Progetto Accoglienza: la salute di ognuno è la salute di tutti ?
Centri di accoglienza, dormitori per senzatetto, strutture per minori non accompagnati… A Milano il nostro staff monitora 36 strutture e svolge formazione costante, fianco a fianco con gli operatori e le associazioni coinvolti.
Vogliamo proteggere dal contagio uomini, donne e bambini fragili, spesso dimenticati o invisibili. Eleonora, team leader del progetto, ci spiega come ?
Collaborazione, condivisione e spirito di squadra: fin dall’inizio dei lavori abbiamo messo a disposizione del team di lavoro le nostre conoscenze e le nostre esperienze. Abbiamo lavorato insieme alla Direzione sanitaria dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, ad AREU (Azienda Regionale Emergenza Urgenza), alla Protezione Civile, all’Associazione Nazionale Alpini, ai volontari della Confartigianato Bergamo e a tutti i volontari che hanno contribuito. Tutti all’opera senza sosta con un unico obiettivo in testa: curare persone, salvare vite.
Serve anche il tuo aiuto!
Sappiamo che – nei momenti di crisi soprattutto – è importante non lasciare indietro nessuno. Vogliamo fare tutto il possibile per dare una mano a superare questo momento e, per farlo, abbiamo bisogno anche del tuo aiuto.