GRAZIE!
Oltre 20.000 presenze al Festival di EMERGENCY “La voce”, più di 50 eventi e oltre 80 ospiti per leggere il presente, dare spazio ai diritti e immaginare insieme un futuro diverso.
A tutte le persone che sono state con noi in questi tre giorni, a ospiti, volontari e volontarie, a chi sostiene EMERGENCY e il Festival, alla città di Reggio Emilia che ci accoglie da cinque anni: GRAZIE.
Rivedi gli incontri di “La voce”: sono disponibili online le registrazioni degli eventi
“La voce”,
il Festival 2025 di EMERGENCY
Come si uniscono le voci per rivendicare diritti? Che risonanza ha la voce delle persone – singoli o gruppi – di fronte a chi governa? Che eco ha la voce di chi rifiuta la guerra?
Ci sono le voci dei giornalisti e degli operatori umanitari che sotto le bombe raccontano la verità della guerra; quelle degli attivisti in lotta nonostante il rischio di carcere e violenze; quelle delle persone che vogliono avere il diritto di definirsi; quelle dei popoli che si riprendono piazze, strade, vie e porti contro repressione, guerra e povertà; quelle dei giovani che occupano gli spazi per rivendicare il proprio diritto al futuro…
“La voce” è il titolo del Festival 2025 di EMERGENCY, per creare spazi di confronto dove immaginare e iniziare a costruire una società più giusta, più uguale.
Pratichiamo e rivendichiamo i nostri diritti, ad alta voce.
Anche quando il mondo sembra andare in direzione opposta, possiamo e dobbiamo trovare una via alternativa.
EMERGENCY da oltre 30 anni cura le vittime di chi sceglie la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali e di chi alimenta la povertà.
Che siano voci in mezzo al mare o sotto le bombe, nelle periferie o nei lager contemporanei, nelle carceri, nelle campagne o nei ghetti ci impegniamo perché ciascuna venga ascoltata.
Il programma completo di “La voce”,
il Festival di EMERGENCY
ORE 16.00-20.00 | Se telefonando, io potessi…
ESPERIENZA INTERATTIVA – Piazza Frumentaria
ORE 16.00 | Quando la voce diventa rivoluzione?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
Noi, voi, loro, donna e Ora D, programmi radiofonici femministi andati in onda dal 1978 al 1988 su Radio3. Un decennio di trasformazioni sociali attraverso telefonate, dialoghi e musica passate dal potente mezzo della radio. Una storia d’Italia attraverso la voce delle donne che cambiò il Paese.
Con Vanessa Roghi, storica e ricercatrice.
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 16.00 | Disertare è un’opzione. Utopia è la scelta.
EDULAB – Palazzo dei musei
Un laboratorio per interrogarsi sulla guerra come dispositivo culturale e politico, sul ruolo delle immagini, del linguaggio e della propaganda.
Per riprendersi lo spazio pubblico e rivendicare l’utopia come pratica immaginativa radicale.
Con CHEAP, dai 15 anni.
ORE 16.00 | Volta la carta
EDULAB – Cortile Biblioteca Panizzi
Cosa ci riserva il futuro e cosa possiamo fare per migliorarlo? Due tabelloni, una sfida a coppie per trovare soluzioni ecologiche. Dialogo e memoria per conoscere la crisi climatica.
A cura di Eduiren
ORE 16.30 | Quando lo sport promuove i diritti – Premio AltroPallone
MAKE ART, NOT WAR -Sport – Cortile Palazzo Ancini
Anche attraverso lo sport si può promuovere una cultura di pace e impegnarsi in difesa dei diritti umani e dell’uguaglianza. Il Festival di EMERGENCY ospita la consegna del Premio AltroPallone, che dal 1998 viene assegnato a chi si è distinto, nel mondo dello sport, per azioni di solidarietà e tutela dell’infanzia e adolescenza, e un incontro con i suoi vincitori.
Con Paolo Maggioni, giornalista Rai e presidente Premio AltroPallone, Bassidy Sanogo, calciatore e Paola Tagliabue, medico EMERGENCY.
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 16.45 | Un caffè con…
Piazza dei Martiri
Benedetta Tobagi, scrittrice e storica, e Riccardo Staglianò, inviato Il Venerdì di Repubblica
ORE 17.00 | Hiroshima e Nagasaki: la voce dei sopravvissuti (1h)
VOCI IN SCENA – Spettacolo teatrale – Teatro san Prospero
Esiste una fonte eccezionale per raccontare cosa significa un’esplosione nucleare. Eppure, si tratta di una fonte cui non si presta quasi mai attenzione: le voci dei protagonisti sopravvissuti a quel terribile dramma, gli Hibakusha. Ascoltandole si viene catapultati nella più allucinante catastrofe distruttiva che siamo stati capaci di generare.
di e con Paolo Colombo, storico.
ORE 17.00 | Cercasi gambe e orecchie allenate
ATTIVITÀ ITINERANTE – Piazza san Prospero
Un tornio a pedali alimentato con la potente energia umana, un grammofono che suona antiche melodie e nessuna presa di corrente: solo ingegno, memoria e sostenibilità. Un’esperienza coinvolgente per riflettere, divertendosi, sulla molteplicità dei linguaggi che abbiamo per dare potenza alle nostre idee.
Con IL TARLO, per tutte le età
*Saranno presenti anche i giochi della Ludoteca Itinerante; pista delle Trottole; rompicapo in legno.
ORE 17.15 | Africa: voci dal continente del futuro
VOCI CHE ISPIRANO. STORIE DI DIRITTI CHE UNISCONO – Cortile Palazzo Dossetti
Un continente in piena evoluzione che, nonostante conflitti e contraddizioni, nei prossimi anni sarà protagonista di crescita e rinascita. Ma quali sono le aree più problematiche? E da dove arrivano le straordinarie storie di lotte per i diritti e riscatto? In questo incontro viaggeremo dal Congo al Sudan fino all’Africa Australe con le voci e le storie di chi ispira il cambiamento di un intero continente.
Con Micheline Mwendike, scrittrice, attivista e fondatrice Lucha, e Marco Trovato, direttore editoriale Rivista Africa.
Modera Giampaolo Musumeci, conduttore Radio24
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 17.30 | Chi ha paura della voce delle donne?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
Tra femminicidi, oppressione sistemica e chi ha interesse a silenziare la voce delle donne, uno sguardo sul ruolo del transfemminismo nel superamento di ingiustizie e disuguaglianze.
Con Simonetta Sciandivasci, giornalista.
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 18.15 | Voci sotto attacco
DIALOGHI – Piazza Prampolini
Propaganda, diffusione di notizie false e restrizioni ai media limitano la libertà di informazione e il diritto a essere informati. Un racconto delle sfide che affrontano giornalisti, narratori e operatori umanitari che sono gli occhi (e la voce) di quello che succede lontano da noi.
Apre Alessandro Manno, responsabile progetto Palestina EMERGENCY.
Con Shuruq As’ad, giornalista; Gianrico Carofiglio, scrittore, e Lucia Goracci, inviata Tg3
Modera Tonia Cartolano, caporedattrice Sky TG24
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 19.15 | Perché chi guadagna sempre meno non alza la voce?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
L’Italia è l’unico Paese europeo che ha visto diminuire i salari dei lavoratori senza però riuscire a convergere in rivendicazioni comuni su equità e giustizia sociale. Tra incertezze e difficoltà economiche, sociali e politiche, c’è un’unica certezza: chi era già ricco, oggi lo è ancora di più.
Con Riccardo Staglianò, inviato Il Venerdì di Repubblica
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 19.45 | Voci d’altro genere
DIALOGHI – Piazza Prampolini
In Italia e nel resto del mondo, le donne continuano a lottare per rivendicare libertà e uguaglianza nel riconoscimento dei diritti. Un incontro per approfondire le rivendicazioni di ieri e di oggi contro ingiustizie e disuguaglianze di genere, ma anche contro pregiudizi e stereotipi.
Apre Eleonora Bruni, ostetrica EMERGENCY.
Con Benedetta Tobagi, scrittrice e storica; Takoua Ben Mohamed, fumettista e artista (in collegamento), e Vanessa Roghi, storica e ricercatrice.
Modera Chiara Piotto, giornalista Sky TG24
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 20.45 | Are Gazan journalists’ voices being heard?
DOMANDE PER PENSARE -English language- Piazza Casotti
Gaza is the most dangerous conflict for journalists ever documented by the Committee to Protect Journalists. While international journalists are forbidden from covering the war on the ground, local journalists are trying to survive to let people know what’s happening.
With Shuruq As’ad, journalist
ORE 21.00 | Fuga dalla meraviglia. La geniale vita di Albert Einstein
RACCONTI – Cortile Biblioteca Panizzi
Ribelle, curioso, pacifista e pronto a fare la linguaccia al mondo. Albert Einstein era una mente geniale. Usava la sua voce, a volte scomoda, per difendere la pace e dire ciò che pensava. Un viaggio tra idee, sogni e coraggio per ricordarci che anche una sola voce può fare la differenza. Anche quella di un genio… gentile!
Con Federico Taddia, giornalista e conduttore, e le incursioni musicali di Lorenzo Baglioni, cantante, attore e autore.
ORE 21.30 | HardKoro
MUSICA E PAROLE – Piazza Prampolini
Il coro in formato pop-up. Nessuna selezione, nessun impegno di presenza, nessun pubblico. Chi c’è, viene per cantare. Ti presenti, ti diamo il testo, il Maestro ti guida, tu canti. A ogni sessione una canzone diversa, che scopri al momento. Armonizzazione semplice di massimo tre voci.
ORE 23.00 | Musica con dj Mazz a cura di THE RIFF
DOPO FESTIVAL – Piazza San Prospero
ORE 11.00-21.30 | EMERGENCY Shop
Piazza Casotti
ORE 7.30 | Al risveglio
Questo flashmob R1PUD1A – Piazza dei Martiri
Ripudiare la guerra significa rivendicare e mettere in pratica l’Articolo 11 della nostra Costituzione che cita “L’Italia ripudia la guerra…”. Facciamolo insieme unendoci in un flashmob mattutino per comporre la parola R1PUD1A – titolo della campagna di EMERGENCY – e gridare la nostra contrarietà alla guerra e alla sua normalizzazione.
ORE 9.30 | Un caffè con…
INFOPOINT – Piazza Prampolini
Eleonora Bruni, ostetrica EMERGENCY,e Raffaela Baiocchi, ginecologa EMERGENCY
ORE 10.00-14.00 e 16.00-20.00 | Se telefonando, io potessi…
ESPERIENZA INTERATTIVA – Piazza Frumentaria
ORE 10.00 | Voci di terra e di mare
DIALOGHI – Piazza Prampolini
Guerre, crisi umanitarie, emergenze ambientali e povertà sono solo alcuni dei motivi che spingono le persone a spostarsi. Un incontro per approfondire le prospettive del continente africano e le politiche migratorie dell’Europa.
Apre Roberto Maccaroni, infermiere e responsabile sanitario progetto SAR EMERGENCY
Con Mamadou Kouassi, mediatore culturale e Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista.
Modera Annalisa Camilli, giornalista Internazionale
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 10.30 | A gran voce!
EDULAB – Cortile Biblioteca Panizzi
La voce nell’arte è narrazione, testimonianza, affermazione. I bambini parteciperanno a una performance condivisa, che mette al centro le loro voci. Poi, il suono delle parole prenderà forma in manifesti realizzati con tecniche miste ispirate alla grafica e all’immaginario di artisti del ’900.
Con Informadarte
Dai 7 anni
ORE 11.00 | Di chi sono la voce i media?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
Fake news, propaganda, oligopoli e interessi economici: una proposta di approfondimento per riflettere sul diritto a informare liberamente e a ricevere un’informazione di qualità nel nostro Paese.
Con Nicola Ghittoni, giornalista Il Post
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 11.00 | Un caffè con…
Piazza dei Martiri
Marino Sinibaldi, autore radiofonico, saggista e organizzatore culturale, e Christian Raimo, insegnante e scrittore
ORE 11.30 | Sudan e Palestina: le caratteristiche di un intervento in emergenza
A LEZIONE CON EMERGENCY – Cortile Palazzo Ancini
Quali difficoltà logistiche si incontrano in contesti di guerra? Come fanno ad arrivare i medicinali? Come ci si sposta nel Paese? Come arrivano gli aiuti umanitari? Quali ostacoli incontrano i pazienti per raggiungere gli ospedali? E lo staff?
Con Pietro Parrino, direttore Field Operations Department EMERGENCY; Giovanni Tozzi, coordinatore logistica EMERGENCY, e Alessandro Migliorati, capoprogetto EMERGENCY a Gaza
Modera Amalia De Simone, giornalista Rai 3
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 11.30 | Buonanotte e buona fortuna! (1h20min)
VOCI IN SCENA -Spettacolo teatrale- Teatro san Prospero
Giampaolo Musumeci e Beppe Salmetti portano in scena gli esteri con Buonanotte e buona fortuna!, che unisce linguaggio giornalistico e teatrale per raccontare le grandi questioni globali.
Cinque focus geopolitici raccontati con immagini, testimonianze e performance attoriali per smontare stereotipi e capire meglio il mondo che ci circonda.
Con Giampaolo Musumeci, conduttore Radio24 e Beppe Salmetti, attore, autore e presentatore
In collaborazione con Radio24
ORE 12.15 | Cosa dicono gli studenti?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
I decreti delegati furono fondamentali per la storia politica e la democratizzazione della scuola: si introdussero gli organi collegiali riconoscendo un ruolo attivo di studenti, famiglie e docenti nella vita scolastica. Un’occasione per rileggere il passato e interrogare il presente della scuola come luogo di cittadinanza e voce partecipativa.
Con Christian Raimo, insegnante e scrittore
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 14.15 | Un caffè con…
Piazza San Prospero
Annalisa Camilli, giornalista Internazionale, e Roberto Maccaroni, infermiere e responsabile sanitario progetto SAR EMERGENCY
ORE 14.15 | La voce dell’arte contro la guerra
MAKE ART, NOT WAR -Fumetti- Cortile Palazzo Ancini
Vignette, illustrazioni, fumetti, manifesti: l’arte che prende parola contro la guerra, dalle riviste alla strada, dalle librerie agli eventi pubblici.
Con Simona Binni, autrice, illustratrice e storyboard artist, e Khalid Albaih, fumettista, attivista e giornalista.
Modera Luca Raffaelli, scrittore ed esperto di fumetti
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 14.45 | Voci dal carcere
VOCI DA ASCOLTARE – Cortile Palazzo Dossetti
Represse, limitate, violentate, ignorate, abusate, maltrattate: voci e storie -purtroppo – ordinarie dalle carceri italiane.
Con Stefano Nazzi, giornalista Il Post, e Marino Sinibaldi, autore radiofonico, saggista e organizzatore culturale
In collaborazione con IL POST
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 15.00 | From ground zero
VOCI IN SCENA – cortometraggi – Teatro San Prospero
di AA.VV. (Palestina, Francia, Qatar, Giordania, Emirati Arabi Uniti, Italia, 2024) Versione originale con sottotitoli italiani (1h52min)
From Ground Zero raccoglie 22 cortometraggi realizzati da registi di Gaza che propongono punti di vista originali sulle esperienze di vita della sua popolazione, tra la tragedia dei bombardamenti e lo spirito di sopravvivenza. Tra fiction, documentario e animazione, una varietà di storie che riflettono il dolore, ma anche la speranza e la creatività di Gaza.
ORE 15.00 | Cercasi gambe e orecchie allenate
ATTIVITÀ ITINERANTE – Piazza dei Martiri
Un tornio a pedali alimentato con la potente energia umana, un grammofono che suona antiche melodie e nessuna presa di corrente: solo ingegno, memoria e sostenibilità. Un’esperienza coinvolgente per riflettere, divertendosi, sulla molteplicità dei linguaggi che abbiamo per dare potenza alle nostre idee.
Con IL TARLO, per tutte le età
*Saranno presenti anche i giochi della Ludoteca Itinerante; pista delle Trottole; rompicapo in legno.
ORE 15.00 | Il corpo, una voce
EDULAB – Cortile Biblioteca Panizzi
Il corpo ha una sua voce fatta di gesti, movimenti, emozioni che ci muovono e raccontano parti di noi intraducibili a parole. Un workshop dedicato all’ascolto sensibile del corpo per esplorare attraverso semplici giochi la nostra naturale capacità di movimento.
C’è una comunicazione che arriva prima della parola, è lì che risiede la nostra prima voce.
Con Fondazione Reggio Children, per bambini di tutte le età
ORE 15.15 | Cosa pensa una dottoressa a Gaza?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
Una dei medici di EMERGENCY porta la testimonianza del suo lavoro nella Striscia di Gaza: un incontro per ascoltare la voce di chi lavora a stretto contatto con la popolazione palestinese.
Con Raffaela Baiocchi, ginecologa EMERGENCY
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 16.00 | Volta la carta
EDULAB – Cortile Biblioteca Panizzi
Cosa ci riserva il futuro e cosa possiamo fare per migliorarlo? Due tabelloni, una sfida a coppie per trovare soluzioni ecologiche. Dialogo e memoria per conoscere la crisi climatica.
A cura di Eduiren
Dai 7 anni: senza prenotazione, se serve, potresti dover aspettare il tuo turno
ORE 16.00 | Le convenzioni internazionali sono messe a tacere?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
Le mine antiuomo, tra cui i pappagalli verdi, sono tornate sulla scena in Ucraina e colpiscono soprattutto la fascia d’età dei più giovani. Una riflessione sullo scopo di queste armi e sugli effetti a lunga durata che provocano.
Con Marta Serafini, giornalista Il Corriere della Sera
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 16.00 | Sikter
VOCI DA ASCOLTARE – Cortile Palazzo Dossetti
Un racconto, di musica e sopravvivenza, la storia di un gruppo di ragazzi di Sarajevo e della loro band (i Sikter, appunto), che durante la guerra in Bosnia Erzegovina si ritrovarono a suonare, in modo un po’ rocambolesco, con grossi artisti come Vasco Rossi e gli U2. È la storia della guerra a Sarajevo e di come è cambiata la Bosnia Erzegovina negli ultimi 30 anni.
Con Rodolfo Toè, giornalista Il Post
In collaborazione con IL POST
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 16.30 | Dare voce ai diritti sulle tavole del palcoscenico
MAKE ART, NOT WAR – Teatro Civile – Cortile Palazzo Ancini
Anche il teatro può essere il luogo dell’impegno, della militanza, della partecipazione. Con spettacoli di narrazione o di teatro documentario si possono raccontare storie di lotta e di violazioni di diritti, si può fare denuncia e avvicinare il pubblico alle vicende di chi salva vite in mare o cerca di salvare il suo posto di lavoro, di chi ha subìto ingiustizie e di chi cerca un riscatto dopo gli errori commessi.
Con Sabina Guzzanti, regista, sceneggiatrice e attrice, e Nicola Borghesi, autore, attore e regista
Modera Beppe Salmetti, attore, autore e presentatore
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 17.00 | Un caffè con…
Piazza San Prospero
Stefano Nazzi, giornalista Il Post, e Amalia De Simone, giornalista Rai 3
ORE 17.15 | Nord Africa: il ponte verso l’Europa
VOCI CHE ISPIRANO. STORIE DI DIRITTI CHE UNISCONO – Cortile Palazzo Dossetti
Il nord Africa, un pezzo di mondo vitale, ricco, che si affaccia sul Mediterraneo e guarda all’Europa. Da lì partono persone migranti che affrontano un viaggio drammatico. Il nord Africa è una fucina di storie, culture, arte, ma anche conflitti e contraddizioni. In questo incontro, i racconti di chi ha deciso che la sua vita doveva essere in Europa, ma con un occhio e il cuore sempre rivolti al nord Africa.
Con David Yambio, attivista Refugees in Libya, e Remon Karam, speaker e attivista per i diritti umani
Modera Giampaolo Musumeci, conduttore Radio24
Rivedi l’incontro
ORE 17.15 | Noi abbassiamo la guerra
ESPERIENZE – Cortile Biblioteca Panizzi
Coltivare immaginazione ed empatia per dare forma concreta all’utopia di abolire la guerra. Manifesti e grafiche di bambini al centro di un progetto di EMERGENCY e Fondazione Reggio Children: un anno di atelier, dialoghi e pensieri condivisi tra studenti e insegnanti dell’IC Gino Strada di Sesto Fiorentino diventano un’opportunità aperta a tutte le scuole, librerie e biblioteche.
Con Christian Fabbi, direttore generale Fondazione Reggio Children; Simonetta Gola, direttrice comunicazione EMERGENCY, e Laura Pedroni, sviluppo dialogo con la comunità Fondazione Reggio Children
Modera Luisa Gabbi, ufficio stampa Fondazione Reggio Children
Per tutte le età
ORE 17.30 | Un caffè con…
Piazza dei Martiri
Con Rossella Miccio, presidente EMERGENCY e Maurizio Landini, segretario generale CGIL
Modera Pierpaolo Lala, giornalista e operatore culturale
ORE 17.30 | Buoni e cattivi: che peso hanno le parole?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
La narrazione che si crea, a partire dalla scelta delle parole, della lingua e della grammatica, ha un peso specifico fondamentale nell’opinione pubblica. Qual è l’importanza di ridefinire e risignificare le parole necessarie per raccontare ciò che sta accadendo a Gaza?
Con Paola Caridi, saggista e giornalista
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 18.15 | Le voci delle nuove generazioni in lotta per il futuro
DIALOGHI – Piazza Prampolini
Risposta al cambiamento climatico, rifiuto della guerra, lotta alle disuguaglianze e alle discriminazioni di genere: ogni rivendicazione fa parte di un unico mosaico per chiedere una società più giusta e solidale.
Con Salvo Di Paola, stand-up comedian e regista; Emma Ruzzon, presidente UDU
Università di Padova, e LOTTA, artista climatica
Modera Federico Taddia, giornalista e conduttore
Con la partecipazione della comunità Young EMERGENCY People
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 19.15 | Un caffè con…
INFOPOINT – Piazza Prampolini
Comunità Young EMERGENCY People
ORE 19.45 | Conoscerla, per immaginare un futuro senza guerra
DIALOGHI – Piazza Prampolini
Il ricorso alle armi come strumento di risoluzione delle controversie è ancora la soluzione preferita da chi ci governa. Riusciremo a sbarazzarci una volta per tutte della guerra per salvaguardare la nostra sopravvivenza?
Apre Eleonora Colpo, infermiera EMERGENCY
Con Tomaso Montanari, rettore Università per Stranieri di Siena; Paola Caridi, saggista e giornalista, e Paul Jay, regista How to Stop a Nuclear War
Modera Laura Silvia Battaglia al-Jalal, giornalista e documentarista
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 21.30 | Per Gaza
MUSICA E PAROLE – Piazza Prampolini
Può la musica alzare la voce contro il massacro di civili? La poesia può diventare la voce di un popolo? Una serata di musica e letture con Ambra Angiolini, Jolanda Renga, Francamente, Maurizio Carucci (frontman Ex-Otago), Mirco Mariani (frontman Extraliscio), Levante e Camilla Filippi, per unire chi chiede di intervenire contro la disumanità in Palestina.
Con il contributo di Mario Soldaini, tra i curatori del libro “Il Loro Grido è La Mia Voce. Poesie da Gaza”
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 23.00 | Hakuna Matata
DOPO FESTIVAL – Piazza San Prospero
Musica afro-beat, reggae e folk con la live band Hakuna Matata.
ORE 11.00-18.30 | EMERGENCY Shop
Piazza Casotti
ORE 7.30 | Al risveglio
MUSICA ALL’ALBA – Piazza San Prospero
Le prime luci del giorno vengono accolte dalle note del violoncello di Simone De Sena, tra musica classica e sound contemporanei per un’ora di pace, contemplazione e condivisione.
L’incontro è dedicato a Valentina Del Re, violinista di grande talento
scomparsa lo scorso aprile, che è stata a lungo al fianco di EMERGENCY mettendo a disposizione la sua musica e il suo impegno.
Con Simone De Sena, violoncellista
ORE 9.30 | Un caffè con…
INFOPOINT – Piazza Prampolini
Nicola Ghittoni, giornalista Il Post
ORE 10.00-14.00 | Se telefonando, io potessi…
ESPERIENZA INTERATTIVA – Piazza Frumentaria
ORE 10.00 | Curarsi o armarsi: la voce del nostro Paese
DIALOGHI – Piazza Prampolini
Il diritto alla cura sembra non essere più tra le priorità dell’agenda politica, eppure il presente e il futuro dell’Italia hanno necessità chiare a tutti. Un incontro per capire che posto occupa la tutela della salute nel nostro Paese, a partire dalle scelte politiche ed economiche che indirizzano risorse verso il riarmo.
Con Silvia Bencivelli, giornalista scientifica; Rossella Miccio, presidente EMERGENCY, e Francesca Farruggia, segretaria generale Archivio Disarmo
Modera Giampaolo Musumeci, conduttore Radio24
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 11.00 | Esistono voci diverse?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
La “normalità” è creata da una cultura del controllo che esclude chi non si conforma. Chi rompe gli schemi viene ignorato o, peggio, marginalizzato. Esprimersi e decidere di sé diventa così un gesto politico, una forma di resistenza collettiva che apre a nuovi scenari e alla possibilità di cambiare le cose.
Con Fabrizio Acanfora, scrittore, attivista e musicista
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 11.00 | Insalata di simboli
EDULAB – Cortile Biblioteca Panizzi
Ci sono tanti modi diversi di leggere, e si può leggere anche senza conoscere nemmeno una parola. Come? Ad esempio usando i PCS (Picture Communication Symbols), un sistema di logogrammi capaci di rendere accessibile a tutti il piacere della lettura. E cosa succede quando si prende gusto a leggere?
Con Simone Perazzone, Uovonero edizioni
Con Uovonero
Dai 4 anni
ORE 11.00 | Volta la carta
EDULAB – Cortile Biblioteca Panizzi
Cosa ci riserva il futuro e cosa possiamo fare per migliorarlo? Due tabelloni, una sfida a coppie per trovare soluzioni ecologiche. Dialogo e memoria per conoscere la crisi climatica.
A cura di Eduiren
Dai 7 anni: senza prenotazione, se serve, potresti dover aspettare il tuo turno
ORE 11.15 | Un caffè con…
Piazza Dei Martiri
Marianna Aprile, giornalista, e Remon Karam, speaker e attivista per i diritti umani
ORE 11.30 | Cure chirurgiche: diritto negato per cinque miliardi di persone.
A LEZIONE CON EMERGENCY – Cortile Palazzo Ancini
Quali sono i bisogni chirurgici a livello globale? Quali sono gli ostacoli che si incontrano quando manca un chirurgo, un’anestesista o un’ostetrica? Si può morire di parto? L’approccio di EMERGENCY e il caso studio dell’Afghanistan con i risultati del report “Accesso alle cure d’urgenza, critiche e chirurgiche in Afghanistan”.
Con Antonio Pesenti, consulente medico EMERGENCY; Gina Portella, direttrice Divisione medica EMERGENCY; Francesca Bocchini, referente advocacy EMERGENCY, e Zabihullah Kashefee, capo infermiere EMERGENCY a Kabul
Modera Amalia De Simone, giornalista Rai 3
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 11.30 | Upshot di Maha Haj
VOCI IN SCENA -Cortometraggi- Teatro San Prospero
(Palestina, Italia, Francia, 2024) Versione originale con sottotitoli italiani (33min)
Un film palestinese su una coppia che si ritira in una fattoria isolata, dove si dedica al lavoro dei campi e si impegna in dibattiti appassionati sulle scelte dei propri cinque figli, finché un giorno arriva uno sconosciuto a rivelare una verità straziante.
Yuri di Ryan William Harris (Italia, 2025)
Versione originale italiana (12min)
Yuri è il cortometraggio nato dal soggetto vincitore della quarta edizione di “Una storia per EMERGENCY”, storia di una bambina appena arrivata dall’Ucraina che trova rifugio nel mondo magico di un’anziana signora cui la zia fa da badante.
ORE 12.15 | How To Stop A Nuclear War?
DOMANDE PER PENSARE – English language – Piazza Casotti
U.S. nuclear policy was built on secrecy, deception and the willingness to risk global annihilation. So what can be done today to reduce the danger? Jay examines the fabricated threats and Cold War lies that justified the arms race and how these narratives continue to shape policy and public perception today.
With Paul Jay, director How to Stop a Nuclear War
I posti a sedere sono esauriti ma potrai comunque seguire l’evento in piedi.
ORE 14.15 | NoRearmEU: dalla campagna R1PUD1A alle reti europee
MAKE ART, NOT WAR -Podcast- Cortile Palazzo Ancini
Chi vuole investire in difesa militare? Chi paga le armi? E cosa ci raccontano i
media di tutto questo? Il peace-cast “Ho detto R1PUD1A” riparte dal confronto con la rete europea contro il commercio d’armi, dal vivo, con le vostre domande.
Con Claudio Jampaglia, giornalista Radio Popolare, e Laëtitia Sédou, Project Manager European Network Against Arms Trade (ENAAT)
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 14.15 | Un caffè con…
Piazza San Prospero
Tezetà Abraham, attrice e scrittrice
ORE 14.45 | Ci caschiamo tutti
VOCI DA ASCOLTARE – Cortile Palazzo Dossetti
Dai rimedi fai da te a quelli costosissimi, dai guru del benessere alla Silicon Valley e noi nel mezzo. Quanto è difficile essere pazienti oggi, tra tante promesse, rimedi facili a problemi difficili. Una riflessione su come orientarsi nel complesso rapporto tra medicina, speranza e cura.
Con Emanuele Menietti, giornalista Il Post, e Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica.
In collaborazione con IL POST
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 15.00 | La storia di Souleymane di Boris Lojkine (Francia, 2024)
VOCI IN SCENA – Film – Teatro San Prospero
Versione originale con sottotitoli in italiano (1h33min)
Souleymane è un rider guineano, migrante senza documenti, che consegna cibo a domicilio con la sua bici mentre studia per l’esame che permette di ottenere lo status di rifugiato. Il film racconta 48 ore della sua vita tra clienti ingrati, sfruttatori e contrattempi, in attesa dell’appuntamento all’Ufficio francese per la protezione dei rifugiati.
ORE 15.15 | Una voce può portare cambiamento?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
A volte, raccontare chi sei è il primo atto politico che puoi compiere. Quando la propria storia non trova spazio nelle narrazioni ufficiali condividerla diventa strumento di cambiamento sociale.
Con Tezetà Abraham, attrice e scrittrice
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 15.15 | Il jukebox delle storie
ATTIVITÀ ITINERANTE – Piazza san Prospero
Ci sono voci invisibili, voci nascoste, voci tremebonde e voci pasticcione!
Vieni, siediti, respira, ascolta la tua voce ed esprimi un desiderio: di che storia hai bisogno, adesso? Cosa desideri che ti dica? Accomodati sulla sedia, e il cantastorie ti porterà in un mondo lontano, così lontano da sembrare dentro di te.
Narrazione di strada con Luca Chieregato
Per tutte le età
ORE 16.00 | Perché non sentiamo la voce del Sudan?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
EMERGENCY non ha mai abbandonato il Sudan e il suo popolo, vittima di una guerra che – seppur ignorata dai media e dalla comunità internazionale – ha generato una delle crisi umanitarie più cruente degli ultimi decenni.
Con Giovanni Tozzi, coordinatore logistica EMERGENCY
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 16.00 | La differenza del femminismo, da Virginia Woolf a Carla Lonzi
VOCI DA ASCOLTARE – Cortile Palazzo Dossetti
La questione fondamentale, la numero uno, nella storia dei femminismi è: in nome di che cosa le donne vogliono ibertà? Nonostante siano donne o proprio perché lo sono?
Con Giulia Siviero, femminista e giornalista Il Post
In collaborazione con IL POST
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 16.30 | Non è mai lo stesso
MAKE ART, NOT WAR – Fotografia – Cortile Palazzo Ancini
Nel suo libro fotografico Lorenzo Tugnoli si interroga sull’etica della rappresentazione dei Paesi in conflitto e sugli effetti duraturi degli interventi stranieri su nazioni come l’Afghanistan. Una riflessione urgente in un momento in cui gli aiuti economici sono stati drasticamente ridotti e il Paese è scomparso dalle prime pagine dei giornali.
Con Lorenzo Tugnoli, fotografo e Michela Paschetto, direttrice professioni sanitarie EMERGENCY
Modera Giuliano Battiston, giornalista
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 17.15 | Medio oriente e Asia, così vicini così lontani
VOCI CHE ISPIRANO. STORIE DI DIRITTI CHE UNISCONO – Cortile Palazzo Dossetti
Dalla Palestina alla Siria, passando per Iran e Yemen fino in Afghanistan: che cosa lega questi territori e queste realtà così diverse e distanti?
La loro storia, il loro drammatico presente ma anche la speranza per il futuro. Da Gaza a Baghdad fino a Kabul, una serie di istantanee dei conflitti e delle risorse, dei cambi di regime e delle piazze in rivolta, del terrorismo e delle dittature ma soprattutto delle società civili di quei luoghi. In questo incontro, le storie, le voci, i volti di chi si è messo in gioco, ha sfidato le regole e i regimi, ha visto la morte e ha rischiato la vita: tutto per un mondo migliore.
Con Mahdia Sharifi, atleta di Taekwondo; Laura Silvia Battaglia al-Jalal, giornalista e documentarista e Giorgio Monti, coordinatore medico EMERGENCY a Gaza (in collegamento)
Modera Giampaolo Musumeci, conduttore Radio24
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 17.30 | La voce della Casa Bianca: gli USA verso l’autocrazia?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
Deportazioni, discriminazioni e attacchi alle minoranze, tagli alla spesa sociale, disuguaglianze crescenti, negazionismo climatico, politica estera complice di stermini e massacri: negli Stati Uniti la democrazia frana. E le voci del dissenso?
Con Nico Piro, inviato Tg3 e scrittore
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 18.15 | Gaza: cronache di guerra
Piazza Prampolini
Uno spettacolo che parte dal racconto del primo giornalista italiano entrato a Gaza e passa per la musica e l’immagine di due artisti per portare sul palco storie vere di chi a Gaza vive o muore.
Di e con Fabio Tonacci
Musiche di Ziad Trabelsi
E con una performance live paste-up di Laika
ORE 11.00-18.30 | EMERGENCY Shop
Piazza Casotti
“Contro la guerra – sguardi e immaginari”
Reggio Emilia, Palazzo dei Musei
“Contro la guerra – sguardi e immaginari” è un percorso immersivo, attraverso diversi livelli visivi e gradi di coinvolgimento, nella guerra, nei suoi effetti fisici, psicologici e sociali, politici. Così come nella resistenza etica di chi vi si oppone, praticando la disobbedienza civile, protestando pubblicamente, rivendicando disarmo e solidarietà. E curando le ferite degli altri, come fa EMERGENCY, che dal 1994 pratica la medicina anche come strumento di pace.
INGRESSO GRATUITO
Orari di apertura:
Dal 5 al 7 settembre
10.00 – 20.00 (orario straordinario in occasione del Festival di EMERGENCY)
Dall’8 settembre al 26 ottobre
Martedì, Mercoledì, Giovedì 10.00 – 13.00
Venerdì, Sabato, Domenica. 10.00 – 18.00
ORE 16.00-20.00 | Se telefonando, io potessi…
ESPERIENZA INTERATTIVA – Piazza Frumentaria
ORE 16.00 | Quando la voce diventa rivoluzione?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
Noi, voi, loro, donna e Ora D, programmi radiofonici femministi andati in onda dal 1978 al 1988 su Radio3. Un decennio di trasformazioni sociali attraverso telefonate, dialoghi e musica passate dal potente mezzo della radio. Una storia d’Italia attraverso la voce delle donne che cambiò il Paese.
Con Vanessa Roghi, storica e ricercatrice.
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 16.00 | Disertare è un’opzione. Utopia è la scelta.
EDULAB – Palazzo dei musei
Un laboratorio per interrogarsi sulla guerra come dispositivo culturale e politico, sul ruolo delle immagini, del linguaggio e della propaganda.
Per riprendersi lo spazio pubblico e rivendicare l’utopia come pratica immaginativa radicale.
Con CHEAP, dai 15 anni.
ORE 16.00 | Volta la carta
EDULAB – Cortile Biblioteca Panizzi
Cosa ci riserva il futuro e cosa possiamo fare per migliorarlo? Due tabelloni, una sfida a coppie per trovare soluzioni ecologiche. Dialogo e memoria per conoscere la crisi climatica.
A cura di Eduiren
ORE 16.30 | Quando lo sport promuove i diritti – Premio AltroPallone
MAKE ART, NOT WAR -Sport – Cortile Palazzo Ancini
Anche attraverso lo sport si può promuovere una cultura di pace e impegnarsi in difesa dei diritti umani e dell’uguaglianza. Il Festival di EMERGENCY ospita la consegna del Premio AltroPallone, che dal 1998 viene assegnato a chi si è distinto, nel mondo dello sport, per azioni di solidarietà e tutela dell’infanzia e adolescenza, e un incontro con i suoi vincitori.
Con Paolo Maggioni, giornalista Rai e presidente Premio AltroPallone, Bassidy Sanogo, calciatore e Paola Tagliabue, medico EMERGENCY.
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 16.45 | Un caffè con…
Piazza dei Martiri
Benedetta Tobagi, scrittrice e storica, e Riccardo Staglianò, inviato Il Venerdì di Repubblica
ORE 17.00 | Hiroshima e Nagasaki: la voce dei sopravvissuti (1h)
VOCI IN SCENA – Spettacolo teatrale – Teatro san Prospero
Esiste una fonte eccezionale per raccontare cosa significa un’esplosione nucleare. Eppure, si tratta di una fonte cui non si presta quasi mai attenzione: le voci dei protagonisti sopravvissuti a quel terribile dramma, gli Hibakusha. Ascoltandole si viene catapultati nella più allucinante catastrofe distruttiva che siamo stati capaci di generare.
di e con Paolo Colombo, storico.
ORE 17.00 | Cercasi gambe e orecchie allenate
ATTIVITÀ ITINERANTE – Piazza san Prospero
Un tornio a pedali alimentato con la potente energia umana, un grammofono che suona antiche melodie e nessuna presa di corrente: solo ingegno, memoria e sostenibilità. Un’esperienza coinvolgente per riflettere, divertendosi, sulla molteplicità dei linguaggi che abbiamo per dare potenza alle nostre idee.
Con IL TARLO, per tutte le età
*Saranno presenti anche i giochi della Ludoteca Itinerante; pista delle Trottole; rompicapo in legno.
ORE 17.15 | Africa: voci dal continente del futuro
VOCI CHE ISPIRANO. STORIE DI DIRITTI CHE UNISCONO – Cortile Palazzo Dossetti
Un continente in piena evoluzione che, nonostante conflitti e contraddizioni, nei prossimi anni sarà protagonista di crescita e rinascita. Ma quali sono le aree più problematiche? E da dove arrivano le straordinarie storie di lotte per i diritti e riscatto? In questo incontro viaggeremo dal Congo al Sudan fino all’Africa Australe con le voci e le storie di chi ispira il cambiamento di un intero continente.
Con Micheline Mwendike, scrittrice, attivista e fondatrice Lucha, e Marco Trovato, direttore editoriale Rivista Africa.
Modera Giampaolo Musumeci, conduttore Radio24
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 17.30 | Chi ha paura della voce delle donne?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
Tra femminicidi, oppressione sistemica e chi ha interesse a silenziare la voce delle donne, uno sguardo sul ruolo del transfemminismo nel superamento di ingiustizie e disuguaglianze.
Con Simonetta Sciandivasci, giornalista.
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 18.15 | Voci sotto attacco
DIALOGHI – Piazza Prampolini
Propaganda, diffusione di notizie false e restrizioni ai media limitano la libertà di informazione e il diritto a essere informati. Un racconto delle sfide che affrontano giornalisti, narratori e operatori umanitari che sono gli occhi (e la voce) di quello che succede lontano da noi.
Apre Alessandro Manno, responsabile progetto Palestina EMERGENCY.
Con Shuruq As’ad, giornalista; Gianrico Carofiglio, scrittore, e Lucia Goracci, inviata Tg3
Modera Tonia Cartolano, caporedattrice Sky TG24
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 19.15 | Perché chi guadagna sempre meno non alza la voce?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
L’Italia è l’unico Paese europeo che ha visto diminuire i salari dei lavoratori senza però riuscire a convergere in rivendicazioni comuni su equità e giustizia sociale. Tra incertezze e difficoltà economiche, sociali e politiche, c’è un’unica certezza: chi era già ricco, oggi lo è ancora di più.
Con Riccardo Staglianò, inviato Il Venerdì di Repubblica
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 19.45 | Voci d’altro genere
DIALOGHI – Piazza Prampolini
In Italia e nel resto del mondo, le donne continuano a lottare per rivendicare libertà e uguaglianza nel riconoscimento dei diritti. Un incontro per approfondire le rivendicazioni di ieri e di oggi contro ingiustizie e disuguaglianze di genere, ma anche contro pregiudizi e stereotipi.
Apre Eleonora Bruni, ostetrica EMERGENCY.
Con Benedetta Tobagi, scrittrice e storica; Takoua Ben Mohamed, fumettista e artista (in collegamento), e Vanessa Roghi, storica e ricercatrice.
Modera Chiara Piotto, giornalista Sky TG24
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 20.45 | Are Gazan journalists’ voices being heard?
DOMANDE PER PENSARE -English language- Piazza Casotti
Gaza is the most dangerous conflict for journalists ever documented by the Committee to Protect Journalists. While international journalists are forbidden from covering the war on the ground, local journalists are trying to survive to let people know what’s happening.
With Shuruq As’ad, journalist
ORE 21.00 | Fuga dalla meraviglia. La geniale vita di Albert Einstein
RACCONTI – Cortile Biblioteca Panizzi
Ribelle, curioso, pacifista e pronto a fare la linguaccia al mondo. Albert Einstein era una mente geniale. Usava la sua voce, a volte scomoda, per difendere la pace e dire ciò che pensava. Un viaggio tra idee, sogni e coraggio per ricordarci che anche una sola voce può fare la differenza. Anche quella di un genio… gentile!
Con Federico Taddia, giornalista e conduttore, e le incursioni musicali di Lorenzo Baglioni, cantante, attore e autore.
ORE 21.30 | HardKoro
MUSICA E PAROLE – Piazza Prampolini
Il coro in formato pop-up. Nessuna selezione, nessun impegno di presenza, nessun pubblico. Chi c’è, viene per cantare. Ti presenti, ti diamo il testo, il Maestro ti guida, tu canti. A ogni sessione una canzone diversa, che scopri al momento. Armonizzazione semplice di massimo tre voci.
ORE 23.00 | Musica con dj Mazz a cura di THE RIFF
DOPO FESTIVAL – Piazza San Prospero
ORE 11.00-21.30 | EMERGENCY Shop
Piazza Casotti
ORE 7.30 | Al risveglio
Questo flashmob R1PUD1A – Piazza dei Martiri
Ripudiare la guerra significa rivendicare e mettere in pratica l’Articolo 11 della nostra Costituzione che cita “L’Italia ripudia la guerra…”. Facciamolo insieme unendoci in un flashmob mattutino per comporre la parola R1PUD1A – titolo della campagna di EMERGENCY – e gridare la nostra contrarietà alla guerra e alla sua normalizzazione.
ORE 9.30 | Un caffè con…
INFOPOINT – Piazza Prampolini
Eleonora Bruni, ostetrica EMERGENCY,e Raffaela Baiocchi, ginecologa EMERGENCY
ORE 10.00-14.00 e 16.00-20.00 | Se telefonando, io potessi…
ESPERIENZA INTERATTIVA – Piazza Frumentaria
ORE 10.00 | Voci di terra e di mare
DIALOGHI – Piazza Prampolini
Guerre, crisi umanitarie, emergenze ambientali e povertà sono solo alcuni dei motivi che spingono le persone a spostarsi. Un incontro per approfondire le prospettive del continente africano e le politiche migratorie dell’Europa.
Apre Roberto Maccaroni, infermiere e responsabile sanitario progetto SAR EMERGENCY
Con Mamadou Kouassi, mediatore culturale e Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista.
Modera Annalisa Camilli, giornalista Internazionale
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 10.30 | A gran voce!
EDULAB – Cortile Biblioteca Panizzi
La voce nell’arte è narrazione, testimonianza, affermazione. I bambini parteciperanno a una performance condivisa, che mette al centro le loro voci. Poi, il suono delle parole prenderà forma in manifesti realizzati con tecniche miste ispirate alla grafica e all’immaginario di artisti del ’900.
Con Informadarte
Dai 7 anni
ORE 11.00 | Di chi sono la voce i media?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
Fake news, propaganda, oligopoli e interessi economici: una proposta di approfondimento per riflettere sul diritto a informare liberamente e a ricevere un’informazione di qualità nel nostro Paese.
Con Nicola Ghittoni, giornalista Il Post
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 11.00 | Un caffè con…
Piazza dei Martiri
Marino Sinibaldi, autore radiofonico, saggista e organizzatore culturale, e Christian Raimo, insegnante e scrittore
ORE 11.30 | Sudan e Palestina: le caratteristiche di un intervento in emergenza
A LEZIONE CON EMERGENCY – Cortile Palazzo Ancini
Quali difficoltà logistiche si incontrano in contesti di guerra? Come fanno ad arrivare i medicinali? Come ci si sposta nel Paese? Come arrivano gli aiuti umanitari? Quali ostacoli incontrano i pazienti per raggiungere gli ospedali? E lo staff?
Con Pietro Parrino, direttore Field Operations Department EMERGENCY; Giovanni Tozzi, coordinatore logistica EMERGENCY, e Alessandro Migliorati, capoprogetto EMERGENCY a Gaza
Modera Amalia De Simone, giornalista Rai 3
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 11.30 | Buonanotte e buona fortuna! (1h20min)
VOCI IN SCENA -Spettacolo teatrale- Teatro san Prospero
Giampaolo Musumeci e Beppe Salmetti portano in scena gli esteri con Buonanotte e buona fortuna!, che unisce linguaggio giornalistico e teatrale per raccontare le grandi questioni globali.
Cinque focus geopolitici raccontati con immagini, testimonianze e performance attoriali per smontare stereotipi e capire meglio il mondo che ci circonda.
Con Giampaolo Musumeci, conduttore Radio24 e Beppe Salmetti, attore, autore e presentatore
In collaborazione con Radio24
ORE 12.15 | Cosa dicono gli studenti?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
I decreti delegati furono fondamentali per la storia politica e la democratizzazione della scuola: si introdussero gli organi collegiali riconoscendo un ruolo attivo di studenti, famiglie e docenti nella vita scolastica. Un’occasione per rileggere il passato e interrogare il presente della scuola come luogo di cittadinanza e voce partecipativa.
Con Christian Raimo, insegnante e scrittore
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 14.15 | Un caffè con…
Piazza San Prospero
Annalisa Camilli, giornalista Internazionale, e Roberto Maccaroni, infermiere e responsabile sanitario progetto SAR EMERGENCY
ORE 14.15 | La voce dell’arte contro la guerra
MAKE ART, NOT WAR -Fumetti- Cortile Palazzo Ancini
Vignette, illustrazioni, fumetti, manifesti: l’arte che prende parola contro la guerra, dalle riviste alla strada, dalle librerie agli eventi pubblici.
Con Simona Binni, autrice, illustratrice e storyboard artist, e Khalid Albaih, fumettista, attivista e giornalista.
Modera Luca Raffaelli, scrittore ed esperto di fumetti
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 14.45 | Voci dal carcere
VOCI DA ASCOLTARE – Cortile Palazzo Dossetti
Represse, limitate, violentate, ignorate, abusate, maltrattate: voci e storie -purtroppo – ordinarie dalle carceri italiane.
Con Stefano Nazzi, giornalista Il Post, e Marino Sinibaldi, autore radiofonico, saggista e organizzatore culturale
In collaborazione con IL POST
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 15.00 | From ground zero
VOCI IN SCENA – cortometraggi – Teatro San Prospero
di AA.VV. (Palestina, Francia, Qatar, Giordania, Emirati Arabi Uniti, Italia, 2024) Versione originale con sottotitoli italiani (1h52min)
From Ground Zero raccoglie 22 cortometraggi realizzati da registi di Gaza che propongono punti di vista originali sulle esperienze di vita della sua popolazione, tra la tragedia dei bombardamenti e lo spirito di sopravvivenza. Tra fiction, documentario e animazione, una varietà di storie che riflettono il dolore, ma anche la speranza e la creatività di Gaza.
ORE 15.00 | Cercasi gambe e orecchie allenate
ATTIVITÀ ITINERANTE – Piazza dei Martiri
Un tornio a pedali alimentato con la potente energia umana, un grammofono che suona antiche melodie e nessuna presa di corrente: solo ingegno, memoria e sostenibilità. Un’esperienza coinvolgente per riflettere, divertendosi, sulla molteplicità dei linguaggi che abbiamo per dare potenza alle nostre idee.
Con IL TARLO, per tutte le età
*Saranno presenti anche i giochi della Ludoteca Itinerante; pista delle Trottole; rompicapo in legno.
ORE 15.00 | Il corpo, una voce
EDULAB – Cortile Biblioteca Panizzi
Il corpo ha una sua voce fatta di gesti, movimenti, emozioni che ci muovono e raccontano parti di noi intraducibili a parole. Un workshop dedicato all’ascolto sensibile del corpo per esplorare attraverso semplici giochi la nostra naturale capacità di movimento.
C’è una comunicazione che arriva prima della parola, è lì che risiede la nostra prima voce.
Con Fondazione Reggio Children, per bambini di tutte le età
ORE 15.15 | Cosa pensa una dottoressa a Gaza?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
Una dei medici di EMERGENCY porta la testimonianza del suo lavoro nella Striscia di Gaza: un incontro per ascoltare la voce di chi lavora a stretto contatto con la popolazione palestinese.
Con Raffaela Baiocchi, ginecologa EMERGENCY
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 16.00 | Volta la carta
EDULAB – Cortile Biblioteca Panizzi
Cosa ci riserva il futuro e cosa possiamo fare per migliorarlo? Due tabelloni, una sfida a coppie per trovare soluzioni ecologiche. Dialogo e memoria per conoscere la crisi climatica.
A cura di Eduiren
Dai 7 anni: senza prenotazione, se serve, potresti dover aspettare il tuo turno
ORE 16.00 | Le convenzioni internazionali sono messe a tacere?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
Le mine antiuomo, tra cui i pappagalli verdi, sono tornate sulla scena in Ucraina e colpiscono soprattutto la fascia d’età dei più giovani. Una riflessione sullo scopo di queste armi e sugli effetti a lunga durata che provocano.
Con Marta Serafini, giornalista Il Corriere della Sera
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 16.00 | Sikter
VOCI DA ASCOLTARE – Cortile Palazzo Dossetti
Un racconto, di musica e sopravvivenza, la storia di un gruppo di ragazzi di Sarajevo e della loro band (i Sikter, appunto), che durante la guerra in Bosnia Erzegovina si ritrovarono a suonare, in modo un po’ rocambolesco, con grossi artisti come Vasco Rossi e gli U2. È la storia della guerra a Sarajevo e di come è cambiata la Bosnia Erzegovina negli ultimi 30 anni.
Con Rodolfo Toè, giornalista Il Post
In collaborazione con IL POST
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 16.30 | Dare voce ai diritti sulle tavole del palcoscenico
MAKE ART, NOT WAR – Teatro Civile – Cortile Palazzo Ancini
Anche il teatro può essere il luogo dell’impegno, della militanza, della partecipazione. Con spettacoli di narrazione o di teatro documentario si possono raccontare storie di lotta e di violazioni di diritti, si può fare denuncia e avvicinare il pubblico alle vicende di chi salva vite in mare o cerca di salvare il suo posto di lavoro, di chi ha subìto ingiustizie e di chi cerca un riscatto dopo gli errori commessi.
Con Sabina Guzzanti, regista, sceneggiatrice e attrice, e Nicola Borghesi, autore, attore e regista
Modera Beppe Salmetti, attore, autore e presentatore
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 17.00 | Un caffè con…
Piazza San Prospero
Stefano Nazzi, giornalista Il Post, e Amalia De Simone, giornalista Rai 3
ORE 17.15 | Nord Africa: il ponte verso l’Europa
VOCI CHE ISPIRANO. STORIE DI DIRITTI CHE UNISCONO – Cortile Palazzo Dossetti
Il nord Africa, un pezzo di mondo vitale, ricco, che si affaccia sul Mediterraneo e guarda all’Europa. Da lì partono persone migranti che affrontano un viaggio drammatico. Il nord Africa è una fucina di storie, culture, arte, ma anche conflitti e contraddizioni. In questo incontro, i racconti di chi ha deciso che la sua vita doveva essere in Europa, ma con un occhio e il cuore sempre rivolti al nord Africa.
Con David Yambio, attivista Refugees in Libya, e Remon Karam, speaker e attivista per i diritti umani
Modera Giampaolo Musumeci, conduttore Radio24
Rivedi l’incontro
ORE 17.15 | Noi abbassiamo la guerra
ESPERIENZE – Cortile Biblioteca Panizzi
Coltivare immaginazione ed empatia per dare forma concreta all’utopia di abolire la guerra. Manifesti e grafiche di bambini al centro di un progetto di EMERGENCY e Fondazione Reggio Children: un anno di atelier, dialoghi e pensieri condivisi tra studenti e insegnanti dell’IC Gino Strada di Sesto Fiorentino diventano un’opportunità aperta a tutte le scuole, librerie e biblioteche.
Con Christian Fabbi, direttore generale Fondazione Reggio Children; Simonetta Gola, direttrice comunicazione EMERGENCY, e Laura Pedroni, sviluppo dialogo con la comunità Fondazione Reggio Children
Modera Luisa Gabbi, ufficio stampa Fondazione Reggio Children
Per tutte le età
ORE 17.30 | Un caffè con…
Piazza dei Martiri
Con Rossella Miccio, presidente EMERGENCY e Maurizio Landini, segretario generale CGIL
Modera Pierpaolo Lala, giornalista e operatore culturale
ORE 17.30 | Buoni e cattivi: che peso hanno le parole?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
La narrazione che si crea, a partire dalla scelta delle parole, della lingua e della grammatica, ha un peso specifico fondamentale nell’opinione pubblica. Qual è l’importanza di ridefinire e risignificare le parole necessarie per raccontare ciò che sta accadendo a Gaza?
Con Paola Caridi, saggista e giornalista
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 18.15 | Le voci delle nuove generazioni in lotta per il futuro
DIALOGHI – Piazza Prampolini
Risposta al cambiamento climatico, rifiuto della guerra, lotta alle disuguaglianze e alle discriminazioni di genere: ogni rivendicazione fa parte di un unico mosaico per chiedere una società più giusta e solidale.
Con Salvo Di Paola, stand-up comedian e regista; Emma Ruzzon, presidente UDU
Università di Padova, e LOTTA, artista climatica
Modera Federico Taddia, giornalista e conduttore
Con la partecipazione della comunità Young EMERGENCY People
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 19.15 | Un caffè con…
INFOPOINT – Piazza Prampolini
Comunità Young EMERGENCY People
ORE 19.45 | Conoscerla, per immaginare un futuro senza guerra
DIALOGHI – Piazza Prampolini
Il ricorso alle armi come strumento di risoluzione delle controversie è ancora la soluzione preferita da chi ci governa. Riusciremo a sbarazzarci una volta per tutte della guerra per salvaguardare la nostra sopravvivenza?
Apre Eleonora Colpo, infermiera EMERGENCY
Con Tomaso Montanari, rettore Università per Stranieri di Siena; Paola Caridi, saggista e giornalista, e Paul Jay, regista How to Stop a Nuclear War
Modera Laura Silvia Battaglia al-Jalal, giornalista e documentarista
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 21.30 | Per Gaza
MUSICA E PAROLE – Piazza Prampolini
Può la musica alzare la voce contro il massacro di civili? La poesia può diventare la voce di un popolo? Una serata di musica e letture con Ambra Angiolini, Jolanda Renga, Francamente, Maurizio Carucci (frontman Ex-Otago), Mirco Mariani (frontman Extraliscio), Levante e Camilla Filippi, per unire chi chiede di intervenire contro la disumanità in Palestina.
Con il contributo di Mario Soldaini, tra i curatori del libro “Il Loro Grido è La Mia Voce. Poesie da Gaza”
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 23.00 | Hakuna Matata
DOPO FESTIVAL – Piazza San Prospero
Musica afro-beat, reggae e folk con la live band Hakuna Matata.
ORE 11.00-18.30 | EMERGENCY Shop
Piazza Casotti
ORE 7.30 | Al risveglio
MUSICA ALL’ALBA – Piazza San Prospero
Le prime luci del giorno vengono accolte dalle note del violoncello di Simone De Sena, tra musica classica e sound contemporanei per un’ora di pace, contemplazione e condivisione.
L’incontro è dedicato a Valentina Del Re, violinista di grande talento
scomparsa lo scorso aprile, che è stata a lungo al fianco di EMERGENCY mettendo a disposizione la sua musica e il suo impegno.
Con Simone De Sena, violoncellista
ORE 9.30 | Un caffè con…
INFOPOINT – Piazza Prampolini
Nicola Ghittoni, giornalista Il Post
ORE 10.00-14.00 | Se telefonando, io potessi…
ESPERIENZA INTERATTIVA – Piazza Frumentaria
ORE 10.00 | Curarsi o armarsi: la voce del nostro Paese
DIALOGHI – Piazza Prampolini
Il diritto alla cura sembra non essere più tra le priorità dell’agenda politica, eppure il presente e il futuro dell’Italia hanno necessità chiare a tutti. Un incontro per capire che posto occupa la tutela della salute nel nostro Paese, a partire dalle scelte politiche ed economiche che indirizzano risorse verso il riarmo.
Con Silvia Bencivelli, giornalista scientifica; Rossella Miccio, presidente EMERGENCY, e Francesca Farruggia, segretaria generale Archivio Disarmo
Modera Giampaolo Musumeci, conduttore Radio24
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 11.00 | Esistono voci diverse?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
La “normalità” è creata da una cultura del controllo che esclude chi non si conforma. Chi rompe gli schemi viene ignorato o, peggio, marginalizzato. Esprimersi e decidere di sé diventa così un gesto politico, una forma di resistenza collettiva che apre a nuovi scenari e alla possibilità di cambiare le cose.
Con Fabrizio Acanfora, scrittore, attivista e musicista
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 11.00 | Insalata di simboli
EDULAB – Cortile Biblioteca Panizzi
Ci sono tanti modi diversi di leggere, e si può leggere anche senza conoscere nemmeno una parola. Come? Ad esempio usando i PCS (Picture Communication Symbols), un sistema di logogrammi capaci di rendere accessibile a tutti il piacere della lettura. E cosa succede quando si prende gusto a leggere?
Con Simone Perazzone, Uovonero edizioni
Con Uovonero
Dai 4 anni
ORE 11.00 | Volta la carta
EDULAB – Cortile Biblioteca Panizzi
Cosa ci riserva il futuro e cosa possiamo fare per migliorarlo? Due tabelloni, una sfida a coppie per trovare soluzioni ecologiche. Dialogo e memoria per conoscere la crisi climatica.
A cura di Eduiren
Dai 7 anni: senza prenotazione, se serve, potresti dover aspettare il tuo turno
ORE 11.15 | Un caffè con…
Piazza Dei Martiri
Marianna Aprile, giornalista, e Remon Karam, speaker e attivista per i diritti umani
ORE 11.30 | Cure chirurgiche: diritto negato per cinque miliardi di persone.
A LEZIONE CON EMERGENCY – Cortile Palazzo Ancini
Quali sono i bisogni chirurgici a livello globale? Quali sono gli ostacoli che si incontrano quando manca un chirurgo, un’anestesista o un’ostetrica? Si può morire di parto? L’approccio di EMERGENCY e il caso studio dell’Afghanistan con i risultati del report “Accesso alle cure d’urgenza, critiche e chirurgiche in Afghanistan”.
Con Antonio Pesenti, consulente medico EMERGENCY; Gina Portella, direttrice Divisione medica EMERGENCY; Francesca Bocchini, referente advocacy EMERGENCY, e Zabihullah Kashefee, capo infermiere EMERGENCY a Kabul
Modera Amalia De Simone, giornalista Rai 3
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 11.30 | Upshot di Maha Haj
VOCI IN SCENA -Cortometraggi- Teatro San Prospero
(Palestina, Italia, Francia, 2024) Versione originale con sottotitoli italiani (33min)
Un film palestinese su una coppia che si ritira in una fattoria isolata, dove si dedica al lavoro dei campi e si impegna in dibattiti appassionati sulle scelte dei propri cinque figli, finché un giorno arriva uno sconosciuto a rivelare una verità straziante.
Yuri di Ryan William Harris (Italia, 2025)
Versione originale italiana (12min)
Yuri è il cortometraggio nato dal soggetto vincitore della quarta edizione di “Una storia per EMERGENCY”, storia di una bambina appena arrivata dall’Ucraina che trova rifugio nel mondo magico di un’anziana signora cui la zia fa da badante.
ORE 12.15 | How To Stop A Nuclear War?
DOMANDE PER PENSARE – English language – Piazza Casotti
U.S. nuclear policy was built on secrecy, deception and the willingness to risk global annihilation. So what can be done today to reduce the danger? Jay examines the fabricated threats and Cold War lies that justified the arms race and how these narratives continue to shape policy and public perception today.
With Paul Jay, director How to Stop a Nuclear War
I posti a sedere sono esauriti ma potrai comunque seguire l’evento in piedi.
ORE 14.15 | NoRearmEU: dalla campagna R1PUD1A alle reti europee
MAKE ART, NOT WAR -Podcast- Cortile Palazzo Ancini
Chi vuole investire in difesa militare? Chi paga le armi? E cosa ci raccontano i
media di tutto questo? Il peace-cast “Ho detto R1PUD1A” riparte dal confronto con la rete europea contro il commercio d’armi, dal vivo, con le vostre domande.
Con Claudio Jampaglia, giornalista Radio Popolare, e Laëtitia Sédou, Project Manager European Network Against Arms Trade (ENAAT)
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 14.15 | Un caffè con…
Piazza San Prospero
Tezetà Abraham, attrice e scrittrice
ORE 14.45 | Ci caschiamo tutti
VOCI DA ASCOLTARE – Cortile Palazzo Dossetti
Dai rimedi fai da te a quelli costosissimi, dai guru del benessere alla Silicon Valley e noi nel mezzo. Quanto è difficile essere pazienti oggi, tra tante promesse, rimedi facili a problemi difficili. Una riflessione su come orientarsi nel complesso rapporto tra medicina, speranza e cura.
Con Emanuele Menietti, giornalista Il Post, e Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica.
In collaborazione con IL POST
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 15.00 | La storia di Souleymane di Boris Lojkine (Francia, 2024)
VOCI IN SCENA – Film – Teatro San Prospero
Versione originale con sottotitoli in italiano (1h33min)
Souleymane è un rider guineano, migrante senza documenti, che consegna cibo a domicilio con la sua bici mentre studia per l’esame che permette di ottenere lo status di rifugiato. Il film racconta 48 ore della sua vita tra clienti ingrati, sfruttatori e contrattempi, in attesa dell’appuntamento all’Ufficio francese per la protezione dei rifugiati.
ORE 15.15 | Una voce può portare cambiamento?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
A volte, raccontare chi sei è il primo atto politico che puoi compiere. Quando la propria storia non trova spazio nelle narrazioni ufficiali condividerla diventa strumento di cambiamento sociale.
Con Tezetà Abraham, attrice e scrittrice
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 15.15 | Il jukebox delle storie
ATTIVITÀ ITINERANTE – Piazza san Prospero
Ci sono voci invisibili, voci nascoste, voci tremebonde e voci pasticcione!
Vieni, siediti, respira, ascolta la tua voce ed esprimi un desiderio: di che storia hai bisogno, adesso? Cosa desideri che ti dica? Accomodati sulla sedia, e il cantastorie ti porterà in un mondo lontano, così lontano da sembrare dentro di te.
Narrazione di strada con Luca Chieregato
Per tutte le età
ORE 16.00 | Perché non sentiamo la voce del Sudan?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
EMERGENCY non ha mai abbandonato il Sudan e il suo popolo, vittima di una guerra che – seppur ignorata dai media e dalla comunità internazionale – ha generato una delle crisi umanitarie più cruente degli ultimi decenni.
Con Giovanni Tozzi, coordinatore logistica EMERGENCY
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 16.00 | La differenza del femminismo, da Virginia Woolf a Carla Lonzi
VOCI DA ASCOLTARE – Cortile Palazzo Dossetti
La questione fondamentale, la numero uno, nella storia dei femminismi è: in nome di che cosa le donne vogliono ibertà? Nonostante siano donne o proprio perché lo sono?
Con Giulia Siviero, femminista e giornalista Il Post
In collaborazione con IL POST
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 16.30 | Non è mai lo stesso
MAKE ART, NOT WAR – Fotografia – Cortile Palazzo Ancini
Nel suo libro fotografico Lorenzo Tugnoli si interroga sull’etica della rappresentazione dei Paesi in conflitto e sugli effetti duraturi degli interventi stranieri su nazioni come l’Afghanistan. Una riflessione urgente in un momento in cui gli aiuti economici sono stati drasticamente ridotti e il Paese è scomparso dalle prime pagine dei giornali.
Con Lorenzo Tugnoli, fotografo e Michela Paschetto, direttrice professioni sanitarie EMERGENCY
Modera Giuliano Battiston, giornalista
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 17.15 | Medio oriente e Asia, così vicini così lontani
VOCI CHE ISPIRANO. STORIE DI DIRITTI CHE UNISCONO – Cortile Palazzo Dossetti
Dalla Palestina alla Siria, passando per Iran e Yemen fino in Afghanistan: che cosa lega questi territori e queste realtà così diverse e distanti?
La loro storia, il loro drammatico presente ma anche la speranza per il futuro. Da Gaza a Baghdad fino a Kabul, una serie di istantanee dei conflitti e delle risorse, dei cambi di regime e delle piazze in rivolta, del terrorismo e delle dittature ma soprattutto delle società civili di quei luoghi. In questo incontro, le storie, le voci, i volti di chi si è messo in gioco, ha sfidato le regole e i regimi, ha visto la morte e ha rischiato la vita: tutto per un mondo migliore.
Con Mahdia Sharifi, atleta di Taekwondo; Laura Silvia Battaglia al-Jalal, giornalista e documentarista e Giorgio Monti, coordinatore medico EMERGENCY a Gaza (in collegamento)
Modera Giampaolo Musumeci, conduttore Radio24
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 17.30 | La voce della Casa Bianca: gli USA verso l’autocrazia?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti
Deportazioni, discriminazioni e attacchi alle minoranze, tagli alla spesa sociale, disuguaglianze crescenti, negazionismo climatico, politica estera complice di stermini e massacri: negli Stati Uniti la democrazia frana. E le voci del dissenso?
Con Nico Piro, inviato Tg3 e scrittore
Rivedi l’incontro su Youtube >>
ORE 18.15 | Gaza: cronache di guerra
Piazza Prampolini
Uno spettacolo che parte dal racconto del primo giornalista italiano entrato a Gaza e passa per la musica e l’immagine di due artisti per portare sul palco storie vere di chi a Gaza vive o muore.
Di e con Fabio Tonacci
Musiche di Ziad Trabelsi
E con una performance live paste-up di Laika
ORE 11.00-18.30 | EMERGENCY Shop
Piazza Casotti
“Contro la guerra – sguardi e immaginari”
Reggio Emilia, Palazzo dei Musei
“Contro la guerra – sguardi e immaginari” è un percorso immersivo, attraverso diversi livelli visivi e gradi di coinvolgimento, nella guerra, nei suoi effetti fisici, psicologici e sociali, politici. Così come nella resistenza etica di chi vi si oppone, praticando la disobbedienza civile, protestando pubblicamente, rivendicando disarmo e solidarietà. E curando le ferite degli altri, come fa EMERGENCY, che dal 1994 pratica la medicina anche come strumento di pace.
INGRESSO GRATUITO
Orari di apertura:
Dal 5 al 7 settembre
10.00 – 20.00 (orario straordinario in occasione del Festival di EMERGENCY)
Dall’8 settembre al 26 ottobre
Martedì, Mercoledì, Giovedì 10.00 – 13.00
Venerdì, Sabato, Domenica. 10.00 – 18.00
Il Festival di EMERGENCY:
tre giorni di pace, diritti, cultura. Ogni anno a Reggio Emilia.
Il Festival di EMERGENCY riunisce giornalisti, filosofi, scrittori, rappresentanti di EMERGENCY e voci della contemporaneità per dare vita a una tre giorni di incontri e dibattiti. Obiettivo: dare vita a una riflessione collettiva sui temi della pace e della pratica dei diritti umani e per offrire chiavi di lettura – e di azione – per costruire un mondo migliore.
Un Festival accessibile
Il Festival di EMERGENCY è pensato per essere un Festival accessibile a tutti: gli spazi in cui si svolge sono senza barriere architettoniche.
Per maggiori informazioni vai su: emiliaromagnaturismo.it/it/itinerari/reggio-emilia-citta-senza-barriere
Consulta il programma per scoprire gli incontri del Festival tradotti simultaneamente in Lingua Italiana dei Segni (LIS).
Un Festival sostenibile
Da sempre cerchiamo di svolgere le nostre attività nel massimo rispetto dell’ambiente: siamo consapevoli che giustizia sociale e giustizia ambientale sono fortemente connesse.
Per l’edizione 2025 del Festival di EMERGENCY, le buone pratiche di sostenibilità ambientale sono state messe a sistema nel pieno rispetto delle normative in materia contribuendo al contrasto ai cambiamenti come:
- la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni CO2, anche con l’impiego di servizi per una mobilità sostenibile,
- la riduzione della produzione dei rifiuti, l’incentivo a pratiche di riuso e riciclo e il sostegno a modelli di economia circolare,
- la promozione di produzioni a basso impatto ambientale, anche in campo alimentare e la sensibilizzazione
- la diffusione della consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale fra tutti i soggetti coinvolti dall’evento: fruitori, personale impiegato, fornitori e comunità locali.
Vuoi organizzare la tua partecipazione al Festival di EMERGENCY in modo consapevole e sostenibile?
Puoi vedere la mappa degli autobus (e orari), o noleggiare monopattini e bici elettriche.
Le attività commerciali che sostengono il Festival di EMERGENCY
In occasione del Festival, queste sono le attività commerciali di Reggio Emilia che hanno scelto di sostenere EMERGENCY e offrire cure gratuite a chi ne ha bisogno:
Salumeria San Prospero, Botte Gaia, Jigger, Rookie, Caboose, Cartoleria Minerva, Disco, Fattorie Canossa, Divino, Mangiamore, Gargotta del Popol Giost, Piccola bidoneria, Herbe, Bottega 39, Calzature Lady Massetti, Ottica Rivi, Casa della Penna, Viandant, Piadineria dei Leoni, L’Angolo del Gelato, Panificio Melli.