Centro pediatrico di Port Sudan
Sudan - Port Sudan
215.253
Visite pediatriche
1.695
Visite cardiologiche
2011
Anno di apertura
Gli aggiornamenti dal Sudan: cosa sta succedendo nei Centri di EMERGENCY nel Paese
La mattina del 15 aprile 2023 hanno preso il via dalle strade della capitale del Sudan, Khartoum, scontri armati tra esercito governativo sudanese e le milizie paramilitari Rapid Support Forces (RSF).
Le nostre attività in Sudan sono state subito rimodulate e teniamo costantemente monitorata la situazione nel Paese.
Assistenza sanitaria per i bambini di un’area molto povera abitata da 800 mila persone, dove non esistono altre strutture sanitarie gratuite di elevata qualità.
Il Centro offre cure gratuite ai bambini fino ai 14 anni di età: nel 2015 il 40% dei ricoverati aveva meno di un anno, l’85% meno di cinque. Ogni giorno il nostro staff fa oltre 60 visite, riscontrando soprattutto malaria, infezioni gastrointestinali e malattie respiratorie.
Presso il Centro pediatrico i bambini possono completare il programma vaccinale previsto dai protocolli internazionali, in collaborazione con il ministero della Sanità locale.
Insieme all’Accademia infermieristica di Port Sudan, inoltre, formiamo lo staff locale attraverso un programma di training-on-the-job e di lezioni teoriche.
Il programma di medicina preventiva
Grazie al co-finanziamento del ministero degli Affari esteri – Cooperazione italiana, abbiamo avviato un programma di medicina preventiva (outreach): i nostri educatori sanitari visitano una volta alla settimana le comunità della zona per informare le famiglie sulle vaccinazioni e le buone prassi da seguire per minimizzare i rischi di contrarre la malaria e altre malattie infettive, offrire consigli sull’alimentazione ed effettuare il monitoraggio dei bambini malati.
Una struttura innovativa
Il Centro pediatrico di Port Sudan è stato costruito anche grazie al contributo dell’artista Massimo Grimaldi, che ha devoluto a EMERGENCY il premio vinto al concorso internazionale MAXXI 2per100.
La clinica ha ricevuto nel 2013 un prestigioso premio di architettura: la Medaglia d’oro Giancarlo Ius, destinata all’opera di architettura maggiormente innovativa e sostenibile sotto il profilo del risparmio energetico e dell’utilizzo delle energie rinnovabili.
Il progetto è co-finanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e dall’Unione Europea.
Aggiornamenti dal Sudan
Sostieni la nostra idea di cura: gratuita, di qualità, per tutti
Il tuo contributo, insieme a quello di migliaia di persone, ci permette di curare ogni giorno chi ne ha bisogno. In Sudan e nel mondo.