Medical Coordinator
Paesi
Afghanistan, Sierra Leone
Lingue richieste
Inglese
Tipologia di contratto
Co.Co.Co. - 1 anno
Requisiti fondamentali
Esperienza pregressa in un ruolo di leadership all’interno di un reparto ospedaliero di chirurgia (generale, traumatologica, ortopedica), anestesia o medicina d'emergenza in ambito chirurgico
Sei interessato?
Leggi la descrizione completa e, se hai i requisiti necessari, inviaci la tua candidatura.
EMERGENCY è alla ricerca di Medical Coordinator esperti che prendano in carico la direzione dell’attività clinica dei progetti chirurgici in Afghanistan e Sierra Leone, garantendo la qualità delle cure e il rispetto dei protocolli ospedalieri.
CONTESTO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
La ricerca è al momento focalizzata su due Paesi in cui l’Organizzazione ha una presenza storica: Afghanistan e Sierra Leone.
Afghanistan
EMERGENCY lavora in Afghanistan dal 1999 e oggi è presente nel Paese con 3 Centri chirurgici (a Kabul, Lashkar-Gah e Anabah), un Centro maternità ad Anabah, una rete di 40 Posti di primo soccorso e Centri sanitari e delle cliniche in alcune carceri del Paese.
L’ospedale di EMERGENCY a Kabul è il più importante Centro di traumatologia dell’Afghanistan e ha una struttura con 100 posti letto di degenza, 3 sale operatorie, 5 letti di terapia intensiva (con ventilatori) e una TAC. Nel 2024 sono stati effettuati circa 2900 ricoveri ed eseguiti circa 4450 interventi di chirurgia del trauma.
L’ospedale di EMERGENCY ad Anabah è dotato di 60 letti di degenza, 2 sale operatorie e 6 letti di Terapia subintensiva. Nel 2024 sono stati effettuati circa 2500 ricoveri ed eseguiti circa 750 interventi per trauma-chirurgia d’urgenza e circa 950 per chirurgia generale elettiva. Dal 2003, inoltre, il complesso del Centro chirurgico-pediatrico di Anabah ospita anche il Centro di maternità, l’unico specializzato e gratuito disponibile nella regione. Presso il Centro è attivo anche un ambulatorio pediatrico.
L’ospedale di EMERGENCY a Lashkar-gah è dotato di 100 letti di degenza, 3 sale operatorie e 6 posti letto di terapia sub-intensiva. Nel 2024 sono stati effettuati 6100 ricoveri e circa 6900 interventi chirurgici per urgenze traumatologiche.
In tutti e tre i Centri sono accolti medici specializzandi in chirurgia d’urgenza e traumatologia e anestesia e rianimazione, in stretta collaborazione con le autorità locali.
Sierra Leone
Il Centro chirurgico di EMERGENCY a Goderich, aperto nel 2001, è l’ospedale di riferimento dell’intera Sierra Leone per la chirurgia e la traumatologia.
Il Centro è fornito di 3 sale operatorie, 6 letti di subintensiva e 66 letti di degenza.
La casistica è soprattutto costituita da popolazione pediatrica sotto i 15 anni con necessita di interventi urgenti di chirurgia generale e vittime di trauma. Tra i criteri di ricovero per i bambini ci sono anche le ustioni estese e l’ingestione di soda con lesioni esofagee per cui è stato messo a punto un programma unico nel Paese.
I pazienti adulti trovano assistenza per i traumi severi e le urgenze addominali.
Presso l’Ospedale di Goderich sono stati effettuati nel 2024 circa 1400 ricoveri e 2500 interventi.
Collaborando con un team multidisciplinare, il Medical Coordinator gioca un ruolo chiave nell’assicurare gli standard di assistenza medico-chirurgica richiesti da EMERGENCY e nel promuovere una formazione efficace all’interno degli ospedali.
È fondamentale che il candidato dimostri disponibilità a studiare e apertura a comprendere l’approccio che EMERGENCY ha sviluppato nel corso degli anni nei contesti in cui opera, per poter allineare le attività cliniche ai principi e alle pratiche dell’organizzazione
Il ruolo prevede una forte collaborazione sul campo con i Responsabili di Dipartimento Medico e Chirurgico presenti sul field e con l’Head Nurse, nonché un coordinamento con la Direzione Medica ed Infermieristica (Main Office), per assicurare allineamento sulla direzione clinicaa e sugli obiettivi.
COMPITI E RESPONSABILITÀ
Gestione Clinica:
- Guidare le attività cliniche all’interno dell’Ospedale, in piena adesione ai protocolli e alle linee guida di EMERGENCY.
- Supervisionare il flusso di pazienti e ottimizzare i processi per migliorare la qualità dei servizi offerti.
- Supervisione delle procedure di diagnosi e trattamento di patologie complesse, con particolare attenzione all’appropriatezza terapeutica.
Qualità e sicurezza:
- Garantire la qualità delle cure erogate e la sicurezza del paziente, monitorando i risultati clinici.
- Supervisionare il corretto uso delle risorse diagnostiche e terapeutiche.
- Monitorare la corretta documentazione delle attività cliniche.
- Mantenere una comunicazione chiara con le famiglie dei pazienti riguardo ai piani di cura e alle aspettative.
Sviluppo dei Protocolli:
- Collaborare ad aggiornare e monitorare protocolli clinici e linee guida terapeutiche in collaborazione con il direttore medico e infermieristico e la divisone medica di EMERGENCY.
- Collaborare con altre unità e specialità per garantire un approccio integrato alla cura del paziente.
Leadership, Formazione e Sviluppo:
- Guidare e motivare il team clinico, promuovendo un ambiente di lavoro collaborativo e formativo.
- Garantire l’implementazione dei programmi di formazione in collaborazione con responsabile della formazione medica e infermieristica
- Valutare le competenze dei professionisti sanitari e garantire che soddisfino gli standard richiesti per la cura del paziente, incoraggiando una cultura del feedback e promuovendo incontri regolari per discutere le performance e condividere esperienze.
Gestione delle Risorse:
- Gestire il team clinico, garantendo l’efficienza operativa e una comunicazione fluida all’interno di esso.
- Analizzare e valutare in collaborazione con il team quali professionisti sono richiesti, sia in termini di tipologia (medici, infermieri, personale tecnico) che di livello di competenza e conoscenza.
- Identificare le lacune e/o eccessi in termini di dimensionamento del personale e proporre soluzioni per garantire una copertura adeguata e una distribuzione efficace dei ruoli.
- Collaborare con il management per pianificare il budget e ottimizzare le risorse disponibili.
- Definire la distribuzione degli orari di lavoro secondo le esigenze cliniche, le policy interne all’Organizzazione e le leggi vigenti nel Paese.
- Supervisionare il rispetto per la puntualità e il rispetto delle regole di cui sopra.
Monitoraggio dei Dati:
- Disponibilità ad acquisire dimestichezza coi sistemi di monitoraggio delle attività cliniche analogici e digitali.
Collaborazione con i dipartimenti non sanitari:
- Instaurare una stretta collaborazione con i dipartimenti non sanitari (logistico, tecnico, amministrativo, HR e Grant) per garantire un flusso di lavoro ottimale, un ambiente di lavoro sinergico e una comunicazione efficace.
REQUISITI
- Laurea in Medicina e Specializzazione in Chirurgia, Anestesia e Rianimazione o Medicina d’Emergenza.
- Esperienza pregressa in un ruolo di leadership all’interno di un reparto ospedaliero di chirurgia (generale, traumatologica, ortopedica), anestesia o medicina d’emergenza in ambito chirurgico
- Impegno e disponibilità a comprendere l’approccio di EMERGENCY, adattandosi al contesto specifico dei nostri ospedali
- Disponibilità a lavorare sul field per almeno un anno (i primi sei mesi di contratto saranno considerati periodo di prova)
- Eccellenti capacità comunicative e interpersonali, con spiccata attitudine a promuovere il lavoro di squadra e la collaborazione tra i membri del team.
- Capacità di lavorare in un ambiente dinamico e di gestire situazioni di forte stress
- Capacità di lavorare e vivere in un ambiente comunitario, dimostrando attitudine alla collaborazione e al rispetto reciproco. È fondamentale saper condividere spazi e tempi con i colleghi, favorendo un clima di armonia e cooperazione sia durante le attività lavorative che nel tempo libero.
- Ottima conoscenza della lingua inglese.
COME CANDIDARSI
Per informazioni o chiarimenti (non per candidarti) scrivi a fo.recruiting@emergency.it. Per candidarti vai al form on-line: le candidature inviate a questa e-mail non potranno essere valutate.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG ETS, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano, è Titolare del Trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). I Dati Personali trattati per finalità di ricerca, selezione, avvio e gestione del rapporto di lavoro potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento ed essere comunicati a terzi cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento. I Dati Personali verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge. Gli interessati possono esercitare i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR scrivendo a privacy@emergency.it.
Responsabile della Protezione dei Dati personali è Nicola Tarantino che può essere contattato scrivendo a dpo@emergency.it.
L’informativa completa è sempre disponibile sulla pagina Privacy di questo sito.