Gli ospiti | “Trovare le parole”

Dal 6 al 15 novembre 2025, a Casa EMERGENCY a Milano, torna la rassegna culturale Trovare le parole”. 

Dove

Casa EMERGENCY, in via Santa Croce 19 a Milano.

Chi puoi vedere alla rassegna “Trovare le parole”


Sabato Angieri

Giornalista il Manifesto
Laureato alla Sapienza di Roma e alla Sorbonne di Parigi. Inviato di guerra per il Manifesto e collaboratore di La7, Rai, Mediaset, L’Espresso, Radio Popolare e altre testate. Ha raccontato il conflitto in Ucraina, Nagorno-Karabakh, Libano e Gaza scrivendo reportage e realizzando documentari. Ha fondato e dirige la rivista on-line L’Atlante.

Laura Silvia Battaglia Al-Jalal

Giornalista e documentarista
Lavora come reporter in aree di crisi ed è conduttrice e autrice per RaiRadio3. Specializzata in Medio Oriente, ha lavorato come corrispondente dallo Yemen per numerose testate internazionali. Per i media italiani collabora stabilmente con quotidiani, radio, televisioni, periodici e siti web. Ha realizzato dieci documentari, tra cui Yemen, nonostante la guerra. Ha vinto prestigiosi premi. Insegna in diverse istituzioni italiane ed europee e dirige il Master in Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. Ha scritto Lettere da Guantanamo (Castelvecchi, 2021) e, con Paola Cannatella, La sposa yemenita (BeccoGiallo, 2017). 

Silvia Boccardi

Giornalista multimediale
Giornalista multimediale, è specializzata in diversità e inclusione, sanità e migrazioni. Co-fondatrice del collettivo giornalistico Flares, i suoi lavori sono stati pubblicati su importanti testate internazionali come BBC, VICE Media, Channel 4, Deutsche Welle, Euronews, Rai, Sky e in particolare Will-Chora Media. Come reporter ha realizzato documentari in Asia, Medio Oriente, Sahel e Ucraina, ottenendo numerosi riconoscimenti prestigiosi. Il suo lavoro in Iraq le è valso il DIG Pitch Award nel 2019, mentre la sua attività giornalistica nel suo complesso è stata premiata con il Biagio Agnes Award 2023 e il Premio Arrigo Benedetti 2024. Il podcast Se domani non torno, dedicato al tema dei femminicidi, ha vinto nella categoria Diversity agli Italian Podcast Awards, mentre Verso Gaza, il podcast realizzato a bordo della Life Support di EMERGENCY a seguito della Global Sumud Flottilla è stato tra i podcast di tendenza più ascoltati in Italia su Spotify.  La sua inchiesta televisiva Perfette Mai, un’analisi critica del sistema sanitario italiano, è andata in onda a maggio 2024 in prima serata su LA7, contribuendo ad alimentare il dibattito pubblico su temi cruciali legati al diritto alla salute.

Antonio Bocchinfuso

Curatore del libro “Il loro grido è la mia voce” 
Nato a Cosenza nel 2002, si è laureato in Scienze Politiche con una tesi sulla solidarietà autorganizzata e informale. Attualmente studia Religioni, Culture e Storia all’Università RomaTre. È tra i curatori della raccolta Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (AA. VV., Fazi 2025). 

Mario Calabresi

Presidente e direttore editoriale Chora&Will Media
Ha scritto la voce “Curiosità” per il vocabolario Zingarelli, perché è convinto che la curiosità sia il motore del mondo e la migliore compagna di vita. Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera come cronista parlamentare all’Ansa, è stato corrispondente dagli Stati Uniti e ha diretto La Stampa e La Repubblica. Ha scritto nove libri: il primo è Spingendo la notte più in là, l’ultimo Alzarsi all’alba. Si dedica alla sperimentazione di nuove forme di giornalismo e narrativa, convinto che le tecnologie non uccidano l’informazione ma anzi ne moltiplichino le possibilità di diffusione. Ha una newsletter settimanale che si chiama Altre/Storie. È presidente e direttore editoriale di Chora Media, la podcast company di cui è uno dei fondatori, e di Will Media, community online e punto di riferimento dell’informazione digitale. 

Laura Cappon

Giornalista Rai e Domani
Giornalista, inviata per i programmi di approfondimento della Rai, collabora con Domani. Ha lavorato per testate italiane, come il Fatto Quotidiano e Radio Popolare, e internazionali, come la Radiotelevisione Svizzera Italiana, Al-Jazeera e The New Arab. Ha affiancato Gad Lerner nei reportage di Rai 3. È esperta di vicende egiziane e ha vissuto al Cairo negli anni della rivoluzione. Ha raccontato storie dagli ultimi conflitti in Ucraina e in Israele e da diversi paesi del Grande Medio Oriente e del Nord Africa tra cui Libano, Iraq, Qatar, Marocco, Tunisia e Afghanistan. Ha seguito le ultime elezioni americane e nell’ultimo anno ha raccontato le ossessioni dei grandi del tech della Silicon Valley. Nel 2013 ha vinto il premio L’Isola che c’è per la copertura del colpo di stato egiziano, e nel 2017 il premio Inviata di Pace del Mediterraneo per una serie di articoli su Giulio Regeni. Nel 2022 ha pubblicato con Gianluca Costantini la Graphic Novel Patrick Zaki, una storia egiziana (Feltrinelli). Il suo ultimo podcast è Le ultime dottoresse dell’Afghanistan, prodotto dal Corriere della Sera per Piano P. 

Cristina Carpinelli

Giornalista Radio24
Giornalista che si occupa di inchieste sul sociale. Si può fare. Storie dal sociale (premio Bomprezzi) è attualmente la sua trasmissione su Radio24, che racconta il mondo della disabilità e della fragilità attraverso progetti efficaci che trasformano e migliorano la società per tutti. Per Radio24 ha seguito da inviata numerosi eventi nazionali e internazionali e realizzato altrettanti reportage, con uno dei quali ha vinto il premio cronista dell’anno Piero Passetti. Ha una laurea in Lettere moderne. Con Altreconomia ha pubblicato nel 2023 il libro Dove siete tutti? storie di ordinaria ingiustizia attorno alla fragilità. 

Eleonora Colpo

Infermiera EMERGENCY a Gaza
Dopo la laurea all’Università di Verona, ha lavorato come infermiera al Pilgrim Hospital di Boston (Regno Unito) nel reparto di Medicina respiratoria e al Manchester Royal Infirmary nelle Unità di medicina acuta e di Terapia intensiva. La sua prima missione con EMERGENCY risale al luglio 2019 in Afghanistan, dove è rimasta per quattro anni svolgendo incarichi diversi. Dal 2023 ha lavorato come Field Coordinator per il progetto di EMERGENCY in Ucraina e da dicembre 2024 ha preso parte ad alcune missioni nella Striscia di Gaza.

Arianna Di Genova

Giornalista il Manifesto
Storica dell’arte e redattrice di lunga data delle pagine culturali de il Manifesto. È autrice di testi di critica d’arte contemporanea e di libri per i più piccoli, cura una rubrica dedicata alla letteratura per l’infanzia. 

Paola Malerba

Medico EMERGENCY
Medico internista e dottorando presso il CRIMEDIM (Centro di Ricerca in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale). Studia l’impatto dei conflitti armati sui sistemi sanitari, coniugando ricerca e attività sul campo per rafforzare l’accesso e la continuità delle cure per le popolazioni colpite. Collabora con EMERGENCY al progetto di assistenza sanitaria di base per le comunità rurali degli oblast di Donetsk e Kharkiv in Ucraina. 

Michela Paschetto

Direttrice professioni sanitarie EMERGENCY
Infermiera di professione. Dopo alcuni anni di esperienza negli ospedali italiani parte in missione con EMERGENCY. Ha trascorso 7 anni in Afghanistan lavorando come coordinatrice medica a Kabul e Anabah per assistere le vittime di guerra nei reparti chirurgici, pediatrici e materni. Nel 2017 è partita per l’Iraq, dove EMERGENCY gestiva un Centro chirurgico per vittime di guerra a Erbil. Tra il 2024 e il 2025 ha avviato l’intervento sanitario di EMERGENCY nella Striscia di Gaza. Oggi fa parte della Medical Coordination Unit di EMERGENCY.

Pietro Parrino

Direttore Field Operations Department EMERGENCY
È laureato in Giurisprudenza. Collabora con EMERGENCY dal 1996, inizialmente per la costruzione di un Centro di chirurgia di guerra in Cambogia, poi come responsabile della logistica in Afghanistan e come Country Director in Sudan durante la costruzione del Centro di cardiochirurgia. Dal 2007 è Direttore del Field Operations Department incaricato della progettazione, realizzazione e gestione dei team operativi e dei progetti nei Paesi dove EMERGENCY opera. Dal 2009 fa parte del Comitato Esecutivo. 

Fausta Orecchio

Direttore editoriale Orecchio acerbo
Avrebbe voluto essere una matematica o una musicista, ma è diventata grafica per punizione. A sedici anni, infatti, una sospensione scolastica le impedisce di proseguire gli studi e comincia così il suo apprendistato in uno studio grafico romano. Nel frattempo – ostinata nell’idea di diventare musicista – dà qualche esame al Conservatorio di Santa Cecilia. Negli anni ’80 abbandona definitivamente la musica per dedicarsi interamente alla grafica, che da punizione diventa finalmente passione: grafico al quotidiano LC (Lotta Continua), poi al quotidiano Reporter, infine alla rivista Dolce Vita diretta da Oreste Del Buono, dove comincia la collaborazione e l’amicizia con molti fra gli illustratori che in seguito firmeranno i libri di orecchio acerbo. Ha ridisegnato la linea grafica di importanti case editrici italiane e vinto vari premi fra cui il Premio Matita d’oro per il Graphic Design e, nel 2001, la Segnalazione d’onore nel concorso Compasso d’oro. Grazie ai manifesti per le estati romane creati con Lorenzo Mattotti, nel 2004 è stata selezionata alla Biennale del Manifesto di Varsavia. Nel dicembre 2001 fonda, insieme al compagno Simone Tonucci, la casa editrice Orecchio acerbo, di cui è oggi direttore editoriale.

Luca Radaelli

SAR HR Manager EMERGENCY
Inizia a lavorare con EMERGENCY nel 2008. Trascorre 7 anni in Afghanistan dove lavora prima come infermiere a Lashkar-gah, poi come Medical Coordinator a Kabul e, negli ultimi due anni, come Programme Coordinator degli ospedali dell’organizzazione nel Paese e nei Posti di primo soccorso. Nel 2017, rientra in Italia e, dopo un periodo di lavoro all’interno della Medical Division Coordination, oggi è responsabile delle Risorse Umane SAR. Tra settembre e ottobre 2025 è stato parte del team a bordo della Life Support durante la missione con la Global Sumud Flotilla 

Karem Rohana

Sanitario e attivista italo-palestinese
“Accento e mamma toscani, nome e cuore palestinese” così si descrive Karem Rohana, nato ad Haifa e cittadino di Firenze. Lavora come logopedista nelle strutture sanitarie fiorentine, conosciuto come attivista con un forte seguito sui social dove racconta la causa palestinese e fa contronarrazione sul racconto dominante attraverso il suo account Instagram karem_from_haifa.

Mario Soldaini

Curatore del libro “Il loro grido è la mia voce”
Nato a Roma nel 2000, si è laureato in Filosofia del linguaggio e in Antropologia Culturale. Ha fondato il festival culturale ilmondonuovo e organizzato il Festival Treccani della Lingua Italiana. Scrive per le pagine culturali de il Manifesto. È tra i curatori della raccolta Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (AA. VV., Fazi 2025). Dal 2024 è membro della giuria del Premio Terzani.   

Leonardo Tosti

Curatore del libro “Il loro grido è la mia voce”
Nato a Roma nel 2002, si è laureato in Filosofia con una tesi sulla poesia di Francesco d’Assisi presso L’ Università La Sapienza di Roma. È tra i curatori della raccolta Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (AA. VV., Fazi 2025).

Lorenzo Tugnoli

Fotografo
Lavora sulle conseguenze dei conflitti in Medio Oriente e Asia Centrale. Ha vissuto in Afghanistan per sei anni e in Libano per otto, e continua tutt’ora a raccontare storie da queste regioni. È autore di The Little Book of Kabul (2014) insieme a Francesca Recchia e collabora con il Washington Post. Ha ricevuto il premio Pulitzer per la fotografia nel 2019, il Bayeux Calvados nel 2020 e in tre occasioni il World Press Photo. 

Margaryta Winkler

Illustratrice e graphic designer
È un’illustratrice e graphic designer ucraina che attualmente risiede negli Stati Uniti e frequenta la Rhode Island School of Design, grazie a una borsa di studio Fulbright ottenuta per frequentare i corsi dal 2023 al 2025. Allontanatasi dal suo Paese in guerra, perché spaventata e incapace di esprimere la sua arte in quella situazione di conflitto, Margaryta Winkler ha cercato un nuovo inizio per la sua carriera andata in pezzi a partire da quel famigerato 24 febbraio 2022, ma ha sentito anche forte un obbligo morale nei confronti di chi è rimasto e sta combattendo e resistendo per il proprio Paese. 

Giulia Zaccariello

Giornalista Fattoquotidiano.it
Giornalista e videomaker, classe 1985. Da 14 anni lavora al Fattoquotidiano.it, dove si occupa di esteri, diritti e politica. Con la telecamera è entrata nel Cie di Bologna e nel carcere della Dozza. Ha raccontato le storie dei migranti in Grecia e in Bosnia. Cura la serie “Voci di Gaza”.