Rise Up!
I campi estivi di EMERGENCY
per ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni
Le iscrizioni a RiseUp! sono chiuse. Se ti sei iscritto, ti aspettiamo a Montalto di Castro! Se non sei riuscito ad iscriverti quest’anno non ti preoccupare, ci saremo anche l’anno prossimo!
Se vuoi la pace, prepara la tenda
Rise Up! – EMERGENCY LAB sono i campi estivi organizzati da EMERGENCY per i ragazzi tra i 18 e i 28 anni come te, che tra un percorso di studi e l’altro, tra una pandemia e una guerra scoppiata nel mezzo dell’Europa non smettono di chiedersi: «Cosa posso fare per cambiare le cose?».
I ragazzi iscritti a RiseUp! trascorreranno con noi una settimana della loro estate: saremo al mare, a Montalto di Castro (Viterbo), dormiremo in tenda all’ombra di una grande pineta, in un camping a due passi dalla spiaggia.
Insieme ai nostri operatori umanitari, a giornalisti e ricercatori affronteranno un percorso per avvicinarsi ai temi della nostra organizzazione, e, allo stesso tempo, acquisire strumenti utili per promuovere una cultura di pace.
Ci saranno momenti di approfondimento e di discussione, orientati sui temi della guerra e dell’uguaglianza, per riflettere sull’attualità insieme anche a chi, in questi anni, ha lavorato in prima linea per garantire il diritto alla cura a tutti, senza discriminazioni.
Ci saranno workshop pomeridiani di mobile journalism, scrittura creativa e teatro, in cui avranno la possibilità di mettersi in gioco e di conoscersi un po’ di più: potranno capire qual è il modo di comunicare che più si adatta a loro.
Abbiamo un unico obiettivo: alzarci in piedi! Se ci alziamo, possiamo fare il passo successivo: capire, valutare, schierarci insieme dalla parte dei diritti, quelli di tutti.
La tua giornata a Rise Up!
Il Camping Pionier Etrusco di Montalto di Castro ci metterà a disposizione un’area riservata del campeggio, all’interno della quale allestiremo un vero e proprio villaggio di EMERGENCY.
Al mattino potrai ascoltare storie, testimonianze e approfondimenti di ricercatori, giornalisti e operatori dal campo su diverse tematiche.
Nel pomeriggio potrai scegliere a quale workshop partecipare:
Si mangerà tutti insieme nel ristorante del campeggio, colazione, pranzo e cena.
La sera potrai partecipare alle attività del campo o fare ciò che vuoi. Il tempo libero non manca.
La tua settimana a RiseUp!
1° settimana: 13 luglio – 19 luglio
L’ultima guerra
Quando finisce una guerra? L’ultima guerra è davvero finita?
Stiamo facendo ancora i conti con quella precedente e un’altra ultima guerra è stata dichiarata.
Ma è davvero possibile stabilire un ordine temporale, un intervallo tra una guerra e un’altra, o piuttosto viviamo in un mondo di guerre diffuse e permanenti? Quali effetti ha prodotto l’ultima guerra? In che modo avremmo potuto evitarla?
Le guerre non scoppiano d’improvviso, si preparano per mesi, a volte anni, e sono sempre evitabili. Intraprendere un percorso per l’abolizione della guerra – come in passato è stato fatto con la schiavitù – è tanto più imprescindibile quanto più concreta è la minaccia che l’ultima guerra possa porre fine alla storia dell’umanità.
Durante questa settimana di Rise Up! guarderemo la guerra da angolature diverse, dall’Afghanistan andremo incontro all’Ucraina, insieme ai nostri operatori umanitari, a giornalisti e ricercatori. Ma soprattutto eserciteremo uno dei più grandi antidoti alla guerra di cui disponiamo: la memoria.
> Scarica il calendario della 1° settimana – L’ultima guerra
2° settimana: 21 luglio – 27 luglio
In dignità e diritti, uguali
I diritti umani sembrano essere oggetto di mercimonio: a seconda della provenienza di chi li rivendica, delle convenienze politiche, del profitto che se ne può trarre, vengono più o meno rispettati, garantiti. Gli stessi diritti, a volte, vengono invocati e strumentalizzati per giustificare azioni contrarie al rispetto degli esseri umani.
Con sempre più urgenza è necessario costruire un’etica comune e globale per rispondere alle sfide di un ordine mondiale complesso in cui i destini di ogni essere umano sono interdipendenti.
La dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 è un documento che traccia principi fondamentali nel rispetto di tutti gli esseri umani. Questi principi, dal 1994, orientano la pratica e le scelte di EMERGENCY.
Attraverso i nostri progetti nel mondo e con l’aiuto di ricercatori e giornalisti esperti, affronteremo due temi: l’universalità del diritto alla cura e il diritto alla sicurezza di ogni essere umano da cui deriva, noi crediamo, la libertà di scegliere, ovunque nel mondo, un posto chiamato casa.
> Scarica il calendario della 2° settimana – In dignità e diritti, uguali