Anestesista Rianimatore (Cardio)
Paese
Sudan
Lingue richieste
Inglese
Tipologia di contratto
Contratto di collaborazione – retribuito (6 mesi)
Requisiti fondamentali
Specializzazione in Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva; esperienza in reparti di Cardiochirurgia o dipartimento Cardiovascolare.
Sei interessato?
Leggi la descrizione completa e, se hai i requisiti necessari, inviaci la tua candidatura.
Il ruolo richiede una buona e autonoma gestione del paziente cardiochirurgico, in accordo con le linee guida e i protocolli in uso nel Centro.
CONTESTO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Inserito in un gruppo di specialisti internazionali che affiancano, supervisionano e si occupano della formazione dello staff nazionale. Le attività cliniche (ordinarie o per eventuali urgenze) e diagnostiche possono richiedere l’intervento dello specialista internazionale in tutti i reparti dell’ospedale. È prevista la presenza di alcuni colleghi internazionali in formazione specialistica (Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva) a supporto delle attività cliniche o di ricerca.
L’anestesista internazionale ha sempre come figura di riferimento il Coordinatore Medico, che ha la responsabilità organizzativa e gestionale del progetto.
I reparti di riferimento per il ruolo sono:
- TRIAGE E AMBULATORI CARDIOLOGICI: gestione di eventuali urgenze di competenza rianimatoria;
- BLOCCO OPERATORIO: 3 Sale completamente equipaggiate per interventi di Cardiochirurgia;
- TERAPIA INTENSIVA: 15 posti completamente equipaggiati (2 in isolamento);
- EMODINAMICA: 1 Sala completamente equipaggiata per gestire la sedazione profonda e l’anestesia generale;
- CORSIA: 32 posti di degenza e 16 posti di Terapia sub-intensiva. Gestione di eventuali urgenze di competenza rianimatoria.
Svolge la sua attività prevalente in Sala Operatoria e nel reparto di Terapia Intensiva. Il Centro può effettuare fino a 5-6 interventi programmati al giorno, oltre a gestire le eventuali emergenze-urgenze intraospedaliere.
I carichi di lavoro sono distribuiti in modo da garantire l’assistenza ai pazienti 24/7 in turni che possono variare in base alle esigenze di cura e all’assetto organizzativo del Centro.
Sono previsti reperibilità notturne e festive in appoggio ai colleghi – specialisti o in formazione – di guardia.
COMPITI E RESPONSABILITÀ
Tutto il personale internazionale di EMERGENCY è tenuto a conoscere e applicare i criteri di ammissione ospedaliera, le linee guida, i protocolli e gli standard di diagnosi e cura in uso nel Centro nonché alla corretta compilazione dei file clinici e statistici, sia cartacei sia informatici.
I principali compiti e responsabilità dello specialista esperto internazionale in Cardioanestesia e Terapia Intensiva cardiochirurgica sono:
- gestione delle procedure anestesiologiche nella fase preoperatoria e intraoperatoria e nei casi in cui venga richiesta assistenza anestesiologica per procedure diagnostiche o interventistiche;
- gestione del paziente cardiopatico in fase pre e postoperatoria in Terapia Intensiva;
- gestione delle emergenze-urgenze intraospedaliere (Terapia Intensiva, Corsia, Emodinamica, Ambulatorio cardiologico);
- tutoraggio (eventuali) medici specializzandi in formazione;
- ricerca clinica e raccolta della casistica in accordo con i programmi scientifici del settore specialistico della Medical Division di EMERGENCY.
È richiesta la partecipazione alla discussione e conferma del trattamento chirurgico proposto dai colleghi cardiologi e cardiochirurghi. Una stretta collaborazione con questi specialisti è indispensabile anche per definire la strategia anestesiologica e il trattamento postoperatorio del paziente.
FORMAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE LOCALE
Le attività cliniche e di assistenza al paziente si svolgono sempre in affiancamento e collaborazione con personale locale, che beneficia così di un programma di formazione sul campo. Sono inoltre previste attività didattiche più specifiche gestite dagli specialisti internazionali secondo modalità definite in accordo con il Coordinatore Medico.
CASISTICA E DOTAZIONI
CENTRO SALAM DI CARDIOCHIRURGIA – Khartoum, Sudan
Ogni tipo di cardiopatia congenita e acquisita, con una casistica estremamente variata; a volte preselezionata sulla base dell’esperienza degli specialisti presenti nel periodo. La maggior parte dei pazienti che accedono all’ospedale ha un quadro clinico gravemente compromesso: la causa principale è il fatto che il sistema sanitario, nel Paese e nella regione, è in larghissima misura a pagamento.
Dal 2007 è l’unico centro regionale di Cardiochirurgia completamente gratuito. La struttura nasce come nucleo – operativo e scientifico – di una rete di cliniche pediatriche dislocate nei Paesi confinanti che fungono anche da centri di screening e follow-up per pazienti cardiopatici di interesse chirurgico, sia adulti che pediatrici.
La casistica prevalentemente trattata è costituita da patologie valvolari acquisite di origine reumatica (RHD – Rheumatic Heart Disease), patologie cardiache congenite (Congenital Heart Diseases) di interesse chirurgico e patologie ischemiche non in fase acuta. L’età dei pazienti varia da quella neonatale ai 65 anni; in 10 anni di attività (2008 – 2017) il 55% circa dei pazienti ammessi ha un’età inferiore ai 26 anni.
Per l’alto livello delle competenze impiegate, le dotazioni tecnologiche disponibili e anche per l’innovazione nelle soluzioni tecniche, costruttive e gestionali impiegate il Centro Salam di Cardiochirurgia rappresenta una struttura di eccellenza a livello internazionale.
LINEE GUIDA, PROTOCOLLI E STRUMENTI
Approfondimenti su linee guida, protocolli e servizi clinici di rilievo per il ruolo e maggiori dettagli sugli strumenti e le dotazioni disponibili saranno fornite in sede di colloquio di selezione e nel percorso di preparazione alla missione.
I requisiti e le condizioni sono gli stessi che per gli altri ruoli riservati al personale internazionale.
REQUISITI SPECIFICI
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- specializzazione in Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva;
- esperienza in reparti di Cardiochirurgia o dip.to Cardiovascolare (Sala Operatoria cardiochirurgica, TIPO cardiochirurgica, Emodinamica…).
Per questo ruolo EMERGENCY ricerca anche medici neo specialisti e medici in formazione specialistica.
DISPONIBILITÀ RICHIESTA
6 mesi di permanenza all’estero comprensivi di un periodo di ferie retribuite da effettuare al termine della missione in accordo con il Coordinatore. Missioni di durata inferiore possono essere previste solo per specifiche esigenze valutate dall’organizzazione.
COME CANDIDARSI
Per informazioni o chiarimenti (non per candidarti) scrivi a fo.recruiting@emergency.it. Per candidarti vai al form on-line: le candidature inviate a questa e-mail non potranno essere valutate.
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
EMERGENCY ONG Onlus, Via Santa Croce, 19 – 20122 Milano, è Titolare del Trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). I Dati Personali trattati per finalità di ricerca, selezione, avvio e gestione del rapporto di lavoro potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento ed essere comunicati a terzi cui possono essere affidate specifiche attività di trattamento. I Dati Personali verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge. Gli interessati possono esercitare i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR scrivendo a privacy@emergency.it.
Responsabile della Protezione dei Dati personali è Nicola Tarantino che può essere contattato scrivendo a dpo@emergency.it.
L’informativa completa è sempre disponibile sulla pagina Privacy di questo sito.