Blog > Pace e diritti >

Consegnate al Quirinale oltre 120.000 firme dell’appello “Per un cessate il fuoco permanente e una soluzione politica”

L’articolo che trovi qui sotto è di gennaio 2024: la consegna delle firme e le informazioni su questa pagina si riferiscono all’appello “Per un cessate il fuoco permanente e una soluzione politica”, che abbiamo lanciato a fine 2023 insieme ad altre organizzazioni.

I promotori portano l'appello all'attenzione del Presidente della Repubblica

Insieme a Laboratorio ebraico antirazzista – LəA, AssoPace Palestina e Mediterranea, oggi siamo stati ricevuti in Quirinale dalla prefetta Emilia Mazzuca, Consigliera per gli Affari interni e per i rapporti con le Autonomie, alla quale abbiamo consegnato per il Presidente Sergio Mattarella le oltre 120 mila firme raccolte per l’appello per un cessate il fuoco permanente e una soluzione politica.

La petizione lanciata a fine novembre è stata firmata da personalità del mondo accademico, dello spettacolo, giornalisti, diplomatici e molte associazioni per chiedere l’impegno dell’Italia in un’azione diplomatica che porti al cessate il fuoco permanente, alla liberazione degli ostaggi israeliani e al rilascio dei palestinesi trattenuti in detenzione amministrativa, all’avvio di corridoi umanitari sicuri, alla libera entrata di aiuti umanitari e al ripristino della legalità internazionale a partire dalla fine dell’occupazione militare israeliana.

“Ringraziamo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che con l’incontro di oggi ha dimostrato grande attenzione per la nostra richiesta dello scorso 8 gennaio, quando avevamo cercato un appuntamento con lui, con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e con il Ministro degli Esteri Antonio Tajani per la consegna delle firme dell’appello – dichiarano EMERGENCY, Laboratorio ebraico antirazzista – LəA, Assopace Palestina e Mediterranea –. Un modo per sollecitare la politica a quell’azione diplomatica indispensabile per fermare il massacro dei civili. È sempre più urgente arrivare a un cessate il fuoco permanente. Non potrà mai esserci sicurezza – per i palestinesi, per gli israeliani, per nessuno di noi – senza eguaglianza, diritti e libertà per tutti e tutte”.

A 100 giorni e passa dallo scoppio della guerra, infatti, il bilancio delle vittime e la situazione umanitaria nella Striscia sono drammatici, mentre il rischio di estensione del conflitto a tutta la regione sta aumentando giorno dopo giorno. Parlano i numeri: oltre 25.700 palestinesi e oltre 1.400 israeliani uccisi; feriti 63.740 abitanti della Striscia di Gaza e circa 6.650 di Israele. Circa un milione e settecentomila persone sfollate interne a Gaza, 136 gli ostaggi ancora imprigionati nella Striscia (1).

Come sottolinea l’appello “Non si può cancellare l’orrore del 7 ottobre, ma si può fermare la strage a Gaza. Un crimine di guerra non ne cancella un altro: alimenta solo l’ingiustizia che prepara il terreno ad altra violenza”.

Per questo rivendichiamo il diritto e il dovere di guardare la guerra sempre dal punto di vista delle vittime, essendo loro l’unica certezza di ogni conflitto.

Sollecitiamo la protezione dei civili, tutti, come primo obiettivo di un’azione diplomatica della comunità internazionale e delle forze della società civile.

(1) OCHA – Hostilities in the Gaza Strip and Israel | reported impact| Day 109

Il testo completo dell’appello “Per un cessate il fuoco permanente e una soluzione politica”

La fragile tregua ottenuta per Gaza è il frutto di una lunga mediazione internazionale, ma servono un cessate il fuoco permanente e una vera soluzione politica per una prospettiva concreta di pace e giustizia.

Il 7 ottobre Hamas ha ucciso e rapito civili inermi nelle loro case, per strada, a un festival sottraendoli alle loro famiglie. È stato un attacco che ha colpito prevalentemente civili ebrei israeliani, tra cui bambini, anziani, attivisti storici per la pace e contro l’occupazione ma anche lavoratori migranti, palestinesi con passaporto israeliano o residenti in Israele. Sono seguite settimane di bombardamenti indiscriminati da parte del governo israeliano contro la popolazione di Gaza, con scuole ed ospedali divenuti cimiteri. Più di un milione di palestinesi è stato costretto a lasciare le proprie case per dirigersi nel sud di Gaza, che non è più un luogo sicuro. Non ci sono corridoi umanitari adeguati, acqua, cibo, energia. In Cisgiordania, è cresciuta esponenzialmente la violenza da parte di coloni armati contro la popolazione civile palestinese.

Davanti a questi orrori, l’opinione pubblica internazionale in Europa si è polarizzata, con il ritorno di gravissimi episodi di antisemitismo e islamofobia, riportandoci alla retorica dello scontro di civiltà che ha fatto danni enormi negli ultimi decenni. La lotta contro l’antisemitismo non può essere né una mossa ipocrita per cancellare il retaggio del fascismo, né un’arma in più per reprimere il dissenso e alimentare xenofobia e pregiudizio antiarabo. Deve invece essere parte integrante della lotta contro ogni forma di razzismo.

Questa logica binaria – da una parte o dall’altra – è la trappola a cui è necessario sottrarsi in questo momento. Non si può cancellare l’orrore del 7 ottobre, ma si può fermare la strage a Gaza. Un crimine di guerra non ne cancella un altro: alimenta solo l’ingiustizia che prepara il terreno ad altra violenza.

Rivendichiamo il diritto e il dovere di guardare la guerra sempre dal punto di vista delle vittime, perché sono loro l’unica certezza di ogni conflitto. La protezione dei civili, senza distinzione di nazionalità, residenza o religione, e degli ospedali, deve essere il primo obiettivo di un’azione diplomatica della comunità internazionale e delle forze della società civile.

Chiediamo la fine definitiva del massacro a Gaza, l’avvio di corridoi umanitari adeguati e la liberazione di tutti gli ostaggi. In Israele oltre mille palestinesi sono trattenuti in detenzione amministrativa, tra cui centinaia di minori, di cui chiediamo il rilascio. È necessaria una soluzione politica a partire dalla fine del regime di apartheid e delle politiche di colonizzazione e di occupazione militare israeliane. Non potrà mai esserci sicurezza – per i palestinesi, per gli israeliani, per nessuno di noi, – senza eguaglianza, diritti e libertà.

EMERGENCY
Assopace Palestina
LƏA – Laboratorio Ebraico Antirazzista
Mediterranea Saving Humans

Hanno aderito all’appello “Per un cessate il fuoco permanente e una soluzione politica”

Adesioni collettive

Amnesty International Italia
Arci
Libera
Gruppo Abele
Un Ponte per
Beati i costruttori di pace
Centro Sereno Regis
Fondazione Diritti Umani
Rete No Bavaglio
Associazione Comunità sulla strada di Emmaus
AOI Cooperazione e solidarietà internazionale
Giuristi democratici
Lunaria
Sbilanciamoci
Comunità Kairòs
Every child is my child
Associazione SenzaConfine
Casetta Rossa
Articolo 21
Circolo Gianni Bosio
Comunità di San Benedetto al Porto
Medicina democratica
Sos Villaggi dei bambini
Coordinamento Capitanata per la pace – Foggia
Cemea del Mezzogiorno
Federazione italiana dei CEMEA
Ets Acque Correnti
ANPI
Flai Cgil
Acli
Cospe Onlus
I Sentinelli di Milano
Operaviva Magazine
AMM – Archivio Memorie Migranti
Associazione di Solidarietà Internazionale Rete Radié Resch
Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale ETS
Associazione Enzo Tortora – Radicali Milano
Refugees Welcome Italia
Servizio Civile Internazionale APS
La Genovesa Cooperativa sociale Onlus – Verona
Fondazione PerugiAssisi
Topipittori
Comune di Valsamoggia

Adesioni individuali

don Luigi Ciotti

Miguel Benasayag

Goffredo Fofi

Marco Damilano

Michele Serra

Pier Francesco Favino

Alberto Negri

Alessandro Bergonzoni

Carlo Ginzburg

Fiorella Mannoia

don Albino Bizzotto

Lisa Clark

Toni Servillo

Luciana Castellina

Alessandro Portelli

Enzo Traverso

Donald Sassoon

Carlo Rovelli

Ferzan Ozpetek

Mauro Biani

Luca Zingaretti

Elio Germano

Ascanio Celestini

Greta Scarano

Fabrizio Gifuni

Sonia Bergamasco

Vittoria Puccini

Giorgio Diritti

Mario Martone

Alba Rohrwacher

Alice Rohrwacher

Saverio Costanzo

Caterina Guzzanti

Paola Cortellesi

Edoardo Winspeare

Tommaso Di Francesco

Alessandro Gilioli

Francesca Fornario

Stefano Nazzi

Nico Piro

Alessandro Calascibetta

Ali Rashid

Alessandro Robecchi

Giulia Blasi

Loredana Lipperini

Annamaria Testa

Raffaele Alberto Ventura

Nicola Lagioia

Sandro Veronesi

Christian Raimo

Maurizio Braucci

Teresa Ciabatti

Mario Ricciardi

Giorgia Serughetti

Marco Revelli

Vittorio Agnoletto

Mirko Alagna

Peppe Allegri

Marco Almagisti

Daniele Archibugi

Marta Barone

Marco Bascetta

Francesca Biancani

Leonardo Bianchi

Mauro Biani

Ginevra Bompiani

Giovanna Botteri

Loris Campetti

Giorgio Canarutto

Paola Caridi

Christian Carmosino Mereu

Jonas Carpignano

Giuseppe Cassini

Giulio Cavalli

Leonardo Clausi

Fedez

Monica Ferrando

Tiziana Ferrario

Anna Foglietta

Alex Foti

Frankie Hi-nrg

Vittorio Giacopini

Beppe Giulietti

Alfiero Grandi

Carlo Greppi

Sveva Haetter

Franco Lorenzoni

Selvaggia Lucarelli

Alfio Mastropaolo

Alessandra Mezzadri

Motta

Francesco Pacifico

Valeria Parrella

Valentina Pazè

Gianfranco Ragona

Veronica Raimo

Lucia Re

Valerio Renzi

Paola Rivetti

Matteo Rovere

Rocco Sciarrone

Marta Serafini

Pietro Sermonti

Daniele Silvestri

Sergio Sinigaglia

Federica Stagni

Francesco Strazzari

Pierluigi Sullo

Pietro Turano

Guido Viale

Nicola Villa

Vincenzo Vita

Laura Zanacchi

Duccio Zola

Maurizio Landini

Adam Shatz

Federico Taddia

Stefano Accorsi
Dario Acocella
Maria Fausta Adriani
Dario Aita
Melanie Akoka
Giorgia Alazraki
Dario Albertini
Michele Alhaique
Alfredo Alietti
Salvatore Allocca
Francesco Amato
Giorgio Amato
Elisa Amoruso
Furio Andreotti
Manuel Anselmi
Andrea Apollonio
Andrea Arcangeli
Clara Archibugi
Antonella Attili
Euridice Axen
Silvia Ballestra
Angelo Barbagallo
Maria Rita Barbera
Alessia Barela
Laura Barile
Beniamino Barrese
Giuditta Bassano
Paolo Bassano
Guido Bassano
Lorenzo Bazzano
Monica Bellandi
Mia Benedetta
Eva Benelli
Fabrizio Bentivoglio
Fabia Bettini
Valeria Bilello
Laura Bispuri
Marino Bisso
Ludovica Bizzaglia
Mario Boffo
Francesco Bolo Rossini
Marella Bombini
Marco Bonini
Igor Borghi
Andrea Bosca
Mario Bova
Susanna Braccia
Alex Braga
Alessandra Brivio
Fausto Brizzi
Francesco Bruni
Massimiliano Bruno
Francesco Brusa
Susanna Buffa
Sandro Busso
Gianfranco Cabiddu
Paolo Calabresi
Lucia Calamaro
Marina Calloni
Massimiliano Camaiti
Sandra Campanini
Paolo Candeleri
Rocco Cangelosi
Alessandro Capitani
Cristiana Capotondi
Anna Capuani
Simone Caputo
Pietro Carignani
Alfredo Carillo
Anna Carville
Claudio Casale
Luca Casarotti
Claudio Casisa
Beniamino Catena
Alessandro Celli
Lionello Cerri
Michela Cescon
Marco Chiappetta
Renato Chiocca
Roberto Ciccarelli
Angelo Cifatte
Michele Citoni
Milena Cocozza
Raya Cohen
Francesco Colangelo
Laura Colella
Daniele Coluccini
Simona Coppini
Paolo Corsini
Paolo Costella
Carolina Crescentini
Flaminia Cruciani
Valerio Cruciani
Mariarosa Cutrufelli
Valentina D’Agostino
Marco D’Amore
Daria D’Antonio
Tosca D’Aquino
Ciro D’Emilio
Enzo D’Errico
Damiano D’Innocenzo
Fabio D’Innocenzo
Giuseppe Damascelli
Zita Dazzi
Antonietta De Lillo
Francesca De Martini
Alberto De Nicola
Livia de Paoli
Francesco Di Leva
Marcello Di Trocchio
Mario di Vito
Francesco Maria Dominedò
Tiziana Tosca Donati
Monica Dugo
Graziella Durante
Giacomo Durzi
Mariella Eboli
EMAN
Salvatore Esposito
Alessandro Fabbri
Niccolò Falsetti
Francesco Fanuele
Karim Fares
Patrizia Farina
Giorgio Fazio
Alessio Federici
Sarah Felberbaum
Valerio Ferrara
Margherita Ferri
Nadia Ferrigo
Anna Ferzetti
Paola Fierro
Camilla Filippi
Christian Filippi
Donatella Finocchiaro
Angela Fontana
Marianna Fontana
Fiammetta Formentini
Steven Forti
Gloria Freschi
Stefano Fresi
Giuseppe Gagliardi
Valentina Gaia
Emma C. Gainsforth
Veronica Galletta
Alessandro Gassmann
Paolo Genovese
Claudia Gerini
Giovanni Germano
Shmuel Gertel
Fulvia Giacchetti
Viola Giannoli
Silvia Ginzburg
Tommaso Giordani
Daniela Giordano
Lidia Ginestra Giuffrida
Nicola Giuliano
Simone Godano
Cosimo Gomez
Giulia Elettra Gorietti
Alessandro Grande
Filippo Gravino
Paolo Graziano
Joan Haim
Mohamed Hossameldin
Augusto Illuminati
Flavio Insinna
Aldo Iuliano
Enrico Maria La Forgia
Davide Labanti
Wilma Labate
Mariano Lamberti
Filippo Landi
Antonella Lattanzi
Luisa Laureati
Edoardo Leo
Federico Leon
Antonio Leotti
Lorenzo Levrini
Betta Lodoli
Stefano Lodovichi
Valentina Lodovini
Stefano Lorenzi
Fabiomassimo Lozzi
Laura Luchetti
Matteo Macor
Cristiana Mainardi
Mauro Mancini
Milena Mancini
Marcello Maneri
Francesca Manieri
Giorgio Marchesi
Vinicio Marchioni
Giulio Marcon
Eleonora Marino
Chiara Martegiani
Nicolas Martino
Roberta Mattei
Martino Mazzonis
Roberto Mazzotta
Astrid Meloni
Velania Mesay
Pippo Mezzapesa
Chiara Midolo
Gian Giacomo Migone
Valeria Milillo
Piervittorio Milizia
Paola Minaccioni
Davide Minnella
Sara Modigliani
Andrea Molaioli
Tomaso Montanari
Samuel Montegrande
Marina Montesano
Roberto Montesano
Annamaria Morelli
Lucrezia Alice Moschetta
Carlotta Mozzana
Margherita Murolo Comencini
Laura Muscardin
Ornella Muti
Grazia Naletto
Enrico Nardi
Carlotta Natoli
Edoardo Natoli
Enza Negroni
Mical Nelkan
Claudio Noce
Michela Occhipinti
Luisa Orrù
Massimiliano Pacifico
Andrea Pallaoro
Elisa Paluan
Claudia Pandolfi
Luigi Pane
Gianfranco Pannone
Iacopo Papp
Alain Parroni
Valentina Pellitteri
Luigi Perelli
Leonardo Picarella
Claudia Pinelli
Michelangelo Pipan
Francesco Piras
Anna Pizzo
Violante Placido
Emanuele Polizzi
Elena Poma
Alessandro Pondi
Claudia Potenza
Francesco Prisco
Matteo Pucciarelli
Cristina Puccinelli
Marco Simon Puccioni
Edoardo Purgatori
Vincenzo Racalbuto
Elena Radonicich
Micaela Ramazzotti
Omerita Ranalli
Luisa Ranieri
Luca Ribuoli
Michele Riondino
Naike Rivelli
Andrea Roncato
Barbara Ronchi
Serena Rossi
Elisabetta Ruspini
Fabrizia Sacchi
Maya Sansa
Tommaso Santambrogio
Stefano Sardo
Andrea Sartoretti
Gianmarco Saurino
Marta Savina
Lucio Alberto Savoia
Stefano Savona
Eduardo Scarpetta
Stefano Scherini
Francesco Scianna
Alessandro Scippa
Giovanni Semi
Davide Serino
Simona Sermoneta
Sara Serraiocco
Sydney Sibilia
Stefano Simoncini
Alberto Simone
Susanna Sinigaglia
Francesco Siti
Valeria Solarino
Nicola Sorcinelli
Marco Spagnuolo
Italo Spinelli
Marco Stabile
Giulia Steigerwalt
Paolo Strippoli
Nicoletta Taranta
Gianluca Maria Tavarelli
Lorenzo Teodonio
Martina Testa
Daniele Tinti
Carmelo Torcivia
Isabella Torre
Massimo Torre
Thomas Trabacchi
Cristiano Travaglioli
Claudio Treves
Giovanni Troilo
Adele Tulli
Stefano Tummolini
Stefano Ungaro
Adriano Valerio
Marisa Vallone
Francesca Valtorta
Giuseppe Varlotta
Valeria Verdolini
Mosè Vernetti
Daniele Vicari
Luca Villaggi
Alida Vitale
Lidia Vitale
Anna Andrea Vitrano
Blu Yoshimi
Andrea Zuliani
Paolo Virno