Infermiere di sala – strumentista/ infermiere di anestesia
Paesi
Afghanistan, Sierra Leone, Sudan, Uganda
Lingue richieste
Inglese
Tipologia di contratto
Contratto di collaborazione – retribuito (6 mesi)
Requisiti fondamentali
Laurea in Infermieristica; esperienza professionale di almeno 3 anni continuativi nel ruolo.
Sei interessato?
Leggi la descrizione completa e, se hai i requisiti necessari, inviaci la tua candidatura.
Il ruolo richiede una completa e autonoma gestione dei compiti tecnico-operativi, assistenziali e organizzativi del comparto operatorio.
CONTESTO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
L’infermiere di sala supervisiona, istruisce e affianca i colleghi dello staff nazionale nei compiti previsti per i diversi ruoli in sala (scrub nurse, running nurse) o in supporto all’attività chirurgica (sterilizzazione).
L’infermiere di sala ha come figura di riferimento l’Head Nurse, che ha la responsabilità organizzativa e gestionale del progetto.
I reparti di riferimento per il ruolo sono:
- STERILIZZAZIONE;
- BLOCCO OPERATORIO: 2-3 Sale Operatorie in base ai criteri di ammissione del Centro.
Il carico di lavoro e la turnazione sono variabili in funzione delle esigenze e dell’assetto organizzativo dell’ospedale. È comunque previsto un giorno di riposo settimanale, con reperibilità 24/7 per eventuali emergenze urgenze se di rilievo chirurgico.
L’infermiere di sala si occupa inoltre dell’organizzazione del lavoro dello staff nazionale per la sua area di competenza, in accordo con l’Head Nurse del progetto.
COMPITI E RESPONSABILITÀ
Tutto il personale di EMERGENCY è tenuto a conoscere e applicare i criteri di ammissione ospedaliera, le linee guida, i protocolli e gli standard di diagnosi e cura in uso nel Centro nonché alla corretta compilazione dei file clinici e statistici, sia cartacei sia informatici.
I principali compiti e responsabilità dell’infermiere strumentista internazionale sono:
- gestione e supervisione del servizio di sterilizzazione;
- preparazione del campo operatorio e organizzazione del lavoro del team nazionale di sala;
- partecipazione diretta all’intervento chirurgico;
- ricerca clinica e raccolta della casistica in accordo con i programmi scientifici del settore specialistico della Medical Division di EMERGENCY.
SERVIZIO STERILIZZAZIONE
In ciascun Centro esistono ambienti organizzati per le seguenti attività:
- procedure di sterilizzazione a vapore con autoclavi, anche molto semplici;
- procedure di sterilizzazione con mezzi chimici (formaldeide, aldeide glutarica etc.);
- validazione dei processi in uso tramite test (Bowie-Dick, biologici, chimici).
GESTIONE ORDINI
L’infermiere di sala ha la responsabilità di verificare che le dotazioni dei materiali e le apparecchiature siano sempre quantitativamente e qualitativamente adeguati. Segnala al team leader (se presente) o al Coordinatore del progetto eventuali necessità.
FORMAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE LOCALE
Le attività cliniche e di assistenza al paziente si svolgono sempre in affiancamento e collaborazione con personale locale, che beneficia così di un programma di formazione sul campo. Sono inoltre previste attività didattiche più specifiche, gestite dagli specialisti internazionali, variabili in accordo con le esigenze di ogni singolo ospedale.
CASISTICA E DOTAZIONI
Il livello di tecnologia degli equipaggiamenti è adeguato ai protocolli clinici e gestionali in uso e all’autonomia professionale raggiunta dallo staff nazionale con l’obiettivo di mantenere sempre elevati – e sostenibili – gli standard e la qualità delle cure. Diagnostica, esami di laboratorio (di 1° livello) e i servizi tecnici e ausiliari sono sempre disponibili.
LINEE GUIDA, PROTOCOLLI E STRUMENTI
Approfondimenti su linee guida, protocolli e servizi clinici di rilievo per il ruolo e maggiori dettagli sugli strumenti e le dotazioni disponibili saranno forniti in sede di colloquio di selezione e nel percorso di preparazione alla missione.
I requisiti e le condizioni sono gli stessi che per gli altri ruoli riservati al personale internazionale.
REQUISITI SPECIFICI
- Laurea in Infermieristica o Diploma abilitante equivalente;
- esperienza professionale di almeno 3 anni continuativi nel ruolo in una (o più) delle seguenti aree di specialità: Cardiochirurgia (anche pediatrica)/Chirurgia d’urgenza/ Chirurgia ortopedica e traumatologica/ Chirurgia Pediatrica.
- Buona conoscenza della lingua inglese (livello minimo richiesto: B1 della scala EU)
DISPONIBILITÀ RICHIESTA
6 mesi di permanenza all’estero comprensivi di un periodo di ferie retribuite da effettuare al termine della missione in accordo con il Coordinatore.
COME CANDIDARSI
Per informazioni o chiarimenti (non per candidarti) scrivi a fo.recruiting@emergency.it. Per candidarti vai al form on-line: le candidature inviate a questa e-mail non potranno essere valutate.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano, è Titolare del Trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). I Dati Personali trattati per finalità di ricerca, selezione, avvio e gestione del rapporto di lavoro potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento ed essere comunicati a terzi cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento. I Dati Personali verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge. Gli interessati possono esercitare i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR scrivendo a privacy@emergency.it.
Responsabile della Protezione dei Dati personali è Nicola Tarantino che può essere contattato scrivendo a dpo@emergency.it.
L’informativa completa è sempre disponibile sulla pagina Privacy di questo sito.