Dire, fare, r1pud1are: la festa di EMERGENCY a Milano
EMERGENCY compie 31 anni! Vieni alla nostra festa?
Ti aspettiamo per una giornata all’insegna di musica, parole, cibo per stare insieme e condividere idee e progetti.
Quando: 25 maggio dalle 11.00
Dove: Milano, giardino di Casa EMERGENCY (Via Santa Croce, 19)
Ingresso gratuito e senza prenotazione.
In caso di pioggia tutti gli eventi si terranno regolarmente, all’interno della Sala Polifuzionale di Casa EMERGENCY. L’appuntamento con Roy Paci & Aretuska e i dj set invece saranno annullati.
Il programma della giornata
11:30 – 12:30 | “QUOTIDIANO BELLICO”
Rassegna stampa live a cura di Elena Testi, giornalista LA7, e Claudio Jampaglia, giornalista di Radio Popolare.
“Prepararsi alla guerra tecnologica”, “Il piano per la corsa agli armamenti. Il sì dell’Italia”, “L’Ue manderà truppe”, “La pace non può essere una resa”. Cosa ci dicono i giornali? A partire dalla lettura dei principali media italiani, un incontro di fact-checking e analisi del rapporto fra informazione e propaganda bellica.
12:30 – 14:30 |CHILLOUT MUSIC A CURA DE I DISTRATTI
14:30 – 15:30 | LORENZO TOSARELLI | Performance musicale in collaborazione con Piano City Milano
Il pianista Lorenzo Tosarelli propone un programma che porta dentro la Musica Popular Brasileira: Musiche di Tania Maria, Egberto Gismonti, Milton Nascimento, Chico Buarque, Lorenzo Tosarelli.
Partecipa per diversi anni a importanti festival come Piano City Milano, JazzMI Milano, Estate al Castello Milano, Piano City Pordenone, Piano City Lecce, PuntoZero Festival, Malandro Festival tra gli altri. Viene invitato alla 18° edizione del Femusc Festival a Jaragua do Sul (Santa Catarina, BR) dove ha l’occasione di collaborare con grandi nomi della musica popolare brasiliana come Marcelo Ghelfi, Jane Duboc, Daniela Spielmann, Dino Barioni, Marinho Andreotti, Ramon Montagner. Nel 2023 escono i dischi “il serpente a 7 teste” insieme a Vinicius Surian e Fabio Turchetti per la CPC label e “Eros” insieme a Roberto Bartoli e Maurizio Lesmi, per l’etichetta Setola di Maiale.
16:00 – 17:00 | “LE CANZONINE”
Spettacolo per famiglie, bambini e bambine dai 4 anni con Enrico Gabrielli e Alessandro Grazian
“Le Canzonine”, composte e arrangiate da Enrico Gabrielli, sono brani che raccontano storie di strani Pappagatti, pellicani, mani che si trasformano in ragnetti, singhiozzi che non fanno dormire, la notte di Natale senza neve e con un sole che pare quasi ferragosto. Brevi canzoni che non raccontano nulla e raccontano tutto, da ascoltare come un percorso.
Sostituisce lo spettacolo “TRUNKERUMPAMPUMPERA”, annullato per cause di forza maggiore.
19:00 – 20:00 | RIARMO SÌ O NO: COSA SIGNIFICA PER IL NOSTRO FUTURO?
Dialogo con Giorgio Beretta, analista OPAL e Rete Pace e Disarmo; Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e fondatori di TLON; Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY; Michela Paschetto, direttrice professioni sanitarie e infermieristiche di EMERGENCY. Con la partecipazione straordinaria dell’illustratore vignettista Fabio Magnasciutti.
Le guerre di ieri e di oggi ci hanno mostrato che le vittime sono l’unica verità di ogni conflitto, eppure il mondo continua a vedere la guerra come una soluzione inevitabile. Perché ci riarmiamo? Cosa succede quando il riarmo diventa la priorità di un Paese?
20:30 – 21.30 | MUSICA CHE R1PUD1A LA GUERRA | Con ROY PACI & ARETUSKA
Roy Paci, cantante, trombettista, compositore, produttore discografico, fondatore della label e casa di produzione Etnagigante. In 40 anni di carriera ha realizzato e partecipato a più di 500 Album, collaborando con artisti del calibro di Manu Chao, Mike Patton, Negrita, The Ex, Vinicio Capossela, Gogol Bordello, Macaco, 99 Posse, Daniele Silvestri, Bombino, Caparezza, Hindi Zahra, Ivano Fossati, Subsonica, Piero Pelù, Marlene Kuntz, Frankie Hi-nrg, Tony Levin e tanti altri. Ha realizzato colonne sonore per cinema, tv e teatro ricevendo vari premi tra i quali il prestigioso Nastro d’Argento e una candidatura al David di Donatello.
Con la sua band Aretuska, ha infuocato i palcoscenici europei e latinoamericani dando vita ad un suono ibrido ma personale che sposa le sue radici mediterranee con ritmi latini come samba e cumbia, così come ska, reggae, R & B e Jazz.
21:30 – 23:00 | DJ SET A CURA DE I DISTRATTI
Per tutta la giornata
DALLE 11:00 ALLE 19:00 | STAMPA IL TUO POSTER
Un’attività per stampare manualmente la propria contrarietà alla guerra, usando i vecchi materiali della “stampa tipografica analogica” legata al manifesto: grazie a un torchio tradizionale, realizzeremo insieme per tutta la giornata manifesti unici per ribadire quanto sancito dall’articolo 11 della nostra Costituzione.
A cura del tipografo Massimo Pesce.
DALLE 11:00 ALLE 23:00 | STREET FOOD & BIRRA*
*Parte del ricavato sarà devoluto a EMERGENCY.
Tutti gli spazi di Casa EMERGENCY sono privi di barriere architettoniche. Per informazioni si può scrivere a: casa@emergency.it
La campagna R1PUD1A di EMERGENCY
A novembre 2024 abbiamo lanciato R1PUD1A, una campagna contro la guerra che pone al centro il rispetto dell’Articolo 11 della Costituzione.
“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”
Con questa campagna è il Paese in prima persona a potersi esprimere: perché il senso della Costituzione è inequivocabile e le persone possono darle nuova voce e farla vivere ancora.
Perché dire “no alla guerra” è ovunque un’aspirazione ma è anche un modo per rispettare la storia del nostro Paese e dimostrare che la nostra Costituzione è ancora ‘lettera viva’.
Tutte e tutti sono invitati a mobilitarsi, sia online che sul territorio, per ribadire che la guerra non è una scelta inevitabile.
Alla campagna R1PUD1A possono aderire singoli cittadini, scuole, teatri, Comuni, enti pubblici e locali. Scopri gli strumenti per agire!