulvirenti e decine di volontari le cui voci e racconti popolano questo libro. E ha scoperto che neanche questa guerra è “giusta”: anche qui c’è chi racconta bugie, chi si arricchisce mettendo in pericolo i civili, chi si riempie la bocca di alti principi ma non pensa affatto di applicarli.
Stupidorisiko. Una geografia di guerra.
di Patrizia Pasqui, con le illustrazioni di Paolo Rui. Carthusia.
“Stupidorisiko. Una geografia di guerra”, ispirato dall’omonimo spettacolo teatrale prodotto da EMERGENCY, è una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze. Episodi storici, tutti storicamente documentati, si intrecciano con la storia di un soldato che piano piano si rende conto sulla sua pelle della stupidità della guerra.
dueminuti. Atlante storico di EMERGENCY
a cura di Luciano Perondi, Simona Morini e Paola Fortuna e con la partecipazione di Mara Rumiz.
“dueminuti. Atlante storico di EMERGENCY” è frutto della collaborazione tra l’Università IUAV di Venezia e EMERGENCY. Gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Design del Prodotto e della Comunicazione Visiva (2019/2020) hanno realizzato un racconto visivo, in formato cartaceo e digitale, per rappresentare le attività che EMERGENCY porta avanti dalla sua nascita.
Per i bambini
Il mio nome non è Rifugiato
Testi e illustrazioni di Kate Milner, traduzione Valentina Daniele. Les Mots Libres Edizioni 2018
Un nome è identità, l’insieme di quelle caratteristiche che rendono una persona inconfondibile e diversa da altre. Ecco perché ‘Rifugiato‘ non è un nome.
Dalla collaborazione di EMERGENCY con la casa editrice Les Mots Libres nasce l’edizione italiana dell’albo illustrato “Il mio nome non è Rifugiato”. Faranno tanta strada, la madre e il bambino di questo libro: ci sarà da camminare e da aspettare, da stare da soli e insieme ad altri. Impareranno nuove parole, arriveranno in un posto dove potranno restare, al sicuro.
Un viaggio tra le pagine e un percorso tra le emozioni e i pensieri di chi è costretto a lasciare il proprio Paese; un libro che, attraverso domande dirette, invita il lettore dai 3 anni in su a immedesimarsi in questo difficile, umano cammino.
Acquistalo online sul nostro sito
Storie sconfinate
Dalla collaborazione di EMERGENCY con la casa editrice Carthusia nascono quattro volumi della Collana Storiesconfinate: “L’albero incantato” (storia dall’Afghanistan), “Chi è il più forte” (storia dalla Cambogia), “Il ragno e il gallo” (storia dalla Sierra Leone), “Gurnatalla e il gigante senza nome” (storia dal Kurdistan iracheno).
Le favole sono state raccolte tra i bambini degli ospedali di EMERGENCY in Afghanistan, in Cambogia, in Iraq e in Sierra Leone.
I quattro libri pieghevoli – rivolti a bambini dai 7 ai 10 anni – raccontano la storia in italiano, nella lingua del paese di origine e in un’unica coloratissima immagine.
Acquistalo online sul nostro sito
Se vede una scala Ninetta curiosa
di Alfa Beta, illustrazioni di Svjetlan Junakovic, prefazione di Lella Costa. Carthusia 2008
Una filastrocca illustrata per bambini dai 4 agli 8 anni.
Questa è una scala eccezionale: sale, poi scende, e ancora risale. Dove finisca nessuno lo sa, Nina curiosa comunque ci va. Trova una lettera ad ogni gradino, è divertente questo giochino! Ma a conti fatti, gradini ventuno: ci sono tutti, o c’è fuori qualcuno? Che dici, Nina, un moderno alfabeto si può accettare che resti incompleto? No, no davvero, seguiamo Ninetta, lei questa scala la vuole perfetta!
Accogliere le lettere “straniere” nell’alfabeto italiano non è soltanto “giusto”: è utile e necessario. Una divertente metafora sul tema dell’accoglienza.
Sotto lo stesso cielo
di Roberto Piumini e Stefano Sandrelli. Carthusia 2009
Un libro illustrato per bambini dai 7 anni in su.
“Sotto lo stesso cielo” racconta una storia di bambini donne, uomini, in viaggio nel buio, nel silenzio della notte, tra mare e cielo. Sperano in una terra nuova e in una vita buona. Il silenzio non è assoluto: parla il mare, parlano le persone. Il buio non è assoluto: ci sono luci basse sul mare e luci in cielo, di luna, stelle, galassie. Anche di queste alte luci parla la storia: racconta cosa nasce e muore lassù, cosa cambia o resta nello spazio infinito. Le storie non restano separate: le luci del cielo sono molto lontane, ma forse più amiche di quelle terrene.
Alla ballata si accompagnano box d’approfondimento dedicati alla Terra e agli altri pianeti, a Sole e stelle, alla Luna e alla Stella Polare, a galassie e meteoriti.
Il volume nasce dalla collaborazione fra EMERGENCY, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e Carthusia per parlare ai ragazzi di immigrazione e di astri da un altro punto di vista: un immenso spazio da conoscere come una grande volta che è comune a tutta l’umanità.
"Open Heart"
il documentario sul nostro lavoro in Sudan
"Una cosa è avere gli stessi diritti sulla carta. Tutt'altra è analizzare i contenuti di quelli che vengono chiamati diritti. Il mio diritto alla salute come europeo include una TAC e altre diagnosi sofisticate, ma per un africano il diritto a essere curato si ferma a un paio di vaccinazioni e alcuni antibiotici". – Gino Strada
“Open Heart”, candidato al premio Oscar 2013 nella categoria Documentary Short, è la storia di otto bambini ruandesi che lasciano le loro famiglie per andare in Sudan e sottoporsi a un delicato intervento al cuore al Centro Salam di cardiochirurgia di EMERGENCY a Khartoum.
Le loro valvole cardiache sono state seriamente compromesse dalla malattia reumatica. Essere operati è la loro unica possibilità di salvezza.
Parte del ricavato della vendita online del film andrà a favore del Centro Salam di cardiochirurgia. “Open Heart” è disponibile nelle versioni in inglese e in inglese sottotitolato in italiano ed è in vendita in formato digitale (MP4 scaricabile, 9,99 €).
Cortometraggi “Una storia per EMERGENCY”
“Una storia per EMERGENCY” è un concorso per sceneggiature di cortometraggi sul tema dei diritti, della pace, della solidarietà e dell’accoglienza rivolto a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 25 anni di età. Il bando nasce per promuovere una cultura di pace e la riflessione sulle conseguenze della guerra, sul diritto universale alla cura, e sulla tutela dei diritti umani.
A partire dalle sceneggiature vincitrici delle tre edizioni del concorso sono stati realizzati altrettanti cortometraggi. Li presentiamo qui:
Ape regina (2019)
Di Nicola Sorcinelli, sceneggiatura di Alessandro Padovani
Produzione: Wildside per EMERGENCY in collaborazione con Rai Cinema
Elsa ha settant’anni e cinque arnie vuote. Le api se ne sono andate così come suo marito, a cui non perdona di essere morto prima di lei. Solo una nuova ape regina, se accettata, potrebbe far ritornare le api. Una mattina trova nascosto nella rimessa Amin, un ragazzo di sedici anni scappato da un centro per immigrati. La polizia lo sta cercando, lui vuole raggiungere la Finlandia. Elsa decide di dargli ospitalità in cambio di un aiuto con le sue arnie, fino a quando dovrà lasciare andare anche lui.
Capitan Didier (2021)
Di Margherita Ferri, sceneggiatura di Roberta Palmieri
Produzione: Groenlandia in collaborazione con Rai Cinema
Con il sostegno di AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nell’ambito del progetto NO ALLA GUERRA
Didier, un bambino di origine subsahariana, ha un sogno: costruire una barca tutta sua… fatta di cartoni per la pizza. Suo padre Amir, rider presso la pizzeria della signora Franca, porta ogni sera a casa una pizza per aggiungere un tassello al suo capolavoro. Ma una notte, durante le ore di servizio di Amir, una tempesta d’acqua distrugge la barca di Didier.
Battima (2022)
Di Federico Demattè, sceneggiatura di Giuliano Cipollone
Produzione: Indigo Film per EMERGENCY in collaborazione con Rai Cinema
Con il patrocinio di Rai Per la Sostenibilità – ESG
Nel litorale laziale di Coccia di Morto Kimutai, giovane ragazzo africano, si gode il sole sul bagnasciuga. Il desiderio di trascorrere una giornata come tutti viene improvvisamente interrotto da un banale equivoco; una catena di incomprensioni e fraintendimenti con i bagnanti costringerà Kimutai a trovare un nuovo baricentro nel precario equilibrio tra realtà e illusione.