Covid-19: il lavoro nei nostri ambulatori in Italia
Italia - 8 regioni
I nostri ambulatori, ambulatori mobili e sportelli in Italia proseguono le loro attività.
Fin dal primo momento, abbiamo applicato un protocollo di triage che permette di individuare pazienti con sintomi compatibili con il virus, di informarli e indirizzarli ai servizi competenti in un’ottica di tutela della salute pubblica.
Molti nostri pazienti appartengono alle fasce più vulnerabili della popolazione – migranti, senza tetto, Rom… – e in questo momento hanno ulteriori difficoltà di accesso ai Servizi del sistema sanitario nazionale.
L’informazione è fondamentale per questa fascia di popolazione che spesso non ha accesso alle notizie basilari sulle norme di prevenzione del contagio predisposte dal ministero della Salute.
Informazione e prevenzione nelle comunità
In questa emergenza sanitaria è fondamentale non escludere nessuno dalle informazioni – e quindi dalla prevenzione. Le comunità immigrate hanno lo stesso rischio di contagio dei cittadini italiani: per questo anche chi non parla italiano ha il diritto di ricevere le indicazioni da seguire su come comportarsi e come tutelare la propria salute e quella degli altri.
Per questo, i nostri mediatori in Italia hanno registrato dei brevi video in diverse lingue, in modo che anche a distanza tutti possano essere aggiornati su come ci si deve comportare per prevenire il contagio. Anche un tutorial che circola via WhatsApp o via social network può incoraggiare comportamenti virtuosi e responsabili.
Questi video tutorial sono disponibili anche su Youtube:
Stop Covid-19: follow the rules!
Questo progetto è sostenuto anche grazie a
Stavros Niarchos Foundation e EUStaff 4 Climate
Sostieni il nostro lavoro
Sappiamo che – nei momenti di crisi soprattutto – è importante non lasciare indietro nessuno. Vogliamo fare tutto il possibile per dare una mano a superare questo momento e, per farlo, abbiamo bisogno anche del tuo aiuto.