Servizio Civile con EMERGENCY

Lunedì 24 marzo iniziano le selezioni per il progetto. I colloqui si terranno presso le nostre sedi di Milano e di Roma.
Selezioni a Milano>>
Selezioni a Roma>> 

Vuoi avere più informazioni? Rivedi la diretta su Instagram e TikTok

Se vuoi saperne di più sul Servizio Civile Universale con EMERGENCY, rivedi le nostre dirette su Instagram e TikTok, in cui Valentina e Agnese hanno raccontato la loro esperienza nell’Ufficio Scuola di EMERGENCY.

Scegli il Servizio Civile Universale con EMERGENCY

Collabora con noi nelle nostre sedi di Milano e Roma per 12 mesi. Potrai vivere una significativa esperienza formativa e di crescita personale.

Attraverso le attività previste dal progetto di SCU lavorerai alla promozione di una cultura di Pace e dei diritti nelle scuole e nelle iniziative pubbliche rivolte a ragazze e ragazzi.

Per presentare la tua domanda hai tempo fino alle 14.00 del 27 febbraio 2025!

Scarica la scheda sintetica del progetto

  • “Diritti e uguaglianza: costruiamo la pace con EMERGENCY e CReA nelle scuole” (SCHEDA SINTETICA)
    Ufficio Scuola EMERGENCY
    4 persone nella sede di Milano – 2 persone nella sede di Roma

Alle operatrici e operatori volontari in Italia è riconosciuto un assegno mensile di 507,30 euro per un impegno pari a 25 ore settimanali e un buono pasto di 7,00 euro per ogni giorno di servizio.

Chi può presentare domanda di partecipazione?

Possono partecipare le persone che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato o candidata sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Come presentare domanda di partecipazione?

Puoi presentare la tua domanda per il progetto entro e non oltre le ore 14.00 del 27 febbraio 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Se hai cittadinanza italiana e risiedi in Italia o all’estero puoi accedere con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Per la Domanda On Line di Servizio Civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Se provieni da Paesi appartenenti all’Unione Europea o se soggiorni regolarmente in Italia e non hai la disponibilità di acquisire lo SPID, potrai accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento per il SCU, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Dove trovare maggiori informazioni?

Tutte le informazioni sul Servizio Civile Universale con il Bando completo e in breve sono disponibili agli indirizzi:

Home – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
www.scelgoilserviziocivile.gov.it

Per informazioni sul progetto di SCU con EMERGENCY scrivi a: serviziocivile@emergency.it
Oppure chiama lo 02 881881

Sede di Milano – dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.00
Sede di Roma – da lunedì al giovedì, dalle 10.00 alle 18.00 e venerdì dalle 10.00 alle 16.00

Logo Servizio Civile Universale