Pediatra (Neonatologia)
Paese
Afghanistan
Lingue richieste
Inglese
Tipologia di contratto
Contratto di collaborazione – retribuito (6 mesi)
Requisiti fondamentali
Specializzazione in Pediatria; esperienza in neonatologia di almeno 5 anni.
Sei interessato?
Leggi la descrizione completa e, se hai i requisiti necessari, inviaci la tua candidatura.
Il ruolo richiede una completa capacità diagnostica e autonomia gestionale del neonato sia fisiologico che in patologia neonatale.
CONTESTO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Il Pediatra Neonatologo internazionale affianca, coordina e supervisiona il personale medico locale per l’area di Neonatologia – in sala parto, ambulatorio e reparto – collaborando con l’infermiere pediatrico internazionale. Inoltre, completa l’équipe di specialisti internazionali del Centro di Maternità di Anabah – ginecologhe, ostetriche e infermiere – avendo la responsabilità clinica del reparto di Patologia Neonatale e del Nido.
Il Pediatra Neonatologo internazionale ha sempre come figura di riferimento il Coordinatore Medico, che ha la responsabilità organizzativa e gestionale del progetto.
I reparti di riferimento per il ruolo sono:
- SALA PARTO:
- PATOLOGIA NEONATALE: reparto di Terapia sub-Intensiva Neonatale (II livello);
- NIDO;
- FOLLO-UP.
È presente in ospedale 6 giorni a settimana partecipando al giro visite e al contro giro in reparto, ed è reperibile 24/7 per le urgenze pediatriche e neonatali, sia in reparto che in sala parto.
Il Pediatra Neonatologo internazionale collabora all’organizzazione dei turni dello staff medico locale per l’area di competenza, garantendo la copertura dell’assistenza 24/7.
COMPITI E RESPONSABILITÀ
Tutto il personale internazionale di EMERGENCY è tenuto a conoscere e applicare i criteri di ammissione ospedaliera, le linee guida, i protocolli e gli standard di diagnosi e cura in uso nel Centro nonché alla corretta compilazione dei file clinici e statistici, sia cartacei sia informatici.
I principali compiti e responsabilità dello specialista internazionale in Neonatologia sono:
- diagnosi e gestione clinica delle principali patologie pediatriche;
- gestione delle emergenze urgenze pediatriche;
- gestione di un reparto di Patologia neonatale di II livello;
- gestione del Nido;
- ricerca clinica e raccolta della casistica in accordo con i programmi scientifici del settore specialistico della Medical Division di EMERGENCY.
L’attività clinica e le decisioni riguardo al trattamento dei pazienti devono essere sempre discussi e condivisi con i Medici nazionali, l’Infermiere pediatrico internazionale e con il Coordinatore Medico del progetto.
FORMAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE LOCALE
Le attività cliniche e di assistenza al paziente si svolgono sempre in affiancamento e collaborazione con personale locale, che beneficia così di un programma di formazione sul campo. Sono inoltre previste attività didattiche specifiche gestite dagli specialisti internazionali secondo modalità definite in accordo con i protocolli clinici in uso e con il Coordinatore Medico.
CASISTICA E DOTAZIONI
Il livello di tecnologia degli equipaggiamenti è adeguato ai protocolli clinici e gestionali in uso e all’autonomia professionale raggiunta dallo staff nazionale con l’obiettivo di mantenere sempre elevati – e sostenibili – gli standard e la qualità delle cure. Diagnostica, esami di laboratorio e i servizi tecnici e ausiliari sono sempre disponibili.
Lo strumento di riferimento base è il libro delle Linee Guida neonatali di EMERGENCY aggiornato a maggio 2017.
CENTRO MEDICO CHIRURGICO – Anabah, Afghanistan
Il Centro medico-chirurgico di EMERGENCY ad Anabah ha ampliato a partire dal 2003 i criteri di ammissione alla Pediatria e alla Maternità (Ginecologia, Ostetricia e Neonatologia).
PEDIATRIA — Il Centro è dotato di un Pronto soccorso e di un ambulatorio per le visite mediche. Ogni mese sono in media 400-500 le visite pediatriche ambulatoriali effettuate in collaborazione con lo staff medico nazionale: circa il 10% richiede un ricovero in reparto. La corsia di Pediatria dispone di 25 posti letto. Sono sempre disponibili fonti di ossigeno, ossipulsimetri, aerosol, pompe siringa e da infusione e aspiratori meccanici.
NEONATOLOGIA — Il Centro di Maternità è l’unica struttura della zona specializzata in Ostetricia, Ginecologia e patologie Neonatali. A fronte del progressivo aumento delle attività del Centro e delle crescenti necessità da parte della popolazione locale, nel 2016 EMERGENCY ha deciso di ampliare il Centro al fine di garantire una capacità strutturale di 6-7.000 parti l’anno e di potenziare le attività ginecologiche e neonatali.
I protocolli in uso prevedono il posizionamento di cateteri venosi ombelicali e trasfusioni neonatali; l’intubazione endotracheale è riservata ai casi di severa ingestione di meconio.
Le condizioni cliniche prevalenti che lo specialista deve gestire sono: Low Birth Weight (LBW), sindrome da aspirazione di meconio, indice di Apgar minore di 7 a 5 minuti, distress respiratorio e infezioni neonatali.
È richiesta quindi una buona tecnica nella rianimazione neonatale. Le dotazioni specifiche del reparto consistono in fonti di ossigeno (concentratori di ossigeno, bombole e C-PAP), ossipulsimetri, monitor, isolette neonatali, incubatrici e lampade da fototerapia.
LINEE GUIDA, PROTOCOLLI E STRUMENTI
Approfondimenti su linee guida, protocolli e servizi clinici di rilievo per il ruolo e maggiori dettagli sugli strumenti e le dotazioni disponibili saranno fornite in sede di colloquio di selezione e nel percorso di preparazione alla missione.
I requisiti e le condizioni sono gli stessi che per gli altri ruoli riservati al personale internazionale.
REQUISITI SPECIFICI
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- specializzazione in Pediatria ed esperienza professionale di almeno 5 anni;
- rilevante esperienza in contesti ospedalieri;
- esperienza clinica in reparto di Neonatologia/Patologia neonatale.
DISPONIBILITÀ RICHIESTA
6 mesi di permanenza all’estero comprensivi di un periodo di ferie retribuite da effettuare al termine della missione in accordo con il Coordinatore. Missioni di durata inferiore possono essere previste solo per specifiche esigenze valutate dall’organizzazione.
COME CANDIDARSI
Per informazioni o chiarimenti (non per candidarti) scrivi a fo.recruiting@emergency.it. Per candidarti vai al form on-line: le candidature inviate a questa e-mail non potranno essere valutate.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG ETS, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano, è Titolare del Trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). I Dati Personali trattati per finalità di ricerca, selezione, avvio e gestione del rapporto di lavoro potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento ed essere comunicati a terzi cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento. I Dati Personali verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge. Gli interessati possono esercitare i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR scrivendo a privacy@emergency.it.
Responsabile della Protezione dei Dati personali è Nicola Tarantino che può essere contattato scrivendo a dpo@emergency.it.
L’informativa completa è sempre disponibile sulla pagina Privacy di questo sito.