Centro di riabilitazione e reintegrazione sociale di Sulaimaniya

Iraq - Sulaimaniya

77

Staff nazionale. Circa la metà è portatore di handicap.

14.025

Protesi applicate

63.400

Trattamenti di fisioterapia

Un Centro per offrire la possibilità di una vita autosufficiente agli amputati da mina.

Ancora oggi, il Nord Iraq è infestato da milioni di mine antiuomo. Questi ordigni erano impiegati – e lo sono tuttora in molti conflitti – per compromettere le capacità di ripresa di un Paese: una popolazione menomata, non autosufficiente e bisognosa di sostegno economico e sanitario è un’ipoteca per uno Stato che esce da una guerra. In molti casi il paziente non è in grado di provvedere a se stesso e alla propria famiglia, con il rischio di essere emarginato all’interno della propria comunità.

Quando siamo arrivati in Iraq nel 1995, abbiamo aperto un ospedale per curare le vittime della guerra e soprattutto delle mine antiuomo. Ci siamo accorti presto, però, che in molti casi le cure non potevano esaurirsi con la dimissione dall’ospedale: all’uscita, i pazienti amputati si ritrovavano spesso soli ad affrontare la disabilità in un Paese povero e in guerra.

Oltre la cura

Per questo motivo abbiamo aperto il Centro di riabilitazione e reintegrazione sociale di EMERGENCY: qui i pazienti vengono sottoposti a trattamenti di fisioterapia e all’applicazione di protesi e possono frequentare corsi di formazione professionale per imparare un lavoro compatibile con l’handicap.

Ridiamo autonomia ai pazienti

Per facilitare i movimenti e garantire l’autonomia dei pazienti nelle loro abitazioni, inoltre, abbiamo avviato l’Home modification programme, un intervento di abbattimento delle barriere architettoniche.

Il Centro è l’unica struttura specializzata e gratuita nella zona, ed è diventato un punto di riferimento per tutto l’Iraq, per la Siria e l’Iran.

Formazione professionale per i pazienti

Per facilitare la reintegrazione sociale dei pazienti mutilati e dei disabili organizziamo regolarmente, presso il Centro, corsi di formazione professionale in lavorazione del ferro, del legno e del cuoio, per la sartoria e per la produzione di scarpe. Al termine del percorso di studio, offriamo ai diplomati assistenza economica e gestionale per l’apertura di cooperative o di botteghe artigiane.

 

Il progetto è stato realizzato con il contributo dell’Otto per mille dell’UCEBI
(Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia)

 

VIDEO:
I passi della speranza

Presso il Centro di riabilitazione di EMERGENCY a Sulaimaniya, nel Kurdistan iracheno, i pazienti ricevono trattamenti di fisioterapia e protesi, ma non solo: possono anche frequentare corsi di formazione professionale per imparare un nuovo lavoro compatibile con il loro handicap.

Aiutaci a curare le vittime della guerra

È grazie a migliaia di persone come te che possiamo prenderci cura di chi ha bisogno, gratis e senza discriminazioni. In Iraq e nel mondo.