Uganda: il nuovo Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica
Novembre 2020: un aggiornamento da Entebbe
Siamo quasi al traguardo: il nuovo Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica in Uganda è ormai pronto. I lavori strutturali sono stati completati, così come gli allestimenti e gli arredi; abbiamo installato tutte le apparecchiature, gli impianti biomedicali e ottenuto le autorizzazioni per l’apertura.
A causa della pandemia di Covid-19 e delle conseguenti misure restrittive messe in atto da diversi Paesi, tra cui l’Italia e l’Uganda, l’avvio delle attività mediche è previsto nella prima metà del 2021. Parte del personale internazionale che era già arrivato a Entebbe per la fase di avvio del progetto è stato riassegnato in Italia, per sostenere la risposta di EMERGENCY alla crisi Covid-19.
Il nostro team in Uganda continua a monitorare la situazione e gli attuali sviluppi così da pianificare la ripresa di tutte le attività non appena le misure nazionali e internazionali di contenimento del contagio lo consentiranno.
Nel febbraio 2017 sono iniziati i lavori per la realizzazione del Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica a Entebbe, in Uganda.
Il progetto è stato sviluppato da Renzo Piano e dal suo Studio RPBW in collaborazione con lo Studio TAMassociati e l’Ufficio tecnico di EMERGENCY. La progettazione strutturale è stata realizzata da Milan ingegneria, la progettazione impiantistica di Prisma Engineering e il progetto paesaggistico dello studio Franco e Simona Giorgetta – Architetti paesaggisti.
Una struttura di eccellenza
Il Centro offrirà cure gratuite di eccellenza in chirurgia pediatrica; sarà un punto di riferimento per i pazienti ugandesi e per i bambini con necessità chirurgiche provenienti da tutta l’Africa. L’ospedale di Entebbe è la seconda struttura dell’ANME (African Network of Medical Excellence), la “Rete sanitaria d’eccellenza in Africa” creata nel 2009 per sviluppare sistemi sanitari di eccellenza e gratuiti in Africa.
Il Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica mette in pratica il nostro modello di sanità basato sui principi di Eguaglianza, Qualità e Responsabilità Sociale (EQS).
"Quando Gino Strada mi ha chiesto di partecipare a questa nuova sfida di EMERGENCY non ci ho pensato due volte, ho detto immediatamente sì! Questo ospedale sarà un modello di eccellenza medica, sostenibilità ambientale, indipendenza energetica e armoniosa distribuzione dello spazio. Vogliamo utilizzare le risorse della terra, l'acqua e il sole, i migliori traguardi della modernità, quelli veri. L'ospedale sarà edificato sulle rive del Lago Victoria, circondato da natura e alberi. La vegetazione sarà l'orizzonte dei piccoli ospiti, gli alberi come metafora del processo di guarigione".
Renzo Piano
Un edificio attento a tradizione e risparmio energetico
La costruzione è realizzata in terra pisé, una tecnica di costruzione tradizionale che utilizza la terra cruda garantendo un’inerzia termica che mantiene costanti la temperatura e l’umidità nell’edificio. Inoltre, il progetto riserva un’attenzione particolare agli aspetti ambientali: il Centro possiede un impianto di circa 2.600 pannelli solari fotovoltaici in copertura che soddisfaranno parte del fabbisogno energetico della struttura.
Un progetto di:
EMERGENCY BUILDING
STUDIO RPBW
TAMASSOCIATI
Hanno contribuito alla progettazione:
MILAN INGEGNERIA
PRISMA ENGINEERING
STUDIO FRANCO E SIMONA GIORGETTA
GAE ENGINEERING
J&A CONSULTANTS
STUDIO FH – KAMPALA
SALINI IMPREGILO
Entra a far parte di un gruppo speciale
Sostenendo EMERGENCY, la tua azienda non solo offrirà cure alle vittime della guerra e della povertà: diventerà parte di una comunità sensibile a chi ne ha bisogno, attenta all'eccellenza e alla sostenibilità, attiva per rendere il mondo un posto migliore.
Perché partecipare al progetto
Sostenendo il nuovo Centro chirurgico pediatrico in Uganda, le aziende hanno la possibilità di partecipare non solo a un’impresa fondamentale dal punto di vista umanitario, ma anche a una sfida unica dal punto di vista culturale e di approccio sostenibile alla sanità.
Tre sono infatti le caratteristiche fondamentali del progetto:
- l’eccellenza dell’approccio medico sanitario e strutturale,
- la cultura di pace, come pratica concreta di riconoscimento dei diritti umani,
- la selezione di aziende altamente qualificate, come espressione delle migliori eccellenze italiane.
Come la tua azienda può contribuire
Le aziende che vogliono sostenere il nuovo ospedale possono farlo sia con donazioni in beni e servizi, sia con donazioni in denaro.
Se la tua azienda è interessata a partecipare al progetto, sostenendo il nuovo Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica di EMERGENCY in Uganda, contattaci via email a aziende@emergency.it.
Ti ricordiamo che le donazioni a favore di EMERGENCY sono fiscalmente deducibili o detraibili.