Infermiere – Progetto Sisma (Teramo)
Paese
Italia
Lingue richieste
Italiano e, preferibilmente, almeno una lingua straniera
Tipologia di contratto
Contratto di collaborazione – retribuito (3 mesi con possibilità di rinnovo) da Aprile 2021
Requisiti fondamentali
Esperienza professionale in Medicina Interna, Malattie Infettive o Medicina delle migrazioni. Domicilio in provincia di Teramo.
Sei interessato?
Leggi la descrizione completa e, se hai i requisiti necessari, inviaci la tua candidatura.
EMERGENCY ricerca infermieri per contribuire al lavoro di team specializzati impegnati a offrire cure e assistenza a migranti e ad altre persone in stato di bisogno.
Dal 24 agosto 2016 i paesi dell’Italia Centrale sono stati colpiti da diverse scosse di terremoto che hanno raggiunto 6.5 di magnitudo durante quattro momenti principali: agosto, ottobre, novembre e gennaio. Lo sciame sismico perdura in tutta la zona e l’iniziale cratere, di pochi chilometri nell’area tra Amatrice e Pescara del Tronto con circa 3.000 persone sfollate, si è allargato ad oggi fino a comprendere circa 131 comuni e rispettive frazioni per un totale di 15.000 persone in stato di bisogno.
La zona interessata coinvolge quattro regioni: Lazio, Abruzzo, Umbria, e Marche nelle aree montuose dei Sibillini, Gran Sasso-Monti della Laga. Il territorio è quindi in un contesto geografico particolare con numerose frazioni e nuclei abitativi distribuiti fra le montagne.
EMERGENCY, in stretta sinergia con la AUSL di Teramo, ha deciso di supportare la popolazione locale aprendo un servizio di supporto psicologico e infermieristico con una clinica mobile nell’area di Montorio al Vomano (TE).
In seguito a diversi sopraluoghi effettuati sono state individuate alcune aree, in particolar modo i Comuni di Muccia, Visso, Ussita, Camerino, Pieve Torina, Teramo in cui sono presenti cittadini che continuano a vivere in condizioni abitative precarie in seguito alla perdita delle proprie abitazioni dovute allo sciame sismico.
L’infermiere dell’Ambulatorio ha come figure di riferimento un Coordinatore infermieristico e un Coordinatore di progetto che ha la responsabilità organizzativa e gestionale dell’intervento.
Le specificità dell’intervento richiedono capacità di adattamento a orari flessibili e carichi di lavoro anche intensi. È altresì essere richiesto di relazionarsi con le autorità locali, le associazioni del territorio e/o con le strutture del Servizio Sanitario Nazionale.
COMPITI E RESPONSABILITÀ
Tutto il personale di EMERGENCY è tenuto a conoscere e applicare le linee guida, i protocolli e gli standard di diagnosi e cura in uso nonché alla corretta compilazione dei file clinici e statistici, sia cartacei sia informatici.
I principali compiti e responsabilità dell’infermiere sono:
- rilevazione bisogni sanitari del territorio;
- monitoraggio dei parametri vitali che in condizioni di stress possono subire alterazioni (pressione arteriosa, glicemia, frequenza cardiaca, saturazione ossigeno);
- rilevazione segni e sintomi anomali da indirizzare ai MMG;
- orientamento socio-sanitario e conoscenza dei servizi sanitari territoriali di riferimento;
- primo filtro con i pazienti per rilevazione di bisogni psicologici da indirizzare allo sportello psicologico del progetto;
- colloqui di educazione sanitaria relativamente alla correzione dello stile di vita, in particolare per la prevenzione dell’iperglicemia, ipertensione, deficit della cura di sé e problematiche conseguenti a stati di stress;
- sinergia con la figura professionale dello psicologo psicoterapeuta e collaborazione con lo stesso per la comorbilità di problematiche psicologiche e sanitarie legate al disturbo post traumatico da stress.
LINEE GUIDA, PROTOCOLLI E STRUMENTI
Approfondimenti su linee guida, protocolli e servizi clinici di rilievo per il ruolo e maggiori dettagli sugli strumenti e le dotazioni disponibili saranno fornite in sede di colloquio di selezione e nel percorso di preparazione alla missione.
REQUISITI SPECIFICI
- Laurea in Infermieristica o titolo abilitante equivalente;
- esperienza in assistenza domiciliare infermieristica o in Medicina Interna/Generale;
- disponibilità a spostarsi sul territorio in base alle necessità del progetto;
- attitudine alla vita di gruppo (24/7) e al lavoro in condizioni di stress;
- preferibile esperienza dei servizi e dell’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale e delle reti territoriali;
- domicilio in provincia di Teramo;
- lingua richiesta: Italiano e almeno una lingua straniera.
DISPONIBILITÀ RICHIESTA
3 mesi di permanenza nel progetto (con possibilità di rinnovo) da Aprile 2021.
COME CANDIDARSI
Per informazioni o chiarimenti (non per candidarti) scrivi a fo.recruiting@emergency.it. Per candidarti vai al form on-line: le candidature inviate a questa e-mail non potranno essere valutate.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano, è Titolare del Trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). I Dati Personali trattati per finalità di ricerca, selezione, avvio e gestione del rapporto di lavoro potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento ed essere comunicati a terzi cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento. I Dati Personali verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge. Gli interessati possono esercitare i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR scrivendo a privacy@emergency.it.
Responsabile della Protezione dei Dati personali è Nicola Tarantino che può essere contattato scrivendo a dpo@emergency.it.
L’informativa completa è sempre disponibile sulla pagina Privacy di questo sito.