EMERGENCY nelle scuole
Incontri, laboratori e attività per le scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado.
Da sempre incontriamo gli studenti tra i banchi di scuola. I volontari di EMERGENCY con il progetto Raccontare la pace parlano a bambini e ragazzi di pace e diritti, attraverso le storie dei nostri pazienti curati e dello staff impegnato sul campo.
Richiedi un incontro con i volontari di EMERGENCY
Gli interventi sono programmabili a distanza se non è presente un gruppo volontari nella tua città.
Se vuoi richiedere un incontro scrivi a scuola@emergency.it o contatta il gruppo di volontari a te più vicino.
Grazie ai 180 volontari coinvolti negli incontri con gli studenti, appositamente preparati e presenti in tutta Italia, interveniamo nelle scuole di ogni ordine e grado perché crediamo fortemente che il confronto e il dialogo costante con bambini e ragazzi sia una leva importante per costruire insieme un mondo migliore, fondato sulla solidarietà e sul rispetto dei diritti umani. I nostri volontari possono intervenire in un unico incontro oppure con un percorso più articolato definito insieme agli insegnanti.
Per le scuole primarie
Proponiamo presentazioni e laboratori specifici per età dei bambini, con riferimento ad alcuni degli obiettivi di Sviluppo Sostenbile dell’agenda 2030.
La nostra risorsa principale è la testimonianza come strumento di informazione e per parlare del rifiuto della violenza e della guerra, dell’importanza di gesti concreti per costruire la pace.
Per le scuole secondarie di I e di II grado
Per le scuole secondarie proponiamo presentazioni di immagini e di video. In base al ciclo scolastico, linguaggio e contenuti variano a seconda della proposta scelta.
Raccontare la pace per le secondarie di I grado
Raccontare la pace per le secondarie di II grado
La nostra attività con gli studenti unisce una cultura fondata sui diritti umani e la curiosità delle nuove generazioni, offrendo un’occasione per riflettere e rafforzare la solidarietà tra le persone. Sono momenti di condivisione tra i ragazzi quale gesto necessario per cambiare e realizzare il loro futuro.
Accogliamo gli studenti del triennio delle scuole Superiori a svolgere il Programma di PCTO – PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO per farli partecipare alle alle iniziative di comunicazione dell’Associazione. Condividendo, opinioni, riflessioni, commenti, emozioni e consigli per diffondere la pace e i diritti al fianco di EMERGENCY.
Per informazioni scrivi a: alternanza.scuola@emergency.it
Come spiegare la guerra ai bambini e ai ragazzi
Bambini e ragazzi da giorni si trovano di fronte a immagini di guerra, a rappresentazioni che non hanno i mezzi per comprendere fino in fondo. Molti adulti – genitori, insegnanti, educatori – si chiedono come spiegare loro quello che sta succedendo in Ucraina. Attraverso la nostra esperienza nelle scuole, abbiamo raccolto qualche indicazione su come parlare della guerra ai più piccoli.
La grande utopia nasce dall’incontro tra Fondazione Reggio Children ed EMERGENCY, dall’affinità elettiva di due realtà che condividono un obiettivo comune: lasciare alle persone la possibilità di relazionarsi con i grandi temi del nostro tempo a partire da un’idea di libertà e di diritti.
Scuole Primarie e Secondarie di I grado
Premio "Teresa Sarti Strada"
EMERGENCY promuove il Premio Teresa Sarti Strada, con il sostegno e il finanziamento di FONDAZIONE PROSOLIDAR. Il concorso si rivolge a tutti gli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di I grado che possono partecipare con elaborati scritti, grafici o multimediali.
Scopri "Diario di un sogno possibile"
L'edizione per ragazzi di "Una persona alla volta" di Gino Strada
L'evento in streaming per le scuole superiori
“HO DETTO R1PUD1A!” è l’ottava edizione dell’evento live streaming per le scuole superiori, organizzato da EMERGENCY in collaborazione con Unisona.
Quest’anno, insieme a più di 25.000 ragazze e ragazzi e insegnanti delle scuole superiori – collegati da tutta Italia – abbiamo condiviso strumenti, azioni e idee per mobilitarsi contro la guerra, a partire dal rispetto dell’Articolo 11 della nostra Costituzione.
Scuole Primarie
La valigia di Kumba
“La valigia di Kumba. Una storia grande che occupa poco spazio” è uno spettacolo teatrale pensato per le scuole e i più piccoli. Rcconta di un viaggio emozionante tra l’Africa e l’Italia, attraverso i sogni e le speranze di un’intrepida bambina.
Per le scuole secondarie:
KIT PER EDUCATORI, DOCENTI E FAMIGLIE
“Storie vicine per guardare lontano” e “Missione Medea”
“Storie vicine per guardare lontano” è uno strumento di lavoro pensato per insegnanti ed educatori delle scuole secondarie. Tutti i materiali, tra cui il gioco di ruolo educativo “Missione Medea” sono disponibili online, in formato digitale.
Gli incontri al Festival 2024 “Le Persone”
Il 6, 7 e 8 settembre a Reggio Emilia, al nostro Festival “Le persone” autori, musicisti ricercatori e illustratori ci hanno accompagnato a trattare delle persone come generazioni. Nei tre format: Racconti, Edu-Lab ed Esperienze abbiamo voluto sperimentare la pratica di creare comunità creando, ascoltando e lasciando che grandi e piccoli riscoprissero il valore che le persone, insieme, fanno la differenza.
Pubblicazioni consigliate per le scuole
“Diario di un sogno possibile”, Gino Strada
L’edizione per ragazzi dagli 11 anni di “Una persona alla volta” di Gino Strada.
"Il viaggio di Cam", Arianna Giorgia Bonazzi
Un albo illustrato per scoprire l’importanza e la bellezza dei giardini nei nostri ospedali.
"Il mio nome non è rifugiato", Kate Milner
Il kit per gli insegnanti per usare il libro in classe.