Infermiere Area Migration
Paesi
Italia, SAR Ship
Lingue richieste
Inglese
Tipologia di contratto
Contratto di collaborazione – retribuito. Disponibilità per un periodo non inferiore ai 6 mesi
Requisiti fondamentali
Laurea in Scienze Infermieristiche o titolo abilitante equivalente ed iscrizione all’albo; Esperienza in ambito di emergenza-urgenza o in ambito di medicina territoriale
Sei interessato?
Leggi la descrizione completa e, se hai i requisiti necessari, inviaci la tua candidatura.
EMERGENCY ricerca infermieri/e per contribuire al lavoro di team impegnati a offrire cure e assistenza a migranti e a persone in stato di bisogno in ambiti di intervento che richiedono competenze di infermieristica transculturale e di comunità territoriale (Programma Italia), nonché di emergenza-urgenza e medicina delle migrazioni (SAR).
CONTESTO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
L’area Migration di EMERGENCY include attualmente le attività progettuali relative agli ambulatori di medicina di base, educazione sanitaria e orientamento socio-sanitario (fissi e mobili) in Italia e il progetto di Search&Rescue nel Mediterraneo Centrale (SAR), a bordo della nave Life Support.
L’infermiere Area Migration ha come figure di riferimento il Responsabile infermieristico ed il Coordinatore di progetto, che ha la responsabilità organizzativa e gestionale dell’intervento. Lavora all’interno di un team multidisciplinare costituito da medici, mediatori culturali, psicologi e logisti/autisti e personale marittimo (quando a bordo).
La ricerca mira ad individuare un profilo infermieristico che risulti adeguato a svolgere l’attività infermieristica in entrambi i progetti.
La destinazione verrà assegnata da EMERGENCY sulla base della valutazione del profilo e della necessità di personale dei progetti in Italia e delle operazioni SAR. Potrebbe essere altresì richiesto un impiego in entrambi i progetti seguendo determinate turnazioni stabilite dai rispettivi Responsabili Infermieristici.
Le specificità dell’intervento richiedono capacità di adattamento a orari flessibili e carichi di lavoro anche intensi. All’interno di Programma Italia è altresì essere richiesto di relazionarsi con le autorità locali, le associazioni del territorio e/o con le strutture del Servizio Sanitario Nazionale.
COMPITI E RESPONSABILITÀ
Tutto il personale di EMERGENCY è tenuto a conoscere e applicare le linee guida, i protocolli e gli standard di diagnosi e cura in uso nonché alla corretta compilazione dei file clinici e statistici, sia cartacei sia informatici.
L’Infermiere/a Area Migration:
- Promuove un ambiente che favorisca la sicurezza, l’autonomia e la qualità della vita e la salute del paziente, implementando tutte le azioni necessarie, come le pratiche di infection control, la verifica e il mantenimento della funzionalità e del livello di igiene all’interno degli spazi dedicati all’attività sanitaria (ambulatorio ed eventuale area stabilizzazione e osservazione);
- Effettua un assessment infermieristico completo ed accurato del paziente;
- Imposta un piano infermieristico e di educazione sanitaria per i pazienti che si recano in ambulatorio e ne verifica l’outcome;
- Partecipa alle attività di formazione/aggiornamento specifiche dell’area di competenza quando richiesto, sia in qualità di partecipante sia, ove consentito, in qualità di erogatore;
- Collabora con il resto del team alla corretta compilazione dei documenti sanitari previsti per la gestione dei pazienti, per ciò che è di sua competenza;
- Fornisce educazione sanitaria ai pazienti e/o ai parenti degli stessi in base alle loro esigenze in riferimento al framework delle competenze infermieristiche;
- Collabora con i membri del team sanitario per facilitare e coordinare l’attività assistenziale;
- Condivide con il team sanitario la responsabilità del materiale farmaceutico/consumabile/elettromedicale presente;
- È responsabile della gestione clinica del farmaco: stoccaggio, controllo, conservazione e inventario;
- È altresì previsto un possibile coinvolgimento nell’attività a bordo del RHIB con funzione di individuazione di condizioni cliniche critiche degli occupanti delle imbarcazioni in distress e, nel caso, della loro prima assistenza.
REQUISITI SPECIFICI
- Laurea in Scienze Infermieristiche o titolo abilitante equivalente ed iscrizione all’albo;
- Esperienza in ambito di emergenza-urgenza o in ambito di medicina territoriale;
- Possesso di certificazioni BLSD;
- Conoscenza della lingua inglese (livello minimo B1);
- Disponibilità a spostarsi con limitato preavviso tra i progetti dell’area Migration per rispondere alle necessità e alle urgenze.
- Attitudine alla vita di gruppo (24/7) e al lavoro in condizioni di stress;
- Disponibilità per un periodo non inferiore ai 6 mesi.
REQUISITI PREFERENZIALI
- Formazione nel campo dell’infermieristica transculturale;
- Pregressa esperienza nel ruolo in contesti migratori/di cooperazione;
- Possesso di attestazioni in corso di validità PBLSD, PTC o PHTLS;
- Comprovata esperienza nell’esecuzione delle principali manovre/terapie nella gestione del paziente critico;
- Preferibile conoscenza dei servizi, dell’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale e delle reti territoriali;
- Conoscenza della lingua francese/araba.
DISPONIBILITÀ RICHIESTA
Si richiede disponibilità minima di 6 mesi.
COME CANDIDARSI
Per informazioni o chiarimenti (non per candidarti) scrivi a fo.recruiting@emergency.it. Per candidarti vai al form on-line: le candidature inviate a questa e-mail non potranno essere valutate.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano, è Titolare del Trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). I Dati Personali trattati per finalità di ricerca, selezione, avvio e gestione del rapporto di lavoro potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento ed essere comunicati a terzi cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento. I Dati Personali verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge. Gli interessati possono esercitare i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR scrivendo a privacy@emergency.it.
Responsabile della Protezione dei Dati personali è Nicola Tarantino che può essere contattato scrivendo a dpo@emergency.it.
L’informativa completa è sempre disponibile sulla pagina Privacy di questo sito.