Medico Programma Italia
Paese
Italia
Lingue richieste
Italiano e Inglese
Tipologia di contratto
Contratto di collaborazione – retribuito (contratto iniziale di 3-6 mesi)
Requisiti fondamentali
Comprovata esperienza in medicina territoriale
Sei interessato?
Leggi la descrizione completa e, se hai i requisiti necessari, inviaci la tua candidatura.
Il Programma Italia di EMERGENCY garantisce assistenza sanitaria gratuita e di qualità, educazione sanitaria e orientamento ai servizi socio-sanitari a persone in difficoltà. Lo staff del Programma Italia collabora con i servizi del territorio per permettere un corretto accesso alle cure alle fasce di popolazione più vulnerabili.
In tutte le strutture del Programma Italia sono presenti team di medici, infermieri e mediatori culturali che si occupano dell’accoglienza dei pazienti, li informano sui loro diritti, li aiutano ad accedere ai servizi del Servizio sanitario nazionale e li accompagnano qualora necessitino di visite o esami specialistici presso le strutture pubbliche.
CONTESTO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
L’impegno lavorativo richiesto è full time, dal lunedì al venerdì.
COMPITI E RESPONSABILITÀ
Tutto il personale di EMERGENCY è tenuto a conoscere e applicare le linee guida, i protocolli e gli standard di diagnosi e cura in uso nonché alla corretta compilazione dei file clinici e statistici, sia cartacei sia informatici. I principali compiti e responsabilità del Medico Programma Italia sono:
- attenta valutazione clinica e cura del paziente;
- compilazione dettagliata dell’anamnesi;
- eventuale prescrizione di approfondimenti diagnostici;
- prescrizione terapia farmacologica sulla base dei protocolli in uso e dei farmaci disponibili;
- concorda con l’infermiere e i mediatori la presentazione dell’iter terapeutico ed eventuali attività di educazione igienico-sanitaria;
- stabilizzazione dei pazienti con un quadro clinico tale da richiedere trattamento in struttura;
ospedaliera (SSN); - collabora alla identificazione di criticità e suggerisce possibili soluzioni relative al contesto dei bisogni nel territorio di riferimento;
- su richiesta del Coordinatore, partecipa a sopralluoghi di valutazione in altri siti di possibile intervento;
- ricerca clinica e raccolta della casistica in accordo con i programmi scientifici del settore specialistico della Medical Division di EMERGENCY;
CASISTICA E DOTAZIONI
La maggior parte dei pazienti che si rivolgono agli Ambulatori sono migranti con problemi sanitari dovuti alle durissime condizioni di lavoro e di vita. Di norma presentano patologie di lieve o moderata entità, soprattutto di natura infettiva (gastrointestinali e respiratorie) o a carico del sistema muscolo-scheletrico.
Se necessari, i sanitari e i mediatori culturali favoriscono l’esecuzione di approfondimenti diagnostici o la presa in carico dei pazienti presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale. Gli ambulatori sono dotati di equipaggiamenti, farmaci e materiali di consumo necessari allo svolgimento delle attività di cura. Le cartelle cliniche dei pazienti sono gestite tramite un sistema gestionale informatizzato al corretto uso del quale è rivolta una specifica attività formativa.
LINEE GUIDA, PROTOCOLLI E STRUMENTI
Approfondimenti su linee guida, protocolli e servizi clinici di rilievo per il ruolo e maggiori dettagli sugli strumenti e le dotazioni disponibili saranno fornite in sede di colloquio di selezione e nel percorso di preparazione alla missione.
Per i requisiti e le condizioni di lavoro cerca informazioni qui dove si parla dei Progetti in Italia.
REQUISITI SPECIFICI
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Diploma di formazione specifica in Medicina Generale o specializzazione in Medicina Interna (o in specialità affini)
- Comprovata esperienza in medicina territoriale (ambulatori di Medicina Generale, ambulatori per migranti etc.)
- Disponibilità a muoversi sul territorio nazionale in relazione alle esigenze di intervento
- Capacità di adattamento alla vita comunitaria di team, anche in situazioni di confort abitativo ridotto
- Conoscenza della lingua inglese a livello intermedio
- Disponibilità ad assumere l’incarico di Direttore Sanitario, se previsto dalla normativa regionale di riferimento. Maggiori dettagli verranno forniti in sede di colloquio.
DISPONIBILITÀ RICHIESTA
3-6 mesi di permanenza nel progetto. Missioni di durata inferiore possono essere previste solo per specifiche esigenze valutate dall’organizzazione.
COME CANDIDARSI
Per informazioni o chiarimenti (non per candidarti) scrivi a fo.recruiting@emergency.it. Per candidarti vai al form on-line: le candidature inviate a questa e-mail non potranno essere valutate.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano, è Titolare del Trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). I Dati Personali trattati per finalità di ricerca, selezione, avvio e gestione del rapporto di lavoro potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento ed essere comunicati a terzi cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento. I Dati Personali verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge. Gli interessati possono esercitare i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR scrivendo a privacy@emergency.it.
Responsabile della Protezione dei Dati personali è Nicola Tarantino che può essere contattato scrivendo a dpo@emergency.it.
L’informativa completa è sempre disponibile sulla pagina Privacy di questo sito.