Ti aspettiamo a Reggio Emilia dal 5 al 7 settembre per “La voce”, l’edizione 2025 del Festival di EMERGENCY.
Chi puoi vedere al Festival di EMERGENCY
Giornalisti, filosofi, scrittori, attivisti, artisti, rappresentanti di EMERGENCY… Scopri le voci che potrai ascoltare al Festival di EMERGENCY.
Attrice e scrittrice
Nata a Gibuti da genitori etiopi, a cinque anni si trasferisce a Roma, dove è cresciuta. Lavora fin da giovanissima come modella per proseguire come attrice nei cast del film Posti in piedi in paradiso di Carlo Verdone e della serie Rai È arrivata la felicità. È tra le fondatrici del Collettivo N, spazio di aggregazione per le maestranze afrodiscendenti nel cinema italiano. Ha lavorato ai corti La festa più bellissima e La pace all’improvviso. Nel 2024 pubblica Nostalgia per Harper Collins Italia.
La puoi vedere:
Piazza San Prospero, 7/9 h14.15
Piazza Casotti, 7/9 h15.15
Scrittore, attivista e musicista
Clavicembalista, pianista ed ex costruttore di strumenti antichi a tastiera, è specializzato in Disability Studies e Critical Autism Studies. Presidente di Neuropeculiar, la prima associazione italiana fondata e diretta da persone neurodivergenti, è responsabile della omunicazione di Specialisterne Italia e insegna Disturbi dello Spettro Autistico al Master in Musicoterapia dell’Università di Barcellona. Si occupa di divulgazione, formazione e attivismo, con un approccio centrato sull’autodeterminazione, sull’autorappresentanza e sulla critica radicale alle narrazioni dominanti.
Lo puoi vedere:
Piazza Casotti, 7/9 h11.00
Fumettista, attivista e giornalista
È un creativo sudanese e fumettista politico nato in Romania, cresciuto in Qatar e residente a Oslo. Nel 2018 è stato nominato tra i cinque migliori fumettisti del mondo da The Independent. Ha pubblicato due libri Khartoon! (2018) e Sudan Retold (2019), i suoi fumetti sono stati pubblicati a livello internazionale e i suoi lavori sono stati oggetto di numerose mostre personali e di biennali. Il suo prossimo libro è in uscita in Italia con la casa editrice wetlands.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 6/9 h14.15
Giornalista
Collabora con Marie Claire, fa la radio su Radio24 e la televisione su La7. Ha recentemente pubblicato un libro scritto con Luca Telese che si chiama Materiali resistenti – Fare la cosa giusta in un Paese che sbaglia (Piemme, 2005).
La puoi vedere:
Piazza Prampolini, 7/9 h10.00
Piazza dei Martiri, 7/9 h11.15
Giornalista
Una delle prime giornaliste donne apparse su Palestine TV (PBC), ha iniziato a lavorare come corrispondente per diversi canali televisivi arabi come Al Arabia, Al-Jazeera e Nile News. Ha realizzato servizi e documentari dalla Palestina, coprendone le evoluzioni politiche, sociali e culturali.
Attualmente è corrispondente in Palestina per MCDRadio e reporter televisiva per alcuni canali arabi di informazione. È fondatrice e direttrice del Palestine Journalism Hub.
La puoi vedere:
Piazza Casotti, 5/9 h20.45
Piazza Prampolini, 5/9 h18.15
Cantante, attore e autore
Con il format delle canzoni didattiche (“Bella, Prof!” – Sony Music, “Ripassongs” – RTI) nel 2018 arriva sul palco di Sanremo con la canzone Il Congiuntivo. Ha condotto programmi per la TV come “Lo Zecchino d’Oro”, “L’Isola degli Eroi” (BoingTv), “Bella, Prof!” (SkyUno), “Un Palco Per Due” (Rai2), “E allora, dai!” (Rai2, RaiPlay), “Play Green” (RaiPlay). Ha scritto sette Libri editi da Mondadori e Rai Libri. Dal 2015 produce contenuti per il web, che al 2024 contano più di 300 milioni di visualizzazioni
Lo puoi vedere:
Cortile Biblioteca Panizzi, 5/9 h21.00
Street artist
Il nome richiama il primo essere vivente giunto nello spazio, la cagnolina Laika, nata nel 1954. La scelta di Laika come nome d’arte è legata al concetto di voler “puntare allo spazio”, di non porsi mai dei limiti. Laika ha deciso di non svelare la propria identità indossando una maschera. La sua attività è stata oggetto di un docufilm dal titolo Life Is (Not) A Game diretto da Antonio Valerio Spera. La sua prima mostra personale dal titolo Art Is (Not) A Game è stata allestita presso la galleria Rosso20sette di Roma. Premiat* come Protagonista dell’anno 2023 ai Nastri d’Argento per il documentario e ha ricevuto il Premio Arte e diritti umani da Amnesty International.
Lo puoi vedere:
Piazza Prampolini, 7/9 h19.30
Ginecologa EMERGENCY
È responsabile dei progetti di salute della donna per EMERGENCY. Ha effettuato molteplici missioni in Afghanistan a partire dal 2007. Precedentemente, dopo il diploma di Liceo Scientifico e la Laurea in Medicina conseguita ad Ancona, ha lavorato in alcuni presidi ospedalieri in Trentino e in Veneto.
Dal 2024 ha svolto diverse missioni nella Striscia di Gaza.
La puoi vedere:
Infopoint Piazza Prampolini, 6/9 h9.30
Piazza Casotti, 6/9 h15.15
Giornalista e documentarista
Lavora come reporter in aree di crisi ed è conduttrice e autrice per RaiRadio3. Specializzata in Medio Oriente, ha lavorato come corrispondente dallo Yemen per numerose testate internazionali. Per i media italiani collabora stabilmente con quotidiani, radio, televisioni, periodici e siti web. Ha realizzato dieci documentari, tra cui Yemen, nonostante la guerra. Ha vinto prestigiosi premi. Insegna in diverse istituzioni italiane ed europee e dirige il Master in Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. Ha scritto Lettere da Guantanamo (Castelvecchi, 2021) e, con Paola Cannatella, La sposa yemenita (BeccoGiallo, 2017).
La puoi vedere:
Piazza Prampolini, 6/9 h19.45
Cortile Palazzo Dossetti, 7/9 h17.15
Giornalista
Giornalista e ricercatore freelance, è editorial manager di EMERGENCY, direttore di Lettera22 e direttore editoriale della Rivista Corvialista. Scrive per giornali e riviste, collabora con Ispi, Radio3, Radio svizzera italiana. Insegna alla Scuola di giornalismo della Fondazione Basso, alla Scuola di reportage narrativo Alessandro Leogrande e al Centro sperimentale di cinematografia de L’Aquila. Esperto di Afghanistan, è autore delle prime ricerche accademiche sulla società civile afgana e sulla diaspora.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 7/9 h16.30
Artista e fumettista
Fumettista, illustratrice, graphic-journalist e videomaker producer italiana di origine tunisina. Si trasferisce a Roma nel 1999 con la madre e i fratelli per ricongiungersi con il padre, esule politico scappato dalla dittatura del regime tunisino di Ben Alì. È tra le fondatrici della produzione cinematografica M Collective Ltd, con cui produce il suo primo docufilm, Hejab Style, andato in onda su Al Jazeera. Beccogiallo editore ha pubblicato quattro suoi titoli tra i quali i volumi autobiografici La rivoluzione dei gelsomini (2018) e Sotto il velo (2016).
La puoi vedere:
Piazza Prampolini, 5/9 h19.45
Giornalista scientifica
È tra gli autori e i conduttori di RaiRadio3 e di RaiCultura. Insegna Comunicazione della scienza alla Sapienza – Università di Roma e in altre sedi. Scrive per giornali e riviste (Il Venerdì di Repubblica, Le Scienze), fa podcast e ha pubblicato diversi libri, gli ultimi sono: Eroica, folle e visionaria – Storie di medicina spericolata (Bollati Boringhieri, 2023) e Tre colpi di genio e una pessima idea (Bollati Boringhieri, 2025).
La puoi vedere:
Piazza Prampolini, 7/9 h10.00
Autrice, illustratrice e storyboard artist
Per la casa editrice Tunué ha pubblicato Amina e il vulcano (2014), Dammi la mano (2016), Silverwood lake (2017), La memoria delle tartarughe marine (2018), Stagioni, quattro storie e mezzo per EMERGENCY (2018), Storia di una famiglia (2022), Guarda il cielo (2025) ed è curatrice della collana Ariel. Ha realizzato per Edizioni San Paolo copertina e illustrazioni de L’enciclica dei bambini (2023). Ha scritto e disegnato Sotto lo stesso cielo (2024).
La puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 6/9 h14.15
Referente advocacy EMERGENCY
In EMERGENCY ha ricoperto diversi incarichi nel corso degli anni, tra cui quello di responsabile di uno dei progetti legati all’emergenza Covis-19. Dal 2021 è responsabile delle attività di advocacy in materia di affari umanitari e migrazione, con particolare attenzione alle missioni SAR. Recentemente per EMERGENCY ha lavorato ai report Il confine disumano e Accesso alle cure d’urgenza, critiche e chirurgiche in Afghanistan.
La puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 7/9 h11.30
Autore, attore e regista
Nel 2014 fonda a Bologna Kepler-452, compagnia specializzata in teatro documentario, con la quale realizza reportage teatrali, spettacoli partecipati, format audioguidati. La sua indagine si focalizza soprattutto sull’invenzione di dispositivi artistici di messa in scena della realtà. Il suo metodo di ricerca, fondato sull’ascolto delle biografie, lo porta a passare lunghi periodi in luoghi insoliti per raccontarli: centri di sgomberati, fabbriche occupate, campi rom, carceri, navi di ricerca e soccorso, scuole superiori, comunità di sikh.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 6/9 h 16.30
Ostetrica EMERGENCY
Dopo un master di II livello in Sviluppo e Salute Globale, ha lavorato in diversi Paesi e contesti, tra cui Inghilterra e Italia. Adesso lavora con EMERGENCY come Midwifery Specialist a supporto dei progetti materno-infantili dell’Organizzazione, per cui ha svolto numerose missioni in Afghanistan, Palestina e Sudan.
La puoi vedere:
Piazza Prampolini, 5/9 h19.45
Infopoint Piazza Prampolini, 6/9 h9.30
Giornalista Internazionale
Ha lavorato per l’Associated Press e RaiNews24 prima di approdare a Internazionale. I suoi articoli sono stati pubblicati da Politico, Open Democracy, The New Humanitarian, Tageszeitung, Rsi e Woz. Ha vinto, tra gli altri, il Premiolino, il premio Lucchetta, il premio Kapuściński e il premio Scalfari. Ha scritto i saggi: La legge del mare (Rizzoli, 2019), Un giorno senza fine (Ponte alle Grazie, 2022) e il libro per ragazzi L’Ultimo bisonte (La Nuova Frontiera, 2023). È autrice dei podcast Limoni, Da Kiev, Giornaliste e Taccuini.
La puoi vedere:
Piazza Prampolini, 6/9 h10.00
Piazza San Prospero, 6/9 h14.30
Saggista e giornalista
Corrispondente dal Cairo e poi da Gerusalemme per Lettera22, associazione di cui è cofondatrice e presidente, si occupa di storia politica contemporanea della regione araba. I suoi libri sono pubblicati da Feltrinelli. L’ultimo è Il gelso di Gerusalemme. L’altra storia raccontata dagli alberi (2024). Subito dopo il 7 ottobre 2023 è uscita la versione aggiornata della sua ricerca Hamas. Dalla resistenza al regime (2023), per la quale ha vinto l’edizione 2024 del premio Kapuściński per la scrittura.
La puoi vedere:
Piazza Casotti, 6/9 h17.30
Piazza Prampolini, 6/9 h19.45
Scrittore
Nasce a Bari nel 1961. Ha scritto racconti, romanzi, saggi. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.
Lo puoi vedere:
Piazza Prampolini, 5/9 h18.15
Caporedattrice SkyTG24
Inviata di punta e caporedattrice del canale all-news Skt TG24, ha seguito i più grandi casi di cronaca nazionali ed internazionali degli ultimi anni, conducendo anche Buongiorno. Insegna all’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano e fa parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Necchi. Vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti, è anche autrice de Attacchi di panico: clinica, ricerca e psicoterapia con la professoressa Paola Vinciguerra (Liguori, 2010) e LEADHERS, storie di donne di straordinaria normalità (Santelli Editore, 2022).
La puoi vedere:
Piazza Prampolini, 5/9 h18.15
Collettivo di arte pubblica
È un progetto indipendente di arte pubblica fondato a Bologna nel 2013. Utilizza il linguaggio della street poster art per indagare lo spazio urbano come luogo di conflitto e possibilità. Collabora con artistə internazionali, promuove pratiche transfemministe e interventi visivi a forte contenuto politico.
Li puoi vedere:
Palazzo dei Musei, 5/9 h.16.00
Cantastorie
Ha collaborato e collabora con alcune realtà teatrali milanesi e non solo, e ha partecipato ad alcuni festival internazionali di arte di strada (Buskers Ferrara, Lonato del Garda, Lugano Buskers, Festival della Narrazione di Arzo). Ha scritto più di 200 storie brevi che sembrano per bambini e invece sono per tutti, tutti coloro che ancora sentono di avere il cuore bambino. Gira per strade e piazze, scuole e ristoranti, aziende e teatri, portando la sua valigia di parole e di storie.
Lo puoi vedere:
Piazza San Prospero, 7/9 h15.15
Storico
Professore ordinario di Storia presso l’Università Cattolica di Milano, è autore di numerosi saggi e monografie. È podcaster di successo in collaborazione con IlSole24ore e Chora. I suoi History telling registrano da anni eccezionali riscontri di pubblico. Collabora con RaiStoria e con Rai3, ha scritto per La Gazzetta dello Sport e per IlSole24ore, ha pubblicato libri per ragazzi con Piemme e Feltrinelli. Il suo primo romanzo per adulti, Un sogno così, è uscito nel 2024 per Feltrinelli.
Lo puoi vedere:
Teatro San Prospero, 5/9 h17.00
Infermiera EMERGENCY
Dopo la laurea all’Università di Verona, ha lavorato come infermiera al Pilgrim Hospital di Boston (Regno Unito) nel reparto di Medicina respiratoria e al Manchester Royal Infirmary nelle Unità di medicina acuta e di Terapia intensiva. La sua prima missione con EMERGENCY risale al luglio 2019 in Afghanistan, dove è rimasta per quattro anni svolgendo incarichi diversi. Dal 2023 ha lavorato come Field Coordinator per il progetto di EMERGENCY in Ucraina e da dicembre 2024 ha preso parte a varie missioni nella Striscia di Gaza.
La puoi vedere:
Piazza Prampolini, 6/9 h19.45
Violoncellista
Si esibisce come solista nei festival dell’Accademia Filarmonica Romana, Amici della Musica di Firenze, Emilia-Romagna Festival, Monteverdi Festival. Partecipa a importanti festival di musica da camera con artisti quali G. Sollima e R.Bahrami. Dal 2020 fa parte del gruppo d’archi “I Solisti Aquilani” con i quali prende parte a prestigiosi festival e collabora con molte orchestre italiane e internazionali. A soli 24 anni è stato nominato docente di violoncello e musica da camera presso il Conservatorio Nazionale “Edward Said” di Gerusalemme.
Lo puoi vedere:
Piazza San Prospero, 7/9 h7.30
Piazza Prampolini, 7/9 h18.15
Giornalista Rai3
Videoreporter d’inchiesta, collabora con Mi manda Rai 3 e The Post International. È stata nominata cavaliere al merito della Repubblica Italiana “per il suo coraggioso impegno di denuncia di attività criminali attraverso complesse indagini giornalistiche”. Al suo lavoro sono state dedicate le trasmissioni Cose Nostre e Nuovi Eroi. Ha vinto prestigiosi premi giornalistici. È autrice di saggi, tra cui MafiEuropa (Rogiosi, 2020). Ha collaborato a importanti film, speciali televisivi, trasmissioni d’inchiesta e reportage. Ha realizzato documentari per Rai 3, tra cui Caine. È autrice e regista del documentario La madre.
La puoi vedere:
Conduttrice A lezione con EMERGENCY
Piazza San Prospero, 6/9 h17.00
Stand up comedian e regista
Classe ’95, palermitano. È tra i giovani più talentuosi e promettenti della stand-up comedy italiana, come dimostra il successo dei suoi primi tour live: Grandi Poteri e Lorem Ipsum. Con il suo studio di animazione Megadrago ha creato, scritto e diretto la serie animata Il Baracchino disponibile su Prime Video. Dal 2025 torna in tour con Conigli il suo terzo show di stand up comedy prodotto da The Comedy Club.
Lo puoi vedere:
Piazza Prampolini, 6/9 h18.15
Settore educazione gruppo iren
Settore educational del gruppo Iren, dedicato alla declinazione della sostenibilità a 360° e per tutti.
Dal 2015 promuove iniziative e progetti didattici sui temi della transizione ecologica, della sostenibilità e della gestione virtuosa delle risorse, in collaborazione con le scuole, le associazioni, gli enti locali, i cittadini e in sinergia con il territorio.
Li puoi vedere:
Cortile Biblioteca Panizzi, 5-6/9 dalle h.16.00; 7/9 dalle ore 11:00
Segretaria generale Archivio Disarmo
Ricercatrice nel Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza, dove insegna Sociologia dell’inclusione e della sicurezza sociale e Ricerca sociale sulla sostenibilità sociale e le disuguaglianze. È autrice di diversi saggi sui temi della sicurezza interna ed internazionale, così come dei micro-conflitti tra attori sociali nell’Istituzione scuola, tra i generi, nel contesto migratorio. Dal 2013 è segretaria generale di Archivio Disarmo.
La puoi vedere:
Piazza Prampolini, 7/9 h10.00
Progetti di ricerca e solidarietà in ambito educativo
Nasce nel 2011 a Reggio Emilia, città che a partire dal secondo dopoguerra ha dato vita al Reggio Emilia Approach®, fondato su un’idea di bambino e di essere umano portatori di diritti e di potenzialità. Ha l’obiettivo di migliorare la vita delle comunità nel mondo promuovendo i diritti dell’infanzia, a partire dal diritto all’educazione di qualità. Promuove la stretta relazione tra ricerca e solidarietà, con progetti e azioni in partnership con istituzioni, enti e imprese che vogliono partecipare e contribuire a quest’idea di una cultura condivisa dello sviluppo e dell’innovazione.
Li puoi vedere:
Cortile Biblioteca Panizzi, 6/9 h16.00
Cortile Biblioteca Panizzi, 6/9 h18.00
Giornalista Il Post.
Nato a Roma, laureato in Scienze Politiche, è il tenutario del podcast Morning. Prima di arrivare a Il Post ha lavorato a Radio Capital, un poco in Rai e mezza vita a Sky TG24. In tutti questi anni è andato a letto presto.
Lo puoi vedere:
Piazza Casotti, 6/9 h11.00
Infopoint Piazza Prampolini, 7/9 h9.30
Direttrice Ufficio Comunicazione EMERGENCY
Lavora con EMERGENCY dal 2001 dove si è occupata di progetti didattici, di progetti editoriali e dal 2012 è direttrice dell’Ufficio Comunicazione e della Cultura di Pace. È ideatrice e direttrice del Festival di EMERGENCY. Fa parte del Consiglio Direttivo e del Consiglio Esecutivo dal 2009. Per Feltrinelli ha curato l’ultimo libro di Gino Strada Una persona alla volta (marzo 2022).
La puoi vedere:
Cortile Biblioteca Panizzi, 6/9 h17.15
Inviata TG3
Già corrispondente e responsabile della sede Rai di Istanbul, oggi è inviata al Tg3. Da 20 anni segue le principali guerre mediorientali. È in Iran durante l’Onda Verde e ha coperto i fronti di conflitto contro l’ISIS. Testimone del golpe sventato in Turchia e poi al porto di Beirut dopo l’esplosione di 2.750 tonnellate di nitrato d’ammonio. Nel 2021 racconta la fine della missione NATO in Afghanistan. Da Gaza ha seguito le guerre Israele-Hamas nel 2008 e nel 2014. Da ottobre 2023 è stata più volte in Israele, Palestina, Libano e Siria. L’attività di inviata di guerra le è valsa prestigiosi riconoscimenti.
La puoi vedere:
Piazza Prampolini, 5/9 h18.15
Regista, sceneggiatrice e attrice
Ha lavorato in programmi satirici televisivi tra cui Avanzi, Tunnel, Pippo Kennedy Show e ha scritto e diretto numerosi film, come Viva Zapatero!, La Trattativa, Spin Time – Che fatica la democrazia. Ha scritto, diretto e interpretato diversi spettacoli teatrali, tra cui il recente Liberidì liberidà, ancora in scena. ANonniMus. Vecchi rivoluzionari contro giovani robot (HarperCollins, 2023) è il suo ultimo libro.
La puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 6/9 h16.30
Band
Un progetto musicale che unisce la musica tradizionale africana al reggae, all’afrobeat e alla rumba. Hakuna Matata è un motto: no stress! Hakuna Matata è una filosofia: quando balli, non pensare!
Li puoi vedere:
Piazza San Prospero, 6/9 h23.00
Nato da un gruppo di amici, prima del Covid ci si ritrovava per piccoli karaoke domestici. Con l’arrivo della pandemia è iniziata la ricerca di forme alternative: su YouTube alcuni cori da pub hanno catturato l’attenzione. Un format perfetto per chi non si sente a proprio agio sul palco di un karaoke. Dopo il lockdown, il progetto ha preso forma: il format è stato studiato, testato, perfezionato nel tempo. Perché ottenere un risultato corale credibile in poco più di un’ora richiede attenzione, sensibilità e una buona dose di esperienza.
Li puoi vedere:
Piazza Prampolini, 5/9 h21.30
Associazione culturale e artigiana
Nata nel 2012, l’Associazione Culturale Il Tarlo promuove il gioco come strumento di coesione sociale. Riunisce artigiani, educatori e animatori per creare giochi in legno unici, animazioni e laboratori artigianali. Collabora con enti pubblici e privati, portando il valore del “giocare insieme, senza elettricità” in tutta Italia.
Li puoi vedere:
Piazza San Prospero, 5/9 h17.00
Piazza dei Martiri, 6/9 h15.00
Dal 1996 promuove la conoscenza e la valorizzazione dell’arte e del patrimonio storico-artistico attraverso attività culturali. Collabora con enti pubblici e privati per eventi dedicati ai giovani, con università per la formazione di operatori didattici e con gallerie e fondazioni per la mediazione artistica. Il team, composto da donne con formazione in storia dell’arte, editoria d’arte e insegnamento, ha esperienza nei principali dipartimenti didattici museali italiani e ha ampliato le proprie competenze con aggiornamenti interdisciplinari e lavoro sul campo in contesti diversi.
Li puoi vedere:
Cortile Biblioteca Panizzi, 6/9 h10.30
Giornalista Radio Popolare
Lavora a Radio Popolare, precedentemente è stato caporedattore a Diario e Liberazione e giornalista freelance per diverse testate radiofoniche, tv e di carta stampata. È autore di podcast, documentari, web-documentari, ha scritto e curato diversi libri per Feltrinelli e Ponte alle Grazie. Ha partecipato come comunicatore e militante a diversi movimenti, dal referendum per l’acqua al Forum sociale europeo del 2003 a quello mondiale del 2001, al Genoa Social Forum e prima ancora all’associazione internazionale Attac!.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 7/9 h14.15
Regista How to Stop a Nuclear War
È il fondatore di theAnalysis.news. I suoi lavori hanno vinto numerosi premi nei principali festival internazionali. È stato presidente della Documentary Organization of Canada e ha fondato l’Hot Docs! Canadian International Documentary Festival. È stato il produttore esecutivo di Face Off e CounterSpin su CBC Newsworld. È stato il fondatore di The Real News Network, ha lavorato a un documentario intitolato How to Stop a Nuclear War, basato sul libro di Daniel Ellsberg The Doomsday Machine.
Lo puoi vedere:
Piazza Prampolini, 6/9 h19.45
Piazza Casotti, 7/9 h12.15
Speaker e attivista per i diritti umani
È arrivato in Italia da minorenne, attraversando il mare da solo. Oggi è un attivista, scrittore e divulgatore. Attraverso la sua testimonianza, raccontata anche nel libro Il mare nasconde le stelle (Garzanti, 2016), porta la voce di chi ha vissuto in prima persona il viaggio migratorio. Il suo impegno è rivolto a costruire un’Italia più giusta, che riconosca il valore di ogni persona, al di là delle sue origini.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Dossetti, 6/9 h17.15
Piazza dei Martiri, 7/9 h11.15
Capo infermiere EMERGENCY a Kabul
Nel 2005 inizia a lavorare come infermiere nel Centro chirurgico per vittime di guerra di EMERGENCY a Kabul. Durante gli anni ha implementato le sue competenze e capacità in risposta alle emergenze, supportando anchei la formazione dei colleghi più giovani. Oggi è capoinfermiere dell’ospedale di EMERGENCY nella capitale afgana
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 7/9 h11.30
Mediatore culturale
Viene da un piccolo villaggio chiamato Damè della Costa d’Avorio. Negli anni ha partecipato alla realizzazione di diversi film e documentari come Io Capitano di Matteo Garrone e Paese nostro di Andrea Segre. Attualmente lavora come mediatore interculturale, è vicepresidente del Movimento migranti e rifugiati di Caserta, attivista del centro sociale Ex Canapificio e membro della fondazione “Casa Fratelli Tutti”.
Lo puoi vedere:
Piazza Prampolini, 6/9 h10.00
Giornalista e operatore culturale
Giornalista per vocazione, addetto stampa per necessità, operatore culturale per curiosità, cantautore e chitarrista per diletto, è vicepresidente di CoolClub e di Diffondiamo idee di valore. La sua ultima pubblicazione è Invasione di campo con Rocco Luigi Nichil (Manni Editori, 2021). Pubblicista dal 2004, è stato vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti della Puglia. È tra gli ideatori di numerose rassegne culturali, tra cui il festival Conversazioni sul futuro.
Lo puoi vedere:
Condurre Un caffè con…
Artista climatica
LOTTA canta, suona e scrive perché sente che grazie a queste forme creative si possa creare un ponte tra messaggio e individuo. La sua musica vuole generare una “reazione” che possa trasformarsi in un’onda d’urto che catturi gli occhi di chi guarda altrove, le parole e le note sono i suoi mattoncini per costruire un mondo da poter chiamare Casa. Vincitrice di numerosi premi, partecipa con la propria arte ad importanti festival ed eventi nazionali e internazionali.
La puoi vedere:
Piazza Prampolini, 6/9 h18.15
Infermiere e responsabile sanitario progetto SAR EMERGENCY
Dal 2010 collabora con EMERGENCY. Vede la guerra con i propri occhi durante le missioni in Repubblica Centrafricana, Libia, Yemen e Afghanistan, da cui trae il suo libro Prometto che ritorno. Con EMERGENCY in Africa e in Afghanistan (Vydia editore, 2019). Dal 2021 si occupa di migrazione, attività Search and Rescue e di formazione del personale locale di tutti i progetti umanitari dell’Associazione.
Lo puoi vedere:
Piazza Prampolini, 7/9 h10.00
Piazza San Prospero, 7/9 h14.15
Giornalista Rai e Presidente Premio AltroPallone
È inviato di Rainews24 dopo una vita felice in alcune oasi dell’etere: Radio Popolare, Caterpillar (Radio2), Forrest (Radio1). Scrive noir e presiede il Premio Altropallone, ostinandosi a credere che un pallone possa davvero cambiare il mondo.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 5/9 h16.30
Responsabile progetto Palestina EMERGENCY
Ha una laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale e una magistrale in Tutela dei Diritti Umani e da 15 anni lavora nell’ambito delle organizzazioni non governative. Con EMERGENCY dal 2018, ha ricoperto diversi ruoli non sanitari, dall’amministrazione alla logistica, prima in Repubblica Centrafricana e poi presso la sede di Milano. Dal 2022 si occupa di sviluppo di nuovi progetti e attività. Ha coordinato, tra gli altri, i progetti in Ucraina e Palestina.
Lo puoi vedere:
Piazza Prampolini, 5/9 h18.15
Biotecnologa e divulgatrice scientifica
Firma la rubrica La ceretta di Occam su Le Scienze ed è autrice di numerosi libri divulgativi sulla scienza dei cosmetici. È conduttrice di Ci vuole una scienza, il podcast scientifico settimanale de Il Post, in coppia con Emanuele Menietti. Con Frame – Divagazioni scientifiche, di cui è cofondatrice, cura mostre ed eventi scientifici.
La puoi vedere:
Cortile Palazzo Dossetti, 7/9 h14.45
Giornalista Il Post
Con Il Post dalla sua fondazione, ha collaborato con diverse testate e case editrici. Scrive soprattutto di scienza, tecnologia, nuovi media ed è appassionato di Spazio. Con i suoi articoli, incontri e lezioni ha raccontato e smontato falsi miti e teorie del complotto, dal caso Stamina all’attuale pandemia, passando per le campagne contro i vaccini. Insieme a Beatrice Mautino conduce il podcast “Ci vuole una scienza” de Il Post.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Dossetti, 7/9 h14.45
Presidente EMERGENCY
Inizia a collaborare con EMERGENCY come Referente d’area per l’Afghanistan e per il Sudan, ricopre poi il ruolo di External Relation Officer fino al 2007, quando le viene assegnato il coordinamento dell’Ufficio Umanitario. Dal 2006 fa parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione. Ha partecipato attivamente all’espansione internazionale di EMERGENCY. Nel 2015 entra nel Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale. Nel suo ruolo di Presidente guida il coinvolgimento di EMERGENCY in eventi e movimenti globali.
La puoi vedere:
Piazza Prampolini, 7/9 h10.00
Capoprogetto EMERGENCY a Gaza
Bresciano, da aprile 2025 si trova nella Striscia di Gaza, dapprima come logista e ora come capoprogetto. Ha svolto precedentemente il ruolo di logista nei progetti di Kabul, Lashkar-gah (Helmand) e Anabah (Valle del Panshir) in Afghanistan.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 6/9 h11.30
Rettore Università per Stranieri di Siena
Normalista, è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università per Stranieri di Siena, di cui è l’attuale rettore. È presidente onorario dell’Istituto per gli studi Filosofici di Napoli, socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti e accademico di San Luca. Ha vinto il Premio Giorgio Bassani di Italia Nostra e ha ricevuto dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Commendatore. Scrive su Il Fatto Quotidiano, Il Venerdì di Repubblica, Altreconomia e Fuori binario. Il suo ultimo libro è Libera università (Einaudi, 2025).
Lo puoi vedere:
Piazza Prampolini, 6/9 h19.45
Coordinatore medico EMERGENCY a Gaza
Originario di Fontelice, provincia di Imola, medico internista e d’urgenza all’Ospedale Sant’Orsola di Bologna, da ottobre 2024 è coordinatore medico di EMERGENCY nella Striscia di Gaza. Collabora con EMERGENCY dal 2008, con cui è stato in missione in Sudan, Afghanistan, Repubblica Centrafricana, Iraq, Sierra Leone e nel Mar Mediterraneo.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Dossetti, 7/9 h17.15
Conduttore Radio24
Si occupa di immigrazione, attualità internazionale, criminalità e conflitti per media nazionali e internazionali. Autore televisivo e di podcast, conduce Nessun Luogo è Lontano su Radio24, programma quotidiano di attualità internazionale. Ha scritto Confessioni di un trafficante di uomini (Chiarelettere, 2014) e Cosa loro, cosa nostra (UTET, 2021), due inchieste sul traffico di migranti e sulle mafie straniere in Italia. È autore insieme a Beppe Salmetti dello spettacolo teatrale Buonanotte e buona fortuna!.
Lo puoi vedere:
Teatro San Prospero, 6/9 h11.30
Conduce: Voci che ispirano. Storie di diritti che uniscono
Scrittrice, attivista e fondatrice Lucha
È un’influente attivista congolese, cofondatrice del movimento civico non violento Lucha (Lotta per il cambiamento). È anche scrittrice e autrice del libro La Guerre a échoué (Mlimani Edition, 2022), un’opera importante che racconta la storia di Goma e gli inizi della lotta non violenta, considerata uno dei libri più letti dagli attivisti congolesi. Abita a Reggio Emilia.
La puoi vedere:
Cortile Palazzo Dossetti, 5/9 h17.15
Giornalista Il Post
È autore dei podcast de Il Post Indagini e Altre Indagini in cui parla di storie di cronaca e processuali, di come vengono raccontate dai media e dell’influenza che hanno avuto sulla società.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Dossetti, 6/9 h14.45
Piazza San Prospero, 6/9 h17.00
Direttore Field Operations Department EMERGENCY
È laureato in Giurisprudenza. Collabora con EMERGENCY dal 1996, inizialmente per la costruzione di un Centro di chirurgia di guerra in Cambogia, poi come responsabile della logistica in Afghanistan e come Country Director in Sudan durante la costruzione del Centro di cardiochirurgia. Dal 2007 è direttore del Field Operations Department incaricato della progettazione, realizzazione e gestione dei team operativi e dei progetti nei Paesi dove EMERGENCY opera. Dal 2009 fa parte del Comitato Direttivo ed Esecutivo.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 6/9 h11.30
Direttrice professioni sanitarie EMERGENCY
Infermiera di professione. Dopo alcuni anni di esperienza negli ospedali italiani parte in missione con EMERGENCY. Ha trascorso sette anni in Afghanistan lavorando come coordinatrice medica a Kabul e Anabah per assistere le vittime di guerra nei reparti chirurgici, pediatrici e materni. Nel 2017 è partita per l’Iraq, dove EMERGENCY gestiva un Centro chirurgico per vittime di guerra a Erbil. Tra il 2024 e il 2025 ha avviato l’intervento sanitario di EMERGENCY nella Striscia di Gaza. Oggi fa parte della Medical Coordination Unit di EMERGENCY.
La puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 7/9 h16.30
Consulente medico EMERGENCY
Già Professore Ordinario di Anestesia e Rianimazione all’Università degli Studi di Milano, Professore emerito dal 2022, ha pubblicato oltre 500 articoli scientifici. È stato Presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Milano-Bicocca, Direttore della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione a Milano-Bicocca e alla Statale. È stato Direttore di Dipartimento all’Ospedale San Gerardo di Monza e all’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Dal 2014 è volontario di EMERGENCY, con cui collabora in missioni e studi scientifici, ed è membro del Consiglio Direttivo dal 2024.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 7/9 ore 11.30
Filosofo della scienza ed evoluzionista
Insegna all’Università di Padova ed è visiting scientist presso l’American Museum of Natural History di New York. È stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Autore di 375 pubblicazioni, tradotte in molte lingue, i suoi libri più recenti sono: Tutti i mondi possibili (Cortina, 2024); Finitudine (Cortina, 2020); Serendipità (Cortina, 2021); Dove comincia l’uomo (Solferino, 2025, con G. Remuzzi). Socio di società scientifiche e dell’Editorial Board di riviste internazionali, dirige i portali Pikaia, Il Bo LIVE e Lucy sui Mondi. Vincitore di 17 premi, autore di libri per bambini sull’evoluzione, è artefice di progetti teatrali e musicali.
Lo puoi vedere:
Piazza Prampolini, 6/9 h10.00
Giornalista TV e digital
Su Sky TG24 conduce Connessi, l’attualità discussa attraverso la prospettiva delle nuove generazioni, e il programma di rassegna stampa del mattino Pagine, articolato anche in podcast, reel e video TikTok. Arrivata a Sky nel 2017, dopo un percorso da inviata e conduttrice del tg, dal 2021 a fine 2024 è stata corrispondente per Sky TG24 da Parigi, dove ha collaborato con i principali media francesi (Bfmtv, France Info, France 24, Brut, Loopsider…). Da diversi anni modera, presenta e partecipa come speaker a eventi istituzionali, culturali e corporate.
La puoi vedere:
Piazza Prampolini, 5/9 h19.45
Inviato TG3 e scrittore
Ha concentrato i suoi sforzi nel testimoniare la follia della guerra, il prezzo pagato dalle sue vittime e nel denunciare la narrazione bellicista di media e politica. Ha ricevuto dozzine di premi, tra cui: Ilaria Alpi, Maria Grazia Cutuli, Luchetta, Speciale Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin, Antonio Russo, Premiolino, Alberto Jacoviello, Paolo Frajese, Mimmo Beneventano, Colombe d’Oro. I suoi ultimi libri: Uno strano dono (Solferino, 2024); Se vuoi la pace conosci la guerra (HarperCollins.2024) e Maledetti pacifisti (People, 2022).
Lo puoi vedere:
Piazza Casotti, 7/9 h17.30
Coordinatrice Divisione Medica EMERGENCY
In seguito alla laurea in Medicina e Chirurgia, si è specializzata in Anestesia e Rianimazione. Dopo 10 anni nel servizio di Anestesia e Rianimazione nell’Ospedale di Monza, nel 2005 inizia a lavorare con EMERGENCY come anestesista, per poi assumere il ruolo di coordinatrice medica nei Centri chirurgici per le vittime della guerra in Afghanistan. Continua la sua attività in Sudan, in Sierra Leone e in Italia, dove è stata medico responsabile della risposta di EMERGENCY alle epidemie di Ebola e di Covid-19.
La puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 7/9 h11.30
Giornalista
Cronista politico a la Repubblica, il suo ultimo libro è Guerra alla guerra. Guida alle idee e alle pratiche del pacifismo italiano (Laterza, 2023). Nel 2024 ha ricevuto il Premio Colombe d’oro per la pace di Archivio Disarmo.
Lo puoi vedere:
Piazza Prampolini, 7/9 h18.15
Scrittore ed esperto di fumetti
È uno dei massimi esperti di fumetti e cinema d’animazione, ha curato i volumi a fumetti di la Repubblica (su cui scrive dal 1993) ed è direttore del Sardinia Film Festival. Ha scritto vari saggi, un fumetto, Ciao mamma, vado in Giappone! (Tunué, 2020) e un romanzo, Lo spazio dentro (Editions Mincione, 2021). È nel Guinness dei Primati per i 30 anni della rubrica Nuvolette su Lanciostory. Mina ha cantato Ninna pa’, una canzone da lui composta.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 6/9 h14.15
Insegnante e scrittore
Laureato in Filosofia, ha conseguito un dottorato in Storia contemporanea sulla storia della scuola italiana. È docente in un liceo romano, collabora con La Stampa, Domani, Internazionale, la Repubblica e Treccani. Docente di scrittura narrativa, editing, scrittura di non-fiction in master e corsi universitari o organizzati da case editrici e agenzie letterarie. Autore di programmi TV e radio. È stato assessore alla cultura del municipio III di Roma. Il suo ultimo libro è Scuola e resistenza (Altreconomia, 2024).
Lo puoi vedere:
Piazza dei Martiri, 6/9 h11.00
Piazza Casotti, 6/9 h12.15
Storica e ricercatrice
Bodini Fellow presso l’Italian Academy della Columbia University (2020-2021), studia la storia della cultura e dell’educazione. Per Laterza ha pubblicato La lettera sovversiva (2017), Piccola città (2018), Lezioni di Fantastica (2020) e Il passero coraggioso (2022). Per Sellerio (2023): Un libro d’oro e d’argento. Per Mondadori ha scritto Eroina (2022) e La parola femminista (2024).
La puoi vedere:
Piazza Casotti, 5/9 h16.00
Piazza Prampolini, 5/9 h19.45
Presidente UDU Università di Padova
25 anni e laureata in Lettere Moderne, è stata presidente del Consiglio degli Studenti dell’Università di Padova dal 2021 al 2024. Ha iniziato il suo percorso di attivismo i primi giorni di università nel sindacato studentesco Studenti Per – UDU Padova, di cui ora è presidente.
La puoi vedere:
Piazza Prampolini, 6/9 h18.15
Attore, autore e presentatore
In onda nei weekend su Radio24 con Off Topic – fuori dai luoghi comuni. Si diploma in recitazione all’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Recita nel film Soldato Semplice di Paolo Cevoli. Con la sua compagnia porta in scena Il mercante di Venezia e Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare. Ha scritto e interpretato una personale versione di Romeo e Giulietta dal sottotitolo l’amore fa schifo ma la morte di più, tutt’ora in giro per l’Italia. Insieme ai suoi colleghi radiofonici ha scritto il libro È il pensiero che conta – conversazioni fuori dai luoghi comuni edito da IlSole24Ore.
Lo puoi vedere:
Teatro San Prospero, 6/9 h11.30
Cortile Palazzo Ancini, 6/9 h16.30
Calciatore
Nato nel 2008 a Bamako, capitale del Mali, ha iniziato a giocare a calcio da piccolissimo. A 13 anni è partito da solo per l’Europa con l’obiettivo di diventare un calciatore professionista e aiutare la famiglia. Dopo un viaggio durato un anno, nel dicembre 2022 l’imbarcazione su cui viaggiava è stata soccorsa dalla Life Support di EMERGENCY, che l’ha poi sbarcato a Livorno pochi giorni dopo. In seguito è stato tesserato FIGC e si è unito alla Fiorentina, nelle cui giovanili gioca dal 2023.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 5/9 h16.30
Giornalista
Lavora a La Stampa. Il suo ultimo libro è I figli che non voglio (Mondadori, 2022). È stata autrice e consulente in Rai. È redattrice della rivista Nuovi Argomenti. Ha scritto per la Repubblica, Il Foglio, Rolling Stone, Linkiesta.
La puoi vedere:
Piazza Casotti, 5/9 h17.30
Inviata Corriere della Sera
Giornalista e inviata della redazione Esteri de Il Corriere della Sera. Si occupa di conflitti, fenomeni migratori e terrorismo. Il suo ultimo libro è L’ombra del nemico. Una storia del terrorismo islamista (Solferino, 2020). È stata inviata in Siria, Iraq, Libano, Giordania, Afghanistan, Armenia e Tunisia. Negli ultimi anni è stata impegnata a raccontare il conflitto ucraino ed è vincitrice del Premiolino 2022.
La puoi vedere:
Piazza Casotti, 6/9 h16.00
Project Manager European Network Against Arms Trade (ENAAT)
Responsabile del progetto europeo presso l’European Network Against Arms Trade (ENAAT), che affronta il tema della militarizzazione dell’UE. Vasta esperienza di advocacy su questioni relative a pace, diritti umani e democrazia, tra cui otto anni presso l’ufficio di Bruxelles dell’Organizzazione mondiale contro la tortura (OMCT). ENAAT è promotore della campagna STOP ReArm Europe e membro del suo team di coordinamento.
La puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 7/9 h14.15
Atleta di Taekwondo
Atleta di Taekwondo e studentessa di Scienze Politiche all’Università di Roma Tre, svolge attività di volontariato con ASDD association ed è cofondatrice di Neda project, occupandosi di integrazione di rifugiati afgani in Italia e sensibilizzazione sulla condizione delle donne in Afghanistan.
La puoi vedere:
Cortile Palazzo Dossetti, 7/9 h17.15
Femminista e giornalista Il Post
Femminista, fa politica nei movimenti. Si è laureata in filosofia all’Università di Verona, lavora a Il Post e collabora con altre testate occupandosi di questioni di genere e politica delle donne. Nel 2024 ha pubblicato “Fare femminismo” (edizioni Nottetempo), un libro di racconti e storie sulle pratiche dei femminismi nel mondo.
La puoi vedere:
Cortile Palazzo Dossetti, 7/9 h16.00
Autore radiofonico, saggista e organizzatore culturale
A lungo collaboratore di Radio3 e ideatore di programmi, tra i quali Fahrenheit, ne è stato direttore dal 2009 al 2021. È stato presidente del Teatro di Roma e del Centro del libro e della lettura. Dirige la rivista Sotto il Vulcano, edita da Feltrinelli e cura il podcast Timbuctu per Il Post. Autore di testi per vari editori, tra i quali Donzelli e Laterza, ha fondato Libri Come, festival del libro e della lettura che si svolge a Roma dal 2010.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Dossetti, 6/9 h16.00
Inviato Venerdì di Repubblica
Ha insegnato nuovi media alla Terza università di Roma. Tra gli ultimi libri, tutti Einaudi, Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro (2016), Lavoretti. Così la sharing economy ci rende tutti più poveri (2018), L’affittacamere del mondo. Airbnb è la nostra salvezza o la rovina delle città? (2020), Gigacapitalisti (2022) e Hanno vinto i ricchi (2024).
Lo puoi vedere:
Piazza dei Martiri, 5/9 h16.45
Piazza Casotti, 5/9 h19.15
Giornalista e condutture
Per la radio, la tv, il web e la carta stampata si occupa di divulgazione scientifica, tematiche ambientali, nuove generazioni e piccole storie virtuose. Ha condotto Screensaver su Rai3, Nautilus su RaiCultura e BigBang su DeaKids. Con Elisa Palazzi ha realizzato il podcast Bello Mondo. Ha raccontato la vita di Margherita Hack in Nata in via delle Cento stelle e quella di Albert Einstein in Fuga dalla meraviglia.
Lo puoi vedere:
Cortile Biblioteca Panizzi, 5/9 h21.00
Piazza Prampolini, 6/9 h18.15
Medico EMERGENCY
Anestesista-rianimatore, lavora attualmente presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Nel 2015 lavora con EMERGENCY all’Ebola Treatment Center in Sierra Leone. Dal 2020 al 2022 coordina le Terapie intensive Covid-19 del Policlinico di Milano. Nel 2019 e nel 2021 partecipa alle missioni SAR sulla nave di Open Arms come medico di EMERGENCY. Ha co-organizzato l’attività medica della Life Support, la nave SAR di EMERGENCY, all’avvio del progetto e ha poi partecipato a diverse missioni sulla nave.
La puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 5/9 h16.30
Scrittrice e storica
Specializzata nella storia dello stragismo, collaboratrice di la Repubblica, ha pubblicato numerosi libri, tra cui La Resistenza delle donne (premio Campiello 2023) e i recenti Segreti e lacune. Le stragi tra magistratura, servizi segreti e governo e Covando un mondo nuovo, viaggio tra le donne degli anni Settanta (con la fotografa Paola Agosti).
La puoi vedere:
Piazza dei Martiri, 5/9 h16.45
Piazza Prampolini, 5/9 h19.45
Giornalista Il Post
Per Il Post si occupa di esteri. Dal 2011 al 2023 ha vissuto a Sarajevo, in Bosnia Erzegovina, dove ha lavorato come giornalista per vari siti specializzati, tra cui Balkan Insight e BIRN. Collabora con l’Economist Intelligence Unit, per la quale scrive analisi sui Balcani occidentali. Per Il Post ha scritto e narrato il podcast Sikter, che racconta la storia di una band di Sarajevo durante la guerra degli anni Novanta.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Dossetti, 6/9 h16.00
Giornalista la Repubblica
Giornalista dal 1998. Lavora a la Repubblica da sedici anni. Inviato di Esteri, segue le guerre in Medio Oriente e in Ucraina. In precedenza, per il quotidiano è stato inviato sulle principali vicende giudiziarie, politiche, di attualità italiane e internazionali.
Lo puoi vedere:
Piazza Prampolini, 7/9 h19.30
Coordinatore logistica EMERGENCY
Laurea triennale in Economia e commercio all’Università degli Studi di Firenze, specializzato in Supply Chain Management al Linnaeus University of Växjö, Svezia. Dal 2018 ha iniziato a lavorare per EMERGENCY ricoprendo il ruolo di logista in Sudan e di Hospital Manager al Centro Salam di Khartoum. Ha lavorato poi in Afghanistan come logista e Country Logistics Coordinator. Ha in seguito svolto il ruolo di Country Director dei progetti di EMERGENCY in Sudan.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 6/9 h11.30
Direttore editoriale Rivista Africa
Viaggia dal 1990 nel continente africano, realizzando inchieste e reportage. Dal 2006 è il direttore editoriale della Rivista Africa e coordinatore delle iniziative culturali promosse dal magazine. Cura la realizzazione di mostre fotografiche, convegni e iniziative culturali e corsi di formazione sull’Africa.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Dossetti, 5/9 h17.15
Musicista e compositore
Suonatore di ‘oud e cantante dell’Orchestra di Piazza Vittorio; è musicista e compositore con all’attivo numerosi album e progetti, vantando collaborazioni importanti nell’ambito del panorama musicale jazz e world.
Lo puoi vedere:
Piazza Prampolini, 7/9 h19.30
Fotografo
Lavora sulle conseguenze dei conflitti in Medio Oriente e Asia Centrale. Ha vissuto in Afghanistan per sei anni e in Libano per otto, e continua tutt’ora a raccontare storie da queste regioni. È autore di The Little Book of Kabul (2014) insieme a Francesca Recchia e collabora con il Washington Post. Ha ricevuto il Premio Pulitzer per la fotografia nel 2019, il Bayeux Calvados nel 2020 e in tre occasioni il World Press Photo.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 7/9 h16.30
Casa editrice
È una casa editrice di libri inclusivi, ad alta leggibilità, che promuovono una cultura della diversità e si propongono di rendere la lettura un diritto di tutti, con la consapevolezza e la convinzione che i libri possano cambiare la vita in momenti come l’infanzia e l’adolescenza.
Li puoi vedere:
Cortile Biblioteca Panizzi, 7/9 h11.00
Attivista Refugees in Libya
Difensore dei diritti umani sudsudanese, attivista comunitario e cofondatore di Refugees in Libya. Ex bambino soldato e sopravvissuto a sfollamenti in Africa, è vittima di crimini in Libia, compresi quelli commessi da Almasri. Voce per la giustizia dei migranti attraverso attività di advocacy, indagini, campagne e proteste. Si batte per la libertà di movimento e dà voce a coloro che sono criminalizzati per aver cercato sicurezza.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Dossetti, 6/9 h17.15
La comunità di giovani di EMERGENCY fondata sui valori antibellici e sull’affermazione dei principi di equità e giustizia al fine di diffondere una cultura di pace tra i giovani. Una comunità dove poter reperire o creare strumenti (metodi, spazi, occasioni, opportunità, sperimentare linguaggi e format) per attivare la competenza ad agire di ciascuno e far sentire i giovani parte di un cambiamento possibile.
Li puoi vedere:
Infopoint, 6/9 h19.15
Capo infermiere EMERGENCY a Kabul
Nel 2005 inizia a lavorare come infermiere nel Centro chirurgico per vittime di guerra di EMERGENCY a Kabul. Durante gli anni ha implementato le sue competenze e capacità in risposta alle emergenze, supportando anche la formazione dei colleghi più giovani. Oggi è capoinfermiere dell’ospedale di EMERGENCY nella capitale afgana.
Lo puoi vedere:
Cortile Palazzo Ancini, 7/9 h 11.30