Life Support: la nave di EMERGENCY per salvare vite nel Mediterraneo

Mediterraneo - Mediterraneo centrale

51,3 mt

Lunghezza

12 mt

Larghezza

1350

Tonnellate

Novembre 2023

Aggiornamenti dalla Missione 15

23 novembre: lo sbarco

“Le operazioni di sbarco si sono concluse senza difficoltà. Per arrivare dalla zona dove è stato effettuato il soccorso al porto di Marina di Carrara, abbiamo impiegato tre giorni di navigazione affrontando mare grosso e condizioni metereologiche non favorevoli che ci hanno costretto a rallentare la navigazione. – dichiara Emanuele Nannini, capomissione della Life Support.

 

22 novembre: verso Marina di Carrara, il porto assegnato

“Stiamo raggiungendo il porto di Marina di Carrara con condizioni meteorologiche non buone. Non c’è motivo di assegnare un porto così lontano per 21 persone, che dovrebbero essere sbarcate prima possibile”.

“Sono persone che hanno subito violenze, abusi, torture nelle carceri libiche e che invece sono costrette a tre giorni in più di navigazione”.

“Mentre ci stavamo dirigendo verso il porto assegnato dalle autorità, a Lampedusa ci sono stati altri due terribili naufragi in cui sono morte una giovane donna e una bambina, e otto persone risultano disperse.

Non sappiamo se avrebbero potuto essere salvate in tempo, ma mandare le navi in porti lontani impedisce che siano presenti dove la loro presenza è necessaria.

Ma non basta: servono canali di accesso sicuri e una missione europea di ricerca e soccorso”.

Il racconto di Emanuele Nannini, capomissione, dalla Life Support.

20 novembre: 21 naufraghi soccorsi

Si trovavano a bordo di un piccolo gommone nero sovraffollato. Tra loro anche un minore non accompagnato.

I naufraghi provengono da Siria, Gambia e Congo. Ora ci stiamo dirigendo verso Marina di Carrara, il POS assegnato.

>> Leggi di più 

La Life Support è la nave di EMERGENCY per soccorrere chi rischia la vita nel Mediterraneo. La scelta giusta da fare.

Il Mar Mediterraneo centrale è da anni la rotta migratoria più pericolosa del mondo: sono oltre 20.000 i migranti morti o dispersi dal 2014, secondo l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), una media di sei persone al giorno. Più di 1.300 solo nel 2022.

La Life Support è la nave di EMERGENCY per la ricerca e soccorso (SAR, Search and Rescue) nel Mediterraneo centrale.

Un progetto per rinnovare il nostro impegno a favore di chi non vede riconosciuti né tutelati i propri diritti, primo fra tutti il diritto alla vita.

Ecco perché siamo in mare

“La Life Support interviene in un luogo considerato come la frontiera più pericolosa per i migranti, sia per numero di morti sia di persone disperse. È il nostro modo di continuare a fare la nostra parte, ricordando che il soccorso in mare è un obbligo previsto dal diritto del mare ma anche un obbligo morale”.

Pietro Parrino, Direttore Field Operations Department di EMERGENCY

Life Support: la nave di EMERGENCY

La Life Support è un Supply Vessel, una nave adibita a servizi speciali: una caratteristica che ci ha consentito un’ottima flessibilità di allestimento e di riassegnazione degli spazi, utile per le attività di ricerca e soccorso. La notazione di classe addizionale di servizio è Salvage and Rescue.

La nave è lunga 51,3 mt e larga 12 mt. Può arrivare ad accogliere fino a 175 naufraghi, oltre al personale di bordo.

L’area di ricovero e accoglienza per le persone soccorse, che abbiamo riprogettato da zero, è un ponte di circa 270 mq completamente coperto, il main deck, dove abbiamo allestito un ambulatorio medico, i servizi igienici, i posti letto e alcune panche.

Dal main deck si ha accesso al boat deck, la zona di accoglienza all’aperto di circa 90mq, con panche riparate da un telo ombreggiante. È qui dove le persone soccorse verranno imbarcate dopo essere state salvate.

Questa zona è importante per il personale sanitario perché permetterà di valutare lo stato delle persone con lo stesso principio seguito all’interno degli ospedali: il triage.

Sulla base dell’esito del triage alle persone verrà assegnato un codice a seconda del quale verranno accompagnate in ambulatorio, sul ponte main deck, in osservazione, sulle panche vicine o nella zona di accoglienza aperta.

Il team della Life Support è composto da un totale di 28 persone, di cui 9 marittimi, 17 dello staff EMERGENCY e 2 posti a disposizione per qualsiasi necessità a bordo.

Il team sanitario è formato, in particolare, da due infermieri e un medico ed è affiancato da 2 mediatori culturali. Il team ha esperienza in contesti umanitari e sanitari complessi.

Fotogallery

Life Support, la nave di EMERGENCY

Le storie dei sopravvissuti

Tra le voci delle persone che abbiamo soccorso

Le missioni della Life Support

Missione 14 (8-11 novembre 2023)

Dopo la partenza dal porto di Augusta, tra la notte dell’8 novembre e il mattino del 9 novembre la Life Support, la nave di ricerca e soccorso di EMERGENCY, ha soccorso 118 persone da due diverse operazioni.
I due soccorsi sono stati complessi a causa delle condizione meteo avverse: le onde, durante le fasi di salvataggio dei naufraghi dalle due imbarcazioni raggiunte con i nostri rhib, superavano i 3 metri.
L’11 novembre le persone sono state sbarcate nel porto di Brindisi.

Missione 13 (6- 10 ottobre 2023)

In questa missione la Life Support ha gestito tre diversi salvataggi, in accordo e coordinamento con le autorità.
Il primo soccorso è avvenuto in zona SAR libica: una piccola barca in vetroresina che trasportava 21 naufraghi. Nella mattina successiva, l’8 ottobre, due nuovi salvataggi in zona SAR maltese hanno portato al soccorso di altre 48 persone.
Le 69 persone sono sbarcate nel porto di Livorno.

Missione 12 (19 – 25 settembre 2023)

I 28 naufraghi soccorsi sono sbarcati a Ravenna, il porto assegnato.

Tra loro ci sono una coppia di giovani sposi, una ragazza che sogna di diventare infermiera, un padre di famiglia con il pensiero costante di come poter garantire un futuro ai suoi due figli.

Ascolta la storia di una ragazza siriana e del suo sogno, raccontata da Giulia, mediatrice a bordo della nostra nave.

Missione 11 (18 – 23 agosto 2023)

In questa missione abbiamo soccorso 40 persone provenienti da Bangladesh, Egitto, Siria e Sudan.
L’imbarcazione in vetroresina era partita dalla città di Khoms, sulle coste della Libia.
Il POS (Place of Safety) che ci è stato assegnato dalle autorità è stato Ortona. Lo abbiamo raggiunto dopo 4 giorni di navigazione.

Missione 10 (7 – 14 agosto 2023)

Nella nostra decima missione in mare abbiamo portato al sicuro 76 persone. Sono salite a bordo della Life Support dopo il recupero da parte del nostro SAR Team mentre viaggiavano su una barca di legno sovraccarica, che rischiava lo sbilanciamento a causa della stiva vuota. Tra i naufraghi, anche 7 donne e 24 minori, di cui 12 non accompagnati. Una bambina che ha intrapreso il viaggio insieme alla famiglia aveva solo 7 mesi. Lo sbarco si è svolto nel porto di Napoli.

Missione 9 (18 – 24 luglio 2023)

La nostra nave ha soccorso 184 persone in 4 diverse operazioni di salvataggio nelle acque internazionali della zona SAR maltese.
I naufraghi viaggiavano da diverse ore sotto al sole cocente in posizione rannicchiata: quando li abbiamo soccorsi, erano disidratati e anchilosati.
La prima imbarcazione era partita da Zwara, in Libia; le altre tre provenivano da Sfax, Tunisia, con cui recentemente l’Europa ha siglato un Memorandum d’intesa per la gestione dei migranti. Nelle testimonianze raccolte a bordo, i naufraghi hanno riferito di gravi violenze e abusi subiti in entrambi i Paesi.
Su richiesta delle autorità abbiamo sbarcato 13 naufraghi a Lampedusa, mentre le 171 persone rimanenti nel POS di Taranto.

Missione 8 (22 maggio 2023 – 5 giugno 2023)

Il 2 giugno la Life Support ha soccorso 29 persone. L’imbarcazione su cui viaggiavano era partita da Sabratah, in Libia; aveva viaggiato per 10 ore prima di ricevere il nostro soccorso. I naufraghi erano immersi nella benzina: le taniche si erano rovesciate inondandoli ed esponendoli al rischio di ferite da ustioni a causa della miscela tra carburante e acqua salate. Lo sbarco è stato effettuato a Marina di Carrara.
Durante questa missione siamo stati testimoni indiretti di un respingimento collettivo di 500 persone.

Missione 7 (7 – 13 maggio 2023)

Dopo alcuni giorni di missione in zona SAR, la Life Support ha dovuto far ritorno in porto a causa delle condizioni meteo avverse.

Missione 6 (28 aprile 2023 – 3 maggio 2023)

Le 35 persone tratte in salvo durante la sesta missione erano partite da Tobruk, nell’est della Libia. Quando sono iniziate le operazioni di soccorso si trovavano in mare da quasi quattro giorni, alla deriva e senza sufficienti scorte di cibo e acqua; sono state costrette ad altri 4 giorni inutili di navigazione prima di poter sbarcare a Livorno, il porto assegnato dalle autorità.

Missione 5 (13 – 19 aprile 2023)

Provengono da contesti fragili e segnati da gravi emergenze umanitarie, come Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Etiopia, Nigeria, Palestina, Sudan, Somalia: sono 55 le persone tratte in salvo durante la nostra quinta missione. Sono state recuperate il 15 aprile da un barcone di 10 metri alla deriva. Erano allo stremo, sia gli adulti che i bambini a bordo: 46 uomini, 3 donne, 6 i minori tra quelli accompagnati e non accompagnati. Nel porto assegnato, Marina di Carrara, sono sbarcati portando con sé le storie di dolore e violenza inaudite, subiti durante la permanenza nell’inferno libico.
Durante la navigazione, abbiamo lanciato un appello per il soccorso di altre due imbarcazioni in distress, successivamente gestiti da mercantili coordinati dalla MRCC (Maritime Rescue Coordination Centre) di Malta.

Missione 4 (22 – 28 marzo 2023)

Dopo la partenza dal porto di Augusta, il 25 marzo abbiamo effettuato 3 operazioni di salvataggio da cui sono state soccorse 161 persone. La maggior parte di loro ci ha raccontato di aver trascorso molte ore in acque in condizioni precarie. Alcuni, avendo passato molto tempo in posizione rannicchiata, hanno fatto fatica a muoversi per il trasbordo e li abbiamo dovuti sollevare per aiutarle a prendere posto sul nostro gommone che li avrebbe portati al sicuro. Lo sbarco si è svolto nel porto di Ortona, in Abruzzo.

Missione 3 (28 febbraio 2023 – 10 marzo 2023)

Dal porto di Augusta, in Sicilia, ha preso il via la nostra terza missione, durante la quale siamo riusciti a trarre in salvo 105 persone.
Il salvataggio si è svolto nella notte tra il 6 e il 7 marzo: un gommone in difficoltà quasi completamente sgonfio, che stava imbarcando acqua e con il motore già fuori uso.
Dopo il primo salvataggio, la Life Support avrebbe avuto altro spazio per altri naufraghi. Nonostante questo, su indicazione del comando di Roma della Guardia Costiera italiana, non appena terminate le operazioni abbiamo dovuto abbandonare subito la zona di ricerca e soccorso per dirigerci verso Brindisi, il POS assegnato. L’8 marzo, in particolare, l’aereo Sea Bird della ONG Sea Watch aveva avvistato 19 imbarcazioni in difficoltà e la Guardia Costiera che tentava di soccorrere contemporaneamente 7 imbarcazioni.
Sapevamo che c’era bisogno di una nave attrezzata al soccorso e abbiamo comunicato alla Guardia Costiera la nostra disponibilità a intervenire, ma non siamo stati coinvolti.

Missione 2 (9 – 19 febbraio 2023)

Siamo salpati dal porto di Livorno per la nostra seconda missione in mare. Nella notte del 16 febbraio abbiamo soccorso 46 persone, da un’imbarcazione di legno. Poche ore dopo – in coordinamento con la MRCC italiana – da un gommone che stava imbarcando acqua abbiamo tratto in salvo 110 persone. Molte di loro, ci hanno raccontato mostrandoci le loro ferite, sono state recluse in Libia, dove hanno subìto violenze. 
La missione si è conclusa con lo sbarco delle 156 persone nel porto di Civitavecchia, il porto assegnato dalle autorità.

Missione 1 (14 – 22 dicembre 2022)

Dopo la partenza dal porto di Genova il 14 dicembre, la Life Support ha effettuato nel Mediterraneo Centrale due recuperi diversi, entrambi di notte. Nel primo abbiamo soccorso 70 persone che si trovavano a bordo di una barca di legno sovraffollata; il secondo, appena 24 ore dopo, per mettere in salvo 72 migranti collocati su un’imbarcazione a rischio capovolgimento. I 142 migranti soccorsi sono stati fatti sbarcare il 22 dicembre nel porto di Livorno. Tra i racconti condivisi dai naufraghi a bordo, anche la testimonianza di L.C., un ragazzo somalo appena maggiorenne sfuggito agli orrori in Libia.

“Le navi”, il video di Daniele Silvestri realizzato a bordo della Life Support

In vista della prima missione in mare della Life Support di EMERGENCY, Daniele Silvestri è salito a bordo, nelle settimane precedenti, per dedicarle una versione speciale del suo brano “Le navi”. Leggi l'articolo completo

EMERGE: l’opera dell’artista Tvboy sulla tuga della Life Support

Tvboy, l’esponente del movimento della Street Art, ha voluto esprimere il proprio supporto ai naufraghi che saranno accolti sulla Life Support e all’equipaggio della nave realizzando l’opera EMERGE – un murales di 3x2 mt che rappresenta due braccia che si afferrano tra le onde.

Aiutaci a salvare vite in mare

Sostieni la Life Support, la nave di EMERGENCY