Blog > Articoli, Dai progetti, Pace e diritti >

1994 – 2024: 30 anni di impegno in una linea del tempo

Progetti, missioni, campagne, iniziative e mobilitazioni…

Per i nostri 30 anni, condividiamo un racconto a tappe che ripercorre l’impegno di 30 anni al fianco delle vittime di guerre, mine, povertà e per la promozione di una cultura di pace, rispetto dei diritti, solidarietà.

Al fianco delle persone, con le persone, unite da un’idea semplice: l’uguaglianza tra gli esseri umani.

Scopri i tasselli della nostra linea del tempo, dal 1994 a oggi.

Seguici sui nostri canali digitali: in questi giorni pubblicheremo gli eventi significativi che hanno caratterizzato, decennio dopo decennio, il nostro lavoro nel mondo.

1994 – 1999

1994

ITALIA – Nasce EMERGENCY, a Milano il 15 maggio.

RUANDA – Missioni di chirurgia di guerra e ostetricia. Quella in Ruanda, a Kigali, rappresenta la prima missione nella storia dell’associazione.

1995

ITALIA – Lancio della campagna contro le mine antiuomo: un milione di cartoline vengono inviate all’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, per chiedere la loro messa al bando.
Qui puoi leggere un approfondimento sui risultati raggiunti con questa mobilitazione.

ITALIA – Nasce la rivista trimestrale di EMERGENCY: uno degli strumenti per informare e aggiornare chi ci sostiene.
In questa sezione del nostro sito, trovi i numeri disponibili anche in versione digitale.

1996

IRAQ – Apriamo il Centro chirurgico a Sulaimaniya, in soccorso alle vittime di guerra e delle mine antiuomo (fino al 2005).

1998

IRAQ – Avviamo di un programma di posti di primo soccorso e Centri sanitari: una rete di presidi nelle regioni isolate per garantire assistenza tempestiva e trasferimenti in ospedale (fino al 2005).

IRAQ – Apriamo il Centro chirurgico a Erbil, per offrire cure alle vittime delle mine antiuomo (fino al 2005).

IRAQ – Inauguriamo il Centro di riabilitazione e reintegrazione sociale nel governatorato di Sulaimaniya: protesi, fisioterapia e riabilitazione, nonché formazione professionale per vittime di mina o affetti da disabilità.

CAMBOGIA – A Battambang, gestiamo un Centro chirurgico e 5 Posti di primo soccorso per le vittime delle mine antiuomo (fino al 2012).

IRAQ – A Sulaimaniya, integriamo i servizi sanitari per la popolazione con un programma di formazione professionale: corsi pratici per aiutare gli ex pazienti a imparare un lavoro compatibile con l’handicap – dovuto in particolare alle amputazioni – e sostegno all’avvio di botteghe artigiane e attività locali per favorirne l’indipendenza economica e il sostentamento familiare (fino al 2022).

1999

AFGHANISTAN – Apre il Centro medico-chirurgico ad Anabah, nella Valle del Panshir. Dapprima dedicato alle vittime con ferite da guerra o mine, nel 2017 diventa Centro chirurgico e pediatrico.

SERBIA – A Belgrado, organizziamo il sostegno all’orfanotrofio Jova Jovanovic Zmaj.

AFGHANISTAN Avvio del programma di Posti di primo soccorso e Centri sanitari: una rete capillare di oltre 40 presidi che servono le aree più remote del Paese, collegati ai Centri chirurgici.

ITALIA – Esce “Pappagalli verdi: cronache di un chirurgo di guerra“, il primo libro di Gino Strada. Il titolo richiama il soprannome delle submunizioni sovietiche Pfm-1. Mine studiate per mutilare, simili a giocattoli colorati per confondere i più piccoli, tra le principali vittime.

2000 – 2005

2000

ERITREA – Missione di chirurgia di guerra ad Asmara, all’interno dell’ospedale Mekane Hiwet, per la cura delle vittime del conflitto con l’Etiopia.

ITALIA – Nasce la compagnia teatrale di EMERGENCY: rappresentazioni per adulti e scuole per approfondire i temi della guerra, della povertà, dei diritti umani e promuovere la pace.

2001

AFGHANISTAN – Apriamo il Centro chirurgico per vittime di guerra a Kabul: nel centro città, un ex asilo bombardato è diventato il più importante Centro di chirurgia di guerra del Paese, per la popolazione stremata da decenni di conflitto.

IRAQ – A Diana, un Centro di riabilitazione e produzione protesi (fino al 2002).

SIERRA LEONE – A Goderich, sorge il nostro Centro chirurgico che rappresenta il riferimento per la traumatologia in tutto il Paese.

AFGHANISTAN – Nella Valle del Panshir, avviamo un progetto di aiuti per le donne vedove e indigenti (fino al 2007).

ITALIA La campagna “Uno stracco di pace” nasce per opporci all’intervento militare in Afghanistan, negli anni è diventata il simbolo storico e identitario di EMERGENCY del ripudio di tutte le guerre.

ITALIA – EsceBuskashì. Viaggio dentro la guerra, il secondo libro di Gino Strada. Il titolo coincide con un gioco nazionale afgano per spiegare in metafora la crudeltà della guerra, in Afghanistan e ovunque.

2002

SIERRA LEONE – Apre il Centro pediatrico a Goderich, nello stesso complesso ospedaliero dell’ospedale chirurgico (fino al 2020).

ITALIA – Campagna “Fuori l’Italia dalla guerra”, una grande mobilitazione di piazza e online perché l’Italia non partecipasse alla guerra contro l’Iraq.

ITALIA – Campagna “Fermiamo la guerra, firmiamo la pace”: una raccolta firme per la legge di iniziativa popolare “Norme per l’attuazione del principio del ripudio della guerra sancito dall’articolo 11 della Costituzione e dallo statuto dell’Onu”.

2003

AFGHANISTAN – Nella Valle del Panshir, ad Anabah, inauguriamo un Centro di maternità: un progetto di “rivoluzione silenziosa” dei diritti delle donne afgane – come professioniste e come madri – e dei nuovi nati.

ANGOLA – Ristrutturazione dei Centri sanitari a Benguela.

PALESTINA – Un programma di chirurgia all’ospedale pubblico a Jenin (fino al 2004).

IRAQ – A Dohuk, un Centro di riabilitazione e produzione protesi (fino al 2003).

NICARAGUA – Fornitura di farmaci alla casa De la Mujer di Managua.

ALGERIA – Nasce un Centro di riabilitazione e produzione protesi a Medea (fino al 2004).

IRAQ – Forniamo sostegno all’ospedale di Karbala e Al-Kindi di Baghdad.

ITALIA  – Campagna “Cessate il fuoco”, un appello di pace in risposta alla spirale di guerre, violenze, terrorismo. Per tutte le vittime.

ITALIA – Nasce il quotidiano online “Peacereporter” (fino al 2012).

2004

AFGHANISTAN – Apriamo il Centro chirurgico per vittime di guerra a Lashkar-gah, per la popolazione dell’Helmand, una vasta regione a sud del Paese, per anni epicentro della guerra.



IRAQ
 – Aiuti alla popolazione a Falluja.

SUDAN – Ricostruzione e allestimento del reparto di chirurgia d’urgenza di Al Fashir, in Darfur.

2005

SUDAN – Apriamo il Centro pediatrico di Mayo, un avamposto di cura nel sobborgo di Khartoum dove milioni di persone sopravvivono dentro un enorme campo profughi.

SRI LANKA – A Punochimunai, aiutiamo le vittime dello tsunami.

2006 – 2013

2006

ITALIA – A Palermo, apriamo un Ambulatorio per persone migranti e disagiate. Nasce il “Programma Italia”, per assistere i più vulnerabili del nostro Paese.

2007

SUDAN – Inauguriamo a Khartoum, la capitale, il Centro “Salam” di cardiochirurgia: medicina d’eccellenza e d’avanguardia, per invertire la tendenza secondo cui in Africa sia sufficiente una “sanità da terzo mondo”.

2008

ITALIA – Sull’Isola di San Servolo, prende vita il “Manifesto per una medicina basata sui diritti umani”, dove Dichiariamo il «Diritto ad essere curato» come un diritto fondamentale e inalienabile appartenente a ciascun membro della famiglia umana.

2009

REPUBBLICA CENTRAFRICANA – A Bangui cominciamo a gestire un Centro pediatrico, che innesca anche un processo di ricostruzione del sistema sanitario nazionale, con la partecipazione attiva delle istituzioni locali e internazionali.

ITALIA – A San Servolo nasce l’ANME (African Network for Medical Excellence), un modello di cooperazione sanitaria che coinvolge i Paesi africani per costruire strutture e medicina di eccellenza.

ITALIA – A Milano muore Teresa Sarti, fondatrice e prima Presidente di EMERGENCY.
“Se ciascuno di noi facesse il suo pezzettino, ci troveremmo in un mondo più bello senza neanche accorgercene.”.

2010

SUDANA Nyala, in Darfur, apriamo un Centro pediatrico (Chiuso per motivi di sicurezza e riaperto nel 2020). La motivazione della chiusura riguarda il sequestro di un logista internazionale a opera di una banda di uomini armati. Il nostro collega è stato poi rilasciato, dopo 4 mesi di prigionia.

SUDAN – A Khartoum organizziamo “Building medicine of excellence in Africa” (Costruire medicina di eccellenza in Africa), un incontro regionale con i ministri e le autorità sanitarie di 11 Paesi africani.

ITALIAUn Ambulatorio per persone migranti o disagiate, a Marghera. Si estende il “Programma Italia”, per curare gli “ultimi” e aiutarli a muoversi tra le complessità del sistema sanitario nazionale.

AFGHANISTAN – Appello “Io sto con EMERGENCY”: dopo un attacco al Centro chirurgico di Lashkar-gah e il rapimento di 9 membri di staff nazionale e internazionale – tra cui 3 cittadini italiani – poi rilasciati poiché “completamente innocenti”. Per chiederne la liberazione, il 96 ore l’appello raccoglie 400 mila firme.

2011

ITALIA – Diversi Ambulatori mobili sono stanziati nelle aree più periferiche o dimenticate del nostro Paese.

LIBIA – A Misurata svolgiamo una missione di chirurgia di guerra, mentre la città si trova sotto assedio.

SUDANApriamo un Centro pediatrico a Port Sudan: visite, vaccinazioni, educazione sanitaria fino ai 14 anni d’età.

ITALIA – Condividiamo il manifesto “Il mondo che vogliamo”.

ITALIA – Nasce “E”, il mensile di EMERGENCY (fino al 2012).

ITALIA – Prima edizione del Premio Teresa Sarti Strada, per scuole primarie e secondarie di I grado.

ITALIA – Campagna “Si può solo abolire”.

2012

ITALIA – Apre anche a Sassari un Ambulatorio per persone migranti o disagiate.

USA – Il New York Times Magazine dedica la sua copertina al nostro lavoro in Afghanistan.

2013

ITALIA – Apre anche a Polistena un Ambulatorio per persone migranti o disagiate.

ITALIA – In Sicilia, gestiamo 3 sportelli di orientamento socio-sanitario (fino al 2014).

REPUBBLICA CENTRAFRICANA – A Bangui avviamo un programma di chirurgia di guerra e di emergenza.

USA – Il documentario “Open Heart” sul Centro Salam di cardiochirurgia in Sudan viene nominato agli Oscar.

2014 – 2019

2014

REPUBBLICA CENTRAFRICANA – A Bangui, organizziamo e diamo supporto alle attività del Centro nazionale di trasfusione del sangue (CNTS) (Fino al 2019).

IRAQ – A Sulaimaniya, gestiamo Centri sanitari per rifugiati e profughi della guerra (fino al 2020)

SIERRA LEONE – A Lakka apriamo un Centro di cura per i malati di Ebola

SIERRA LEONE – Avviamo un programma di Posti di primo soccorso e Centri sanitari (fino al 2020).

SIERRA LEONE – Apriamo un Centro di cura per malati di Ebola anche a Goderich (fino al 2015).

ITALIA – A Firenze si disputa la “Partita del cuore” tra il team di EMERGENCY e la Nazionale cantanti.

2015

ITALIA – A Castelvolturno (CA) apre l’Ambulatorio per persone migranti e disagiate.

ITALIA – In Sicilia offriamo assistenza medica nei porti (fino al 2018).

ITALIA – A Napoli, nel quartiere Ponticelli, apre un Ambulatorio per persone migranti e disagiate.

LIBIA – A Gernada garantiamo assistenza ai feriti di guerra del conflitto nelle zone di Bengasi e Derna nel Centro chirurgico per vittime di guerra (fino al 2016).

NEPAL – A Kirtipur aiutiamo la popolazione dopo il terremoto.

SVEZIA – A Stoccolma, Gino Strada riceve il “Right Livelihood Award“, il “Premio Nobel Alternativo” “per la sua grande umanità e la sua capacità di offrire assistenza medica e chirurgica di eccellenza alle vittime della guerra e dell’ingiustizia, continuando a denunciare senza paura le cause della guerra.”

2016

AFGHANISTAN – Ad Anabah, inauguriamo il nuovo Centro di maternità.

ITALIA – A Brescia, apriamo uno Sportello di orientamento socio-sanitario

ITALIA – “Nessuno escluso. I diritti valgono per tutti?”, prima edizione dell’evento in streaming per le scuole secondarie di II grado

 

2017

IRAQ – A Erbil strutturiamo un programma di chirurgia di guerra e di emergenza (fino al 2017).

ITALIA – A Teramo e Rieti assistiamo i terremotati (fino al 2021).

COREA DEL SUD – A Seul viene assegnato il “Suhnak Peace Prize” a Gino Strada.

ITALIA – A Milano inauguriamo Casa EMERGENCY.

ITALIA – “La guerra è il mio nemico”, seconda edizione dell’evento in streaming per le scuole secondarie di II grado.

2018

YEMEN – Ad Hajjah, ristrutturazione e start-up di un Centro chirurgico per vittime di guerra (fino al 2022).

ITALIA – “Dove l’erba trema. Vite invisibili nelle campagne d’Italia”, progetto editoriale sui braccianti agricoli.

ITALIA – “La guerra è il mio nemico vol.2”, terza edizione dell’evento in streaming per le scuole secondarie di II grado.

2019

ERITREA – Ad Asmara supportiamo le attività dell’Ambulatorio cardiologico dell’Orotta Hospital.

ITALIA – “Ape regina” è il cortometraggio che vince la prima edizione del concorso “Una storia per EMERGENCY”.

ITALIA – “Beyond the beach: the hell and the hope” di Graeme A. Scott e Buddy Squires alla 76° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Guardalo on line qui.

ITALIA – Pubblichiamo “Una rivoluzione silenziosa”, il report sul Centro di maternità di Anabah.

ITALIA – “Principi attivi contro la guerra”, quarta edizione dell’evento in streaming per le scuole secondarie di II grado

2020 – 2023

2020

ITALIANasce il progetto “Nessuno Escluso: dalla distribuzione gratuita di pacchi di prodotti alimentari e igienici durante il lockdown della pandemia da Covid-19 all’estensione a progetto di natura sociale nel 2022.

ITALIAA Bergamo (nel reparto di terapia intensiva che abbiamo gestito nel presidio ospedaliero della Fiera) e a Crotone (su sollecitazione del Governo e in collaborazione con la Protezione Civile) offriamo assistenza ai pazienti Covid-19 (fino a febbraio 2021).

ITALIA – Formazione per operatori terzo settore, organizzazioni internazionali, associazioni locali, ospedali, scuole in risposta al Covid-19.

ITALIA – Esce il progetto multimediale “Un giorno qualunque. Storie che ricominciano in Italia”.

ITALIA – Rassegna di incontri online “Idee che fanno bene. Una società più giusta, una società più sana.” In questa playlist video puoi rivedere tutti gli incontri, disponibili anche in formato audio.

ITALIAGraphic novel “I colori di una nuova vita”.

2021

UGANDA Apre a Entebbe il Centro di chirurgia pediatrica.

ITALIA – A Sassari, apre un Ambulatorio per migranti e persone disagiate.

ITALIA – Aderiamo a “People’s vaccine alliance”, iniziativa globale per vaccini gratuiti e accessibili a tutti.

FRANCIA – A Honfleur muore Gino Strada, chirurgo e fondatore di EMERGENCY.

ITALIA –  Pubblichiamo “Afghanistan20. Venti anni di guerra”, il report sui 20 anni di guerra in Afghanistan e sul nostro impegno ventennale nel Paese.

ITALIA – “La cura” è il titolo della prima edizione del Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia. Rivedi o riascolta gli eventi principali.

ITALIA – “Capitan Didier”, il cortometraggio che vince la seconda edizione del concorso “Una storia per EMERGENCY”

ITALIA – “Afghanistan20 – La guerra è il problema”, quinta edizione dell’evento in streaming per le scuole secondarie di II grado.

2022

MOLDAVIAA Bălti offriamo assistenza socio-sanitaria e psicologia ai profughi. Con un Ambulatorio mobile – il Politruck – al fianco delle persone in fuga dalla guerra in Ucraina (fino a dicembre 2022).

MAR MEDITERRANEOPresentiamo la Life Support, la nave SAR (Search and Rescue), per assicurare il diritto alla sopravvivenza sul confine liquido più pericoloso per i migranti.

UGANDA – A Entebbe organizziamo il secondo evento ANME “Building medicine of excellence in Africa” (“Costruire medicina di eccellenza in Africa”).

ITALIA – A Ragusa, nel Centro di Vittoria, apriamo un Ambulatorio per i braccianti agricoli.

ITALIAEsce “Una persona alla volta” (Feltrinelli), libro postumo di Gino Strada. “Non un’autobiografia, un genere che proprio non fa per me, ma le cose più importanti che ho capito guardando il mondo dopo tutti questi anni in giro”, si legge nelle prime pagine.

ITALIA – A Montalto di Castro (VT) si svolge “Rise up!”, la prima edizione dei campi estivi di EMERGENCY

ITALIA – “La scelta” è il titolo della seconda edizione del Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia. Rivedi o riascolta gli eventi principali.

ITALIA – “A guerra finita” di Simone Massi alla 79° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia

ITALIA – “Battima” è il cortometraggio che vince la terza edizione del concorso “Una storia per EMERGENCY”

ITALIA – “Una persona alla volta”, sesta edizione dell’evento in streaming per le scuole secondarie di II grado.

2023

SUDAN – A Khartoum si svolge il terzo evento ANME “ANME, moving forward”

ITALIAA Faenza (RA), diamo supporto logistico e psicologico alle vittime dell’alluvione. Un’emergenza ambientale e climatica che ha colpito 22 mila persone.

SUDAN – A Khartoum – nello stesso complesso del Centro “Salam”, apriamo un Centro di chirurgia d’urgenza e traumatologia (da agosto a novembre 2023). Il Paese è in guerra dal 15 aprile 2023.

SUDANAvvio della rete di “cliniche satellite” del Centro “Salam” di cardiochirurgia: Ambulatori cardiologici per assicurare la continuità delle cure ai pazienti cardiopatici

ITALIA – Si estende a Napoli il progetto “Nessuno Escluso”.

REPUBBLICA SAN MARINO – Un francobollo viene dedicato a Gino Strada a 75 anni dalla sua nascita.

ITALIA – Diramiamo l’appello “Per un cessate il fuoco permanente e una soluzione politica”; è promosso da EMERGENCY, Laboratorio ebraico antirazzista – LəA, Mediterranea e Assopace Palestina.

ITALIADiario di un sogno possibile” (Feltrinelli): esce la versione per ragazze e ragazzi del libro di Gino Strada “Una persona alla volta”.

ITALIA – “Il confine” è il titolo della terza edizione del Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia. Rivedi o riascolta gli eventi principali dell’evento.

ITALIA – Esce il report “Accesso alle cure in Afghanistan: la voce degli afgani in 10 province.

ITALIA – Esce il report “Risposta al Covid-19 in Africa e meccanismo COVAX. Voci dal campo: Sierra Leone, Sudan, Uganda”.

ITALIA – “La comunicazione della guerra. Guida pratica per farsi le domande giuste”, sesta edizione dell’evento in streaming per le scuole secondarie di II grado.

30 anni di cure, pace, diritti

Guardiamo al futuro anche grazie a te