Non dimenticare la popolazione afgana per evitare una catastrofe umanitaria
EMERGENCY, INTERSOS, Afgana e United Against Inhumanity alla Camera:
Non dimenticare la popolazione afgana per evitare una catastrofe umanitaria
Mentre sull’Afghanistan il dibattito internazionale riprende chiedendo giustamente la fine della discriminazione di genere e il pieno rispetto dei diritti delle donne, la popolazione del Paese asiatico continua a subire i contraccolpi della guerra e la situazione umanitaria resta grave dal punto di vista alimentare, sanitario, educativo. Sono i temi che sono stati sollevati oggi, 2 luglio, durante un’audizione al Comitato permanente sui Diritti umani della Camera dei Deputati, presieduta dall’onorevole Laura Boldrini, cui hanno partecipato quattro esponenti di organizzazioni della società civile: Rossella Miccio di EMERGENCY, Giovanni Visone di INTERSOS, Giuliano Battiston di Afgana e Antonio Donini di United Against Inhumanity (UAI).
In un Paese dove fino all’agosto del 2021 l’assistenza allo sviluppo dei Paesi occidentali copriva circa il 73% del bilancio, l’assenza pressoché totale degli aiuti e le sanzioni continuano ad aggravare la già difficile sopravvivenza della popolazione.
EMERGENCY: l’86% degli afgani si è visto costretto a prendere denaro in prestito per curarsi e il 70% a posticipare le cure. Particolarmente rilevante è il dato della violenza indiscriminata da esplosivi: da gennaio ad aprile 2024 EMERGENCY ha ricoverato oltre 200 pazienti per ferite da scheggia o da mina. 94, quindi 1 su 2, erano minori di 18 anni. In 24 anni l’organizzazione ha investito circa 180 milioni di euro per garantire il diritto alle cure senza discriminazioni attraverso la promozione di una cultura di pace e di diritti non solo per i pazienti, ma anche per i 1.700 membri dello staff locale tra cui 370 colleghe afgane, che possono operare nel campo della salute: modello di inclusione ed emancipazione per le comunità locali e di possibile influenza verso le autorità per garantire sanità e canali di dialogo su educazione e formazione per donne e bambine. Per questo motivo è necessario investire nella salute perché gli ospedali possano continuare a garantire il diritto alla cura ed essere luoghi di pace e costruzione di comunità che, per troppi decenni, non hanno avuto possibilità né prospettive future, prima perché afflitte dalla guerra, ora dalla povertà e dall’oblio internazionale.
• Riaffermazione della centralità del ruolo attivo delle donne che, ancora oggi, rappresentano circa il 50% dello staff INTERSOS nel Paese e del loro imprescindibile contributo all’azione umanitaria e alla crescita della società afgana.
Afgana: oltre a crisi umanitaria ed economica, repressione interna e discriminazione di genere, la società afghana sconta anche la mancanza di coraggio e creatività politica della diplomazia euro-atlantica. Come raccomandato dall’allora coordinatore speciale dell’Onu, Feridun Sinirlioğlu, serve “un impegno internazionale più integrato e coerente”, attraverso una tabella di marcia basata sui risultati.
Di fronte all’attuale impasse, per proteggere la popolazione c’è dunque bisogno di uno scarto: una diplomazia dei piccoli passi, dietro le quinte, che non sia declamatoria e basata su ultimatum, ma che ricerchi l’opzione che più tutela i diritti e i bisogni della popolazione afghana e delle donne. Parlarsi non significa riconoscere il regime né accettarne le politiche repressive e discriminatorie. Tra inazione e legittimazione esiste un ampio spettro di possibilità. Una posizione espressa da una parte della società civile afghana residente nel Paese comprese ONG di donne. Le conseguenze di disimpegno e isolamento verrebbero pagate dalle stesse categorie che vorrebbe difendere chi nega ogni ipotesi negoziale.
Roma 2 luglio 2024
Per info: