Possono le parole costruire la pace? È possibile ricreare una società fondata sui valori del vivere comune a partire dal ripudio della guerra?

Insieme a scrittori, artisti e giornalisti ispiriamo, attraverso la cultura, l’impegno di ogni persona a costruire una società più giusta e senza guerra. 

 Dal 6 al 15 novembre 2025, a Casa EMERGENCY a Milano, torna la rassegna culturale Trovare le parole”.  

> Ingresso gratuito con prenotazione su eventbrite

Dove

Casa EMERGENCY, in via Santa Croce 19 a Milano.

> Scopri gli ospiti

I prossimi incontri in calendario


Giovedì 6 novembre, ore 19.00

Podcast | La crepa – Afghanistan (Radio24, 2025) e Le ultime dottoresse dell’Afghanistan (Piano P, 2025)

> Prenota il tuo posto

Dal 2021, i Talebani hanno vietato alle donne afghane di studiare e hanno chiuso molte scuole per infermiere, causando il collasso di un sistema sanitario già fragile. Laura Cappon, nel podcast “le ultime dottoresse dell’Afghanistan, ha viaggiato tra Kabul, Panshir e Helmand raccogliendo testimonianze di mediche e pazienti che vivono una drammatica emergenza in un Paese dimenticato dopo vent’anni di guerra.

“La crepa” è un podcast realizzato sul campo dagli inviati de Il sole 24 ORE e Radio 24, ci sono luoghi in cui i fatti di cronaca aprono spartiacque sempre più difficili da colmare. Luoghi in cui, senza che ci si renda conto, la tecnologia, il progresso o semplicemente i cambiamenti dell’economia e della società, creano fratture che separano, dividono, spesso irrimediabilmente, l’opinione pubblica e i rappresentanti del potere. 

Con Cristina Carpinelli, giornalista Radio24, Laura Cappon, giornalista Rai e Domani e Pietro Parrino, direttore Field Operations Department EMERGENCY 

Modera Giulia Zaccariello, giornalista Fattoquotidiano.it

Sabato 8 novembre, ore 17.00

Podcast | Verso Gaza (Chora, 2025)

> Prenota il tuo posto

Il 31 agosto sono partite da Barcellona e da Genova le prime barche della Global Sumud Flotilla, la più grande mobilitazione transnazionale della storia recente. In questo podcast, Silvia Boccardi ci ha portato a bordo della Life Support di EMERGENCY raccontando, giorno dopo giorno, la vita in mare, le attese, le critiche, le paure e le speranze di coloro che hanno popolato questa flottiglia internazionale.

Incontro con Silvia Boccardi, giornalista multimediale e Luca Radaelli, SAR HR Manager EMERGENCY 

Modera Mario Calabresi, presidente e direttore editoriale, Chora&Will Media

*In collaborazione con Chora Media

Martedì 11 novembre, ore 19.00

Albo illustrato | Tornando a casa (Orecchio Acerbo, 2025) 

> Prenota il tuo posto

Un libro silenzioso con un unico grido che lo attraversa: Pace! La storia vera di una giovane artista ucraina fuggita dalla sua terra precipitata nella guerra d’invasione russa. Come le cicogne, che ogni anno tornano al vecchio nido, anche lei rivuole la sua patria dove poter tornare a vivere in pace.

Con Margaryta Winkler, illustratrice e graphic designer (in collegamento), Fausta Orecchio, direttore editoriale Orecchio acerbo e Paolo Malerba, medico EMERGENCY 

Modera Arianna Di Genova, giornalista il Manifesto

*In collaborazione con Bookcity Milano e con Orecchio acerbo

Giovedì 13 novembre, ore 19.00

Libro | Il loro grido è la mia voce (Fazi editore, 2025)

> Prenota il tuo posto

La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue poesie di autori palestinesi raccolte in questo volume, in gran parte scritte a Gaza dopo il 7 ottobre 2023, nella tragedia della guerra in Palestina, in condizioni di estrema precarietà.

Con Mario Soldaini, Antonio Bocchinfuso e Leonardo Tosti, curatori del libro e Karem Rohana, sanitario e attivista italo-palestinese e Eleonora Colpo, infermiera EMERGENCY a Gaza (in collegamento) 

Modera Sabato Angieri, giornalista il Manifesto
 
*In collaborazione con Bookcity Milano 

Sabato 15 novembre, ore 12.00

Libro | La guerra che resta (vincitore del Premio Inge Feltrinelli 2025)
Un libro di Rhana Natour, Lynzy Billing, Isolda Agazzi

> Prenota il tuo posto

La guerra non finisce quando tacciono le armi. Le ferite restano sui corpi, nelle terre contaminate, nelle vite sospese. Tre inchieste attraversano i conflitti del nostro tempo per raccontare chi sopravvive e chi sogna un nuovo inizio. 

Con Laura Silvia Battaglia al-Jalal, giornalista e documentarista e Michela Paschetto, direttrice professioni sanitarie EMERGENCY

Modera Sabato Angieri, giornalista il Manifesto
  
*In collaborazione con Bookcity Milano e con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli