Centro chirurgico per vittime di guerra di Hajjah
Yemen - Hajjah
Nel nord dello Yemen, EMERGENCY ha ristrutturato e allestito un Centro chirurgico per vittime di guerra in un ex palazzo che ospitava gli uffici del governatorato.
Nella fase di start-up, un team internazionale di EMERGENCY ha coordinato lo staff locale yemenita con l’obiettivo di consolidarne l’autonomia operativa.
Il Centro ha iniziato le attività a marzo 2022. A causa della mancanza di collaborazione da parte delle autorità, a giugno 2022 abbiamo dovuto decidere per un passaggio di consegne della struttura alle autorità locali.
Di fronte a una carenza strutturale dei servizi sanitari e alla mancanza di competenze sufficienti a livello locale, ci eravamo prefissati l’obiettivo di gestire il Centro direttamente. Tuttavia, in un contesto in cui l’accesso umanitario è fortemente ostacolato, gli impedimenti burocratici legati al rilascio di visti hanno reso impossibile poter fare affidamento stabilmente su un team internazionale. Di conseguenza sarebbe stato impossibile mantenere in capo a EMERGENCY una direzione sanitaria che permettesse il controllo del risultato clinico delle cure per il paziente e di conseguenza la garanzia della loro qualità.
Per questa ragione, dopo aver ristrutturato l’ospedale secondo standard internazionali, effettuato la selezione e formazione dello staff e aver gestito la fase di avvio delle attività in coordinamento con le autorità sanitarie locali, EMERGENCY ha concluso il suo intervento ad Hajjah, trasferendo la gestione del centro alle autorità locali.
Finché non potremo contare sulla piena collaborazione delle autorità e sulla certezza di poter garantire cure mediche nel rispetto dei principi umanitari, non sarà possibile per EMERGENCY continuare questo nuovo progetto.
L’ospedale
Il nostro intervento è consistito nel ripristino di tutte le opere murarie, la messa in posa degli impianti meccanici, idraulici ed elettrici – inclusa la distribuzione centralizzata di gas medicali per il blocco operatorio, la terapia intensiva e il pronto soccorso – la costruzione degli edifici destinati ai servizi ausiliari, l’acquisto e installazione dell’arredamento ospedaliero e delle apparecchiature biomedicali, oltre ai materiali di consumo.
L’ospedale è ora dotato di 4 sale operatorie, un pronto soccorso, un’area diagnostica (che include laboratorio di analisi e radiologia), un ambulatorio dedicato al post-ricovero, una sala osservazione breve intensiva, 5 posti di terapia intensiva, 60 posti di degenza, una fisioterapia, una sala gessi, farmacia, uffici, locali tecnici, oltre ai servizi ausiliari – lavanderia, cucina – condivisi con il vicino Al-Gomhori Hospital.
Reclutamento e formazione specifica del personale del Centro
I 150 operatori sanitari locali che compongono il personale della struttura sono stati formati dal nostro staff al fine di garantire la corretta applicazione delle linee guida e dei protocolli di chirurgia di guerra maturati da EMERGENCY.
I corsi di traumatologia per gli operatori sanitari del Paese
Nella primavera del 2021, inoltre, il nostro staff ha coordinato corsi di formazione in assistenza traumatologica pre-ospedaliera (Pre-hospital Trauma Care) per 120 operatori sanitari provenienti da tutto il Paese.
L’obiettivo di queste sessioni era accrescere e rinforzare le competenze mediche e infermieristiche, in particolare per gli operatori yemeniti impegnati in aree ad alto rischio.
Le sessioni di formazione si sono svolte presso l’Al-Thawra Hospital di Sana’a.
Leggi:
Yemen: formazione al personale sanitario locale sul trattamento dei traumi dei feriti di guerra
Aiutaci a curare le vittime della guerra.
Il tuo contributo, insieme con quello di migliaia di altre persone, ci permette di curare ogni giorno chi ne ha bisogno, gratis e senza discriminazioni.