Mediatore Culturale Napoli
Paese
Italia
Lingue richieste
Arabo, inglese, francese, italiano
Tipologia di contratto
Contratto di collaborazione part time - retribuito - (3-6 mesi con possibilità di rinnovo)
Requisiti fondamentali
Esperienza professionale in ambito socio-sanitario
Sei interessato?
Leggi la descrizione completa e, se hai i requisiti necessari, inviaci la tua candidatura.
Il ruolo richiede sia le competenze specifiche della figura professionale – la funzione di tramite tra i bisogni espressi dalla persona e il contesto di residenza – sia una buona conoscenza delle strutture assistenziali e dei servizi socio-sanitari in Italia.
Contesto e organizzazione del lavoro
Il ruolo richiede capacità di adattamento a orari flessibili e carichi di lavoro anche intensi o in condizioni di stress. I team sono composti da diversi professionisti alcuni dei quali operano a titolo volontario (e non retribuito) in affiancamento e supporto allo staff. Il mediatore e gli altri membri del team di EMERGENCY si devono confrontare costantemente al fine di valutare al meglio la modalità di presa in carico o comunque di gestione del paziente o della persona assistita.
Al personale può essere richiesto di relazionarsi con le autorità locali, le associazioni del territorio e/o con le strutture del Servizio Sanitario Nazionale e assistere i migranti che si trovano in mare in condizioni vulnerabili.
A Ponticelli (NA) offriamo servizi gratuiti di medicina di base e di orientamento per facilitare l’accesso al sistema sanitario. I mediatori culturali informano i pazienti sui loro diritti, li aiutano ad accedere ai servizi del Servizio sanitario nazionale, li accompagnano in caso debbano sottoporsi a visite o esami specialistici presso le strutture pubbliche, si occupano delle pratiche per il rilascio dei codici Stp (Straniero temporaneamente presente) ed Eni (Europeo non iscritto) che garantiscono agli stranieri e ai cittadini neo comunitari l’accesso al Servizio sanitario pubblico.
Compiti e responsabilità
I principali compiti e responsabilità del mediatore culturale sono:
- accoglienza ai pazienti e/o agli utenti dei servizi socio-sanitari;
- mediazione linguistica e culturale nella compilazione della cartella clinica;
- mediazione linguistica e culturale prima e durante la visita medica;
- concorda con il medico (se presente) e l’infermiere la presentazione dell’iter terapeutico ed eventuali attività di educazione igienico-sanitaria;
- accompagnamento dei pazienti che richiedono trattamento in struttura ospedaliera (SSN) e facilitazione delle procedure di ammissione ed eventuale ricovero;
- attività di orientamento socio-sanitario: creazione di percorsi individuali che mirano alla integrazione nel territorio, consulenza sulle norme e i diritti relativi alla tutela della salute o al soggiorno, collaborazione con i servizi territoriali pubblici e del privato sociale (anagrafe sanitaria, anagrafe comunale, servizi dedicati alle persone migranti, questure, prefetture…);
- corretto utilizzo del sistema gestionale informatizzato (raccolta dati clinici dei pazienti ed elaborazioni statistiche) al corretto uso del quale è rivolta una specifica attività formativa;
- se necessario, contribuisce alla gestione di alcuni aspetti amministrativi o logistici del progetto (cash-flow, budget control, acquisti, trasporti…).
Linee guida, protocolli e strumenti
Approfondimenti su linee guida, protocolli e servizi di rilievo per il ruolo e maggiori dettagli sugli strumenti e le dotazioni disponibili saranno fornite in sede di colloquio di selezione e nel percorso di preparazione alla missione.
Requisiti specifici
- Laurea (triennale o magistrale) preferibilmente in scienze sociali o economiche o diploma di qualifica professionale
- Esperienza professionale in ambito socio-sanitario o in organizzazioni (pubbliche o private) che si occupano di persone migranti o indigenti
- Buone attitudini al lavoro di team multidisciplinari
- Abitudine a lavorare e a risolvere problemi in contesti ad alto livello di stress
- È necessaria una grande capacità di adattamento alla vita comunitaria di team, anche in situazioni di comfort abitativo ridotto;
- È necessaria la conoscenza di arabo, inglese, francese e italiano
- È preferibile il possesso di patente B
- È preferibile il domicilio nella zona di Napoli
Disponibilità richiesta
Part time 3-6 mesi (minimo) di permanenza nel progetto.
COME CANDIDARSI
Per informazioni o chiarimenti (non per candidarti) scrivi a fo.recruiting@emergency.it. Per candidarti vai al form on-line: le candidature inviate a questa e-mail non potranno essere valutate.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano, è Titolare del Trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). I Dati Personali trattati per finalità di ricerca, selezione, avvio e gestione del rapporto di lavoro potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento ed essere comunicati a terzi cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento. I Dati Personali verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge. Gli interessati possono esercitare i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR scrivendo a privacy@emergency.it.
Responsabile della Protezione dei Dati personali è Nicola Tarantino che può essere contattato scrivendo a dpo@emergency.it.
L’informativa completa è sempre disponibile sulla pagina Privacy di questo sito.