Media > Comunicati stampa >

EMERGENCY: “ESPLOSIONE IN AREA COMMERCIALE, ALTO NUMERO DI VITTIME”

9 Settembre 2020

Un attacco esplosivo ha colpito questa mattina il convoglio del vicepresidente Afgano Amrullah Saleh mentre attraversava l’area di Taimani, nel nord est di Kabul. Saleh è sopravvissuto all’attacco, riportando solo ferite minori sulle mani e sulla faccia, come ha dichiarato in video messaggio diffuso sui suoi canali social successivamente.

L’ospedale di EMERGENCY si trova a un chilometro dal luogo dell’esplosione, e ha ricevuto 18 pazienti, di cui tre erano già morti al loro arrivo.

L’attacco è avvenuto in un’area con molti esercizi commerciali che vendono gas naturale.
Il numero delle vittime potrebbe aumentare perché l’ordigno artigianale ha innescato una reazione a catena, incendiando le bombole e colpendo sia i negozi che gli appartamenti vicini all’area.

Il ministero dell’Interno afgano per ora ha confermato la morte di 10 persone e il ferimento di altre 16.

Due volte vice presidente ed ex capo dei servizi segreti afgani, Saleh è già sopravvissuto a diversi attentati, di cui uno l’anno scorso proprio nel suo ufficio, che uccise 20 persone.

L’attacco arriva a pochi giorni dall’inizio dei tanto attesi dialoghi di pace tra il governo afgano e i leader Talebani, che si terranno a Doha, nel Qatar.

Nonostante gli accordi raggiunti tra i talebani e gli Stati Uniti, la missione delle Nazioni Unite nel Paese ha comunque registrato alterni livelli di violenza nella prima metà dell’anno, che hanno causato 3,458 vittime civili (1282 morti e altri 2176 feriti).

EMERGENCY è presente a Kabul dal 2001 con un Centro chirurgico che offre cure alle vittime della guerra. Nei primi sei mesi del 2020 ha ammesso 1026 feriti di guerra.

 EMERGENCY è un’associazione indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Da allora EMERGENCY ha curato oltre 11 milioni di persone, una ogni minuto. EMERGENCY promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.