Supporto psicologico e assistenza sanitaria ai braccianti in Sicilia
Italia - Marina di Acate, Vittoria, Santa Croce di Camerina
13.718
Prestazioni offerte
2019
Anno di apertura
In Sicilia per garantire supporto psicologico e assistenza medica ai braccianti impegnati nelle campagne della “fascia trasformata”
Nell’area della “fascia trasformata”, chiamata così per la presenza quasi ininterrotta di più di 30 chilometri di serre, con la nostra Clinica mobile e nel nostro Ambulatorio favoriamo l’accesso alle cure delle fasce più vulnerabili della popolazione bracciante.
In quest’area, il lavoro dei braccianti non è legato alla stagionalità, viene svolto durante tutto l’anno e la presenza di lavoratori agricoli e braccianti, provenienti perlopiù da Marocco, Tunisia, Romania e Albania, è costante.
Le loro condizioni di lavoro e abitative sono precarie: i braccianti lavorano per circa 10-12 ore al giorno sotto un clima asfissiante e la maggior parte risiede in case abbandonate, insediamenti informali o vecchi magazzini agricoli adibiti ad alloggi, senza acqua potabile e in molti casi senza servizi igienici.
Le nostre attività
La clinica mobile
Il progetto nel ragusano è strutturato partendo dai bisogni delle persone: abbiamo cominciato nel 2019 con una clinica mobile su cui offriamo gratuitamente servizi di medicina di base, educazione sanitaria, orientamento socio-sanitario e ascolto psicologico.
La clinica effettua le prestazioni in tre località: Marina di Acate, Vittoria e Santa Croce di Camerina. Per facilitare ai lavoratori l’accesso ai servizi, le attività si svolgono nella fascia oraria pomeridiana dalle 16 alle 21.30.
L’Ambulatorio
A maggio 2022 abbiamo inaugurato un nuovo Ambulatorio, nel centro di Vittoria, per potenziare i servizi garantiti in mobilità attraverso la clinica mobile e per consentire ai pazienti di poter contare su un presidio fisso, raggiungibile anche da fasce particolarmente vulnerabili e svantaggiate che necessitano di aiuto.
“Il flusso di pazienti nella piazza di Vittoria, dove sostavamo con il nostro ambulatorio mobile, stava diventando molto importante. Per questo abbiamo ritenuto necessario dar vita a un luogo in cui ricevere e visitare i pazienti nelle migliori condizioni.” Ahmed Echi, Responsabile del progetto di EMERGENCY a Ragusa
L’Ambulatorio garantisce servizi di medicina di base, ascolto psicologico e orientamento socio-sanitario grazie a una équipe composta da medico, infermiere, psicologo psicoterapeuta e mediatori culturali di EMERGENCY che collaborano insieme a un team dell’Azienda sanitaria provinciale (ASP) di Ragusa.
Attivo due giorni a settimana, l’Ambulatorio avrà un orario di apertura prolungato così come la nostra clinica mobile così da poter accogliere anche coloro che lavorano e vivono lontano dal centro, ma hanno ugualmente, e spesso più di altri, necessità di accesso alle cure a causa del proprio stato fisico e psicologico.
Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Azienda sanitaria provinciale di Ragusa.
Covid-19: tamponi per le fasce vulnerabili
Durante i mesi di lockdown, presso la clinica mobile, è stato garantito un servizio di tamponi per le fasce di popolazione più fragile che non avevano regolare accesso ai servizi sanitari nazionali.
A giugno 2021, il nostro staff sanitario ha effettuato un servizio di vaccinazioni contro il Covid-19, per coloro che non erano in possesso di un regolare permesso di soggiorno.
Entrambe le attività sono state offerte con l’obiettivo di tutelare la salute individuale e pubblica e arginare i rischi di contagio nelle comunità più indigenti. Le attività sono state svolte in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, la CGIL locale e la Caritas.
Aggiornamenti dall'Italia
Sostieni la nostra idea di cura: gratuita, di qualità, per tutti
Il tuo contributo, insieme a quello di migliaia di altre persone, ci permette di curare ogni giorno chi ne ha bisogno. In Italia e nel mondo.